
19 Giugno 2023
All'Autodromo Nazionale di Monza, in occasione di MIMO 2023, è stata mostrata in anteprima la nuova 777 hypercar il cui debutto ufficiale è atteso per il 7 luglio. Del progetto di questa vettura ne abbiamo parlato lo scorso anno. L'idea di tale supercar per uso esclusivo in pista, nasce dall'imprenditore Andrea Levy. Al progetto hanno collaborato Dallara che ha lavorato sul telaio e l'aerodinamica, il designer torinese Umberto Palermo che ha realizzato il design e Gibson Technology che si è occupata del motore.
Della 777 hypercar ne saranno costruite solamente 7 unità. Il prezzo sarà alla portata di pochi visto che si parla di ben 7 milioni di euro. Tutte le vetture prodotte saranno poi custodite esclusivamente presso l'Autodromo Nazionale di Monza dove ha la sede la 777 Motors. I proprietari, ovviamente, potranno scendere in pista ogni volta che vorranno. Inoltre, potranno partecipare ad una serie di esclusivi eventi organizzati su misura per loro.
Questa supercar per la pista dispone di una monoscocca in carbonio omologata FIA. La vettura è ispirata a quelle del mondo endurance ma non dovendo partecipare ad alcun campionato ufficiale, i progettisti hanno potuto svilupparla senza dover sottostare ad alcun regolamento tecnico.
Questo ha permesso a Dallara di realizzare un'aerodinamica particolarmente sofisticata. Si parla di di un carico aerodinamico pari a ben 2.100 kg alla velocità di 370 Km/h. La vettura è pure molto leggera: 900 kg. Secondo l'azienda, la 777 hypercar è in grado di sviluppare un’accelerazione laterale da 3,5 a 4 g. Proprio per questo, nel pacchetto di acquisto dell'auto, è inclusa anche una specifica preparazione fisica e tecnica per il pilota che potrà allenarsi su di un simulatore professionale Gt di Tech And Sym, montato sul telaio della Dallara.
Pe questa vettura da pista è stato scelto un motore V8 aspirato di 4,5 litri di cilindrata in grado di erogare 730 CV a 9.000 giri. Il propulsore è alimentato da carburante sintetico. Secondo l'azienda, la 777 hypercar è in grado di ottenere un tempo di 1’33’’ sul circuito di Monza.
Le "consegne" inizieranno nel corso del 2025.
[Foto: ANSA]
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Va beh, magari ha letto lo stesso! ;)
Io uso il simulatore, ho una piccola sportiva (da uso SOLO pista) ed ogni tanto posso noleggiare qualche altra auto senza un campionato. Ma io sono povero. Questa è l'equivalente per ricchi di un simulatore di chi noleggia una Legend Cars per mezza giornata alla volta.
77sec da 7-777kmh!
Fortuna che ci sei tu (ti definisci l'unico in grado di capire la battuta). Puoi spiegarci meglio?
sudo dalle risate!
Questa auto non c'entra nulla con lo scopo delle pagani. Non paragonarle perché non ha senso.
La devi valutare con parametri diversi dalle altre auto. Non ci sono vezzi estetici o design bello solo per essere bello. Questa deve solo andare forte e far divertire il rikkone che la va a guidare quella volta ogni tanto e basta. Il design è fatto con quell'unico scopo. Aerodinamica. Il resto passa in secondo o terzo piano. Questa fa 4g di accelerazione laterale, ci si deve allenare fisicamente per una cosa del genere, e ci si deve arrivare pian piano imparando a gestire la cosa. Altrimenti alla prima curva ti viene un bello strappo al collo e ti schianti senza nemmeno capire cosa è successo. Una Bugatti in confronto a questa è un elefante o una balena ed anche in questo caso, auto imparagonabili. Comprarsi questa è un pó come comprarsi una formula 1, come concetto. Solo che... Niente vincoli di regolamenti e fantasia massima ai progettisti!
Temo tu abbia sbagliato destinatario.
Non è questo il punto.
La Lotus è un'auto targata, funzionale per le esigenze personali e familiari quotidiane, che offre un po' di pepe e tecnologia, e ce costa un trentesimo di 'sta boiata qui.
Quell'altra è un'auto da pista, non targabile, senza un campionato, senza un palmares, senza un futuro collezionistico, che potenzialmente andrebbe quasi come una monoposto (ma ovviamente se non sei un pilota professionista non vai da nessuna parte con tempi accettabili, dunque non serve a nulla avere un'auto che gira in 1 e 30 quando comunque tu nel tuo giro record giri in 1.45...).
Senza dimenticare che una qualsiasi monoposto di terza mano, da media classifica e mediamente ben guidata, di cinque anni prima, con ben altra allure, ti ridicolizza comunque., spendendo un decimo.
Quindi a cosa serve 'sta boiata qui?
A partecipare al campionato di chi ha il libretto degli assegni più lungo?
77sec da 0-777 kmh
Comprendo...tipo la Ferrari fxx che compravi, ma che si tenevano in garage quelli di maranello perché solo su pista la potevi usare(o te la tieni tu da qualche parte).Il concetto era chiaro, ma la passione mia non arriva a queste cose. Ad esempio mi fanno v0mitare le Pagani in generale, preferisco le linee "da auto" della Bugatti, per dire.
Come c'è scritto, dichiarano un ipotetico 1 minuto e 33 secondi a Monza che è tanta roba. Vedremo.
Il campo è totalmente differente visto che un aereo di linea ha poco da spartire on un'auto da pista di super nicchia. Non penso gli crei problemi se usano tale sigla (sempre che il copyright esista e che possa anche esser valido, appunto, nell'ambito delle auto).
Ni.
Non è chiaro il concetto di questa auto: è un'anto da corsa pensata lasciando campo libero agli ingegneri, niente vincoli di regolamenti. E' una pura macchina da pista senza limiti! Niente compromessi, niente uso stradale. In comune con qualsiasi altra auto stradale ha solo il fatto di avere 4 ruote, 1 motore ed un volante. E basta. Ovvio che non possa essere omologata, è stata progettata fin dall'inizio per essere senza limiti, ed i vincoli di omologazione, al pari dei regolamenti delle formule, sono limiti da rispettare.
Questa auto è un sogno...
Mai visto le Pagani fare i tempi in pista (a parte quelle preparate per le corse). Non sono auto pensate per le corse, questa sì. C'è un abisso.
Altro punto a sfavore.
È prassi. Anche in Ferrari sono organizzati in tal senso per certi modelli. Lo fanno perchè sono i clienti stessi a richiedere tale servizio. Nulla toglie che ce la si può far spedire ovunque e se uno proprio volesse tenerla in salotto a casa, non ci sarà alcun problema.
No ma me lo aspettavo, anche Dessault non ha detto nulla del Rafale della Renault...
Di sicuro, visto che questa 777 non è targabile.
Nello scatto da fermo va più forte questa, l'altro ha bisogno poi un 1 o 2 km per recuperare...
Più o meno tutti quelli che scrivono qui e ne capiscono qualcosa di informatica, quindi quasi nessuno.
in quanti l'avranno capita?
Concordo. La Lotus (quando arriverà) sarà molto più adatta per Desenzano.
Hypercagata, altro che hypercar.
"Salve, ecco la sua auto, sono 7 milioni di euro. Ora le mostro il nostro garage nel quale conserveremo l'auto che non potrà mai lasciare il circuito di Monza."
"Molto bene. Venga da me, le mostro la cassaforte in cui conserveremo i vostri 7 milioni di euro che non potranno mai lasciare casa mia."
di 777 ne conosco solo 1 e kaga in testa a questo trabiccolo
Ma lo sai quanto costa il carburante di questi tempi?
E' in proporzione.
Se la chiamavano 666 dopo era il diavolo che aveva da ridere.
Non è facile.
Dipende da chi la guida la F1.
Niente politica qua.
E stiamo pure parlando del presidente del consiglio.
Ok ma è una stima anche la Valkyrie sembrava dovesse fare chissà che dai numeri annunciati e invece...
Ho citato l'articolo.
Eliminatela dalla faccia della terra.
Hanno già segnato qualche tempo?
L'unica cosa in comune con la Pagani Huayra è il numero di cavalli. Imparagonabili sia per rapporto peso/potenza che per prestazioni aerodinamiche.
È quella in foto che è un manichino
Si che c'è l'ho vista stamattina.
Ha la stessa potenza e prestazioni di una Pagani ma la pagani non e' un hyper car perche'loro la definiscono tale
Va beh ma il motore è quello degli LMP2, il telaio sarà quello del P2 di Dallara, non penso sia così infattibile che diventi una vera auto.
Anche di più...
https://www.multacom.com/faq/password_protection/file_permissions.htm
777 come Read Write Execute
7777cm e 7 posti
7 sec da 0 - 377 kmh
sembra Wolverine invecchiato!
https://media2.giphy.com/me...
Un milionario che si chiama Levy, chi l'avrebbe mai detto!
Bella è bellissima, però vogliamo i tempi sul giro, che sono l'unica cosa che conta su queste auto.
Dato il peso, la potenza e l'aerodinamica dovrebbe essere più veloce di un LMP2.
Speriamo inizino a portarla in giro a fare record, se no come la Valkyrie e la AMG One resterà un bell'esercizio di stile che però ha deluso le aspettative dal punto di vista delle prestazioni.
Il prezzo di 7 milioni lo hanno messo per coerenza? Cioè, anche se magari si poteva vendere a 2 milioni, 7 fa più bella figura in effetti.
Dovevano farla con un motore v7 e 777 cavalli... Un minimo di coerenza!