
23 Giugno 2023
12 Maggio 2023 83
Ad Affi, in provincia di Verona, è stata inaugurata la stazione IONITY più grande d'Europa. All'interno di questo hub sono stati installati ben 18 punti di ricarica con potenze fino a 350 kW. Come tutte le colonnine HPC di IONITY, anche queste sono alimentate da energia rinnovabile.
La stazione di ricarica è coperta da pensiline fotovoltaiche. L'energia prodotta sarà utilizzata anche per la ricarica delle vetture. Le pensiline, inoltre, permetteranno di proteggere le auto dalle intemperie durante il rifornimento di energia. Ricordiamo che i punti di ricarica IONITY supportano il "Plug & Charge". Le vetture compatibili con questo sistema potranno avviare la sessione di ricarica semplicemente collegando il cavo al veicolo e senza dover utilizzare app o tessere.
La rete IONITY in Italia è composta, ad oggi, da 28 stazioni, per un totale di 172 punti di ricarica ad alta potenza. Attualmente ci sono ulteriori 9 stazioni in fase di costruzione. Nel nostro Paese, per il 2025 l'obiettivo è quello di arrivare a triplicare questa infrastruttura.
Il progetto di Affi si inserisce nella fase IONITY 2.0 annunciata dall’azienda a novembre 2021 e che prevede entro il 2025 di realizzare 600 stazioni aggiuntive in Europa con una media di 6-12 punti di ricarica per stazione, superando così le 1.000 unità e garantendo quindi un aumento dei punti di ricarica di oltre quattro volte, da circa 1.700 a 7.000 punti. Sull'inaugurazione della nuova stazione di Affi, Elena Airoldi, Country Manager Italia di IONITY, ha commentato:
Affi rappresenta il cuore delle tratte elettriche turistiche del Nord Italia e non solo, facendo da crocevia fondamentale sulla via verso i Laghi e da sosta di ricarica comoda per l’ingente flusso verso Sud proveniente da Centro e Nord Europa. Lo dimostrano i dati raccolti nel weekend di Pasqua 2023, quando IONITY Affi si è posizionata al venticinquesimo posto per numero di sessioni di ricarica tra le circa 500 stazioni IONITY di tutta Europa. Un dato estremamente significativo, che la pone appena al di sotto delle sole stazioni più frequentate dei Paesi Scandinavi e del Regno Unito.
Per chi fa un uso limitato della rete di ricarica di IONITY, a disposizione c'è la tariffa Pay per Use "IONITY Direct". Rifornire costa 0,79 euro a kWh. I partner IONITY come Mercedes, Hyundai e BMW, possono offrire ai loro clienti elettrici specifici pacchetti che permettono di ricaricare a prezzi agevolati presso queste stazioni ad alta potenza.
Il vecchio abbonamento IONITY Passport che, a fronte di un canone mensile di 17,99 euro, permetteva di ricaricare a 0,35 euro a kWh, al momento non è più sottoscrivibile. La società fa sapere che nel corso del 2023 sarà introdotto un nuovo abbonamento.
Le stazioni IONITY attive in Italia sono le seguenti:
Le stazioni in fase di costruzione sono queste:
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Vabbè, tirano su le presenze almeno...
esatto. turismo a basso costi Per fare un turista americano ci vogliono 5 turisti tedeschi.
Riempiono i campeggi quei tirchiacci
continui a parlare di cosa che non conosci. A riva le PIZZERIE hanno il doppio menu, i ristoranti TURISTICI- I Ristoranti di livello, quelli dove mangi bene e spendi da 50 euro a persona in su, NO. Perche? sempre lo stesso motivo: i tedeschi sono micragnosi
Se la pensi così hai una grande occasione. Candidati e gira le sponde venete del Garda dicendo basta turisti tedeschi.
E poi fammi sapere quanti si sono precipitati a votarti.
A Riva nei ristoranti il menù é in doppia lingua e per arrivarci il fine settimana hai la coda che parte da Rovereto una macchina su due é targa D (Deutchland).
Secondo Te cosa ne pensano di tutti quei soldi che gli lasciano?
Prova ad entrare in un negozio se chi ci lavora ti risponde in tedesco hai già la risposta che cerchi.
questo si chiama esattamente capacità di attrarre turismo ricco. Sai quanti tedeschi vedi a madonna di campeggio? zero. forse qualcuno fermo parcheggiato che consuma quanto comperato all'eurospin.
questo e' un segmento povero, porta piu traffico ed inquinamento che altro. magari chiedilo a chi abita in trentino con piu di 30 anni che ne pensa di tedeschi ed olandesi (per quelli sotto i 30 le olandesi erano sempre benvenute)
Allora riempitivi di americani. Se gli americani però sono 1/50imo dei tedeschi in valore assoluto, spenderanno quello che vogliono ma portano quattro spicci in confronto.
OK gestisci i tuoi e lascia gestire gli altri ad altri.
Ognuno ha dei segmenti.
non spendono niente di che, infatti ce ne vogliono a migliaia con un turismo di basso valore per fare qualche entrata. Solo piu spese. Zimmer, piazzole etc... spende piu un americano da solo in un giorno che una famiglia tedesca in una settimana.
Questi partono da 1500/2000 Km di distanza portano i loro soldi qui ed invece di ringraziarli pure la lamentela.
Tranquillo immagino che tanti saranno contenti di accoglierli se scrivono zimmer e gasthof vuoldire che qualcuno interessato a quei clienti c'é.
E se ad Affi hanno aperto il più grande Ionity d'Europa sono in diversi interessati ad averli come clienti.
L'importante é che ognuno trovi il suo segmento di mercato.
ti metterei una foto... I tedeschi sono tra i peggiori turisti, peggio ci sono solo gli olandesi. Già appunto che anziché andare in hotel si fermano nei B&B, mangiare fanno la spesa nei supermarket low cost, vestiti non ne comperano. Giusto le birrerie ma si lamentano che sono care. Il fatto che ce ne sono TANTI non significa che sia un buon turista. MOLTO meglio ad esempio spagnoli o americani
Ma per cortesia e se veramnete vivi sul Garda non hai notate scritte tipo "Zimmer", "Gasthof" cartelli così NON ne hai letti?
Passi troppo tempo davanti al PC si vede.
Devi uscire e vedrai che maggiorparte del turismo nei dintorni del lago é made in Germny. Nei campeggi vedrai targhe gialle NL, A, D, CH, B a caratteri rossi.
In A22 ogni fine settimana fino ad Affi ci sono code a scendere, basta guardare l'onda verde o il sito di autostrade per l'Italia.
Possibile che ci vivi e non ti sei mai accorto?
Uscite di casa ragazzi il mondo é fuori.
ehm si dove vivo. Quindi zitto e lascia parlare chi le cose le sa. Infradito e calzini e statale perche l'autostrada costa.
Non hai idea nemmeno lontanamente di cosa dici.
Chiama qualche amico che abita sulle rive del Garda non importa Veneto, Lombardia o Trentino.
Se poi ha una pizzeria un B&B un hotel o un campeggio dove i tedeschi si fermano con le loro Heriba.
Fatti raccontare qualcosa magari hai una visione più realistica della cosa.
chi spende viene in aereo
le elettriche vendute sono il 3%
ovvio, pensiline ed hotel, intanto cmq lo hanno fatto vicino ad un bordello
si. i crucchi non spendono nulla. sono turisti poveri.
ahaha si certo, li voglio vedere i tedeschi braccina corta con la roulotte perche l'hotel costa, l'eurospin l'infradito coi calzini che viene a ricaricare ad affi.
noto che la gente si ferma ad affi diramare il giorno
toh giusto vicino ad un bordello cosi' almeno si passano il tempo mentre aspettano ore.
Dentro lo stallo ci stanno tutte insieme tutte le auto elettriche vendute in italia
Si scrive kW non kw
Mi sarebbe piaciuto progettarla e realizzarla.
Mi accontenterò di cose più piccole.
Ma infatti penso che siano installati giusto per non sprecare quello spazio.
L'ideale resta sempre caricare sempre a casa (avendo la possibilità) spendendo 0,15-0,20 e usare queste colonnine solo per i lunghi viaggi.
Facendo così si ha un costo km davvero molto basso.
Con un conto spannometrico della dimensione di una pensilina per 18 macchine direi attorno ai 100 kw
E ti pare poco?
Le pale di Affi sono per le case
L'anno scorso fine agosto Arda Ovest 4xCCS tutte piene di turisti (giustamente). Per fortuna che mi fermavo per mangiare e quindi sono andato in bagno (15 minuti di coda) e uscendo sono riuscito a infilarmici per poi andare a mangiare.
Affi è in Europa...
la settimana di natale sono andato in trentino partendo dalle marche, caricato a modena (secchia) e c'era solo una megane con me. al ritorno ho approfittato della pausa pranzo e sono uscito dall'autostrada a caricare per mangiare meglio dell'autogrill, su 6 ionity eravamo in 4 in carica (tra cui il prototipo della maserati grecale folgore). il primo maggio sono andato a rimini ed al ritorno ho caricato alla freetox montefeltro. ero solo. poi per carità, non voglio dire che è impossibile trovare pieno, sicuramente ci saranno orari più problematici di altri ed io non li ho beccati, non ho la verità assoluta. ma alle freetox ci carico 4-500kwh al mese quindi non è che ne vedo una per sbaglio una volta all'anno, e la situazione non è tragica come la vuol far passare qualcuno
Anche in alta stagione?
Banalmente, vedi poche colonnine, non la compri
interessante. dove hai avuto attese alle colonnine? io anche viaggio parecchio in autostrada e non ho mai avuto più di un'altra macchina in ricarica oltre la mia. al sud ancor di meno in realtà
in realtà nella zona di garda il vento è piuttosto prevedibile e si crea grazie alla conformazione fisica del territorio, ma a parte questo discorso, come dici tu gardaland non consuma di notte, non consuma d'inverno etc. proprio per questo ti dicevo che sarebbe da valutare la potenza istantanea impegnata... perchè magari nei mesi estivi (il magari è superfluo) le pale non bastano ma in altri periodi producono più del necessario (locale)
Si ma il loro consumo stagionale è costante le pale no. Mediamente Gardaland nei periodi estivi consuma dai 5 ai 6,5 Mwh al giorno, mica bruscolini. se poi si contano tutti gli alberghi/ristoranti e l'aria condizionata e beh...
Ci sono più colonnine ad Affi che in tutto il sud Italia xD
Ma lo chiedi a me? Io viaggio in elettrico e si le colonnine in autostrada per me incominciano già a mostrare problemi di attesa specialmente in alta stagione. Questo però mi è capitato solo in Italia per ora.
e la Cina ringrazia, ancora di più (semi cit.)
il discorso è più complesso di come lo metti tu... sarebbe da ragionare per potenza istantanea impegnata. gardaland e parchi acquatici hanno consumi stagionali non costanti e non omogenei sulle 24 ore. è sicuro che non ci mandi avanti una regione h24 7/7 con quelle pale, ma è altrettanto sicuro che il loro grosso contributo lo danno in aggiunta ad idroelettrico e fotovoltaico.
Si... e tutti i parchi acquatici, il settore ricettivo, le industrie... non ci navighi per nulla.
ne restano giusto altri 85.000.000
Solo Gardaland ne consuma 18 di Gwh all'anno...
I pannelli solari li useranno come tampone per compensare eventuali picchi di richiesta.
100% d'accordo con te.
nel comune di affi e confinanti ci sono pale eoliche installate per una potenza nominale di 60.6MW che producono 103 GWh annui, cioè 103.000.000 kwh annui di energia eolica. i 20 o 50 o 100kw di fotovoltaico che siano neanche li vedono nel computo totale.
Curioso di sapere la potenza nominale dei pannelli installati, ma probabilmente non si arriva a 20 kW.