
08 Febbraio 2023
E-GAP continua con il suo piano di espansione. Parliamo del servizio che offre ricariche on-demand per le auto elettriche, presente già nelle città di Milano, Roma, Bologna e Torino. Adesso, la società fa sapere che i suoi servizi sono sbarcati anche a Brescia. Dunque, attraverso un'applicazione, in caso di necessità, tutti coloro che si trovano a Brescia con la loro auto elettrica e hanno bisogno di ricaricare ma non hanno una colonnina nelle vicinanze, potranno richiedere questo particolare servizio.
Una volta effettuata la prenotazione via app, uno dei van 100% elettrici di E-GAP raggiungerà l'auto per avviare il rifornimento di energia programmato. L'azienda fa sapere che il servizio offre ricariche in corrente alternata o continua (fino a 80 kW di potenza) in base al tipo di vettura. Al termine del processo, il sistema addebita direttamente su carta di credito il costo totale.
Il piano tariffario prevede costi diversi a seconda dell’energia richiesta e dei tempi di arrivo del van dalla prenotazione su App: da 90 minuti a 6 ore. La ricarica small, della durata massima di 30 minuti con un massimo di energia erogata di 10 kWh, costa 20 euro nel primo caso e 18 euro nel secondo, mentre la ricarica medium, della durata massima di 45 minuti con un massimo di energia erogata di 20kWh, costa invece 25 euro nel primo caso e 23 euro nel secondo. La terza e ultima tariffa, la large, della durata massima di 60 minuti con un massimo di energia erogata di 30kWh, ha un costo di 30 euro per l’arrivo del van entro 90 minuti e di 28 euro entro le 6 ore.
Il piano di crescita di E-GAP prevede il prossimo sbarco anche nella città di Verona. Ma i piani della società includono un'espansione anche al di fuori dei confini italiani. Infatti, i servizi sono già attivi a Parigi, Madrid e Monaco. E per il futuro, la società conta di arrivare anche in altri importanti città del Vecchio Continente. Luca Fontanelli, Europe General Manager e Italy CEO, ha commentato:
Dopo Milano, Roma, Bologna e Torino, Brescia è la quinta città italiana in cui portiamo il nostro servizio di ricarica. Con questa nuova apertura puntiamo a raggiungere molteplici obiettivi: accrescere ulteriormente la presenza di E-GAP nel Nord, la zona dove l’elettrico al momento è più presente in Italia, fornire il nostro servizio in un contesto cittadino con una forte propensione all’innovazione tecnologica legata alla transazione ecologica e rafforzare l’immagine e il brand della società in una nuova città dove non eravamo ancora presenti, garantendo ai futuri clienti una modalità di ricarica elettrica innovativa, comoda e rapida.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Hai perso un occasione per tacere.
L’energia che produce il MIO impianto fotovoltaico è di MIA proprietà.
Enel non c’entra nulla.
Se la immetto in rete viene venduta al GSE.
Tra l’altro il mio rimborso del GSE per scambio sul posto del 2022 supera le bollette dell’intero anno.
É una macchina cinese che appartiene a SAIC il primo costruttore di macchine cinesi.
Per dare un confronto a Nov 2022 in Cina hanno venduto 2,1 mln di auto in tutto il 2022 in Italia 1,31 mln.
Non so se rendo l'idea.
SAIC é il terzo produttore di BEV del mondo dopo Tesla, BYD (cinese) e SAIC (750.000 BEV nel solo 2022).
Non stiamo parlando del primo che passa per strada.
Se I marchi europei puntano dulla storia del "cinese" da qui a tre anni saranno nella melma.
Basta guardare DR cosa ha fatto in Italia nel 2022 ha venduto quanto Skoda.
Prevedo periodici per le aziende automtive europee e dopo il 5 Feb con l'alzarsi del prezzo del diesel sarà solo peggio.
My opinion
Beh dipende da sempre da chi ti fa l'assistenza, a quanto pare non tutti seguono le linee della casa madre, alcuni si altri no,
MG4 è un auto cinese appena entrata nel mercato europeo, inutile prenderla come paragone, affidabilità, assistenza, disponibilità ricambi è tutta da verificare ...se ne parlerà fra 5/10 anni..
Quella é la fattura di UN intervento, su una specifica macchina.
Quella che ho postato é la media di 6 anni di interventi su 20 modelli di macchine, di diversi produttori.
E per dire la MG4 ha 7 anni/150.000 Km di garanzia.
Oltre Kia non mi risultano produttori che offrono niente di simile.
Quella è la fantasia, la fattura con carta canta è la vita reale...e si spera di non avere problemi dopo la garanzia perché i costi di riparazione sono 3 volte tanto
Stupendo, un powerbank a 4 ruote.
alcune case ti cambiano il liquido freni ogni 2 anni, e cosi anche il gas del ruscaldamenti, dimostrati con fatture varie postate sui vari forum circa 400 euro di tagliando, io il gas del clima non l'ho mai cambiato in nessuna auto.
https://uploads.disquscdn.c...
Le BEV grazie alla frenata rigenerativa usano pochissimo i freni.
Ci sono Tesla che con 200.000 Km hanno ancora le pastiglie di fabbrica.
Il gas del clima si cambia su tutte indipendentemente dal carburante.
Il mio ultimo tagliando é stato 350€ un diesel 1.6, ho fatto anche il cambio gomme estivo/invernale ma vuoldire 320€ di tagliando.
E non sono mai sceso sotto i 250€. Lo dovresti fare ogni anno/20.000 Km.
Una BEV costerà 70/100€ al max.
D'altronde non ha olio motore, non ha filtri carburante.
Cosa ti cambiano? Il filtro antipolline è poco altro.
Lo sai che in Norvegia il costo delle ricariche elettriche è raddoppiato e che cmq 31.000 euro per un auto non tutti li possono spendere ...lo sai che dopo 2 anni ti cambiano l'olio dei freni e il gas del del riscaldamento ?...e solo per il liquido freni sono quasi 400 euro di tagliando...ma lo scoprirai solo dopo averla acquistata
I tagliandi ad una elettrica costano nemmeno la metà di una termica anche 1/3.
I benefici fiscali per ora ci sono e per un altro mesetto ci saranno la rottamazione per entrambe.
Finiti i fondi per le termiche diventerà 31000€ la Tucson VS 33000€ una Atto 3.
A parte che quando arriva voglio vedere la dotazione perché le cinesi arrivano accessoriate.
Ma anche a parità di dotazione la casa da la Tucson 6,5l/100 Km sul misto parliamo di 11€X100Km.
Anche a 20KWX100 Km parliamo di 6€ per una BEV e 20Kwh/100 Km é un consumo da autostrada.
Una Tesla ti fa 15KwX100Km.
Inutile che cerchiamo di nascondere l'evidenza le termiche sono finite e appena la Francia rimette in carreggiata le sue centrali e gli altri paesi europei spingono sulle rinnovabili ci sarà tanta energia elettrica in EU.
Mentre il petrolio sarà sempre fuori.
Le ICE hanno una sola possibilità che il consumo di benzina/gasolio cali in modo sensibile perché sostituite da elettriche.
Perché ai costi attuali del carburante una macchina termica é un salasso.
I tagliandi li paghi più di una termica anche 400 euro per cambiarti il nulla...inoltre i benefici fiscali finiranno come stanno per finire in Norvegia dove tra l'altro alcune compagnie di navigazione ne stanno vietando il trasporto causa incendi incontrollabili
Può anche costare meno ma le puoi vendere solo a chi ha il posto auto con la Wallbox annessa e a chi non usa l'auto seriamente...c'è la Dacia spring un po alla portata di tutti, non mi sembra che ne vendano a milionarie...
Ecco una Tucson intanto costa 31000€.
Immagina che una Atto 3 di BYD costa 38000 61KW/420 Km. Ed é un C-SUV della stessa categoria della Tucson a grandi linee.
7000€ di differenza che con gli incentivi diventano 4000.
Siamo lontani, molto lontani dal "doppio" siamo che in pochi anni di carburante e di tagliandi vai a pari.
Ed ecco spiegato perché Tesla fattura mld e BYD appresso altrettanto.
Hyundai Tucson, bmw x1, e tante altre con.meno di 50.000 km
https://media2.giphy.com/me...
Chiami il carro attrezzi o qualcuno con una tanica.
Questo è l'equivalente dell'amico con la tanica.
Complimenti a chi ti ha cresciuto
Doppio proprio no.
A parte che questo é un problema dell'acquirente se lui i soldi li ha non vedo che problemi possa avere il passante che di suo non ha né il rumore né il fumo delle ICE.
Chi accompagna i figli a scuola lo può constatare da sé.
Una Model Y costa 47000€.
Quale SUV compri oggi con 23500€?
Per curiosità mia.
Per avere la stesso SUV elettrico devi spendere il doppio e in più hai un mezzo castrato
Il vantaggio, posso diti è netto, anzi nettissimo.
Famiglia di 4 persone e 3300 KWh/anno a 30€cent sono 1000€/anno di corrente.
12000Km col diesel 5,5L/100Km sono 660L ad 1,85€= 1200€ gasolio.
bollo 180€
tagliandi 200€
Totale 1000 + 1200 + 180 + 200= 2580€
3300 KWh casa + 2000 auto= 5300 KWh
Punto ad autoconsumarne 2600 (casa) + 700 (auto)= 3300 (ne produco 6500).
5300 (totali)- 3300 (autonsumo)= 2000 KWh dalla rete. A 30cent 600€.
Tagiando 100€
bollo 0
Totale 600+100= 700€
2580- 700= 1880€
Va da se che in 6/7 anni ti ripaghi un 6KWp+ 10 KW di accumulo e in altri 5/6 la differenza rispetto a qualunque termica.
L'impianto produce per trenta anni.
Questa è matematica spiccia solo addizioni e sottrazioni.
Non è progresso?
Arrivo di fretta a casa? se hai una buona infrastruttura hai una fast vicino casa (io la ho infatti farò una scheda a consumo per le emergenze).
Il problema è SE io non avessi il FV ed è qui che entra in gioco LO STATO.
Il FV ce lo deve mettere lui investendo in infrastruttura così che tutti possano avere energia a buon mercato.
E se non trovo colonnine?
Stessa risposta. QUando vai a lavoro, in ufficio, al centro commerciale DEVI TROVARE LA COLONNINA.
Infrastrutture non è che devo puntare su quelle che installano i privati a casa loro.
Perchè tedeschi, francesi, spagnoli ecc ecc si stanno facendo la rete di ricarica e stanno comprado elettriche mentre NOI giriamo a 8/10€X100Km, unica cosa sarebbe il GPL che ancora ti permette i 7/8€X100Km.
E non è ancora il 5 Febbraio quando entrerà in vigore l'embargo sul gasolio russo.
Ne riparliamo a Marzo/Aprile quanto sono convenienti le ICE.
E senza alcuna polemica, solo addizioni e sottrazioni
Grandissima caz*ata
Però non ho capito perché avere una roba da 10L/100Km e magari diesel senza FAP si può fare invece senza che emette un g di CO2, benzene, NOx, Solfati ecc ecc sarebbe uno scempio.
Fra i due meglio quello elettrico almeno non affumica nessuno.
E considerando che in Italia la vita media delle auto é 12 anni di diesel E4 senza FAP ce ne sono.
Compresa la mia 207 HDi 90
Chiaro, ma considerando che l'auto la userai proprio per uscire di casa, che il pieno ti prende massimo 5 minuti (mentre con l'auto elettrica se arrivi a batteria scarica a casa o alla colonnina e hai una urgenza devi attaccarti perché devi aspettare minimo 30-40 minuti, ma in realtà molto di più a casa con la corrente domestica) e che non hai dovuto fare l'investimento tra box/colonnina/pannelli solari che siano, direi che non vedo il netto vantaggio DA QUESTO punto di vista. Attenzione, non fraintendermi, non è una critica, una crociata o qualsiasi cosa si sia solita vedere in questo blog quando si cerca solo di discutere. Dico solo che tra i vari vantaggi dell'elettrico questo non mi ha mai convinto appieno, mi sembra una piccolezza della quale i pregi vengono gonfiati e gli svantaggi nascosti sotto il tappeto.
Si ma che un SUV endotermico non sia green si sa...Non è che poi mi spacci pure un bisonte per green sostenibile dopo che hai deturpato l'ambiente per estrarre 2000 kg di materiali e batterie
Solo una parte in realtà io copro attualmente una parte maggioritaria del mio consumo.
Quando arriverà la macchina elettrica i consumi saliranno.
Ma resta il fatto che rilubinetti a benzina non sono mai esistiti.
Mentre oggi puoi fare il pieno mentre dormi, senza uscire di casa.
Con le ICE questo é impossibile tranne i pochi che avevano il compressore a metano nel garage. Sempre che in Italia si potesse usare.
Io aspetto che escano i powerbank per auto
Non mi sembra esista. Anche se in realta' la gente che rimane a secco esiste e se chiami il soccorso ovviamente ti aiutano.
Veramente è l'energia di ENEL a meno che non sia un impianto autonomo
Forse no, ma di sicuro pazzia
Tipo il benzinaio a domicilio, vero?
Ahahahahahahahahahahahah
vuoi anche l'applauso?
I SUV io me li ricordo da alme o 15 anni in giro con numeri di vendita sempre maggiori.
Danno fastidio mo che non fanno fumo?
Fin tanto che bruciavano 10l in 100Km in città andavo benissimo.
Potete sempre accendere l'incenso dentro casa se avete nostalgia del fumo
Che al mercato mio padre comprò...
Attendevo sto commento.
Vabbè, qualcuno di più furbo offrirà lo stesso servizio usando furgoni diesel.
Per quello stanno riempiendo le città con SUV da 2000kg
Mi sembra normale nascano questi servizi, in compenso magari ne moriranno di altri che, con il motore a combustione, erano nati e magari molto diffusi...
Perchè esistono rubinetti a Benzina?
L'unico "rubinetto" che esiste è la presa di Tipo 2 che se tutto va bene farò installare nel parcheggio.Collegata ai miei pannelli FV per cui IO aprirò e chiuderò il rubinetto della MIA enegia.
Questo è prgresso NON certo aspettare che una nave faccia settimane di navigazione da 5000 Km di distanza, scarichi, poi lavorare il greggio, prnderlo coi camion portarlo nei distributori.
Questo era il vecchio millennio. Nel nuovo millennio le macchine si caricano come qualunque oggetto tecnologico mentre sono posate da qualche parte.
Quando ti servonmo le prendi e ci vai dove vuoi.
Se non è progresso questo.
generatore diesel nel bagagliaio e via andare...
Progresso vuol dire altro, anche solo etimologicamente parlando.
addirittura
Anche questo fa parte del progresso e del cambiamento.
Nuovi mercati, nuove esigenze e nuove opportunità.
Chi saprà coglierle traghettare nel nuovo millennio ritagliandosi il prorpio spazio.
Bravi
E-GAP-GAP sbarcherà l'anno prossimo a Brescia per ricaricare le E-GAP rimaste a piedi