Ministro Pichetto: un'auto Euro 2 inquina 28 volte di più di un'auto Euro 6

06 Giugno 2023 399

Per il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto è necessario procedere rapidamente con la sostituzione delle auto Euro 1 ed Euro 2. Si tratta di un'operazione che avrebbe un'importante riscontro dal punto di vista ambientale visto che una vettura Euro 2 inquina ben 28 volte di più di un'auto Euro 6.

Parlando al Festival Green&Blue, il ministro ha evidenziato che sul fronte della mobilità, le emissioni si concentrano nelle grandi città. Per questo, nei grandi centri è necessaria la limitazione della circolazione. Tuttavia, la sostituzione delle vecchie vetture è un passaggio fondamentale.

Nelle città è necessaria la limitazione della circolazione ma d'altra parte deve andare avanti in modo altrettanto spedito la sostituzione dei veicoli anche solo gli euro 1 e 2 avrebbe significato enorme sul fronte ambientale se pensiamo che un euro 2 inquina 28 volte un euro 6.

Dunque, il ministro Pichetto sottolinea quanto sia importante il rinnovo del parco circolante per togliere dalle strade i veicoli più vecchi e più inquinanti. Tuttavia, tutto questo ha un preciso costo politico, economico e sociale che deve essere valutato.

C'è comunque un costo politico, economico e sociale da valutare. Sono convinto che le città, soprattutto le metropoli, siano la frontiera del contrasto ai cambiamenti climatici.


Per il ministro, dunque, sono le grandi città i luoghi in cui si riscontrano i maggiori effetti derivanti dagli idrocarburi. Per tale motivo, è da queste città che bisogna partire per affrontare il nodo dell'uscita dai combustibili fossili.

Le metropoli sono anche i luoghi in cui più diretti e gravi sono gli effetti dell'inquinamento da idrocarburi. Se il 70% delle emissioni nocive viene dalle città, allora è proprio dalle città che bisogna cominciare ad affrontare in maniera sistematica ed energica il nodo dell'uscita dai combustibili fossili.

Secondo Pichetto, però, esiste non solo un tema politico istituzionale ma anche di responsabilità individuale. I cittadini, infatti, non sono soggetti passivi della battaglia climatica, ma devono diventare soggetti attivi. Le scelte personali hanno delle precise ricadute sul bilancio delle emissioni.

Oggi circa 50 milioni di italiani vivono nelle città su una popolazione che non raggiunge i 60 milioni. Intervenire sulle città è quindi un tema cruciale che riguarda certamente le istituzioni pubbliche, responsabili degli orientamenti generali e delle regole in materia urbanistica, edilizia e di mobilità. Ma è anche è una sfida che si pone individualmente anche per i cittadini che non sono soggetti passivi della battaglia climatica, ma devono diventare soggetti attivi. Le scelte che ciascuno di noi fa per riscaldare la propria casa, per muoversi in città, per utilizzare l'energia, hanno una incidenza nel bilancio delle emissioni. Esiste quindi un doppio binario: quello istituzionale e quello, altrettanto importante, socio-culturale, che riguarda i nostri comportamenti individuali e collettivi.


399

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sgarbateLLo

Mai detto infatti.

Marco B.

Ehm la co2 NON è un inquinante. E non causa morti da inquinamento. Quanta ignoranza

sgarbateLLo

Retorica da due soldi

Marco B.

non servono poi grossi argomenti per sbeffeggiare chi considera la CO2 un inquinante

sgarbateLLo

Di certo non sarai tu a farlo visto che non hai argomenti.

Lupo1

Mmmhh penso sia abbastanza facile manipolarle

Marco B.

L'Italia si colloca al terzo posto con una speranza di vita media alla nascita di 82,7 anni (in crescita rispetto agli 82,3 anni del 2020) ma con profonde differenze tra il Nord e il Sud del Paese (meglio nell'inquinato NORD). Quindi grazie, mi tengo i NOX e vivo piu a lungo.

Rettore Università di Disqus

Per la macchina non è impossibile con le scatole nere connesse.

Rettore Università di Disqus

La scienza, in questo caso la statistica non è per tutti purtroppo:

Il nostro Paese è al secondo posto in Europa per morti per Pm2. 5 (60.600) e al primo per le morti da biossido di azoto (20.500).

Ora eclissati ti prego perché sei troppo ignorante.

Marco B.

vedi caso amico, scienza e statistica aiutano sempre. Stati con alto numero di fumatori vs basso numero = aspettativa di vita piu bassa. Zone considerate ad alto inquinamento (nord italia) vs basso inquinamento -> le prime hanno aspettativa di vita piu lunga. E qui cade il palco

Marco B.

tranquillo un giorno ti spiegheranno le cose di cui scrivi

Rettore Università di Disqus

Perché per le sigarette la gente muore per strada?

sgarbateLLo

Che problema hai?

Marco B.

infatti la gente muore per strada!!! ah no... in nord italia c'e' l'aspettativa di vita piu alta d'europa.

Marco B.

ma nessuno vuole essere schiavo delle pile

Marco B.

tu capisci tutto al volo vero?

Marco B.

subito togliere le tasse a HVO e bioetanolo. Cosi' c'e' un taglio delle emissioni del 90% a posto praticamente zero, altro che colonnine

Kerees

Caspita non credevo che il Portogallo fosse tra le prime 4 :O

talme94

la spesa in relazione al pil scende continuamente. ora siamo al livello della grecia

sgarbateLLo

Giusta precisazione, ma anche se la co2 non ha effetto tossico diretto è comunque dannosa indirettamente e il contributo del traffico è innegabile come è evidente che l’avanzamento della normativa euro tutela di più proprio chi vive in ambienti altamente urbanizzati e trafficati.

Teomondo@Scrofalo

Vacci tu a Roma in ebike, certo che son tuti furbi con il sedere degli altri..

Luca Zanotti

metano e gpl manco morto, sono scomodi e non vanno mai bene

Luca Zanotti

... ma costa 28 volte meno.

Lupo1

Quello dell'uso personale diventa tutt'altra cosa, sennò se prendiamo un anziano con una vecchia auto che fa 20km al mese inquina meno di uno con un moderno euro 6 che ne fa 1000 ma l'anziano è visto come un appestatore ambientale, bisognerebbe paagare per quanto si inquina,, ma per la macchina è quasi impossibile, invece è possibile farlo con gli aerei, aumentare i costi dei biglietti per compensare la co2 e l'inquinamento emesso durante il volo..

italba

Prima ancora informati tu così la smetti di raccontare OO:


15.22 CONCLUSIONI
Sulla base delle prime osservazioni è emerso un primo dato macroscopico ed esteso all’intera penisola: la riduzione delle concentrazioni degli ossidi di azoto (monossido, che è la forma prevalente emessa direttamente) e biossido, in parte emesso direttamente e in parte formato in atmosfera) del monossido di carbonio, e del benzene.
Tale riduzione, attestata per il biossido di azoto mediamente intorno al 40%, andava, nel periodo osservato, da pochi punti percentuali a valori superiori al 70% in alcuni siti localizzati in prossimità di importanti arterie stradali.
Durante il periodo di lockdown, si sono osservate riduzioni molto significative dei flussi di traffico che hanno raggiunto, su base nazionale, a partire dalla metà del mese di marzo circa il 70% per i veicoli leggeri e il 38% per i pesanti, per poi tornare progressivamente ai livelli precedenti nella prima metà di giugno.
Per quanto riguarda i trasporti su strada i consumi di benzina, gasolio, e GPL sono diminuiti a marzo rispettivamente del 52%, 41% e 53% e ad aprile del 73%, 60% e 73% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Poiché il trasporto su strada è la principale fonte antropica di ossidi di azoto (su base nazionale oltre il 50% delle emissioni è attribuibile al traffico veicolare), tale riduzione spiega in larga parte quanto osservato in merito alle concentrazioni di biossido di azoto.


Fonte:

https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2020/12/QUALITA-DELLARIA-E-LOCKDOWN.pdf

Ottoore

È una "battaglia" che porto avanti dai tempi degli incentivi ad ampio spettro, le auto di categoria Euro4 e superiori hanno un impatto irrilevante sull'inquinamento e dovrebbero essere lasciate fuori da ogni discorso.

Purtroppo l'economia e la gestione dell'erario sono una cosa che non ci appartiene, esattamente per lo stesso motivo per cui i tedeschi arrivano sempre ultimi all'Eurovision.

Il problema è che qualsiasi persona di buon senso farebbe a cambio.

Ottoore

Occhio che quel report parla di emissioni di gas ad effetto serra, non di inquinanti. Questo purtroppo non entra in testa a molte persone che credono sia la stessa cosa.

L'impatto degli inquinanti si ripercuote direttamente sulla salute (malattie respiratore e oncologiche) ed è una battaglia che merita di essere combattuta a prescindere dal destino del mondo (destino di cui, bene o male, molti possono anche disinteressarsi).

Aristarco

No assolutamente, sono due cose differenti

Alessandro De Filippo

Sempre inquinamento si tratta

Alessandro De Filippo
Cpt. Obvious

Ebbene sì, tant'è che da Euro 6.c in poi c'è il FAP (GPF) anche per quelli.
Da meno rogne, ma si è reso comunque necessario.

Rettore Università di Disqus

Non lo sapevo…

Fabrizio

Milano, Torino ed un sacco di altre città sono praticamente piatte.
E hanno inventato le ebike da qualche decennio

tulipanonero1990

La difesa serve per far si che gli ospedali restino in piedi. L'illusione che siamo sempre al sicuro e che lo saremo sempre in futuro è, per l'appunto, un'illusione. Inoltre la spesa sanitaria è costantemente aumentata, senza sosta. Forse è arrivato il momento di fare una revisione della spesa (per gli analfabeti, per revisione si intende riallocazione, non tagli). Perché io vedo quanto spendiamo è non è affatto poco. L'ospedalizzazione costante ci costa uno sproposito e tanti percorsi di cura dovrebbero essere portati avanti con le cure domiciliari, investendo maggiormente in risorse umane., partendo dalle borse di studio specialistiche e dalla creazione degli ambulatori infermieristici. Inoltre continuo a ripetere che gli investimenti nella difesa sono un volano economico, quindi nel medio lungo termine si ripagano con gli interessi. Andate a chiedere a Rheinmetall che contratti sta strappando ora. Oppure a Leonardo. Senza tirare in ballo le big statunitensi. Sono tutti posti di lavoro iper qualificati, ricerca e sviluppo che poi, ogni volta, ha delle ricadute anche nel settore civile. Queste contrapposizione sono populiste, non portano mai a risolvere seriamente i problemi. A maggior ragione se nel caso specifico parliamo di un dispositivo il cui unico scopo è, giustappunto, difendere il paese e far si che possa continuare ad esistere, permettendo alla democrazia che vi risiede di continuare a mantenere in essere i processi democratici facendosi condizionare il meno possibile da ingerenze esterne (meno possibile perché ogni paese è suscettibile a condizionamenti esterni, anche gli USA stessi).

piail

È una bici inquina meno di un euro 6 e quindi? Che ministri baucchi che abbiamo

talme94

1 anno di attesa per esami strumentali ma sì, spendiamo in armamenti

talme94

elettrico, no gpl/metano

ReturnMe

Speriamo che Picchetto non venga a sapere che ho pure un Euro 0.

Cpt. Obvious

Ci sono infinite vie di mezzo tra "morire di fame" e "non avere i soldi per cambiare auto a piacimento".
Magari sta mettendo da parte per l'acquisto di una casa, o ha altre spese importanti, che ne sai?

Cpt. Obvious

Considerando i benzina ad iniezione diretta, sempre più diffusi, l'odio specifico verso i diesel è mal riposto.
È in buona compagnia in quanto a dannosità.

Disqutente

Non è esatto. La CO2 è un gas serra. La sua pericolosità è tale poichè è uno dei principali responsabili dell'innalzamento della temperatura terrestre.

Paolo Cocci

Certo certo

Aristarco

Ho mai scritto che lo sia? Impara a leggere

Teomondo@Scrofalo

Certo chi si loda si sbroda, complimenti.

Teomondo@Scrofalo

Non vedi il problema perché hai delle belle fette di prosciutto davanti gli occhi.

Teomondo@Scrofalo

https://uploads.disquscdn.c...

Teomondo@Scrofalo

Si ma la CO2 non è un inquinante, quindi perché continui a sparare queste caxxate?

Teomondo@Scrofalo

Roma è una ME R D A TOTALE per quanto riguarda i mezzi pubblici, amico mio perché spari caxxate?

Teomondo@Scrofalo

https://uploads.disquscdn.c...

Teomondo@Scrofalo

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova