
07 Giugno 2023
19 Aprile 2023 233
Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, esprime la sua contrarietà all'utilizzo degli autovelox come modo per fare cassa e preannuncia nuove regole.
Condivido la necessità della regolamentazione sulla collocazione degli autovelox, per evitare gli usi impropri, visto che in alcuni casi vengono usati solo per fare cassa. E lo dico forte della lotta per la sicurezza sulle strade. Bisogna trovare il modo di avere bilanci più sani senza pesare sulle tasche degli automobilisti e motociclisti senza realizzare una reale sicurezza stradale.
Il ministro è intervenuto durante un Question time alla Camera dove gli si chiedevano informazioni su di una norma attuativa di un decreto che poneva dei limiti alla localizzazione degli autovelox. Domanda che è stata posta da Andrea Caroppo di Forza Italia che ha evidenziato:
Garantire e promuovere la sicurezza stradale è sacrosanto, così come rispettare i limiti di velocità. In pochi però sanno che l’Italia è il paese che ha la normativa sulla circolazione stradale più severa dell’Unione Europea e il numero maggiore di autovelox: il doppio della Germania e il triplo della Francia. Spesso, questi dispositivi vengono però utilizzati non per garantire la sicurezza ma per ‘fare cassa’, come sta accadendo sulla SS 101 Lecce – Gallipoli in cui si stimano oltre 500 verbali al giorno. Nel 2010 il governo Berlusconi si fece promotore di una legge per regolamentare il posizionamento e l’utilizzo degli autovelox, demandandone l’attuazione a un decreto interministeriale dei ministri dell’interno e delle infrastrutture e dei trasporti, rimasta però, fino ad oggi, lettera morta, nonostante le ripetute sollecitazioni di Forza Italia.
A quanto pare, il lavoro di revisione del codice della strada sulle cui novità abbiamo già parlato in passato, conterrà anche delle modifiche sull'utilizzo degli autovelox. Infatti, il ministro Salvini, rispondendo alla domanda del deputato di Forza Italia, ha evidenziato:
Proprio ieri abbiamo avuto in incontro sul tema della sicurezza stradale con i Ministri Piantedosi e Valvitara. E stiamo lavorando su un pacchetto organico di revisione dei codice della strada, compresi gli autovelox, photored e simili. Il decreto interministeriale lo scorso ottobre è stato esaminato dalla stato regioni e ora i tecnici del ministero delle infrastrutture e dell'interno stanno valutando gli adeguamenti alle richieste che arrivano dai comuni.
Subito dopo le dichiarazioni di Salvini sulle nuove regole per gli autovelox, sono arrivate le prime reazioni. Per esempio, l'Unione Nazionale Consumatori esprime soddisfazione per la notizia, tuttavia evidenzia che il ministro deve sentire anche le associazioni dei consumatori. Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, commenta:
Bene, ottima notizia. Ma il ministro deve sentire anche le associazioni di consumatori. Abbiamo depositato da anni in Parlamento le proposte di modifica al codice della strada per aumentare la sicurezza, evitando al tempo stesso abusi.
Sugli autovelox fissi, ad esempio, chiediamo da anni che siano i Prefetti a fissare i limiti di velocità, visto che già li devono autorizzare con un loro decreto e che sia una loro responsabilità decidere l'esatta posizione e non il semplice km della postazione di controllo, troppo spesso piazzato in modo nascosto dai comuni subito dopo una curva e non correttamente segnalato e visibile come prevede il Cds. Basta con il vizietto di alcuni sindaci di piazzare il semavelox e poi ridurre la durata del giallo sotto i 4 secondi, complice il vuoto normativo che non fissa la sua durata minima o piazzare un autovelox e poi ridurre il limite di velocità in modo ingiustificato da 90 a 70 Km/h o 50 km/h, tanto per fare cassa.
Giudizio positivo anche da parte del Codacons.
La velocità eccessiva continua a produrre morti sulle nostre strade, e in tal senso gli autovelox, se installati correttamente e nel rispetto delle leggi, possono contribuire a salvare vite umane. Troppo spesso però il loro utilizzo non ha niente a che vedere con la sicurezza stradale, ed è finalizzato unicamente a coprire i buchi di bilancio dei comuni, con un doppio danno per i cittadini, tartassati dalle multe elevate da autovelox nascosti dietro alberi e siepi, senza beneficiare di un incremento della sicurezza sulle strade.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Non hai letto manco mezza riga... la critica è sull'abuso da parte dei comuni dell'uso dei velox dove non è necessario e con trucchetti atti a far cassa o con l'abbassamente dei tempi del giallo per beccarti col rosso anche se ci sei praticamente sotto....
Sta cercando di far diventar i comuni meno 'italiani'.....
Chiedo venia, non avevo notato
Semai tu, dato che inciti l'illegalità..
C'è anche da dire che molto spesso andare veloci è più una questione psicologica che razionale: il risparmio di tempo è minimo, quasi trascurabile.
Anni fa provai a fare lo stesso tragitto a velocità diverse, per vedere qual era effettivamente il risparmio di tempo (lo facevo sempre alla stessa ora, di sera, ed era una extraurbana, quindi le condizioni di traffico erano le stesse, cioè poco-niente). Una sera lo facevo ai 90, un'altra ai 70, tenendo i tempi di partenza e di arrivo: alla fine, andando ai 70 mi sembrava di andare a passo d'uomo, ma controllando i tempi ho visto che ci mettevo solamente 3 minuti in più: una differenza irrilevante.
Gioca molto il fattore psicologico.
le due faccine che ridono indicano che sto scherzando. non essere sempre cosi' serio e cerca di capire le battute.
Ecco appunto: alzare il piede prima e rallentare senza dover frenare.
Anche perchè i limiti, nella maggior parte dei casi, hanno degli scaglioni di 20Km/h o max 40Km/h (svincoli autostrade esclusi dove però hai una corsia di decelerazione senza rischiare di intralciare il traffico)
assolutamente. Per capire, tu sei uno di quelli dalla parte delle scippatrici di Milano vero?
In che modo togliere autovelox che ti multano se infrangi le regole dovrebbe migliorare il codice della strada?
Per curiosità, cos'altro ha fatto di buono per il codice della strada (non è critico, davvero non lo so)
Dipende da che punto di vista la vedi.
Probabilmente mettono gli autovelox dove ti dicono di abbassare la velocità perchè c'è un pericolo o per assurdo una scuola, per controllare che tu lo faccia.
complimenti da andarne fieri.
se il limite è 50 e vedo a 50, non diciamo fesserie che l'intralcio alla circolazione non lo prendi. Cerchiamo di non inventare leggi per stare con la coscienza a posto.
per ironia della sorte, se tutti vanno a 70, la multa non la fanno a nessuno (qui a Torino). quindi oltre ai cristi e le madonne, magari ti prendi la multa per intralcio alla circolazione :) :)
Se parliamo dell'insieme delle norme del cds, sono assolutamente d'accordo. Non sono d'accordo, invece, che solo gli autovelox abbiano contribuito in maniera così importante a ridurre il numero totale degli incidenti, al limite di rendere più sicuri precisi punti stradali. Purtroppo, come già ampiamente discusso da anni, sono uno strumento anche usato per "fare cassa".
certo grazie. Per fortuna ci sono varie app che consentono di evitare le imboscate
era una voluta esagerazione in una discussione con un altro utente
se ne sei convinto, ti lascio nella tua convinzione.
PS, occhi aperti per i velox
sinceramente non me ne frega nulla di imprecazioni da parte di chi mi sta dietro. I punti e i soldi sono miei, quindi se sono nel giusto possono aspettare. Figuriamoci se prendo una multa perchè quello dietro di me impreca :)
E allora ti sei espresso male
mi pare ovvio. Però lo e' usare i velox per fare cassa.
Guarda che prendersi una multa per eccesso di velocità non equivale a delinquere
Le statistiche che ho riportato dimostra che l'insieme dei provvedimenti adottati negli ultimi 50 anni hanno drasticamente ridotto incidenti e morti, nonostante il parco auto circolante sia aumentato esponenzialmente, ovviamente gli autovelox non bastano da soli, ma aiutano se inseriti in un insieme di controlli uniti ad un educazione stradale sempre maggiore, demonizzarli è un inutile esercizio populista per beccar voti
Ps i velox in Italia sono circa 8k
Tutor a parte, quanti sono gli autovelox fissi in Italia? Una volta che si hanno le mappe, la gente lo sa e frena solo in quel punto (spesso creando anche situazioni pericolo). Utilità abbastanza bassa, se non per mettere in sicurezza quel singolo tratto di strada di poche centinaia di metri. Autovelox mobili? Sono pochi ed in funzione solo per qualche ora random. Considerando i km di strade ed il numero di autoveicoli circolanti, servirebbe, inoltre, avere la casistica dettagliata di quanti sono stati gli incidenti di cui parla sicuramente dovuti all'alta velocità (perchégli autovelox quello combattono). Mischiare il numero di incidenti totali con in una nazione intera con pro/contro degli autovelox, ha poco senso. L'unico vantaggio che riconosco agli autovelox fissi è quello di mettere in sicurezza un singolo punto to strategico di un dato tratto di strada. Che è già qualcosa, ma di certo, tornando al discorso iniziale, le statistiche che ha portato non vedo come possano essere intrecciate col discorso autovelox.
prova ad andare a 50 dove tutti vanno almeno a 70 e poi vediamo cosa succede. ti garantisco che e meglio la multa (ovviamente si fa per dire, ma i cristi e le madonne volano alte)
Al contrario, al bar (magari dopo qualche bicchierino) dicono che la velocità non è un fattore che incide su numero ed entità degli incidenti
Si anche al bar dicono che ci sono statistiche etc per determinare il risultato sulla schedina...
110 con optional vari, ad essere precisi. E che è, mica perché ho i soldi per comprarmi la macchina, devo essere contento di regalare soldi in continuazione per poche manciate di chilometri, oltre ai circa 200 euro a volta per non dare i dati della patente. Quello dietro di me, se guida un catorcio, dia la distanza di sicurezza, se non vuole trovarsi un bel premio assicurativo l'anno dopo
da risposte senza costrutto. Ma va bene cosi' contento tu, contenti tutti. avanti
CVD.. come l'hai dimostrato ebete? (e bamboccio)
quindi delinqui in modo consapevole. :-)
Per 5-10 kmh oltre il limite non c'è la sospensione (non il ritiro) della patente ma solo una contravvenzione che nel caso sono consapevole di dover pagare.
Io ho cognizione di causa!
Si si, è chiaro però ha una logica. Se tutti da quel punto si adattano a quella velocità ha un senso anche perchè tanto vale alzare il piede 50 metri prima.
Certo che esistono contrasti interni, come in tutti i governi di coalizione e non, le principali scissioni di partito ci sono state proprio quando erano la governo. Con complotti da opposizione mi riferivo semplicemente alla lecita propaganda che tenta di far credere che neanche il governo stesso è d'accordo su quello che sta facendo.
CVD, bamboccio che fa a stento 10mila km anno. A posto cosi'.
Il problema è che la gente non rispetta neppure i limiti più alti come 70 o 90 km/h, quindi è una scusa quella dei 10 o dei 30 km/h!
No, perchè se non c'è un cartello col limite minimo allora la velocità minima dev'essere tale da non costituire un "intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione." e 10 kmh a differenza di 60 su una strada col limite a 90, lo sarebbe
Il bamboccio qui sei te, scommetto che sei uno degli ebeti che sfanala a chi come me rispetta i limiti.
22 anni di patente, mai perso un punto, in macchina ci lavoro. Se non rispetti i limiti probabilmente il bamboccio a cui non serve l'auto per lavorare sei tu dato che sei a rischio di perdita patente :)
Un consiglio: apri gli occhi , cerca quei cartelli rotondi con un numero dentro e rispettalo.
PS: la velocità indicata è in km/h, non m/s o miglia orarie.
Grazie graziella, andiamo ai 10 per sicurezza allora
Io tranne quelli sulle rampe autostradali riesco a rispettarli tutti, infatti pur viaggiando spesso per lavoro in auto non ho preso una sola multa
90 (o quel che è) è il limite da non superare non la velocità consigliata.
Macan s, 34 metri
Che auto avresti? Perchè una Porsche 911 GT3 RS, frena da 100 km/h a 0 in 28,2 metri. Poi, sai che c'è anche il tempo di reazione vero?
Comunque sia nessuno ti vieta ad andare più forte, lo faccio anche io, ma se mi arriva la multa pago, magari entro 5gg così ho pure lo sconto ;D
parli da bamboccio che non usa mai l'auto. Ci sono un sacco di velo messi appositamente per fare cassa. ie subito dopo un cambio di limite, o limiti ASSURDI che nessuno riesce a rispettare.
Se iniziassero pure a non andare ai 60 fissi in strade con limiti da 90 forse ci sarebbero meno persone scog*ionate alla guida
Considerando che la mia auto frena da 100 a 0 in 30 metri non vedo come, nella migliore delle ipotesi, possa volerne 10 per 10 km in più. Poi se guidi la panda anni 70 senza freni mi spiace per teConsiderando che la mia auto frena da 100 a 0 in 30 metri non vedo come, nella migliore delle ipotesi, possa volerne 10 per 10 km in più. Poi se guidi la panda anni 70 senza freni mi spiace per te
Ahahah c'è una regola? la si rispetta. non la vuoi rispettare? Ne paghi le conseguenze, che sia 50euro di multa o il ritiro della patente. Tutte queste storielle non reggono.
"Ti chiedo: hai ucciso nessuno? Eri un pericolo pubblico? Gareggiavi in velocità nudo e ubriaco impennando con la moto?" classica mentalità italiana, ci deve cascare il morto. Prevenire è meglio che curare!
E poi ti ripeto, ogni volta che violo il cds mi aspetto una multa, non mi arriva? Meglio.
Circa 7/10metri con soli 8/10km/h in più. (nella migliore delle ipotesi)
Non si sta parlando di follia o altro, ma se il limite è 50 e vai a 60 metto già in conto di prendere 50euro di multa.