
04 Settembre 2023
La gamma della Smart #1 che abbiamo già avuto modo di provare, si arricchisce con il debutto della nuova versione Pulse. Inizialmente sarà disponibile solamente sul mercato tedesco ad un prezzo di 46.490 euro. Tuttavia, la casa automobilistica ha già fatto sapere che nel corso del 2023 sarà proposta anche in altri mercati del Vecchio Continente.
La Smart #1 Pulse va a posizionarsi esattamente tra la Premium e la più sportiva Brabus. Proprio come la Brabus, anche la Pulse dispone di un doppio motore elettrico (uno sull'asse anteriore e uno su quello posteriore) e dunque anche della trazione integrale. Non sono state fornite informazioni ufficiali sulla potenza a disposizione ma il powertrain è probabile che sia il medesimo di quello della Brabus e, dunque, in grado di offrire una potenza complessiva di 315 kW.
Per la versione Pulse, Smart parla di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e di una percorrenza di 400 km secondo il ciclo WLTP grazie alla batteria da 66 kWh (consumi dichiarati pari a 18,2 kWh per 100 km). Questo modello può contare anche su di una completa dotazione di serie tra cui la pompa di calore, il caricatore AC da 22 kW, la telecamera a 360 gradi, il tetto panoramico in vetro, l'Head-Up Display da 10 pollici e il portellone posteriore con gesture control.
La nuova Smart #1 Pulse può contare pure su di una capacità di carico di 1.600 kg. Parlando dei sistemi di assistenza alla guida, troviamo la frenata automatica di emergenza, l'assistente al mantenimento di corsia e l'assistente al parcheggio automatico.
Non rimane, dunque, che attendere novità sull'arrivo della Smart #1 Pulse sul mercato italiano.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Anche una sospensione Ohlins top di gamma costa 200 dollari al produttore e non 1200 come te la rivendono, immagino il concetto sia lo stesso.
Per farla breve ti dico quello che Peter Rawlinson di Lucid disse in una intervista del perchè le elettriche sono così potenti. "Tra un motore elettrico di x cv da 0-100 in 10 secondi e uno di x+y da 0-100 in 4 secondi in produzione, ripeto in produzione, ci sono si è no 130 -140 dollari. E' naturale poi utilizzare quello più potente : usi un motore solo , hai economie di scala, range di utilizzo enormi e puoi permetterti auto sportive o no solo variando l'elettronica."
vista dal vivo un pò più bruttina che in foto, l'altezza del tetto sembra sproporzionata al resto della vettura.
e ma la MG4 non fa per nulla brutta figura
Ripeto, quindi a cosa serve avere 500cv se non li usi, ci sono perchè prima o poi li usi altrimenti sei solo un idiota che compra una villa di 500 mq per vivere in 2 stanze.
Dal concept sembrava più bella, in questa versione definitiva la trovo abbastanza anonima.
Su amazon ci sono le ciabatte con i fari, e costano pure meno
2 led is megl che uan
Della 147che ho avuto
Estimatore di Alfa mi vien da pensare.
ora si
ORA SI
O forse no, l'unica bellina è la Smart #3
quello è il peso che serve per pressarla.
Vai!
Poi, se non ce la fa a caricare 1600 Kg, prenditela con Verderame (per marchette ingannevoli).
Fammi sapere dove che mi metto in coda
Ahhhhhh b3st3mm1aaaaaaaa
È meglio del mio daily! Corro a comprarla!
Ecco la lista con i risultati ...
https://uploads.disquscdn.c...
eh insomma
la kona è difficile da battere
Eh... son cose ben diverse!
Quindi su 19 auto ce n'è stata una che è riuscita a percorrere 500km, sarebbe un test completo se davano anche percorrenza minima e magari la media delle 19
forse intendeva capacità di traino
10 k in meno e sarebbe interessante.
"La nuova Smart #1 Pulse può contare pure su di una capacità di carico di 1.600 kg"
Sicuro?
Mi sembra un dato sparato a c@<<o. cita="" la="" fonte,="" sennò="" te="" lo="" sei="" inventato.="">
quindi questa è la versione ORNITORINCO?
Si puo guidare con lo smalto ?
Bravi, ora basta abbassare di 10k il prezzo e avremo un'auto interessante.
Il design della Smart #1 è opera al 100% di Mercedes, questa è brutta nella media delle varie EQx.
Sì... Nel 1995!!
ok, i prezzi aumentati ecc ma non esageriamo, nel 2000 una M3 costava già 60K+accessori.
Biasima Mercedes, il design di questa Smart #1 è stato fatto al 100% da loro.
Le prime auto elettriche avevano poca autonomia e i punti di ricarica erano inesistenti.
L'unico punto a favore erano le prestazioni, non era molto diverso montare un motore elettrico da 100 cavalli o da 500, quindi per convincere i primi acquirenti Musk decise di puntare tutto sulle prestazioni perchè era l'unica cosa convincente.
Infatti se leggi i commenti, molti la prima cosa che fanno è paragonare le prestazioni delle auto elettriche con le Tesla, come se passassero la giornata a fare gli spari da un semaforo all'altro.
Infatti non le vorrà nessuno, soprattutto fuori garanzia
questi frontali delle elettriche sono davvero anonimi, e brutti forti! Ci piazzano due led e pensano di aver risolto il problema.
E' l'evoluzione dell'Alfa 147
Sembra essere la tendenza di molte auto da qualche anno a questa parte.
Ma se costasse meno io questa Smart#1 la terrei in considerazione.
Sì, con la batteria a fine vita. Chissà la gara ad acquistarle!
Anche se hai un'auto elettrica potente ma vai normale consumi meno di una Panda. Se vai piano uguale con un Ferrari consumerai comunque 6 -7 km/L.
Non è così scontato. Se metti in mano un bel Ferrari a un nonnetto e gli fai attraversare il centro di Milano arriverà dell'altra parte con un consumo di minimo 6 - 7 km/L Se glie lo fai fare con una elettrica di pari potenza consumerà meno di una Panda.
E poi chi lo ha detto che il nonnetto, o qualsiasi utente, se ha un'auto potente va in giro a fare Hamilton.
Almeno costa poco...
Ah, no!
Tutto ciò può essere regolato elettronicamente, quindi puoi avere una modalità Eco in cui la potenza è limitata a un valore "normale" e una modalità Sport in cui puoi usare, quando vuoi, tutta la potenza disponibile.
Quale perdita di appeal? Guarda che a pochi interessa il rumore del motore, anzi, la maggior parte degli utenti probabilmente preferirebbe un motore silenzioso, a nessuno piace guidare con il rumore e le vibrazioni... tant'è che le auto termiche hanno sempre fatto di tutto per limitarli... tant'è che una delle discriminanti fra le auto di fascia bassa e una bella Mercedes Classe S è che quest'ultima è super insonorizzata e il motore neanche lo senti. Quindi, da quando il rumore del motore è un plus in un'auto commerciale? Per quanto riguarda l'accelerazione... anche lì, ti faccio notare che le prestazioni elevate sono sempre state ricercate anche nelle termiche.
Dall'altra parte ...certo
alla fine costerà simile perchè il motore della Panda è condiviso su 5 modelli mentre questo sarà condiviso su 10 o più modelli (numeri per fare esempio)
E ad uscire...
Una bella ciabatta.
Così pago una 600 cv di una panda che ne ha 150, mi pare onesto :D
Beh quelle usate si...le regaleranno per disperazione
perchè il motore prendono quello che hanno già in casa per risparmiare.
con le BEV potremmo trovare in ogni auto (dall'utilitaria alla berlina d'alta gamma) lo stesso motore con potenza tagliata solo dalla mappatura.
Se no come fanno le signore
ad entrare dentro i supermercati