Faraday Future FF 91, servono soldi per iniziare la produzione

19 Dicembre 2022 20

C'è ancora incertezza sul futuro della Faraday Future FF 91, una vettura elettrica di cui abbiamo parlato diverse volte in passato. Come sappiamo, le attività dell'azienda sono state rallentate più volte a causa di una serie di problemi, soprattutto di natura economica.

Azienda che in passato era finita pure sotto indagine da parte della SEC (Security and Exchange Commission). Il marchio, infatti, aveva dichiarato di aver ricevuto oltre 14 mila ordini. In realtà, è risultato che fossero solo poche centinaia. Nonostante le molte difficoltà, il costruttore ha cercato in tutti i modi di andare avanti e di portare in produzione la sua vettura.

SERVONO SOLDI

L'obiettivo, adesso, è quello di avviare la produzione di serie entro la fine del mese di marzo 2023, per poter consegnare le prime vetture entro la fine del mese successivo. Questo l'obiettivo ma nella realtà non c'è alcuna certezza che si arrivi davvero ad avviare la produzione con questi tempi. Il problema è sempre di natura economica. Infatti, mancano i soldi per arrivare alla produzione di serie. Servono ulteriori 150-170 milioni di dollari.

Un investitore dell'azienda avrebbe sottoscritto un accordo vincolante per un finanziamento di 30 milioni di dollari. Tuttavia, l'accordo è soggetto all'approvazione del Consiglio di Amministrazione. La cifra necessaria deve arrivare in tempi brevi. In caso contrario, l'auto non entrerà in produzione. Del resto, la stessa società afferma di non poter fornire alcuna garanzia sulle discussioni in corso per gli eventuali finanziamenti.

Vedremo quello che succederà e se questa vettura davvero un giorno arriverà nel garage di qualche cliente. Nonostante queste incertezze, il costruttore ha fatto sapere che ha continuato a portare avanti lo sviluppo della FF 91. Modello che ha ricevuto, nella sua ultima versione, significativi aggiornamenti a 26 sistemi e componenti.

Ricordiamo, infine, che questo modello dispone di tre motori elettrici in grado di erogare complessivamente ben 783 kW. Per passare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) servono 2,39 secondi. L'autonomia arriva fino a 381 miglia (circa 613 km).


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andreunto
ACTARUS

Si schiaccia da sotto

Andreunto

Ma si schiaccia tutto, tetto compreso. Non è la stessa cosa. A meno che la tua non sia finita dove sarebbe dovuta finire già da almeno 10 anni, non credo che pressarla diventi uguale

ACTARUS

Non c'è ..è come l'ami' la puoi usare come vuoi

ACTARUS
Andreunto
Franz 451

faraday?
far away ormai

R4gerino

more like 'Farday Past' .

DiRavello

qual'è il davanti??

MatitaNera

Multibalblablablarth

TheDukeMB

Multiplabarth

Paolo C.

Speriamo restino solo rendering

Comunque è bella! Simpatica e tamarra il giusto con quel sapore retrò!

T. P.

aspetto che guardo tra i cuscini del divano! :)

T. P.

sapevo che tu saresti stato il primo! :)

ACTARUS

Io ho disegnato questa....mi aiutate ? https://uploads.disquscdn.c...

carta_IGNica

Certo, chiedi qua ai vari caccaddìbloggary, dispensano conoscenza, saggezza e anche denaro...

roby

Anche io ho tantissime bellissime auto disegnate e sogni nel cassetto ma non ho soldi per iniziare la produzione..
Qualcuno me li potrebbe dare?

ReturnMe

Dovevo darli a loro invece che a Telethon.

MatitaNera

E diamoglieli! per dinci

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla