
Auto 17 Mag
30 Maggio 2023 91
Un quarto di miglio a 198 miglia orarie. O, se vogliamo, poco più di 400 metri a oltre 318 chilometri all'ora. Quello dell'hypercar elettrica Aspark Owl è un record nel vero senso della parola, tanto da essere entrato nel Guinness dei primati. Anzi, ad essere precisi i record battuti sono due: velocità media su uno ottavo di miglio (201 metri) e su un quarto di miglio.
Ecco i risultati conseguiti dall'auto giapponese presso l'aeroporto di Elvington, in Inghilterra:
In pratica le due velocità raggiunte sull'ottavo e sul quarto di miglio sono davvero vicine: è la dimostrazione di quanto l'accelerazione iniziale avvenga in pochissimo tempo (0-60mph (0-96km/h) in 1,72 secondi) sino a quando l'auto raggiunge la velocità massima di 413 chilometri all'ora.
Aspark Owl è stata costruita in soli 50 esemplari da 2,9 milioni di euro ciascuno ed è in vendita dal 2021. É alimentata da una batteria da 69kWh che garantisce fino a 400km di autonomia secondo il ciclo NEDC (nella pratica dunque sarà più bassa). Sono presenti addirittura quattro motori elettrici in grado di erogare complessivamente 1.456 kW (1.980CV) con una coppia di 2.000 Nm.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
E poi ti denuncia e a seguirti sará la polizia...meglio di no.
si, a quando le macchine erano anche belle e costavano poco!
rischia di tornare indietro nel tempo...
Si, ma gli è passata sopra talmente velocemente che non hanno sofferto. Non se ne sono nemmeno accorti poveri cuccioli.
RIP
Un Amen per un pinguino
al 1/4 di miglio ci arriva intorno ai 560-600kmh
Normalmente quel tipo di batteria fa 1500-2500 cicli.
Spremute così probabile sui 1000.
Per un'auto di quel tipo sono circa 150- 200.000 km.
Cambiare batteria per chi spende 3 milioni di euro, anche se gli chiedessero 3 volte il prezzo di mercato ossia da 20 a 60k€ non penso sia un problema.
È anche probabile che al cambio batteria tra qualche anno potrebbe esserci già una versione 2.0 con più capacità.
Sulle utilitarie sostituire la batteria incide in % più del 30%, quindi ancora tantissimo.
Si queste in proporzione è niente perché ad esempio alcuni tagliandi Ferrari o di queste hypercar termiche vengono dai 30 ai 50000€.
Quella che ti ho indicato è solo la garanzia. Se prendi ad esempio le Tesla, a 200.000 km tipicamente la batteria è ancora intorno al 92-93% di quando l'auto era nuova. La degradazione nel tempo è limitata perchè in Tesla sanno quel che fanno, ad esempio cercano sempre di tenere la batteria intorno ai 20 gradi tramite opportuni dispositivi (ad es. sistema di raffreddamento a liquido). Naturalmente, questo vale per la gente è capace, so ad esempio che le prime Leaf, quelle del 2013, avevano una degradazione notevole. Assumo che nel 2023 oramai non siam più nel far west delle primissime BEV e più o meno tutti i produttori abbiano imparato (ad esempio guardando quello che fa Tesla) a produrre pacchi batterie che durano nel tempo.
309 e 318 di media? Ma che vi siete fumati?
Di solito tutte le BEV hanno 8 anni o 150k km di percorrenza di garanzia sul pacco batterie.
Ok ok..ma hanno mai detto..quanto può durare (la durata) della batteria? Leggo prestazioni accelerazione e km/kWh . Ma quanto dura una batteria del genere? Non parlo solo di quest' auto.. Non mi pare di aver mai letto che tot batteria dura tot anni.(se invece l avessero scritto da qualche parte andrò a controllare). Macchine da milioni x uso pista o soprammobile,ne più ne meno.
Li ha schiacciati tutti
Perché pensi che una Bugatti che prestazioni pure inferiori o una qualsiasi Ferrari, Lamborghini, Porsche consumino meno benza ad ogni sgassata?
Sai quanto fanno in pista e quanto full gas? La Bugatti non arriva al km/l.
La fisica è uguale per tutti, solo che questa a 50 km/h fa tipo 10 volte la percorrenza a parità di energia consumata delle sue controparti termiche e 3-4 volte meglio in accelerazione massima.
Senza contare che in frenata rigenera.
Le prestazioni sono già imbarazzanti per qualsiasi termica. Oggi leggi 69kwh, tra 5 anni nello stesso volume e peso saranno 120, tra 10 150-180.
Già oggi la rimac ne ha 120kwh. Superati i 200kwh a bordo avranno più autonomia di qualsiasi Supercar termica. Già con le nuove celle di Catl rimac potrebbe arrivare a tanto tra 2 anni.
Questa l'hanno fatta con 69 kWh solo per star più leggeri della concorrenza e battere qualche record.
Quanti pinguini ha salvato ?
praticamente ti deforma la faccia...
Ma infatti 200 metri con oltre 300 orari...
Boh..
Ah no c'è troppa differenza di CV anche se questa pesa 2000kg..
0-400m (1/4 di miglio): 8,73s.
E Toretto muto....
Progettato da una società Giapponese
Costruito a Torino
Con batterie Cinesi
L'unico modo per giustificarlo sarebbe metterci il logo Apple
Lo sa bene mio zio sul colle di Nava con il 124
ottimo
Si
Come calcolato sotto, in caso di accelerazione costante si arriverebbe a circa 640 Km/h finali
Parlo di ferrari commerciali ovviamente
X me entrambe le cose che hai detto
https://media1.giphy.com/me...
Le formula 1 sono le auto più veloci al mondo, intendo come tempi sul giro...
Come può questa competere con quei 2000kg??
Poi non ha le specifiche da pista anche se a oltre 2000cv...
Come dice lo slogan Pirelli " La Potenza è nullo senza il controllo..."
(Unica cosa a favore è sicuramente le prestazioni brucianti ma ha 2000 CV...)
da quale paese proviene?
posso sempre azzopparla con la macchina durante la fuga eh
Se ti bastano 400 metri per fuggire allora va bene. Se ti serve maggiore distanza preoccupati che la suocera non possa prendere un aereo.
In caduta liberá sarebbe andata piú veloce e avrebbe consumato meno.
Ma soprattutto con una media di 319 significa che tocchi velocità maggiori
Vero anche questo, ma tra i due errori questo era il “meno” peggio
Io la userei per scappare dalla suocera ma immagino che sia simile
Ho fatto i calcoli sopra. Media vorrá dire che l'hanno ripetuto piú volte, ma non é possibile che i 319 Km/h siano la media sul 1/4 di miglio, vorrebbe dire, assumendo accelerazione costante, una velocitá finale di 178.7 m/s, cioé 643 Km/h.
Esatto, vedere quei 319 Km/h di media su 400m fatti in quasi 9 secondi un po' mi puzzava. Facendo due calcoli, la velocitá media é stata di 165.8 Km/h, perché se effettivamente la media fosse stata di 319 Km/h i 400m se li sarebbe fumati in 4.5 secondi, ed avrebbe finito la corsa intorno ai 600 Km/h (ancora piú veloce del world record dei dragster top-fuel)
Allora anche il tuo ragionamento delle velocità medie è senza senso.
La Nevera che fa meglio sul 1/4 di miglio su pista preparata
1/8 di miglio esce con velocità poco superiori a 130 MPH
1/4 <170MPH
Leggendo l'articolo devo affermare che o il titolo è sbagliato oppure che chi l'ha scritto non capisce na mazza di fisica
Scusa eh ma è il tipo che parla di average senza specificare niente e non può essere la velocità media di uscita a/r perché non esiste che esce dai 200 metri oltre 300km/h
Esattamente
La nuova frontiera del giornalismo. Tradurre anzichè verificare:)
3 milioni per guidare col la sindrome da powerbank? Ma seri???
Batteria che non esistono o meglio esistono solo nel reparto marketing delle aziende
No, perché se un ragionamento è sbagliato, non è che togliendo il risultato diventa giusto
ok ho capito cosa intendi, chi ha scritto l'articolo non doveva mettere 8,73 secondi affianco al record
Pensi che una ferrari giri più veloce di questa a Imola, ad esempio?