
25 Maggio 2023
Marzo 2023 molto positivo per il mercato auto dell'Unione Europea. Secondo i dati di ACEA, nel mese scorso sono state immatricolate 1.087.939 vetture contro le 844.819 del 2022. Si tratta di un aumento del 28,8%. Volendo includere anche Regno Unito e Paesi EFTA, a marzo 2023 sono state immatricolate 1.422.147 auto pari ad una crescita del 26,1% rispetto allo stesso mese del 2022. Nonostante questo risultato positivo, siamo ancora lontani dai numeri pre-pandemia. Nel 2019, erano state registrate 1.770.849 immatricolazioni in Unione Europea (Regno Unito incluso) più i Paesi EFTA.
A contribuire al risultato di marzo, la forte crescita dei principali mercati dell'Unione Europea a partire da quello della Spagna, con un +66,1%, e quello dell'Italia, con un +40,7%. Bene anche Francia e Germania che hanno registrato un incremento, rispettivamente, del +24,2% e del +16,6%.
Guardando ai primi tre mesi del 2023, in Unione Europea sono state immatricolate 2.650.711 vetture, pari ad un incremento del 17,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tra i quattro principali mercati dell'UE, la Spagna (+44,5%) ha registrato il maggiore incremento, seguita da Italia (+26,2%), Francia (+15,2%) e Germania (+6,5%).
Entrando più nel dettaglio, ACEA evidenzia che a marzo c'è stata una crescita importante delle immatricolazioni delle auto elettriche in Unione Europea. Parliamo di 151.573 vetture pari ad un incremento in termini di volume del 58% rispetto allo stesso periodo del 2022. Dunque, le elettriche a marzo 2023 dispongono di una quota di mercato nell'Unione Europea del 13,9% (11,4% nel 2022). Nel primo trimestre, invece, sono state immatricolate in Unione Europea 320.987 auto elettriche.
Passando alle Plug-in, dopo due mesi negativi, questo segmento di mercato torna a crescere. Sempre a livello di Unione Europea, sono stati immatricolati 78.003 veicoli PHEV, pari ad una crescita del 4,3%. Nel trimestre sono state immatricolate 189.350 vetture Plug-in pari ad un calo del 3,6% rispetto al 2022. Continuano ad andare bene i modelli ibridi HEV con 264.694 immatricolazioni pari ad una crescita del 38,1%. Nel trimestre, invece, sono state 668.028 le immatricolazioni (+28,1%).
A marzo 2023 , le nuove immatricolazioni di auto a benzina nell'UE sono cresciute in modo significativo (+29,9%), pari ad una quota di mercato del 37,5% (+0,4% da marzo 2022). Nel primo trimestre del 2023 sono state vendute quasi 1 milione di auto a benzina, con un aumento del 18,6%. Crescono anche i modelli diesel a marzo con 157.217 immatricolazioni in Unione Europea, pari ad una crescita dell'11,8%. Nel trimestre sono state immatricolate poco meno di 398 mila modelli diesel pari ad un aumento dello 0,8%.
Per quanto riguarda i Gruppi automobilistici, sempre a livello di Unione Europea, il Gruppo Volkswagen chiude con una crescita del 35% e con un quota di mercato del 25,3%. Segue poi Stellantis con un incremento del 28,7% e un market share del 19,9%. Abbiamo poi il Gruppo Renault che chiude marzo 2023 con un +30,4% e una quota di mercato del 10,2%.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Si vendono solo auto premium..
Ma il discorso nn è quanto guadagnare, il discorso è "perché spendere tutti quei soldi per un auto ?" 40k di auto sono tanti sia se guadagni 1000 che 2000... E dato che prioritariamente l'auto, o almeno per me, è un mezzo di trasporto, nn vedo perché dovrei spendere così tanto..!!! Per cosa poi ? ..40k per un'auto tozza che costa a mantenerla e con il rischio che se si ferma la butti pure ?
Io 60 e fatico arrivare a fine mese con mutuo e famiglia. Alla fine parliamo poco più di 3k al mese... È raddoppiato tutto ormai, pazzesco !! L'Italia è un paese fallito ormai, questa è la verità !
Di auto ne vendono meno ma alla fine neanche poi così tanto meno. Se considerate che però i margini sono stellari...direi che le case automobilistiche hanno fatto bingo !!!
Si si illudetevi illudetevi, al posto di 26 mila euro come prezzo medio portiamolo a €50.000 così si venderanno solo 500.000 auto però i costruttori faranno tanti soldi. Peccato che solo in Europa avremo un paio di milioni di disoccupati. Politica veramente lungimirante
bravo! :)
Ed e' questo il problema, e non e' solo Italiano.
Purtroppo la soluzione e' politica, ma i politici non stanno li per cambiare le cose..quindi via di inutile ed inquinante elettrico, che non risolverà' il problema perche il problema si chiama sovrappopolazione...e quindi decine di miliardi di auto
Quando vedrò una utilitaria elettrica con 90 cv e 300 km diautonomia a 20 k ti darò ragione.
No, dai...
Niente è brutto come una Ssangyong, quelle sono a livello Pontiac Aztek
Sono un pigrone e c'è la ciclabile, andrò in bici.
Beh...
Le rate devi pagarle, quindi i soldi devi guadagnarli comunque, a cui devi aggiungere pure gli interessi.
Le rate ti forniscono la liquidità necessaria immediatamente, ma il tuo reddito deve comunque permetterti l'acquisto.
Con un 50k direi che oltre i 30k-35k di auto non salirei.
Almeno nell'ipotesi di avere anche mutuo da pagare.
Se con figli, forse, spenderei pure meno.
Certo, stratassiamo ancora di più quei pochi, in questo paese, che hanno un reddito da nazione del G8 e tirano avanti l'economia invece di cercare di alzare la media degli stipendi...
Ora tu avessi parlato di tassare gente con redditi oltre i 500k, o rendite passive a favore di una tassazione più favorevole per i redditi da lavoro (dipendente e non), avrei anche capito, ma la fascia che hai citato è specie protetta e mazziarla non aiuterà nessuno.
Una buona parte paga tutto a rate e pur di far vedere che ha il macchinone rinuncia ad altro e vive coi 10 euro contati.
Si certo, il senso del mio discorso voleva essere quello, ma anche non mono redditto, per comprare auto da 50/70k insomma quanto devi guadagnare? o la gente si indebita?
Se riescono tranquillamente a vendere auto da oltre 50mila euro, direi di no, oppure c'è qualcosa che mi sfugge :)
Oltre i 50k si paga il 43% di tasse, più l'iva di tutto quello che compri, mi sembra che sia più che sufficiente.
Se guadagni 50K e mantieni una famiglia essendo monoreddito non sei certo uno che ha i soldi, direi almeno sopra gli 80/100K
Il mercato ICE é in calo
l'elettrico tira come un cavallo imbizzarrito.
Nel Marzo 19 vendettero oltre 1,7 mln di auto di cui meno del 4% elettriche.
Marzo 2023 1,4 mln di auto di cui quasi il 14% elettriche.
Quindi le elettriche hanno oltre che triplicato la quota mentre le ICE sono crollate di 1/3.
Ecco dove viviamo, viviamo in un epoca di transizione con un enorme mercato elettrico silente che aspetta solo che arrivi l'elettrica giusta.
Perché? Semplice perché le macchine termiche sono le stese da 20 anni. Io ho una vecchia 207 HDi e la vorrei cambiare ma ad oggi, se dovessi prendere una termica, cosa prendere?
Quando rientrerei della spesa MAI, ma manco facendo 30.000 Km/anno e allora la tengo, come stanno facendo milioni di persone che NON comprano.
Quando arriveranno le BEV giuste (perché a differenza delle ICE le BEV sono in contintinuo miglioramento) ci sarà il boom degli acquisti.
Ma mancano i segC e B con prezzi paragonabili alle controparti ICE.
Ma arriveranno, come dimostra Tesla é solo questione di capacità produttiva.
Brutta come una ssangyong di 15 anni fa
Spera di non averne di problemi con l adblue...
Ma dove vivi?
Il 50% delle auto circolanti sono utilitarie, e la media è di 6700 km annui. Quindi
1) la differenza di prezzo tra una brum brum ed una elettrica non è sostenibile : col prezzo di una utilitaria elettrica, anche con la benzina a a 3€/litro, non me la ripago MAI.
2)i dati, oltre che letti, vanno interpretati: è normale avere un alto rapporto tra auto circolanti e popolazione quando i minori rappresentano solo il 16% della popolazione - - >i guidatori sono l' 84% della popolazione, vai a vedere negli altri Stati europei.
3) il mercato è in calo sia per la diminuzione del potere di acquisto sia per l'invecchiamento della popolazione.
Le città , appunto.
Ma, a parte MI e Roma, quali città hanno un servizio di trasporto efficiente?
Senza pianificazione urbanistica non riesci ad organizzare un servizio adeguato, e le amministrazioni si AVVICENDANO AL MASSSIMO ogni 5 anni.
Bisognerebbe avere politiche di viabilità/trasporto comuni che limitino l’uso dell’auto.
La soluzione non è L’elettrica, ma la rimodulazione della mobilità.
Le città dovrebbero divenire “auto-free”, e questo lo ottieni con un percorso legato al trasporto pubblico, al lavoro.
Non imponendo, ma rendendo l’auto inutile perché ci sono mezzi migliori e più veloci a disposizione.
Leggo tanti che scrivono che il problema sono i listini troppo elevati. La verità è semplicemente che stiamo diventando un paese del terzo mondo
numeri ridicoli in termini di auto vendute. Ma alti fatturati visti i costi elevati e non gistificati che portano alti EBIT
Certamente, nemmeno a dirlo.
Dai 2km te li fai a piedi tranquillamente, l'auto non ti serve più
Il GPL è destinato a sparire a stretto giro, non va molto d'accordo con i motori a iniezione diretta, e oggi sono praticamente tutti a iniezione diretta tranne quelli che vengono appunto usati per il GPL, con il 1.0L tre cilindri Dacia etc etc
Dipende quanti km annui fai, io con il GPL risparmio 1000 euro ogni anno rispetto a un'auto benzina, comunque il full hybrid è un'ottima alternativa, sopratutto se la usi molto in città
Certo che c'è ne è di gente con tanti soldi da spendere ( o buttare ), direi che ci vogliono presto nuove leggi per erodere il potere di acquisto o non se ne esce, però cominciamo a martellare pesantemente le fasce di reddito > 50/70k
A già dimenticaticavo ci sono due tesi:
- é una bolla
- é un'imposizione
Quando la realtà arriva a dirci che erano diverse da come le avevamo immaginate.
Nei giorni invece che ci sono gli articoli sugli e-fuel e sull'idrogeno l'elettrico é finito perché le brum brum sono le più amate della galassia e anche a 3 euro a L VS 20cent a KWh le gggeeenteee prende la brum brum.
É colpa dell'arbitro, pioveva, i ragazzi erano stanchi per la partita di coppa, col freddo hanno fatto fatica ad entrare in partita, col caldo e l'afa la condizione non ha retto.
Il termico é morto perché é una tecnologia inefficiente e superata NON perché la impone qualcuno ed é talmente vero che Tesla, vendendo solo elettriche, sta facendo gli stramiliardi.
Ma non si possono produrre 80 mln di auto elettriche all'anno quando nel 2022 ne hanno prodotti 7mln.
Mano a mano che la produzione cresce i prezzi si aggiusteranno.
Vedere tagli ai listini Tesla.
Ovviamente entrambi, per mangiarci due volte.
Bolla?
Come può essere una bolla, qualcosa che viene imposto come unico prodotto obbligatorio da comprare di quel tipo, da una data in poi?
se guardi l'andamento, è già chiaro come si evolverà.
Tra tre anni sarà molto diverso da ora.
Che nemmeno esiste
13,9% contro 14,5% delle vendite... non mi pare tanto più piccolo.
Vendono auto o finanziamenti/leasing ?
E qui non lo sa nessuno, quindi si aspetta da qui a 10 anni come si evolverà la situazione.
Gli italiani sono i più furbi di tutti gli europei (dove la quota è a 13,9%), si sa.
Siamo il popolo più vanitoso della storia: credo sia retaggio dell'impero romano, ci crediamo ancora dei dominatori.
Meno del 5% di utenti italiani che Le hanno acquistate, solo loro hanno pensato non fosse una bolla...tutti gli altri sono imbecilli
Io ho sempre avuto auto a GPL uscite di fabbrica, devo dire che dopo 10 anni ogni volta è stata una rottura ri fare la bombola, sostituire gli ignettori, sinceramente avrò anche risparmiato, ma tante piccole rogne alla fine hanno bilanciato, ora devo essere sincero ho optato a occhi chiusi su una Toyota ibrida, fa il doppio dei chilometri del gpl a tratti va solo in elettrico, insomma tante piccole cose che non mi fanno rimpiangere il GPL..
Ma se le case automobilistiche sono già anni che stanno investendo miliardi in ricerca e transizione, chi è l'imbecille che credeva fosse una bolla?
Come quale "bolla"?
La bolla dell'elettrico quello che non compra nessuno.
Non leggi il webbe?
Ma quale bolla doveva scoppiare?
In pratica Diesel ed elettrico vendono uguale in EU. Per ora.
La bolla non é scoppiata e invece di sgonfiarsi é diventato un mercato che si avvia a consolidarsi.
Bio carburanti, no...
O almeno non per il nuovo, per gestire la fase di phase out del termico, ok.
E-fuel...
Mah, sarebbe comunque solo su auto nuove ad uso esclusivo e-fuel, si torna al discorso di cui sopra, quanto gli conviene investirci?
Ho comprato una opel corsa D GPL nel 2010, discretamente accessoriata per i tempi (cerchi in lega, antifurto, radio, fendinebbia) a meno di 10.000 con incentivi, rottamazione, sconti etc...adesso la stessa auto non gpl, la dovrei comprare al doppio del prezzo pagato 13 anni fa.. mi sembra veramente eccessivo.
Mi domando anche come mai non venda quasi più nessuno auto a gpl di fabbrica, che a mio parere sarebbe anche oggi una scelta abbastanza saggia, considerando che è stato il carburante che non ha quasi subito oscillazioni particolari in questo periodo di guerra garantisce un costo KM/€ più vantaggioso, oltre ad essere comunque un carburante più ecologico rispetto a tutti gli altri (metano a parte, ma quello appunto adesso costa il doppio rispetto a qualche anno fa).
Faccio così anche io, ma casa -lavoro passerà da 56km a 2km...
Il fap verrà a bussare di sicuro.
Abbiamo un Diesel ed un paio di benzina in famiglia. Il diesel è d'obbligo vista la mole dell'auto. C'è da dire però che quando la si usa per piccole percorrenze, spesso cerca di fare la rigenerazione del FAP e la ventola va di continuo.
Io avevo bisogno di un mezzo e per la disperazione tra prezzi gonfiati e poca disponibilità ho preso una focus SW diesel del 2008 con 110000Km, faccio praticamente solo extraurbana, finchè non si smonta andrò avanti con quella sperando che nel frattempo il mercato torni ad avere un senso.
Se devo andare entrare in città, parcheggio scambiatore e mezzi pubblici.