
28 Gennaio 2023
Dalla giornata di ieri è online la piattaforma web che permette di poter richiedere l'incentivo per il "retrofit elettrico". Lo scorso luglio, il Governo aveva predisposto, dopo una lunga attesa, il decreto attuativo che regolava l'incentivo dedicato a tutti coloro che hanno deciso di convertire il proprio veicolo endotermico in uno elettrico.
Mancava solamente la piattaforma web attraverso la quale fare la domanda di accesso al bonus. Anche in questo caso c'è voluto del tempo ma dalla giornata di ieri, gli interessati possono richiedere l'incentivo.
Ricordiamo che è previsto un contributo pari al 60% del costo per la riqualificazione fino ad un massimo di 3.500 euro. A tutto questo si aggiunge anche un contributo del 60% delle spese relative all’imposta di bollo per l’iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico, all’imposta di bollo e all’imposta provinciale di trascrizione. Potranno accedere al contributo tutti coloro che hanno provveduto a sostituire il motore termico del proprio veicolo con un motore elettrico dal 10 novembre 2021 al 31 dicembre 2022. Quali sono i veicoli compatibili con l'incentivo del Governo sul retrofit elettrico?
I veicoli interessati vanno dai minivan per il trasporto di persone, ai veicoli con più di otto posti, ai furgoni per il trasporto delle merci (categorie M1, M1G, M2, M2G, M3, M3G, N1 e N1G) immatricolati originariamente con motore a combustione interna che vengono trasformati in veicoli con trazione elettrica.
Per poter fare domanda del bonus bisognerà, innanzitutto, accedere alla piattaforma web appositamente predisposta. Per iniziare la compilazione del modulo sarà necessario effettuare l'accesso utilizzando il proprio SPID. Gli interessati dovranno inserire una serie di informazioni tra cui i dati del veicolo e le spese sostenute. Bisognerà anche caricare le fatture ed una serie di documenti. Tra i dati da inserire anche l'IBAN per l'accredito dell'incentivo.
Una volta compilato il tutto e caricata la documentazione necessaria, basterà inviare l'istanza e attendere l'accredito del bonus.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Il kit esiste davvero, lo fa un'azienda chiamata Newtron
Per fare al contrario che incentivo c'é?
Tra i due quello che sta scherzando sei tu... parli di downsizing, di togliere o aggiungere un turbo (non mi è chiaro), ma sono tutte cose che ti sei inventato tu, senza offesa. Nulla di tutto ciò. Si interviene quasi esclusivamente sul post trattamento e al massimo sulla centralina se si vuole tunare di poco qualche parametro per venire incontro alla diversa pressione in uscita o per abbassare i consumi riducendo di poco le prestazioni.
Guarda qua ad esempio:
https://www.newsauto.it/guide/aggiornamento-auto-diesel-germania-kit-ad-blue-2020-228064/
Non lo si fa tipicamente perché i costi sono molto elevati! Ma rispetto a fare la totale conversione in elettrico mi sembrano fin economici!
E per il downsizing riempi il cilindro di cemento? Il turbo poi dove lo metti? Il Non scherziamo... È un motore completamente diverso e devi buttare via tutto comunque... In tutto questo, omologazione a parte, non vedo che vantaggi dovresti ottenere
alla via, così!
Si da fare proprio sulle Ferrari gto, prima di scrivere si dovrebbe collegare il cervello.
senza contare che omologando, ad esempio diesel euro 3 o 4 a euro 5 o superiori permetteresti a parecchia gente di continuare ad utilizzare automobili perfettamente funzionanti che sarebbe uno spreco far demolire
Si perde tempo ad emanare leggi e stanziare fondi (ancora più grave) a potenziale vantaggio di pochissimi.Vanno poi considerati o almeno non dimenticati alcuni nodi strutturali: il litio che compone le batterie può incendiarsi e l'incendio si ferma solo al termine del consumo del litio per cui come per i veicoli a gpl si pensa di vietare l'accesso delle EV nei parccheggi interrati.Poi c'è il problemino delle colonnine di ricarica, sono ad oggi 36.000 ma secondo alcuni studi ne servirebbero 1 ogni 10 vetture cioè 4.000.000 di punti di ricarica.Le colonnine italiane sono di vecchia generazione infatti solo il 10% sono Fast o Superfast,Il parco circolante inoltre è di 40.000.000 auto sostituirle tutte ad un prezzo medio di 24k euro vorrebbe dire 880 miliardi di euro.
>>Potranno accedere al contributo tutti coloro che hanno provveduto a sostituire il motore termico del proprio veicolo con un motore elettrico dal 10 novembre 2021 al 31 dicembre 2022
ma come hanno deciso le date? coi dadi?
Ma poi l'incentivo viene dato solo a chi ha fatto i lavori durante 1 anno? e tutti gli altri prima e dopo che hanno contribuito alla riduzione delle emissioni, nulla? .... non ha tanto senso...
mi sa tanto di legge ad persona....
proprio non si capisce e accetta che le auto termiche non sono più da considerare...
Non è vero. In un caso devi sostituire tutte le componenti meccaniche e sostituirle con pari componenti elettriche, ripensare ai circuiti sia elettrici che idraulici e se proprio vuoi che ci siano funzionalità di rigenerazione aggiungere le relative parti. Nell'altro "basta" aggiungere un sistema di scarico più moderno magari con i nuovi filtri aggiuntivi e semmai tunare un pochino la centralina.
È sicuramente più complesso che infilare una batteria e un motore elettrico
Con alcuni euro 4 sarebbe da pensarci
Che storia. Uno non può oscurare i finestrini della propria auto ma altri possono convertirla da termica a elettrica… discriminazione totale
"Incentivi o no" anche un criceto arriverebbe a capire che vuol dire: Non sto assolutamente parlando degli incentivi, ai quali se proprio ci tieni a saperlo sono contrarissimo, ma del fatto che, nonostante (e tre) l'operazione sia antieconomica qualcuno potrebbe pure volerla fare. Del resto nel tuo post chiedevi di spiegarti il motivo di questa trasformazione, ed io a questo ho risposto. Se poi vuoi rispondere solo a post che riguardino strettamente il tema degli incentivi padronissimo, basta dirlo oppure non rispondere affatto
No
E allora spiegami in quale universo dovremmo incentivare un retrofit per “motivi affettivi”. Quella macchia te la brucio di notte, altro che incentivarti con soldi pubblici un retrofit inutile!
Tu andresti a rovinare un auto d'epoca togliendole il motore d'epoca?!!
Per fare 50 km all'anno?!!
Probabile ma non lo hanno ancora fatto
Leggevo ora che sarebbero stanziati 120 ml per il 2024
E comunque devi averla da almeno 12 mesi.
Non è mai sicuro . In genere decide il governo verso natale
OT: è SICURO che nel corso del 2024 ( se non prima) ci sarà ancora il bonus di 2k per acquisto di auto nuove a benzina a fronte di vecchia auto da rottamare?grazie.
Lo so, ma Se non la devi vendere e vuoi andare ai raduni hai poche alternative...
"Volutamente" si, certo, ci crediamo tutti sai... Dicci che non sai leggere tre righe di fila e ci fai miglior figura, no?
Se qualcuno ha tanti soldi da buttare ed un'auto alla quale è particolarmente affezionato potrebbe anche fare questo giochino, anche per una questione di immagine: Ormai una macchinona nuova se la possono permettere in tanti, un'auto d'epoca così trasformata potrebbe essere più "cool"
la tua frase l'ho volutamente ignorata perché a mio avviso lontana dalla realtà.
Bene, così quel valore storico lo ammazzi. Complimenti!
non credo sia corretto sperperare i soldi in questo modo. Se l'auto elettrica prodotta in europa non è economicamente sostenibile meglio cercare altre soluzioni, dall'ibrido all'idrogeno. Naturalmente sempre tassando a morte le importazioni di auto cinesi visto che quei produttori sono sovvenzionati dallo stato a differenza dei nostri.
mi sono spiegato male...il punto focale non è il tipo di oscurante ma la possibilità di motorizzarlo. Spero adesso sia chiaro. Lascia stare le tapparelle
No non si può!
Se la casa è nata con persiane o scuri non puoi mettere tapparelle, non per una ragione tecnico ma bensì estetica/preservazione del bene.
Sai che non puoi neanche decidere il colore di tinteggiatura della casa per quelle sottoposte a vincolo?
Ma ovviamente vanno su auto di un certo valore storico...
Decine di migliaia no, saranno pacchi batteria piccoli per 100/150km di autonimia, ne varrebbe la pena per auto storiche di valore
Con 3500 non compri neanche le batterie
scusa, al netto del fatto che il motore andrebbe montato all'interno, il lavoro equivarrebbe a fare gli scassi nei muri per adeguare l'impianto elettrico, non credo sia impedito (a patto magari di non distruggere eventuali affreschi). E comunque, di certo, se il palazzo ha le veneziane anzichè le persiane , non è un lavoro fatto di recente. Il punto non è la tipologia di oscuranti ma la loro motorizzazione ( e si, anche le persiane possono essere motorizzate. E' al pari di montare un doppio vetro camera su un infisso in legno datato che per buon gusto o per vincolo (non credo) non può essere sostituito
Nessuna modifica!
Le case dell'ottocento non avevano tapparella in quanto non esistevano!
Questa case sono nate principalmente con persiane o scuri e per andare ad inserire una tapparella andresti a modificare l'involucro, che se la casa si trova in un centro storico non ti faranno fare mai.
Renault ha presentato quello per r4 e presto anche per r5 e Twingo prima serie.
Anche per le Mini c'è di sicuro qualcosa e forse per il maggiolino.
Il problema è che il retrofit costa quanto dovrebbe costare una utilitaria elettrica intera.
Va bene non leggere gli articoli, ma nemmeno i post a cui stai rispondendo?
Dipende dall'auto.
Retrofit di auto storiche, ma di valore basso non è una bestemmia.
Che ne so, un vecchio maggiolino, una R4, una 2CV.
Sarebbero giocattoli, chiaramente, non roba che meriti incentivi, ma il maggiolino convertito mi piacerebbe sinceramente averlo.
ma avrà una livrea e delle finiture imparagonabili con i plasticoni giapponesi. C'è chi è disposto a sacrificare qualcosa pur di avere l'eleganza di un'auto storica sotto il sedere , perchè no!, al passo con i tempi
e questo, per essendo vero, è un altro discorso
credo rendesse comunque l'idea,
ma va bene così
Veneziane ti piace di più? La pignoleria alla cassa 4 ! ^^
Dovrebbero…altrimenti con cavolo che la gente passerà all elettrico
Cosa c'entra un immobile dell'800 con un'auto storica? E poi l'idromassaggio lo puoi montare anche in un garage, sarebbe come dire che metti il bluetooth nell'auto storica, semmai, se proprio vuoi fare un paragone...
Fare kit per passare da euro 5 a euro 6: IMPOSSIBBBILE NO NON SE PO FA
Fare kit per convertire in elettrico: ma sì dai, diamo incentivi.
Ma sono proprio dei c0glioni eh...
Sono soluzioni imparagonabili. In un caso hai un accrocchio che per quanto ben fatto non sarà mai a livello di un'auto pensata da zero.
Il nesso quale sarebbe?
Poi essendo proprio del settore di cui citi, le tapparelle su una casa dell'ottocento non ne trovi.
Ed essendo un immobile storico al 100% sottoposto a tutela e quindi non è possibile fare modifiche.
Ah beh certo se metti batterie minuscole ovvio che non costano migliaia di euro.. ma mi spieghi il senso di spendere 12 mila euro fra kit e batteria degna di una PHEV su una panda?
lo stesso che monta tapparelle elettriche e idromassaggio in un immobile dell'800 credo