
04 Aprile 2023
L'Unione Europea sta continuando a discutere con la Germania per risolvere lo stallo politico che si è creato sul voto del Consiglio UE sullo stop alle endotermiche nel 2035. Il Governo tedesco, come sappiamo, sta spingendo per un deroga sugli e-fuel e pare che un accordo con l'Unione Europea possa essere questione di pochi giorni. Anche l'Italia è impegnata a spingere sul tema della neutralità tecnologica puntando, però, anche sui biocarburanti.
Tuttavia, pare che da parte dell'Unione Europea non ci sia la volontà di aprire a questa tecnologia. In ogni caso, al termine del recente Consiglio europeo, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni non sembra voler gettare la spugna.
La partita sui biocarburanti non è affatto persa, intanto è vinta la partita sulla neutralità tecnologica, che è la condizione per riconoscere i biocarburanti.
Per Giorgia Meloni, il lavoro che si sta facendo per riconoscere la neutralità tecnologica può essere già considerata una vittoria. La Germania, del resto, è prossima a definire un accordo con l'Unione Europea sugli e-fuel. L'obiettivo italiano, però, sarà molto più difficile da raggiungere in quanto includere anche i biocarburanti porterebbe l'UE a dover riscrivere buona parte del regolamento legato agli obiettivi del 2035. Su questo punto, il vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, in precedenza era stato molto chiaro evidenziando che le attuali trattive sono esclusivamente all'interno del quadro normativo che già prevedeva un passaggio sugli e-fuel.
Consiglio europeo: in diretta le dichiarazioni alla stampa. https://t.co/mqKtpgg9nA
— Giorgia Meloni (@GiorgiaMeloni) March 24, 2023
Ma il Presidente del Consiglio italiano non sembra voler demordere sulla possibilità di dare maggiore spazio ai biocarburanti.
Mi sembra che il principio sia: fermo restando i target, che noi siamo pronti a centrare, poi quali siano le tecnologie da usare non deve essere un dogma che deve essere imposto. Noi stiamo dimostrando come i biocarburanti rispettino le emissioni zero e quindi non c’è neanche bisogno di specificarlo tecnicamente, perché la tecnologia risponde a questi target e può essere utilizzata. Da questo punto di vista, penso le cose stiano andando bene, sono oggetto di discussione e approfondimento.
Non rimane che attendere per capire come evolveranno le trattative all'interno dell'Unione Europea. Se davvero l'accordo con la Germania è questione di giorni, a quel punto si capirà davvero se ci sarà spazio per ulteriori modifiche o se poi si andrà direttamente al voto del Consiglio UE.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Hai da 3 a 5 mila euro da quel prezzo da scontare con gli incentivi...
Vivi in un mondo tutto tuo, prima ci consideravano eccome visto che abbiamo ottenuto 200 miliardi di euro del pnrr, la Meloni li avrebbe presi quei soldi se ci fosse stata lei? Non credo! Ora però con questo governo li perderemo perché non ci sono programmi e fanno storie con i migranti.
Il nulla cosmico? Con i 5 stelle avrei ristrutturato casa e messo i pannelli e se fossi rimasto senza lavoro avrei avuto un sostegno, adesso invece cosa ci resta? Nulla tutto cancellato! E non parlarmi dei conti in ordine perché i soldi ci sono. Quando votate dovete domandarvi chi e cosa state votando, la Meloni che programmi ha per il paese? Per che cosa l’avete votata? Perché avrebbe tolto il reddito di cittadinanza? Era questo il programma per il paese??? Auguri! E poveri noi! In Europa non ci ascolterà più nessuno!
Peccato che la tecnologia degli e-fuel per ora è in mano ai tedeschi. Non siamo proprio pari pari.
Poi la proposta italiana non verteva su motori di nuova tecnologia ma proprio sul poter continuare ad usare veicoli attuali nascondendosi dietro ragionamenti ecologici tutti da verificare.
Da un lato Porsche a e-fuel basati probabilmente sulla combustione dell’idrogeno, dall’altro voler continuare ad usare i diesel con carburanti che sostanzialmente sono oli organici.
Quanto ai cinesi non ce li vedo a produrre supercar di lusso o da competizione.
Altro fattore di differenza: gli e-fuel possono avere un futuro in quei settori (es. navale, aereo, ecc.) dove l’elettrico ha troppi problemi (soprattutto di autonomia), i biocarburanti no perché la loro produzione non raggiungerà mai le grandi quantità necessarie.
Ancora una volta i tedeschi hanno la vista più sul futuro e non sul salvare l’esistente o peggio il vecchio.
Se non arriva a fine mese non pensa nemmeno alla macchina ... Termica, ibrida o elettrica che sia... Soprattutto perché la parità di prezzo non tarderà molto ad arrivare
Se lo dici tu per me va bene. Non cambia come la penso io. Pensa un po', a me piacciono tutte le macchine ma non vedo l'ora di guidare elettrico ... Pegola come si dice da me, opinioni diverse.
Se riuscissi a capire il senso del tuo commento risponderei anche volentieri ,ma così è dura.
Uso la bici ogni volta che posso infatti. Quella è la mia media e abitando in un paesetto i mezzi pubblici non sono quelli di una città. Se abitassi in città li userei molto volentieri, figurati.
Semplice, dall'altra parte c'era il nulla cosmico. E si è visto negli ultimi anni. Secondo me non capite quanto sia difficile governare un Paese con una opposizione sempre contro a prescindere (questo anche prima ovv) e con un equilibrismo naturale . Molto facile criticare e fare l'opposizione. Ora la Meloni se ne sta accorgendo. Un esempio? Facile criticare gli accordi con la Libia e i trafficanti di esseri umani. Peccato che governano il Paese e con loro si deve trattare. Alternative? Causa guerra della Russia ci forniscono il gas. Quindi facile dire di non trattare con loro. Il gas poi dove lo si prende? Invadiamo la Libia per avere una guerra senza fine africana e trovarci tutti contro? In che stato il precedente governo ci ha lasciato a livello internazionale? Non siamo considerati da nessuno e Germania e Francia decidono ormai per tutti. Questo è lo scenario attuale. Italexit? Sapete che conseguenze per le nostre aziende già poco competitive? sarebbero fagocitate dalla concorrenza. Quindi? come vedete tutto è interconnesso. la macroeconomia e microeconomia viaggiano intrecciandosi in un mare di interessi e li serve prendere decisioni. sinistra o destra possono fare ben poco. Se poi pensiamo che il programma della sinistra era zan e poco altro, vi rispondete sul perchè è salita questo fantoccio di destra claudicante e raffazzonata
No, c'è gente che piange perchè non arriva a fine mese con stipendi ridicoli, figuriamoci se pensa all'auto elettrica.
Ah... non ostacola la migrazione verso l'elettrico ? Innanzi tutto la legge vale per tutti, e se la legge parla che si possono vendere auto endotermiche a patto che debbano essere alimentate obbligatoriamente con e-fuel, con dispositivi marcatori, vale per qualsiasi costruttore. Quindi dato che i termini di regolamentazione a quanto pare verranno discussi dopo il voto e a meno che la UE no metta un tetto di vendite annuali può anche delinearsi un altro scenario.
Se da qui al 2035, non solo i tedeschi, perfezioneranno la tecnologia ad un prezzo accettabile, es. 2 euro litro tasse incluse, molti consumatori potrebbero scegliere questa tecnologia anche perchè essendo sintetici e privi di idrocarburi le auto potrebbero costare molto meno di una a pile visto che permetterebbero l'eliminazione di molti degli attuali e costosi dispositivi anti inquinamento ed elettrificazioni varie.
La proposta tedesca era ben circostanziata a limitati ambiti, quella Italiana no. Hanno più potere in Europa i tedeschi ma hanno pure fatto una proposta molto più accettabile che non ostacola la migrazione verso l’elettrico.
Ha l'Aloe finta invece dell'Aloe vera degli inglesi.
Stiamo parlando di 12 anni. Guarda con le batterie per gli smartphone dove sono arrivati. Date tempo. Ci sono tante soluzioni interessanti - come lo scambio delle batterie - e basterà solo attendere. Se la UE ha ricevuto l'ok da case automobilistiche, società petrolifere e di energia sono certo che la soluzione l'hanno già messa a punto. Magari più di una, e resterà solo da capire quale avrà la meglio.
Più o meno lo stesso che hanno pensato in lombardia (dove vivo) quando hanno rimesso al suo posto quello spaventapasseri di Fontana...
E' proprio questo l'approccio sbagliato.
"Avranno già introdotto" - e questo lo dici in base a cosa? All'andamento attuale ignorando la possibilità che a metà strada ci si trovi di fronte ad un muro? Che ci siano ostacoli che oggi nemmeno vediamo?
E' questa la mentalità sbagliata e tossica dei verdi, che non avendo conoscenze tecniche si inventano idee utopiche, creando nuovi problemi senza pensare prima alle soluzioni, sperando che qualcun altro le tirerà fuori strada facendo.
Basti pensare agli ultimi avvenimenti imprevisti (pandemia, guerra, conseguente inflazione) che hanno distrutto qualsiasi piano a lungo termine.
Questo ragionamento è come quello del supermercato.
Perchè comprare le pere che arrivano dal Perù con le porta container e non quelle italiane ? O le arance dal Brasile ?
Semplice business e costi. Perchè sprecare più energia ? Lo stesso... semplice.
il mondo gira così da quando se ne ha memoria e sempre girerà allo stesso modo.
shhhhhhh non fare domande scomode...
Infatti, servirà anche l'idrogeno. Ma se TU hai compreso il processo di produzione di e-fuel, allora dovresti aver capito che in prima battuta ci si dovrebbe fermare alla produzione di corrente da fonti rinnovabili (visto che non ne abbiamo che avanza), in secondo luogo ci si dovrebbe al massimo fermare all'idrogeno, che prevede molti meno passaggi ed è esso stesso meno energivoro degli e-fuel.
Anche all'idrogeno, di cui tra l'altro gli e-fuel ne hanno bisogno, serve molta energia più di un'auto a pile, ma tant'è che per la mobilità dei mezzi medio-pesanti ne servirà una bella paccata di kg/anno non mi senbra che abbiano gettato la spugna anzi.
Guarda che io ho capito benissimo come viene prodotto. Infatti in un commento più giù lo spiego anche.
E come puoi notare, si devono fare molti passaggi per ottenere idrocarburi. Molti passaggi vuol dire molta energia. Più di quella che serve ad alimentare direttamente un auto elettrica.
Sono previsioni perchè quelli che hanno fatto la ricerca, Transport & Inviroment (Federazione Europea per il trasporto e l'ambiente) si sono basati sui dati forniti dall'unico impianto ora attivo che è della Porsche. Ovvero dai 130 mila litri/anno di oggi a 550 milioni di litri all'anno nel 2027 e di più nel 2030.
Quindi hanno semplicemente il consumo medio/anno e diviso per quante auto poteva bastare.
Mi spiace ma se tu che non hai capito come vengono prodotti glie e-fuel. Non viene usato nessun tipo di idrocarburo e viene prelevata dall'aria una quantità di Co2 che poi è quella che rilasceranno quindi sono da quel punto di vista neutri, perchè la UE vuole che nessun veicolo emetta nessun nuovo grammo di Co2 durante il funzionamento. Ecco perchè gli hanno approvati ed equiparati alle Ev e potranno vendere queste endotermiche nuove anche dopo il 2035. Fa niente se comunque durante la combustione verranno prodotti in quantità minimale Nox e altre inquinanti, alla UE evidentemente non interessa.
Inoltre per l'energia per la produzione di questi e-fuel vengono costruiti impianti appositi che forniranno energia elettrica esclusivamente al sito produttivo, come quello Porsche in Cile.
Quindi basterebbe piazzare sulle coste Africane una flotta di pannelli solar, utilizzare acqua di mare (un litro di e-fuel = 2 litri di acqua) , traportare in Europa con navi cisterna il tutto e voilà il gioco è fatto. Ti ripeto la UE ha lasciato aperto una porta pericolosa e se per puro sbaglio sfocia il business ciao pile.
La mia auto con 40 litri ne fa 700 di autostrada a 140 km/h di cruise fisso, se scendo a 120 passo gli 800 senza particolari problemi e se scomodo il diesel di casa e sto un po' attento sfioro i 1000...
Su 6-700 km non c'è nemmeno bisogno di fare eventuali stop, è una mezza giornata di viaggio: se parto la mattina mi fermo per pranzare e sono praticamente arrivato..se devo fermarmi a fare il pieno non saranno 2 minuti, ma nemmeno 15: mediamo un 5?
Mi ripeto, io non sono contrario all'elettrico: sono contrario alle soluzioni che non offrono vantaggi operativi
Quando con l'auto elettrica per andare in viaggio avrò tangibili vantaggi, sarò il primo a prenderla perché tanto non sto a cercare il piacere di guidare per fare l'A1 da una parte all'altra: quindi del classico dinamismo da elefante non me ne frega comunque una mazza
Ho letto solo la prima frase, perché già lì non hai considerato una cosa.
Per produrre e-fuel si consuma 5 volte più energia di quella che servirebbe ad alimentare una elettrica, e questi sono semplici calcoli, non sono previsioni: e-fuel costerà sempre di più della semplice produzione di energia.
Ora leggo il resto e vedo che non hai nemmeno capito: e-fuel sono idrocarburi, sono loro che avranno sempre bisogno di sofisticati sistemi di controllo dell'inquinamento, dalle marmitte al fatto che verranno impiegati solo nelle auto ibride, che quindi avranno anch'esse tutta la parte elettrica, oltre al motore termico.
Si stime fatte da chi sostiene l'elettrico... Secondo te se tra qui e 12 anni riusciranno a proporre un litro di e-fuel a 2 euro tasse incluse gli altri staranno a guardare ? E secondo te te consumatore se ti dicessero che anche dopo il 2035 potrai guidare una endotermica nuova senza limitazioni, dato che la UE le ha equiparate alla Ev, te ne prendi una a pile ?
E poi secondo te un'auto a e-fuel e avrà bisogno di tutti quei sofisticati e costosi dispositivi anti inquinamento e di elettrificazione ? No quindi costeranno una paccata meno dato che già ora i motori attuali possono usarli sti e-fuel. Pensaci.
Sarà ma secondo me hanno dato una bella mazzata elle pile, se tento mi da tanto se per puro sbaglio esce il business le pile rimarranno di nicchia.
Quale mulino?
I biocarburanti non bastano nemmeno per il vecchio parco circolante, figurati per il nuovo: tra l'altro devo aggiungere navi, aerei...
Gli e-fuel interessano solo pochi, proprio ieri leggevo che, nella migliore delle stime, nel 2030 potranno arrivare al massimo allo 0,4% del fabbisogno totale di idrocarburi: è solo un modo per tenere una nicchia di mercato (per Porsche, che i tedeschi hanno finanziato con soldi pubblici proprio per produrre e-fuel)
Amen!
Articolo invecchiato (di soli 2 giorni) male.
Vedi che ti sei risposto da solo ? Anche gli E-feul inquinano anche se non emettono nuova Co2. Evidentemente i tedeschi hanno oliato meglio di noi.
Chi vince esulta, chi perde spiega..
Anche gli e-fuel emettono Nox e altri inquinanti ma sembra che alla UE non gli freghi nulla. Quindi ripeto, si vede che la Germania stavolta ha unto bene più di noi.
Questa però non ha l'aloe...
Si ma c'è anche chi sostiene che gli e-fuel non producono nuova Co2 perchè vanno in pareggio ma Nox e altre cose si.
Quindi come la mettiamo ? O alla UE interessa solo la Co2, visto che hanno approvato gli e-fuel, o i tedeschi stavolta hanno oliato meglio di noi.
Destra, centro o sinistra tanto sono tutti uguali. Sono solo burattini comandati da altri potenti.
Ti sei dimenticato di citare Bibbiano e i Marò
Ho fatto 1000km per andare al sud dai miei e con un serbatoio da 45 litri e andando tra 110 e 130 ho dovuto fermarmi 1 volta all'inizio per riempire, una volta durante, e alla fine del tragitto avevo la macchina senza benzina in totale sono 3 volte. Certo vedere sempre che con l'elettrica ci metti di più di tempo vedrai sempre il bicchiere mezzo vuoto, ma d'altronde io con figli quando mi fermo non lo faccio solo per i 2 minuti del rabbocco, vado in bagno, mi rinfresco, prendo da mangiare o un capuccino e finito quel tempo saranno passati almeno 15/20 minuti tra cui anche una sgranchita alle gambe che penso ci voglia. Ogni utente contrario all'elettrico dice due minuti e sono in pista nemmeno che in formula uno...
Molto male, il Premier non sarebbe affatto contenta del fatto che lei abbia postato la variante inglese del rimedio medico, rimedio io con italica figura, ma lei sarà purgato con olio di ricino.
https://uploads.disquscdn.c...
Il miglioramento in tutto lo si vedrà tra qualche anno....certo se hai soldi lo vedresti già adesso con una Porsche a 800V...
Io ho parlato di obbligare gli esercenti ad accettare le carte, non di vietare il contante
Tieni prendi questa che ti fa sentire meglio!
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Appunto di pagare come vogliono, tu sei libero di pagare tutto con la carta io sono libero di pagare tutto con i contanti nei limiti di legge! Sei tu il nazista che vorrebbe vietare il contante, io sono per la libertà massima.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Certo peccato che poi le colonnine super veloci si contano sulle dita di una mano in una città come Roma dove ci sono 1,5 milioni di automobili.
https://uploads.disquscdn.c...