
31 Gennaio 2023
L'incontro del Governo con i gestori dei carburanti rappresentanti da Faib-Confesercenti, Fegica e Figisc-Confcommercio non ha portato alla revoca dello sciopero dei benzinai nelle giornate del 25 e 26 gennaio. Tuttavia, lo sciopero, per il momento, è stato congelato. Insomma, pare che l'incontro abbia permesso di trovare margini su cui lavorare.
In ogni caso, il confronto tra il Governo e le associazioni di categoria andrà avanti. In particolare, il prossimo 17 gennaio si terrà un tavolo tecnico in cui le parti continueranno a discutere.
Ora è il momento di lavorare seriamente per restituire efficienza e piena legalità alla rete. Già nei prossimi giorni, le organizzazioni dei gestori si rendono disponibili ad affrontare i temi sul tavolo e a individuare strumenti anche normativi utile ad affrontare sia la contingenza che soprattutto la prospettiva. Un percorso che può portare a rivalutare anche lo sciopero proclamato per fine mese, al momento congelato seppure con la riserva per una sua sospensione in funzione dell’esame del testo del decreto una volta emanato.
Lo sciopero era stato proclamato, come abbiamo visto, a seguito dell'approvazione del decreto "trasparenza" sui carburanti, i cui contenuti avevano fatto molto discutere. Proprio a seguito delle polemiche, dopo solo due giorni, il Governo aveva deciso di rivedere alcuni contenuti e di aprire nuovamente ad un possibile futuro taglio delle accise.
Mentre le polemiche continuano, i prezzi dei carburanti proseguono, lentamente, la loro discesa verso il basso. Quanto costa, adesso, fare rifornimento?
Secondo le ultime rilevazioni di Quotidiano Energia, il prezzo medio nazionale della benzina in modalità self service, è di 1,820 euro al litro, con i diversi marchi compresi tra 1,817 e 1,828 euro a litro (no logo 1,817 euro al litro). Il prezzo medio del diesel, invece, si attesta a 1,873 euro al litro, con le compagnie tra 1,869 e 1,879 euro al litro (no logo 1,872 euro al litro).
Passando al servito, il prezzo medio della benzina è di 1,962 euro al litro, con gli impianti colorati con prezzi tra 1,918 e 2,024 euro al litro (no logo 1,871 euro al litro). Quello del diesel, invece, è di 2,015 euro al litro, con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi compresi tra 1,963 e 2,073 euro al litro (no logo 1,923 euro al litro).
Il prezzo medio del GPL si attesta tra 0,796 e 0,812 euro al litro (no logo 0,776 euro al litro). Infine, il prezzo medio del metano auto si colloca tra 2,123 e 2,547 euro (no logo 2,221 euro).
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
bravo... tanto tu la pensi in un modo e io in un altro... inutile continuare.
capisco il tuo punto di vista.. e avrebbe pure senso se ognuno facesse i prezzi per conto suo... ma in realta' tranne rare occasioni, in genere i prezzi sono sem[re allineati tra i distributori di una determinata zona, al limite oscillano di 2/3 centesimi al litro, non enormi differenze.
per questo dico che secondo me sarebbe inutile la media della zona.
inoltre credo che sia anche piu' difficile da ricavare ogni giorni la giusta media della zona.
Ci rinuncio
non puoi andare da un'altra parte, ma almeno stai mettendo un bel cartello davanti al distributore che dice "noi qui freghiamo i nostri clienti"
ed in quel momento che te ne fai dell'informazione?
no non otterresti niente perche' basterebbe far cartello tutti insieme nella zona per non far sembrare prezzi anomali.
se la media nazionale invece e' 1.8 e tu vendi a 2.2, e' subito evidente che ti stanno fregando.
se invece tutta la zona fa 2.2, e tu vedi che la media e' 2.2, neanche ci pensi
Riflettici meglio. Te l'ho scritto nel messaggio.
Con Il prezzo medio di zona o comunale otterresti quello che pensi tu.
Non nazionale
non ti risolve nulla? rende palese agli occhi di tutti che in quella zona tutti stanno facendo prezzi da ladro, con la speranza che questo porti ad un allineamento col prezzo medio nazionale
Conoscendo l'utente non si sa mai
cacchio... veramente c'e' bisogno di spiegare che il commento era ironico? mamma miaa
mi hanno pagato in litri.
al posto di prendere X euro di stipendio mi sono fatto pagare con un buono che equivaleva a Y litri che ci venivano con quei soldi.
tu hai fatto l'accordo sbagliato, ti sei fatto pagare in buoni di X euro.
ad ogni modo non pensavo fosse necessario specificare che il commento fosse ironico
Ma cosa si scioperano sti ladri
https://media2.giphy.com/me...
scende? io lo vedo sempre uguale se non maggiore..
Come fa a non trattarsi di speculazione quando il diesel costa più della benzina?
Che pagliacciata
I benzinai sono rimasti di ghiaccio
ho letto che il 30% della benzina viene venduta in nero. dove si acquista?
Alla pagina di cui ho postato il link ci sono proprio i prezzi medi nazionali che i distributori dovrebbero pubblicizzare sui cartelli, ma è un servizio che il governo fa già per tutti, il dato verrebbe solo replicato presso le stazioni di servizio con ricaduta di costi sui titolari e quindi sui prezzi alla pompa e chi rimette alla fine siamo sempre noi
L'apostolo, il 2 Giugno 1992, era sul Britannia a orchestrare la svendita di asset pubblici e strategici della Repubblica Italiana: E non parlo di "robetta" tipo ATM di Milano......ma parliamo di parti di IRI, TELECOM e, soprattutto, ENI..AGIP..ENEL e SNAM (ma l'elenco sarebbe parecchio più lungo..)
L'apostolo si è trovato a fare si, come dici tu, i conti oggi con una situazione internazionale delicata ma mica è stato così solo per lui: e se magari qualcuno di quegli asset strategici (anzichè essere dato in pasto a lobbies straniere) fosse rimasto completamente pubblico e gestito come si deve, forse oggi avremmo avuto qualche margine di manovra in più...soprattutto a livello energetico che è quello che tratta il topic.
Facile ora lamentarsi di questi soggetti al governo (che è lecito ovviamente, ma che comunque sono in capo da un paio di mesi) e bramare il nome di Draghi manco fosse stato o avesse agito come il Salvatore d'Italia....
Ma la memoria dell'Italiano medio è come quella del pesce rosso, che si resetta a ogni giro di ampolla..e critica solo il Presente e sempre pronto a salire sul carro del vincitore..
E, per chiudere, ri-rammento con molta umiltà che Mamma USA sta adesso premendo a manetta la Garbatella per aumentare la produzione di armi da spedire al ballerino...e inoltre madargli pure sistemi di difesa da 800.000.000 di EURO cadauno...
Se la differenza ce la mette Mario, scendo io a stringergli la mano personalmente....
In realtà 100 euro di oggi valgono circa 11,6% in meno rispetto ad un anno fa in potere d'acquisto
possono anche fare sciopero, tanto per il 99,99% delle persone nulla cambia.
Ma non hai capito, lui in pieno lockdown andava con taniche vuote a fare il pieno e le metteva in garage. Ora rivende! Ha pure aumentato gli stoccaggi, un vero eroe nazionale
A me invece sembra che ci sia una bella differenza. L’apostolo si è trovato nel mezzo di uno scoppio di una crisi internazionale, meloni è salita al governo con già dei meccanismi in funzione che, economici o non, avevano abbassato il prezzo. Vuoi togliere lo sconto? Va bene, sono d’accordo, ma prima agisci per evitare speculazioni, e poi rimetti le accise, non il contrario. Draghi non poteva di certo prevedere una guerra o impedirla e lo sconto è entrato in vigore il 22 marzo, 9 giorni dopo i dati dell’articolo riportato
E la pantomima è già finita!
Tanto lui sempre venti euro mette!
Quello è sempre stato alto, ieri 1,85 oggi 2,05, domani chissà :D
ci mancherebbe xD
avrai beccato un fetente a cui piace star alto coi prezzi, oggi non l'ho visto così da nessuna parte
E gli automobilisti se la prendono in quel posto.
Oh i prezzi mica li faccio io, così era stamattina, poi ci ripasso tornando
Nel kit di emergenza trovi un fornelletto, 5 barattoli di fagioli e un pratico tubo pneumatico in gomma vulcanizzata.
Che prezzi! certo che sulla benza praticamente più di un euro è tra tasse e accise....
A questo punto stavo pensando di acquistare un auto a metano. E' il momento giusto!
Strana coincidenza!
Sono il precisino della fungia con tanto Star Trek e film sui sottomarini alle spalle.
Anch'io 1,8.
Per forza tesla ha abbassato di 12000€ il prezzo dell auto
hai ragione.
Ma non si dice alla via così ???
Io 1,83 self q8.. 2,05 è tantino di più cavolo
Col freddo che fa...
fammi sapere che buoni hai, i miei sono da 50 o 100€.. che erano 50 e 100 anche durante la pandemia
Shhhh tu non sai che lui segue bukos
CIT. LEGGO dei primi di Marzo
Ora...questa e la sua ciurma al Governo non saranno dei geni, okay non ci piove. Ma non è che ha trovato il paese con centinaia di miliardi di disavanzo e, tanto per, non è che chi c'era appena prima di lei (l'Apostolo Draghi) abbia fatto il "Miracolo Italiano"...
Non dimentichiamo anche che Mamma America ci ha detto (via telefonata di Jake Sullivan al nostro Talò) che dobbiamo mandare pure i SAMP-T in Ucraina...e le armi costano! (questi confetti purtroppo costicchiano... parecchi centinaia di milioni di Euri!)
E' così cara che la gente sta inziando a versare "liquidi" in banca.
La consapevolezza di cui parli, sempre se fosse necessaria da esporre senza usare la tanto vituperata digitalizzazione trmite smartphone che ormai releghiamo solo ai social, si potrebbe ottenere con il prezzo medio di zona o al massimo del comune ma non nazionale (cosa proposta), in modo da rendere anche i più inesperti consapevoli che almeno nel comune c'è qualcuno con un prezzo non allineato.
Con il prezzo medio nazionale tutti i distributori della tua zona o comune potrebbero avere lo stesso identico prezzo, maggiore di quello medio nazionale.
Il suddetto, annotazione non da meno, si poteva fare senza fare senza instillare il dubbio sulla serietà di una categoria di lavoratori che logicamente si è fatta sentire.
Perché altrimenti diviene una manovra per distrarre l'opinione pubblica sul mancato rinnovo dei tagli delle accise.
Non trovi?
Sterilizzati.
Si ma la tesi iniziale era che il benzinaio era un furfante…
Tassare gli extraprofitti delle varie compagnie era troppo complicato quindi meglio buttarla in caciara e trovare capri espiatori inesistenti…
Intanto prezzo medio esposto o no pagheremo comunque i rincari
Ora che lo sappiamo siamo tutti più tranquilli in effetti...
infatti non sto dicendo che e' colpa del singolo benzinaio che lavora al distributore... ma di chi gli impone quel prezzo li.
ad ogni modo vendere a 2.20 eur/l quando mediamente costa 1.8/1.85 e' un furto e la gente deve esserne consapevole
bah... poteva o fare anche una settimana per me o più