
17 Aprile 2023
Al Salone di Shanghai che si terrà dal 18 al 27 aprile, saranno presentati diversi nuovi modelli tra cui il nuovo Xpeng G6. Si tratta di un SUV elettrico molto importante per la strategia di crescita della casa automobilistica cinese visto che sarà commercializzato anche in Europa, almeno nei Paesi dove il marchio è entrato. Il marchio punta molto sul successo del nuovo G6 non solo nel mercato di casa ma pure in quello del Vecchio Continente.
Le prime consegne in Cina dovrebbero iniziare nel terzo trimestre del 2023. Si parla di prezzi compresi tra circa 200.000 e 300.000 yuan (circa 26.600 euro - 40.000 euro). Nel mercato europeo il debutto è atteso nel 2024. Sicuramente maggiori dettagli arriveranno con la presentazione ufficiale che si terrà tra pochi giorni. Intanto, in questi giorni, per tenere alta l'attenzione sull'arrivo del nuovo SUV G6, la casa automobilistica ha condiviso alcuni teaser.
Del nuovo SUV elettrico, in realtà, sappiamo già diverse cose grazie alle informazioni che sono emerse, un po' di tempo fa, dal sito del ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) cinese. Oltre a poter dare uno sguardo più da vicino al design del SUV, è stato possibile scoprire alcune prime specifiche tecniche.
Xpeng G6 misura 4.753 mm lunghezza x 1.920 mm larghezza x 1.650 mm altezza, con un passo di 2.890 mm. Questo modello sarà proposto ai clienti in due versioni: la prima con un singolo motore elettrico da 218 kW e la seconda, definita "Performance", con due motori elettrici per una potenza totale di 358 kW. Per tutte le varianti, la velocità massima sarà di 202 km/h.
Non ci sono ancora informazioni precise sull'autonomia ma il modello base utilizzerà una batteria con celle LFP (litio-ferro-fosfato), mentre la variante Performance potrà contare su di un accumulatore con celle NMC (nichel-manganese-cobalto). Il nuovo SUV poggerà su di una piattaforma che supporta l'architettura a 800 V. Questo significa che sarà possibile poter ricaricare ad altissima potenza.
Non rimane, dunque, che attendere la presentazione ufficiale che permetterà di scoprire tutti i dettagli del SUV e l'offerta commerciale.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Sì, le misure sono cresciute, come è sono cresciute le prestazioni, il confort e sicurezza minima richiesti dal consumatore, la quantità di valige che ci si porta in vacanza, il numero di consumatori che fanno sport che comportano necessità di caricare attrezzature sportive...
Anche casa mia in montagna, che risale agli anni 70, ha un garage che andava benissimo per le auto di allora (quando mio nonno la comprò, aveva una BMW 2002, non proprio una utilitaria), ma per quelle attuali è troppo corto e pure stretto.
Ci teniamo le biciclette, ormai.
Ma è comunque lunga...e comunque di anno in anno le misure sono cresciute enormemente. Io ad esempio ho un garage di 5mt. se metto questa dentro non ci sta nient'altro dentro....stiamo parlando di 5 metri una macchina familiare può stare tranquillamente dentro i 4,5 metri a mia visione.
Ok, allora mettiamola così, è venti cm più lunga di una Fiat Tipo tre volumi, che è senza dubbio poco più di una utilitaria, è lunga quanto una BMW serie 3 (serie 3, non serie 4, 5, 6, 7 o 8...), ed è 10 cm più corta di una Ford Mondeo.
Una Passat è comunque una station wagon...un ammiraglia non è un auto del popolo.
Sono sicuro che se ne faranno una ragione.
Del resto, non credo che le esigenze di una nicchia di un mercato regionale minore, come quello italiano, debbano essere molto considerate, dai progettisti dei produttori che puntano ai mercati globali.
Stessa lunghezza di una normale Passat, e mezzo metro più corta di una ammiraglia.
Praticamente una medio-compatta.
Forse serve concettualmente per giustificare i prezzi?
Un po come all'estero quando chiedi un caffè ristretto e il barista deve comunque riempire la tazzina fino al bordo perchè sennò si sente come se ti stessee rubando dell'acqua...
Esatto, per quanto mi riguarda un'auto sopra i 4,5 metri non la prendo minimamente in considerazione, a prescindere dal prezzo
Serve spazio per le batterie...
4 metri 753...penso che non siano misure adatte a tutti i mercati...o sono io che la vedo diversamente? Sembra che fanno macchine come yacht ormai...
ahhh ma è un SUV!