Zeekr 003, la nuova elettrica cinese arriverà anche in Europa

30 Gennaio 2023 63

Dopo la Zeekr 001 e la Zeekr 009, la casa automobilistica cinese del Gruppo Geely sta lavorando su di un terzo modello elettrico che prenderà il nome di Zeekr 003 e che dovrebbe essere proposta anche sul mercato europeo dove entrerà in diretta concorrenza con vetture del calibro della Volkswagen ID.3. Le dimensioni del nuovo veicolo di Zeekr, infatti, non dovrebbero essere molto differenti da quelle del modello a batteria del marchio tedesco.

Infatti, ci aspetta che la Zeekr 003, nome del progetto BX1E, disponga di una lunghezza di circa 4,3 metri. Pare che la sua presentazione sia attesa per il prossimo Salone auto di Shanghai che si terrà nel mese di aprile. Per il momento, ci sono poche informazioni tecniche su questa nuova vettura elettrica. Sappiamo che poggerà sulla piattaforma SEA del Gruppo Geely, la stessa utilizzata anche dalla Smart #1.

Inoltre, dovrebbe essere proposta con powertrain di differente potenza, sia con un singolo motore elettrico e sia con doppio propulsore per poter offrire anche la trazione integrale. A disposizione della Zeekr 003 ci potrebbero essere le stesse unità che oggi troviamo sulla Smart #1. Se fosse così, la versione con un solo motore disporrebbe di 200 kW, mentre quella con doppio propulsore di 315 kW.

La nuova auto elettrica del marchio cinese dovrebbe essere stata progettata dal team del centro di design di Geely a Göteborg, in Svezia. Sugli interni ancora non sappiamo nulla di preciso ma sicuramente ci sarà molta tecnologia. Probabilmente troveremo molte delle soluzioni già viste sulle 001 e 009. Fortunatamente, al debutto non dovrebbe mancare molto quindi è possibile che presto possano emergere ulteriori dettagli su questa vettura.

Modello che sulla carta potrebbe essere molto interessante per il mercato europeo. Come sappiamo, Zeekr ha precisi piani di crescita per il Vecchio Continente dove punta ad introdurre, innanzitutto, la sua 001.


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
rsMkII
Salvatore Sgambato

Sì, volevo rispondere a greatteacher, ho sbagliato a cliccare su "rispondi"

Lucasthelegend

Da un lato bene la concorrenza..dall'altro l'Europa, ed in particolar modo l'Italia é molto esposta nel settore automotive...qualunque lavoro verrebbe toccato da un fallimento dei player storici, piaccia o non piaccia...ai voglia adandare di naspi e cassa integrazione se l'Europa non si sveglia

Pistacchio
ACTARUS

Scusate...in queste ore non ho avuto il tempo di controllare...è già arrivata ?

rsMkII

"Con questo ragionamento"
Ehm... Non so dove tu abbia letto tra le righe del mio commento che si debba mantenere un protezionismo e una linea di produzione vecchia. Davvero, riuscite a capire ciò che volete voi alle volte, incredibile.

Norman Tyler

e doppo i millemila cinesate telefoniche inutili ( e originalizzime !)per morti di fame "percettori" ecco le millemila cinesate elettriche inutili ( super originalizzime!!) per morti i fame "percettori "

Salvatore Sgambato

Con questo ragionamento saremmo rimasti alla macchina da scrivere o al telefono a gettoni. Le nuove tecnologie, prima o poi, arrivano e più tentiamo di fare i protezionisti, barricandoci dietro le "nostre" industrie, più ci allontaniamo dell'innovazione e dalla competizione. Tesla, ad esempio, ha prodotti e marginalità che in Cina se li sognano, eppure sono americani non asiatici. Tesla sta innovando sul lato produzione, riuscendo a competere, noi ci illudiamo di proteggerci rimandando la transizione ai motori elettrici, perdendo la sfida già in partenza, come abbiamo fatto con i computer, i TV, l'elettronica di consumo

Cpt. Obvious

A casa, con un transit a gasolio.
direi che il meccanico sotto casa (che io non ho) è più comodo.
lascio l'auto e la recupero con calma .

greatteacher

Si vero, ma rimangono comunque dei baluardi qui da noi che comunque funzionano bene, uno su tutti la 500e a Mirafiori che produce parecchio e da da mangiare a tanta gente

greatteacher

Alla fine non ne usciremmo vincitori, il mercato automotive da un discreto numero di posti di lavoro in Europa

greatteacher

Con software intendi gli OS che girano sugli smartphone o i firmware dei singoli chip? Perché sono due cose ben diverse e con problematiche distinte.
Vedi Spectre
https://it.wikipedia.org/wiki/Spectre_(vulnerabilit%C3%A0_di_sicurezza)

tincool59

ma anche no, sti bidoncini non servono

papau

I tuoi dati glieli hai già dati tramite smartphone.

Disqutente

Nel dubbio io spero che nessuno investa... me!!

Federico

Le industrie europee investono moltissimo in Cina, e quelle cinesi investono molto in Europa.
Nessuno mangia l'altro, esiste semplicemente una reciprocità come principali partner commerciali.

Federico

Mi sa che per la trazione elettrica il meccanico sotto casa lo si è dimenticato da un bel pezzo.

Davide

Questi vanno boicottati altrimenti ci mangiano vivi.

ma cosa c'entra la produzione dei componenti che avviene in cina con la gestione poi delle singole aziende lato sw? lo stesso chip utilizzato da samsung e oppo, azienda cinese a caso, viene utilizzato nello stesso modo però poi il sw che ci gira sopra è completamente diverso.

Signor Rossi

È solo una questione di tempo finché Geely avrà preso il controllo totale sulla Mercedes ... per il resto le vetture elettriche sono molto più affidabili delle endotermiche e non necessitano di grande manutenzione ... e possono fare come Tesla : il servizio tecnico ti viene a casa.

Tiziano Prada

E' un rischio che correrei molto volentieri.

Corradox22

Si appoggeranno ad una rete esistente, forse Volvo come farà Polestar o forse Mercedes. Vendita su internet, consegna in centro regionali o a domicilio con sovrapprezzo.

greatteacher

Definisci "cinesi", perchè ormai la quasi totalità dell'elettronica di consumo è prodotta dai colossi cinesi

Giorgio

Meglio per loro, il discorso assistenza/garanzia si vedrà dopo 2/3 anni dalle prime vendite.
Prima di allora io non rischierei sinceramente.

Giulk since 71' Reload

Che sono folli è certo, ma secondo me difficilmente si riuscirà a competere con i Cinesi, più facile che impongano dazi per tenere i prezzi alti

Cpt. Obvious

Ma guarda, io sono d'accordo con te, ma questo marchio ha la rete europea diffusa.
Dove c'è volvo, c'è zeekr.
Altri marchi chiaramente devono lavorarci.

T. P.

beh però la loro colorazione non teme la pupù dei piccioni!!!
sai come si mimetizza bene su quei colori????
ahahhaha

non regalerei mai i miei dati ai comunisti, figuriamoci se spenso soldi per una cinesata che manda i miei spostamenti e tutto il resto sui server in cina. pazzo chi spende soldi per una roba del genere, così come chi spende soldi per smartphone e orologi cinesi.

Sbrillo

Giorgio, come per le Link & Co. l'assistenza la offriranno le officine volvo. Non credo che arriveranno in Europa impreparati. Sarebbe un suicidio. Possiamo discutere sull'affidabilità, ma sull'assistenza non credo proprio.

BlackLagoon

l'anima l'han persa i compratori che vogliono suv anche per andare a fare la spesa. Il mercato si è solo adeguato. Ci sono ancora auto con l'anima ma la gente non le vuole più (es. Giulia).

Giorgio

In futuro si vedrà, per ora io compro chi ha il presidio sul territorio

Giorgio

Non parlo di un'azienda specifica ma in generale, anche in ambito moto QJ è un colosso e la Trk è la moto + venduta in Italia ma vai a vedere quanti concessionari ti trovi e il livello di incompetenza.
Ecco, tutta sta roba finchè non sarà a livello delle europee basta per non far spendere soldi a chi ha un minimo di cervello.

Diabolik82!

non mi pare camuffata, o meglio, di solito il camuffato non è multicolor e non si vedono le forme dell'auto. Qua si vedono bene.

rsMkII

Auto con anima a motore termico ne conosco parecchie, se invece mi chiedi elettriche non saprei bene, in effetti... Per ora nessuna, forse giusto giusto la Taycan Cross Turismo mi comunica qualche emozione, anche se è parecchio orientata al comfort più che alla sportività pura e dura.

rsMkII
Cpt. Obvious

Beh. Va detto che hanno migliorato la linea della id.3, non che fosse difficile.

Diabolik82!

forse hai letto male? Ho detto appunto che credo quel colore non sia vendibile

Cpt. Obvious

Oddio.
Geely possiede volvo, è praticamente maggioranza in Mercedes (anzi, in Daimler) ed ha accordi anche con Renault Nissan.
Potrei dimenticare qualche marchio.
Se c'è un costruttore Cinese che ha una rete in EU già pronta, è proprio Geely.

DjMarvel

e di centri tesla?
in futuro spariranno le concessionarie. ci saranno centri generici di assistenza.

DjMarvel

fammi una lista di auto con anima oggi, soprattutto elettriche (dato che sono il futuro imposto)

Davide10

Esteticamente non sembra male, ma aspetto di vederla senza quei colori sulla carrozzeria che camuffano un pò il design. Per me la 001 e la 009 sono inguardabili, le altre macchine cinesi sono quasi tutte inguardabili, qualcuna è appena sufficiente. Diciamo che non ho una buona opinione sull'estetica dei modelli cinesi.

ACTARUS

Per risparmiare sul prezzo di vendita hanno usato tutti i fondi di dei barattoli che avevano in sala verniciatura

rsMkII
rsMkII
ACTARUS

Se bloccavano 20 portacontaniner di cinesate avevamo risolto tutto il problema dell'inquinamento automobilistico mondiale...

rsMkII

È proprio la Cina ad essere ultra-competitiva, non possono essere solo i nostri costi di sviluppo ad essere insostenibili, dato che negli ultimi 30-40 anni le auto che si compravano in europa erano tutte made in europe. I cinesi non avevano i motori buoni e ora gli si è aperto un nuovo mondo

Giorgio

Si ma di concessionarie Bmw e centri assistenza ne trovi a stufartene sul territorio, di centri "cinesi" ancora non se ne vede mezzo, ci sono i rivenditori, e già per questo è un no

rsMkII
DjMarvel

quasi al 100%

DjMarvel

stesso discorso per le europee
ad un amico con una serie 3 ha problemi di elettronica. durante la marcia la macchina si spegne, rimane acceso solo il motore

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla