
17 Maggio 2023
Il mercato auto italiano nel mese di marzo 2023 ha chiuso con una forte crescita come abbiamo visto nella giornata di ieri. Parliamo di un +40,8% rispetto a marzo 2022. Un risultato che secondo UNRAE è stato possibile anche grazie alla maggiore disponibilità di vetture presso le concessionarie.
Il buon andamento di marzo si riflette positivamente anche sul risultato complessivo dei primi 3 mesi dell'anno. Da gennaio a marzo 2023, il mercato auto italiano è crescuto del 26,2%. Ma quali sono stati i modelli più venduti lo scorso mese?
Parlando di quote di mercato, i modelli benzina hanno ottenuto il 28,4%, mentre le vetture diesel si sono fermate al 20,3%. Il GPL può contare, invece, su di 7,6% di market share. 4,8% di quota per le 100% elettriche e 4,3% per le Plug-in. Sempre bene le ibride HEV con un market share del 34,5%. Appena 0,1% di quota per il metano.
Guardando al segmento delle elettriche, il mese di marzo è stato positivo anche in termini di volume. Ci sono state complessivamente 8.195 immatricolazioni a fronte delle 4.515 unità immatricolate lo scorso anno. Si tratta di una crescita dell'81,5%. Nei primi 3 mesi dell'anno c'è stato un incremento delle immatricolazioni del 45% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le Plug-in, invece, crescono, in termini di volume, del 19,6% rispetto a marzo 2022 con 7.337 immatricolazioni. Nei primi 3 mesi del 2023, le PHEV hanno ottenuto un 11% in più di immatricolazioni rispetto al 2022.
Adesso, vediamo le diverse classifiche divise in base al tipo di alimentazione.
[Fonte dati: UNRAE]
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Si.
"Ovvio" cosa? L'impianto a gas costa, l'ispezione delle bombole costa, andare a cercarsi il distributore è una rottura di OO, il tutto si giustifica solo se fai abbastanza strada da recuperare questi soldi con la differenza di prezzo con la benzina. Una coppia di pensionati ce la fa?
Ma ovvio...stai parlando di aria fritta. Ma come consumi / esigenze a loro sta bene così. Smettiamola di voler trovare sempre il pelo nell'uovo per tutto.
Così come a me sta bene spendere quasi 300 euro di benza mensile perché ho sotto al sedere un missile da 300cavalli (+ assicurazione, bollo, super bollo etc etc).
Glielo hanno per caso regalato l'impianto a metano? E lo sai che per le bombole vanno fatte revisioni periodiche?
Di problemi per ora non ne hanno avuti. Quindi adesso non hanno spese.
A me sicuramente l'auto a benza costa di più.
Laureato in statistica con master in marketing aziendale, vero?
Evidentemente quando hanno spiegato matematica a scuola dormivi, oppure non sei mai stato in una scuola in vita tua.
Ma cosa ##### stai dicendo? Hai toccato il fondo della tifoseria più becera, tra un po' ti tocca metterti a scavare!
Quindi non solo non conosce la matematica ma nemmeno la grammatica
Queste sono alcune delle tue provocazioni solo nei primi 4 post dove io al contrario ha fatto finta di nulla.
Questa discussione poteva concludersi già al quarto posto con un contesto dal succo : ”Bene tu la pensi in un modo, io in un’altra vedremo tra 3-4 mesi chi avrà ragione”. Ma tu no, da bravo macho il nemico delle pilette va deriso, sradicato ed eliminato. Ma se pensavi che dietro alla mia iniziale pacatezza si nascondesse un seguace alla parola di Gexù Crisxo che ad un affronto porge l’altra guancia, sei ancora più stupido di quanto pensassi. Come del resto ho sempre fatto in altre occasioni e tutti ovviamente nezigreen, che strano. Alla luce di ciò chi sarebbe l’ineducato?
Dando per scontato del perchè hanno inserito il link “Modifica” nei post, invece vorrei soffermarmi su il come deve essere usato.
Da una parte c’è chi sfrutta tale opportunità per variane cifre o affermazioni trovate inesatte rileggendo dopo la pubblicazione, arricchire ulteriormente con altro materiale l’argomento trattato, o riformulare il concetto con una sintassi diversa che potrebbe altresì rendere più comprensibile o completo l’argomento trattato. Ovviamente una regola di etichetta, ma non scritta, è modificare il post prima che l’altro interlocutore risponda, se no è gradita la segnalazione. Ed è quello che ho sempre fatto.
Dall’altra invece c’è chi sostiene che usare il link “Modifica” “è una delle peggiori cafonate che si possano fare” perchè evidentemente è considerato lo strumento perfetto per foxxere il proprio interlocutore, variare cifre frasi a proprio piacimento per far tornare i conti o nascondere grossolani errori o affermare io non l’ho mai scritto. Ehi si, infatti i blog lo hanno inserito per quello : fare i cafoni.
Chiunque frequenta blog che permettano la modifica è buona regola rispondere non tramite notifica Disqus che potrebbe non riportare l’ultima eventuale versione ma direttamente nella discussione, come è sempre consigliabile controllare il post a cui si vuole rispondere prima di premere il tasto “Rispondi”.
In prima battuta alcuni testate hanno riportato come autore della dichiarazione il ministro Giorgetti da cui o preso notizia, ma molte altre invece hanno riportato il vero autore cioè il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso, ma non cambia nulla sempre approvato da Giorgetti devono essere. Già il solo pensare che un ministro possa decidere a suo piacimento di cambiare una direttiva economica, perchè di fatto sono soldi del Pnrr, per interessi suoi/politici è da ignorantoni patentati perchè denota una totale ignoranza appunto, sull’iter istituzionale da seguire per fare certe modifiche. Devono essere coinvolti tutti gli attori principali come il Ministro dell’Economia, quello delle imprese, le istituzioni e tutti gli operatori del settore infatti dopo la frase : “con gli incentivi destinati alle auto con motore endotermico utilizzati in breve tempo, mentre quelli per l’elettrico puro non hanno avuto un buon riscontro" continua : “ho istituito al ministero un tavolo di confronto permanente con tutti gli operatori del settore, al fine di valutare le soluzioni utili per assicurare una transizione del comparto efficace e sostenibile sotto il profilo economico e sociale, alla luce del principio di neutralità tecnologico che il governo italiano ha posto al centro della sua azione nei confronti dell’Europa. Noi dobbiamo incentivare”, ha concluso il ministro, "chi ha bisogno dell’aiuto dello Stato per svecchiare e rottamare la propria autovettura e non chi ha la facoltà di comprare, se lo vuole e auspicabilmente, anche un’auto elettrica".
Poi sul fatto de te auspicato che un ministro potrebbe non avere ragione denota un’altra grave tua ignoranza devastante. E più precisamente una storica e l’altra di meccanismo dell’erogazione degli incentivi. Storica perchè questo è il terzo anno consecutivo che gli incentivi per le auto elettriche stanno facendo flop, e questo a detta di tutti gli operatori del settore, delle case e di redattori di settore molto affermati. Di meccanismo, perchè forse ti sfugge che gli incentivi vanno prenotati e non sono istantanei, poi il contribuente deve immatricolare il veicolo entro 10 mesi perchè : o sei fortunato a trovare una a pronta consegna cosi nel giro di qualche settimana si immatricola o devi aspettare qualche mese. Se ne deduce che si istituisce una sorta di scaletta di mese con mese di “pre-vendita” in base alle prenotazione degli incentivi dando di conseguenza un andamento futuro del mercato, ovviamente non tiene conto delle immatricolazioni delle auto non incentivate come le Tesla che potrebbero poi variare il conto totale. Ma queste ultime non contano relativamente un fico secco per il governo sul fine di quello messo in campo per gli incentivi perchè sono consumatori di fascia alta. Quindi se hanno istituito questo tavolo dopo solo 3 mesi dall’apertura degli incentivi è perchè sanno in anticipo che per i mesi futuri la richiesta è scarsa e sotto le attese. Ma è scarsa rispetto a cosa? E’ scarsa in rapporto a tutti gli sforzi, economici e non, messi in campo per per questa transizione perchè è inammissibile che dopo 3 anni di incentivi la quota di penetrazione è rimasta presso che invariata. Conclusione prima di scrivere un post STUDIA!!! Più che fare figure di mxxxa non fai.
sono i soliti 4 gatti radical chic, di giorno ad imbrattare monumento, la sera a spaccare le vetrine e poi qui a scrivere.
perche fa cagarissimo e costa un botto?
piuttosto evidente, le BEV e' una maniera per contare i radical chic italiani, sempre un numero esiguo in rapida diminuzione
Prima di tutto l'ho capito da tempo che sei un povero "ineducato" indegno di stare in un consesso civile, ma ti informo che modificare i post dopo averli pubblicati è una delle peggiori cafonate che si possano fare.
Il tuo commento sul ministro (del Made in Italy, non delle finanze!) non lo avevo proprio letto, quella parte l'hai aggiunta dopo e nemmeno ti sei degnato di segnalarlo.
Quindi secondo te un ministro ha sempre ragione, non parla mai per interessi politici ma solo per il bene dei cittadini e del Paese? Prendo atto di questa tua convinzione ma mi pare che i precedenti non ti diano affatto ragione, sia per i governi di destra che per quelli di sinistra.
Tu stai continuando a sostenere che le auto elettriche non le voglia più nessuno e siano un flop colossale, nonostante siano in crescita su qualunque periodo tu voglia considerare e per qualunque Paese del mondo ed avresti "risposto e dimostrato tutto"?
Davvero?
Sei peggio di quei tifosi dell'ultimo baretto di periferia che continuano a sostenere "non era rigore, gli arbitri ce l'hanno con noi" nonostante si veda tutto perfettamente al Var, continua così che sei troppo divertente!
P.s. "Taglio, sbologno e via", "tu vuoi dimostrare di avercelo più lungo" e intanto sono tre giorni che insisti facendoti ridere dietro. Ma complimenti!
Ho risposto a tutto e ti ha pure smerdato un ministro delle finanze, come ti smerderebbe qui dentro uno sano di mente ma tu no, ovvio per vedere che ce l'hai più lungo non ti puoi più tirare perchè è una questione di onore e continui a fare sceneggiate su sceneggiate aggrappandoti allimpossibile sbattendo la facciazza contro un muro. Il fatto che tu mi reputi, tutto quello di cui sopra, e continui mestamente ad aggredire nella speranza che reagisca è perchè ti rode non avere soddisfazione. E non l'avrai perchè non fai che confermare tutto quello che ho sostenuto di te, perchè, al contrario tuo, con le persone superficiali, inconcludenti e perditempo taglio, le sbologno e stop. E tu sei l'esempio perfetto.
Ma davvero sei ridotto così male da pensare di "condurre una discussione" raccontando aneddoti inutili e slogan demenziali? Ma provare una volta per sbaglio a rispondere qualcosa di vagamente intelligente nel merito, con fonti e riferimenti, non ce la fai proprio? Poverino, ti compiango sinceramente... Spiega cosa non avrei "contestualizzato" se ne sei capace, la tua dialettica infantile non impressiona nessuno
Come volevasi dimostrare, vuoi dimostrare che ce l'hai più lungo. Fai pure.
Secondo un simpatico informatico Canadese con cui ho avuto il piacere di condividere il viaggio di ritorno da Vancouver i blog/forum si sono trasformati, testuali parole : "in una biologica dove vi si confluisce ogni genere di rifiuto, mascherato dall'anonimato, senza nessun controllo e alcun tipo di rispetto."
E' inutile la tattica del sado maso. Se sei incapace di contestualizzare le affermazioni che leggi dandogli il giusto peso e condurre una discussione, purtroppo non è un mio problema. Ripeto vai a fare il macho con quelli della tua specie.
Guarda che qui siamo in un blog, non nel salotto di rappresentanza del tuo villone né nella sala riunioni della tua aziendona: Qui scrive e, soprattutto, risponde chi vuole e se vuole, la tua pretesa di imputarmi per lesa maestà visto che ho avuto l'ardire di risponderti suscita ilarità e pena.
Non tutto si può ridurre ad un'opinione, caro il mio presuntuoso sempliciotto, se tu mi dici delle assurdità tipo "le auto elettriche sono un flop e non le vuole nessuno" certo che non sono d'accordo, e ti rispondo non col mio pensiero ma con dati e riferimenti.
Se credi che i miei dati ed i miei riferimenti siano sbagliati rispondimi con altri dati e riferimenti seri che dicano il contrario ed in tal caso sarò ben felice di essere stato smentito, avrò imparato qualcosa: Ma se rispondi con le stesse identiche stupidaggini che ti ho appena smontato vuol dire che in te c'è qualcosa che non va, che pretendi di aver ragione comunque come un bimbetto che fa i capricci, te ne rendi conto o no?
E con questo, visto che non mi paga nessuno per far da baby sitter ad uno come te, ti invito caldamente ancora una volta ad andare per la strada che ti ho indicato prima, buon viaggio
No caro mio bello non funziona così, lanciare il sasso e poi nascondere la mano è da codardi sai. TU hai voluto rispondere al mio post, sempre TU hai cercato di spostare il discorso su più fronti, e sempre TU hai la pretesa di imporre il tuo pensiero e la tua visione del mondo come se fosse un dogma imprescindibile. Ho solo risposto post su post alle TUE vane provocazioni. Perchè il TUO ego ti impone di chiudere ogni discussione per dimostrare che ce l'hai più lungo.
Vedi di prendere per il cxxo qualcun altro della tua specie. Quindi "saluti ammammata" come dice Peppino il pizzaiolo.
Guarda che sei tu che te ne sei venuto fuori col tuo suv, il tuo box, la tua villa, la tua fabbrichetta, e meno male che non hai ancora tirato fuori il tuo yacht a tre alberi o la tua astronave interstellare.
A me personalmente non può fregare di meno di quello che fai o di quello che credi di avere, figuriamoci... Io semplicemente dico quello che penso e se lo penso vuol dire che mi sono informato e ci ho ragionato su fino a formarmi una mia idea, il tuo definirmi "fanta politicante" e solo un altro dei tuoi slogan basati sul nulla.
La famosa statistica di quello che ne pensano gli amici ed i conoscenti tuoi nella loro vita quotidiana, certo! È un accuratissimo metodo scientifico da prendere in serissima considerazione, sicuro!
Le baggianate basate sulla dialettica infantile e sul cherry picking dei dati che piacciono a te le dici solo tu, io ti ho riportato fonti e calcoli di quello che ti ho detto, sei liberissimo di trovarne altrettanti che mi smentiscano se ne sei capace.
Per finire io ti ho semplicemente risposto, sei tu che ti sei messo a combattere una guerra da tifoso del nulla visto che non sopporti di essere contraddetto: Per quello che mi riguarda te ne puoi pure andare dove meriti di essere mandato fin da subito
Tu non devi capire che lavoro faccio e ne preoccuparti di farlo visto che hai dimostrato di non averne le capacità cognitive . Eh si non sono il rappresentante della gente comune e manco lo voglio esserlo per quello da quando si ha memoria ci sono fanta politicanti come te.
Ma al contrario sono a contatto con la gente comune, molta, oltre ad esserlo anch'io nonostante sia in un imprenditore, e ne conosco le storie, i risvolti, le gioie e purtroppo dolori, tanto da riscontrare che tra quello che viene scritto, detto, pubblicizzato, propagandato, fatto apparire non trova, o poco, riscontro nelle loro vite. Quindi dov'è che vuoi arrivare ? Hai vomitato un sacco di baggianate e siamo ancora qui, tu la e io dell'altra parte. Per quanto vuoi ancora menarla ? Cos'è che vuoi ?
Ah sì, certo, tu sei l'imprenditore, non ho ancora capito se hai una fattoria o gestisci un bordello ma tant'è.
Guarda che non siamo su un'isoletta sperduta nell'oceano di chissà quale pianeta, siamo in un mondo dove merci e uomini viaggiano sempre più facilmente, e limitarsi a considerare quello che succede nel ridente paesello di Vattelapesca di sotto non funziona.
Altrettanto non funziona limitarsi a considerare la situazione corrente come se dovesse restare per sempre immutabile, in mondo cambia sotto il tuo naso e se non sai prevedere e prevenire i cambiamenti fai una brutta fine: La sai la barzelletta di quello che precipitava da un grattacielo e ad ogni piano diceva "fin qui tutto bene"?
Basterebbe aprire gli occhi, informarsi e vedere come si sta sviluppando questa tecnologia per capire che il finale è scontato, tutti i costruttori hanno ormai capito che il motore a pistoni è finito e stanno investendo pesantemente sull'elettrico, è questione di sopravvivenza e visto come si sta sviluppando Tesla sono già indietro di parecchi anni.
Per il resto è assolutamente inutile che tu continui a ripetere le stesse menzogne che ti ho già smentito prima o a combattere i numeri con una dialettica infantile: Le auto elettriche che si vendono adesso sono ben più del 3,8%, gli incentivi previsti sono molto più limitati di prima e non sono solo per le elettriche, tu non sei il rappresentante della "gente comune".
Qui l'oro non ci sta e nessuno lo propaganda, ci sono dei vantaggi reali per tutto il Paese (pensa alle migliaia di tonnellate di idrocarburi che si bruciano sotto il naso della "gente comune", te compreso) e bisogna darsi da fare per ottenerli il prima possibile
No papino caro Italba, per altro mancato da piccolo, Io ho la fabbrichetta che con tecnologia estrema e il mondo automotive non c'entra un emerito cxxxo. Agli antipodi. Diciamo che si contende il mestiere più vecchio del mondo al pari della prostituzione.
Forse perchè estraneo a questo mondo ho la visione di esso più vicina alla realtà che spocchiosi nazigreen superbamente da te rappresentati in questo blog.
Quindi te lo ripeto, le Ev in questo paese stanno facendo flop tanto che il governo è la quarta volta in 2 anni che sta riformulando gli incentivi perchè rimangono inutilizzati, il Covid e crisi c'è stata e c'è per tutti, ma le dura realtà dice che tirando le somme dopo 3 anni solo 3,8 persone su 10 acquistano un'auto elettrica. I numeri non mentono sono li nero su bianco. Fattene una ragione.
Ah, ho capito. Papino ha una "fabrichétta" di chissà quale pezzettino di motore e adesso ha paura di dover chiudere baracca e burattini, potevi dirlo subito. Certo che oltre a comprarsi villetta e suv ti avrebbe potuto anche pagare qualche ripetizione di aritmetica e di grammatica...
Comunque mi tocca citarmi: Oggi stesso è uscito un articolo su uno scooter elettrico italiano, ed io ho commentato così:
Mi riferivo particolarmente a Dell'Orto, famosa da sempre per i suoi carburatori che è riuscita a riciclarsi prima producendo sistemi e componenti per l'iniezione elettronica e adesso motori elettrici ed elettronica di supporto.
Nel frattempo Weber, sua concorrente per i carburatori, è stata prima ceduta a Fiat, poi a Magneti Marelli e adesso praticamente chiusa.
Voi cosa state facendo? Prendete esempio da Dell'Orto o da Weber?
Eh sì certo, come no, hai il suv, il box, la villa e pure il castello, ci credono tutti sai...
E questo in cosa smentisce quello che ho scritto io? Dove sarebbe scritto che la Comunità Europea debba intervenire per mettere le paline di ricarica vicino al paesello tuo? Il passaggio dai veicoli a combustione interna a quelli elettrici va proprio nella direzione che hai scritto tu, sviluppo sostenibile, crescita economica e progresso sociale.
A regime la mobilità elettrica consentirà di risparmiare ingentissime somme, i veicoli elettrici sono molto più efficienti ed affidabili ed, a regime, potrebbero essere anche più economici e duraturi, senza contare il "piccolo" particolare della salute pubblica, specialmente dalle tue parti dovresti conoscerlo bene.
Non sarà un passaggio semplicissimo, ci saranno alcuni momentaneamente svantaggiati ed altri dovranno cambiare lavoro, ma questo è già successo per qualunque rivoluzione tecnologica del passato e lo sarà anche nel futuro. Cosa si dovrebbe fare secondo te, fermare tutto perché si stava tanto bene con la tecnologia del secolo scorso, quando i mulini erano bianchi?
Sei patetico, hai raggiunto il fondo, dal sito della UE:
L'obiettivo delle comunità economica europea è creare un mercato interno. conseguire uno sviluppo sostenibile basato su una crescita economica equilibrata, sulla stabilità dei prezzi e su un'economia di mercato altamente competitiva, con piena occupazione e progresso sociale.
Devi solo vergognarti.
Non solo ho il box, avendo una villa, ma anche un suv full optional pagato 2 anni fa cash quasi 50 mila euro, ma questo non mi da il diritto di avere il paraocchi come le tue 2 belle grosse fatte di salame. Quindi vai a fare lo sbruffone da un'altra parte.
Guarda che la UE non governa mica l'Italia né dirige il comune del paesello tuo, lei fissa dei traguardi e poi spetta ai vari Paesi, comuni, quartieri e caseggiati metterli in pratica.
Ho capito che non hai la più pallida idea di cosa sia la matematica ma almeno il concetto di "media" lo dovresti pur capire... Nel 2022 c'erano in Italia 36.772 punti di ricarica contro 177.000 veicoli elettrici in circolazione, ed in Lombardia ce ne erano più che altrove.
Se nel paesello tuo ci sono solo quelli dei supermercati (sempre che tu li abbia cercati) vuol dire che bisogna andare a dire due paroline al tuo sindaco, la UE non c'entra assolutamente nulla.
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2023/02/16/auto-elettrica-ecco-quanto-e-matura-la-rete-di-ricarica-in-italia/
Inoltre il fatto che tu non abbia il box non frega assolutamente niente a nessuno, se trovi scomodo adoperare un'auto elettrica adesso aspetta a comprarla, non te lo ha mica ordinato il medico: Se proprio dovessi cambiarla ne potrai acquistare una a pistoni ancora per 12 anni, e andarci in giro ancora per chissà quanto.
Cosa ##### fai il tifo contro? Sei invidioso, se non la puoi avere tu non deve averla nessuno?
Cosa c'entra la UE ? Ma tu in che cxxxo di mondo vivi? Sai che cos'è L'UNIONE Europea, ergo la COMUNITA' ECONOMICA Europea e per cosa è stata istituita ? Cosa pensi che sia un Circolo di Golf, di uncinetto o di briscola ?
E affermare che di punti di ricarica ce ne uno ogni 4 ev è semplicemente avere il paraocchi e manipolare i numeri a piacimento. Nel mio comune, alle porte di Milano non in Burundi, chi ha un'auto elettrica, pochi, e non ha il box va a fare lo scroccone la sera al Lidl perchè oltre a quelle e dell'Aldi davanti, sul territorio ce ne sono ZERO. E nei comuni vicini, qualcuna, ma fuori dal centro abitato. E passando la sera per le vie di auto parcheggiate in strada ce ne sono una marea e non solo segmento B, anche C e D. Quindi le tue statistiche sai benissimo dove te le puoi mettere.
il resto lasciamo perdere che manco fossi un ministro delle finanze, e meno male...
E cosa ##### c'entra la UE se negli altri Paesi europei si vendono molte più auto elettriche? Inoltre di punti di ricarica pubblici ce n'è uno per ogni quattro auto elettriche circolanti, non è quello il problema.
Se si vendono poche auto elettriche in Italia è perché qui vanno molto le utilitarie e le auto economiche e la differenza di prezzo è ancora sensibile, poi ci sono un sacco di sempliciotti che credono di dover ricaricare ogni giorno quando fanno sì e no un migliaio di km al mese.
Come ti ho già detto, e come stai confermando, tu la matematica non sai nemmeno dove sta di casa, e continui a confondere le addizioni con le moltiplicazioni. Se un qualcosa aumenta dell'80% l'anno, facciamo pure 60% al netto dell'aumento del mercato, vuol dire che il primo anno arriverà al 5,92%, il secondo al 9,47%, poi al 15,15%, 24,25%, 38,79%, 62,07% per arrivare al 99,32% dopo sette anni. È inutile che continui ad insistere che l'1,1% "è poco", fai i conti (o fatti aiutare se non ci riesci da solo) e vedrai che è tantissimo!
Gli incentivi ormai sono molto ridotti, quelli nazionali sono 5000€ con rottamazione e 3000 senza, mentre per le ibride plug-in sono 4000€ e 2000€. Considerando la differenza di prezzo le elettriche pure sono tutt'altro che avvantaggiate.
P.s. Non ci sono incentivi per le elettriche disponibili e incentivi per le ibride esauriti, il conto da cui attingere è sempre lo stesso
Infatti le elettriche in Svizzera non hanno più bisogno di incentivi, se ne vende il 13% del totale e si prevede che la percentuale continuerà a crescere stabilmente
No sei tu che non hai capito in che mondo vivi. Se metti in campo miliardi per una transizione che comporta una trasformazione soprattutto sociale più che tecnologica su come gestire la mobilità del futuro non la puoi fare ad minchian come sta facendo la UE. E 1,1% anno per una trasformazione di questo tipo è la conferma di un lavoro fatto alla caxxo. Se aggiungiamo che l'infrastruttura pubblica residenziale è tutt'ora INESISTENTE, e il 65% del parco circolante non ha un ricovero dove potersi rifornire devi solo sperare di arrivare al 6. E se ci si arriverà e si guarderà la qualità del cliente scoprirai che gli incentivi li sfrutta chi è benestante lasciando la "massa" un'unica scelta l'endotermico con o senza aiutini elettrici.
"Non hanno avuto un buon riscontro" nei confronti del 13% di Inghilterra e Francia o del 10% della Germania, ma si può e si deve migliorare... Eggià, ma a te importa solo cosa si vende a Vattelapesca di sotto, non riesci a vedere al di là del tuo naso, poverino
Se se come no, ma finiscila di arrampicarti sugli specchi. Manco davanti all'evidenza, ai dati ministeriali e alle considerazioni di un ministro : "mentre quelli per l’elettrico puro non hanno avuto un buon riscontro" sia quest'anno con questo governo sia per quelli dell'anno scorso sotto il governo Draghi hai il coraggio di sparare vaccate. Buona notte... ai sognatori.
Non c'è nessun bisogno di essere un genio, basta aver seguito in maniera appena sufficiente le lezioni di matematica alla scuola media. Il +81,5% delle elettriche rappresenta la velocità con la quale crescono le vendite di queste auto, facile. Se si mantenessero nel tempo questo incremento le elettriche dopo cinque o sei anni arriverebbero al 100%! Quello che non capisci è che qui si tratta di moltiplicazioni, non di somme.
Il "misero sei per cento" partendo dal 3,7 rappresenta un incremento molto maggiore del 34,5% partendo dal 32,6% delle ibride. E considera che tra le ibride ci sono delle auto molto economiche come la Panda, vendono per forza di più.
Evidentemente non comprendi quello che leggi, oppure ti va già in pappa il cervello al primo paragrafo e non ce la fai a leggere pure il secondo: Io non ho detto solo che c'è stato il covid, ho scritto pure che
Gli statistici e gli esperti marketing fanno appunto il lavoro di prevedere l'andamento delle vendite basandosi sui dati precedenti, e lo fanno dopo aver studiato svariati anni ed avere una certa esperienza nel settore, visto che UNRAE non è proprio un'aziendina da due soldi.
Il fatto che arrivi tu che non sai neanche distinguere le moltiplicazioni dalle somme a dire che "il mercato dice un'altra cosa" non so se faccia più ridere o ispiri compassione
Appunto che ho letto bene quello che dici che devi smetterla di sparare vaccate assurde, il Covid c'e stato per tutti, la crisi pure e gli incentivi caro mio sono 2 anni che i contributi per le ev rimangono praticamente utilizzati per meno della metà e lo stato ha pure cambiato in corsa la formiula 2 volte per farli utilizzare ma... niente, mentre i fondi per le ice sono finiti ogni volta in sole 4 settimane. Quelli del 2023 idem, sono usciti il 10 gennaio e 3 settimane dopo quelli da 65-135 g/km sono finiti mentre attualmente dopo quasi 3 mesi quelli delle Ev sono ancora a 164 milioni su 210. Sveglia è inutile che la meni attualmente nei primi 3 mesi del 2023 il mercato sentenzia che mediamente solo 3,8 su 100 comprano una Ev e se anche a fine anno arrivano al 6 sempre 6 su 100 comprano una Ev. E questi risultati per una tecnologia che sarà imposta per legge, è incentivata con ogni tipo di agevolazione, considerando che le ice al contrario sono tartassate, sono risultati da mercatari. Le previsioni del tempo te le può dare anche il creatore in persona ma se il mercato dice, per ora, un altra cosa sai dove te le puoi mettere? Indovina indovinello...
Ma ci mancherebbe, il titolone classico ci può stare, ma se lo fai ripetutamente per diversi anni, ovvio che la cosa prima o poi stanca
anche soldi che girano...
Ho appena letto su un giornale Elvetico che la Svizzera comincia a togliere le esenzioni delle auto elettriche rispetto a quelle a gasolio/benzina:
Io, eh? Tu che adoperi argomenti da far vergognare persino gli ultrà più beceri dell'ultimo baretto sport di periferia no, vero? Cerca di mettere in moto i pochi neuroni che ancora ti rimangono, rileggi bene quello che ti si dice e vedi se riesci a dare delle risposte ragionevoli nel merito, che stai facendo veramente una figura barbina.
P.s. Le "previsioni del tempo" le ha date l'UNRAE, "forse" ne sanno un attimino più di te. Ma forse, eh...
Puoi farti tutti pipponi che vuoi, puoi anche darmi le previsioni del tempo, e perfino che il Covid ha colpito solo i clienti Ev e non tutti gli altri che non me ne può fregare di meno. Visto che con te, come in molte altre in cui partecipi, questa discussione non porta da nessuna parte vuoi avere ragione ? E tienila sta santa ragione se questo ti porterà a non rompere più i cxxxxxi. Metti fuori le bandiere e suona le fanfare...
"State recuperando", "quello che avete perso"... Ho capito, credi di essere allo stadio e fai l'ultrà del tuo brum-brum che "siamo una squadra fortissimi". Ma ti rendi conto di come stai messo?
Secondo te nel 2021 e nel 2022 cos'è successo? Eri sveglio? Sono finiti gli incentivi molto generosi che c'erano prima e l'incertezza su quelli futuri ha portato una riduzione delle vendite, mettiamoci anche il covid con tutto quello che ha comportato.
Quando la gente ha dei dubbi se troverà ancora il posto di lavoro quando rientrerà in ufficio non cambia l'auto, oppure prende un'auto più economica e le elettriche non sono (ancora) tra queste.
Adesso la situazione si sta normalizzando, sono usciti dei modelli nuovi e più convenienti quindi l'1,1% è tutto vero, nonostante la crisi dei prezzi dell'energia elettrica che c'è stata negli scorsi mesi: Il tuo voler paragonare il 4,8% del MESE di Marzo 2023 col 4,6% dell'ANNO 2021 è solo "cherry picking" senza alcun senso oltretutto, come ho già postato prima (se non sai leggere una tabella fatti aiutare) per quest'anno si prevede il 6%
Allora tentiamo questa ma è l'ultima.
Nel 2020 4,3 persone su cento hanno acquistato un'auto elettrica.
Nel mese di marzo 2023 invece 4,7 persone su cento ne hanno acquistata una.
Invece se consideriamo la media dei primi 3 MESI del 2023 solo 3,8 persone su 100 hanno acquistato una elettrica.
Quindi sai che cos'è quel tuo prodigioso +1,1% ? Un emerito segotto perchè è andato tutto, e ne manca giusto giusto un altro 0,5, a recuperare le quote di mercato perse nel 21 e 22. Quindi yuohu!! tutti felici per il + 81,5 % che in realtà ha mascherato un recupero e non ha prodotto un cxxxo di più di quello che si aveva 2 anni fa.
Come minimo per esaltarsi quella percentuale doveva essere doppia se non tripla perchè per ora state recuperando solo quello che avete perso per strada in 2 anni. E per andare a pari il prossimo mese dovete avere una penetrazione come minimo del 5 per essere almeno a pari. E il ridicolo sono io? A me pare di no.
Io quello sulla Sandero me lo ricordo
Ah ecco, prendi i dati che vuoi tu mischiati come ti pare a te, fai dei calcoli che definire fantasiosi è dir tanto e poi ne trai le tue sentenze irrevocabili sul futuro delle auto elettriche. Ma quando ti guardi allo specchio non ti viene da riderti in faccia? Il tuo post iniziale prendeva il dato di Marzo 2023 e lo metteva in paragone con l'intero 2022, ti sembra un confronto serio? E secondo te, poi, le auto elettriche si trovano tutte in pronta consegna? Stai sfondando il muro del ridicolo, te ne rendi conto o no?
Vedremo
No, tutte le cifre di cui Tu stai discutendo e ti conviene discutere, che non centrano una emerita mazza con il mio post iniziale. Se vuoi fare il markettaro nazigreen fallo con qualcun altro. Ok ?
Il mio post era ed è chiaro e cristallino e mette in evidenza che sto benedetto e imposto movimento elettrico dopo 2 anni è ancora stagnante perchè ha guadagnato COME TECNOLOGIA solo lo 0,5% del mercato il tutto con incentivi, agevolazioni e imposizioni. Senza contare poi che le ice sono frenate anche da tempi di attesa notevoli (8-10 mesi) per i materiali rispetto alla EV di cui le case danno precedenza di costruzione (dichiarazione dell'Unrae), quindi a ben vedere il divario del 1,1 in realtà potrebbe anche non esserci. Ma non è questo il problema. Adesso che cxxxo vuoi fare ? Insistere a fare il markettaro ?
Quello è un articolo che fanno tutti i mesi per l'auto più venduta in Europa. Non è sulle elettriche più vendute. A marzo uscirà come è sempre successo
Se c'è Tesla TITOLONE, con Tesla annesso, se invece sono altre "andamento del mercato", ma ovviamente non sono due pesi e due misure
Ah no
https://www.hdmotori.it/tesla/articoli/n568238/tesla-model-y-vendite-europa-febbraio-2023/<\code>
Chissà vedi scritto qua nel mese di Febbraio?
Perché 7 non hanno fatto la stessa cosa a Marzo?
No ma dai, sono io
Non mi risulta. Di quale articolo parli?
Guarda ci dovrebbe essere un intero articolo dedicato a Tesla poiché la più venduta elettrica.
Perché non fanno la stessa cosa per il Diesel, Benzina e via dicendo
Tipo quale mese?
No, non ci sono come dovrebbero, in alcuni articoli UNICI si certe vetture, mentre su altre no, perché Tesla fa tendenza (e fa click e visualizzazioni), Dacia no.
Due pesi e due misure