StoreDot conferma: la batteria "100in5" a ricarica ultra-rapida arriverà nel 2024

19 Dicembre 2022 86

StoreDot è un'azienda israeliana che si occupa dello sviluppo di batterie che è supportata da case automobilistiche come Vinfast, Volvo e Polestar. Di questa realtà abbiamo parlato già diverse volte e abbiamo visto che sta lavorando ad una gamma di nuovi accumulatori che si caratterizzeranno per una ricarica particolarmente rapida.

Con l'avvicinarsi della fine dell'anno, questa società ha fatto il punto della situazione raccontando che lo sviluppo delle sue batterie XFC (eXtreme Fast Charging) ha raggiunto diversi ed importanti traguardi nel 2022. Proprio per questo, la società conferma di essere sulla buona strada per arrivare ad avviare la produzione in massa delle sue batterie chiamate "100in5" entro il 2024.

100 MIGLIA DI AUTONOMIA IN 5 MINUTI

I nuovi accumulatori di StoreDot sono chiamati "100in5" perché l'azienda promette che consentiranno di poter recuperare 100 miglia di autonomia in 5 minuti di ricarica. Delle potenzialità delle celle che ha sviluppato, StoreDot ha raccontato diverse cose in passato e ha mostrato pure il loro funzionamento (riproponiamo il video condiviso in passato dall'azienda).

Il lavoro ha portato tale azienda a realizzare celle con una densità di 300 Wh/kg in grado di poter reggere fino a 1.200 cicli. Addirittura, sta portando avanti lo sviluppo di una tecnologia che permetterà alle celle di poter mantenere buone le prestazioni di funzionamento anche dopo 1.700 cicli.


Tornando alla batteria "100in5", StoreDot fa sapere che in collaborazione con il suo principale partner di produzione EVE Energy, ha già inviato alcuni campioni delle sue celle ai suoi partner e ad altri potenziali clienti. Ed è proprio la ricarica rapida, la caratteristica che ha attirato maggiormente le case automobilistiche che hanno deciso di investire in questa realtà.

Si tratta di marchi che sperano che StoreDot effettivamente riesca a produrre in larga scala celle per le batterie con queste interessanti caratteristiche. Il 2023 sarà molto importante per tale azienda in quanto andrà ad affinare ulteriormente la tecnologia delle sue celle in vista della commercializzazione nel corso del 2024.

Dunque, nei prossimi mesi sicuramente avremo un quadro preciso dello stato di sviluppo delle nuove batterie e di quando effettivamente le vedremo per la prima volta a bordo di un qualche modello elettrico.

Ricordiamo, infine, che StoreDot, dopo la "100in5" ha promesso che nel 2028 arriverà la batteria "100in3" (100 miglia in 3 minuti) e nel 2032 la "100in2" (100 miglia in 2 minuti).


86

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Yanav Jiqoike

100k € in su.

criticoMaNonTroppo

100 miglia in 5 minuti su quale auto? Sulla smart di mio nonno l'ho fatto anche io.

Andre

il problema dell'usato delle auto elettriche sono le batterie, dopo tot cicli l'efficenza delle batterie cala (hai visto il video del tipo che ha fatto esplodere la tesla che aveva conprato usata perchè gli chiedevano tipo 15.000 dollari per cambiare le batterie)

Sig. Nessuno

ai, un po' meglio del metano anni '80...

ACTARUS

Ti fa la radiografia in auto

Rick Deckard®

Sono 200kw.. che sorpresa scoprire che esiste già...

peyotefree

emhmeh
abiti in Italia e siamo nel 2022
basta fantascienza

Vae Victis

Forse l'autista che testava la ricarica wireless è morto di tumore.

Antsm90

Un po' pericoloso ma tecnicamente è fattibile (in realtà più di 2000 sarebbe l'intera stazione, al singolo charger ne basterebbero meno, anche se comunque rimangono molti)

Sagitt

C’è sempre gente coi soldi che prende nuoco

Carlito

Si però era per far capire che non c'è poi tanta differenza tra le varie celle ed è BYD, ma anche molte altre cinesi, che deve migliorare sulla gestione(BMS).
MG4 per esempio è perfetta non solo per il prezzo ma anche perché ricarica abbastanza velocemente.
7-80% 28 minuti
https://www.youtube.com/watch?v=VCrALOoEHXQ&ab_channel=electricexperiences

Cpt. Obvious

Senza nuovo, non c'è nemmeno usato.
E le km0 ora costano più del nuovo perché ti fanno pagare il fatto di averle subito.
Lo stiamo vedendo in questi giorni.
Anche mettere meno optional non serve, se il prezzo di listino è di base troppo alto.
Restano più rate, ma significa comprare roba che non puoi permetterti, di fatto.
Lo fai giusto se non puoi fare altrimenti.

Sagitt

Ahh no ti sbagli. La gente che non puó permettersi il nuovo ieri non se lo permette neanche oggi, e prenderanno un usato. Chi poteva permettersi il nuovo ieri lo fa anche oggi ma semplicemente punterà alle km0 oppure metterà meno optional e farà qualche mese in più di rata.

Cpt. Obvious

Certo, ma le stellantis costano uno sproposito ed hannonun range ridicolo.

Carlito

Si però le Stellantis ricaricano abbastanza velocemente XD, il problema è che rispetto ad una Tesla sono poco efficienti.
10-80% ricaricano in circa 27 minuti, qualche minuto in più di una model 3 Pana.
BYD atto3 testata circa 38

Cpt. Obvious

Non mi hai capito.
Non comprano ne ICE, ne BEV.
O costeranno tra 10k e 15k, o restano sul groppone, indipendentemente dal motore.

Sagitt

Bene, cosi pagano una obsoleta termica priva di qualsiasi optional, con cambio manuale e delle belle lancette a 16/17k invece dei 20k elettrici. E ogni anno ci spende su mediamente 500 di tasse e manutenzione obbligatoria + tra un 40 e 80% extra di carburante (considerando della ricarica casalinga per chi puó ovviamente, per non parlare della cinghia da dare dopo tipo 4/5 anni, altri 700€, se la prende gpl/metano andiamo a considerare pure le bombole… eh sì conveniente! Quei 4k risparmiati sono stati un affare! Che magari tra incentivi ed altro vanno pure sotto.

ACTARUS
Cpt. Obvious

La BYD era citata come esempio di utilitaria a prezzo normale, l'equivalente elettrico di una punto od una clio.
Potevo citare pure la e-208.
Non era una questione tecnologica, ma di prezzi.

Carlito

Tesla usa semplici LFP CATL sulle rwd e hanno una curva di ricarica molto simile alle PANA.
BYD in questo deve migliorare

Signor Rossi

Tocca attendere, vedremo se e quando queste batterie verranno commercializzate e se saranno in grado d’offrire le prestazioni promesse.

Poi come hai fatto notare sopra c’è bisogno di colonnine da 825 kW ...

Se fossero in grado di caricare a 350 kW da 10 a 80% in modo costante sarebbe fantastico e credo che sarebbe più che sufficiente per la stragrande maggioranza dei automobilisti.

Cpt. Obvious

Sempre roba super premium però.
La vera rivoluzione la avremo quando questi numeri li farà una BYD dolphin qualunque.

Signor Rossi

Giusto, ci sono anche le attuali Model 3 e Y che riescono a caricare a 250 kW oltre alle KIA Hyundai e Genesis con tecnologia 800 V e girano voci che Tesla potrebbe portare la potenza di picco dai 250 attuali a 324 kW.

Riguardo a queste batterie tocca attendere ...

Carlito

La cella è stata validata da una società esterna.
Cicli di ricarica scarica 10-80%
In ricarica 10 minuti, in scarica non è stato detto.
Contenuto silicio circa 40%
Dopo 1100 cicli 80% capacità.

Cpt. Obvious

Oddio, è interessante anche per chi non fa viaggi lunghi, ma fa il pendolare e macina Km.
Quando hai oltre un'ora a tratta di viaggio, non vuoi avere anche 20 minuti di colonnina (se butta bene e trovi una fast) ogni 2-3 GG.
Il tuo esempio è, purtroppo, una plaid, non proprio l'auto del pendolare, ma in effetti punti il dito sul nodo fondamentale di queste batterie fantastiche.
A che prezzi e con quali potenze?

Cpt. Obvious

Bla bla bla lo dice la gente.
Vede il prezzo e le lascia in concessionaria.
Possono accedere i fari full led al posto delle luci di natale, se vogliono

Sagitt

Ad oggi qualsiasi auto prendi, anche termica, sfori i 15k, il gioco sulle ev è incentivi + no bollo + ztl e parcheggi + no tagliando bla bla

Signor Rossi
Cpt. Obvious

Da quando 20k minimo e' costo mediocre?
20K e' oltre il budget della maggioranza delle persone di diverse migliaia di euro.

Sagitt

La 500e arriva fino a circa 300 km, la twingo fa attorno ai 250 (testata) e la spring attorno ai 200/215 km (testata). E sono auto di piccole dimensioni e dal costo mediocre (500e esclusa che è ridicola come ogni fiat).

La mia ex punto classic metano, combinando metano e benzina, se faceva 350 km era tanto. La c3 gpl del 2008 combinando benzina e gpl è già tanto se fa 550 km.

Direi che siamo in regola.

Signor Rossi

Le informazioni riguardo all colonnina, cioè lo status attuale in tempo reale : libera occupata o difettosa lo vedi sul sistema di navigazione della vettura o utilizzando una app come “ a better routeplaner”.

Signor Rossi
Signor Rossi
Jotaro

La non è sparita...ancora.

Carlito

27.5kWh/100mi=825kW

ACTARUS

La 500e che è un utilitaria che non serve alla maggior parte delle famiglie ne fa 200 di km

Carlito

Guarda le celle sono reali XD, non è questo il problema.
Sono celle ad anodo di silicio e più o meno tutti stanno andando verso un contenuto di silicio sempre maggiore per aumentare sia la ricarica sia la densità.
Il problema di queste è che per fare l'anodo usano la nanotecnologia quindi la domanda giusta è scalabile e se si sarà a prezzi accettabili o sarà solo per vetture da 100k€ in su?

Giulk since 71' Reload

Mi sfugge un particolare, tipo 100 miglia in due minuti, ok ma di quanta energia ha bisogno per la carica? :D

Cpt. Obvious

L'attuale Media italiana è sui 12 anni.
Considerando che dal 2020 non ci sono più auto a prezzi normali, si...
Dal 2035 supereranno pure i 15 anni di vita media.

Paolo Giulio

Dici più vecchio dell'attuale media italiana (intorno ai 20 anni) ? :D

Cpt. Obvious

Magari con un bel cavo di ricarica da 60cm di diametro ed una centrale nucleare dedicata per pter avere potenze di diversi MW a colonnina.
Ah, e batterie in unobtainium.

Cpt. Obvious

Ok. Per ban intendevo alla vendita.
Non correggo il post per pigrizia, ma stiamo parlando della stessa cosa.
Ovviamente vedo i paesi dove la diffusione faticherà tantissimo, quelli dove possono comprare Tesla da 60k con la stessa facilità con cui io potrei comprare una punto del 2003 usata non ha senso nominarli.

Crash Nebula

Continua a vivere nel mondo dei sogni. L’auto elettrica non sarà mai l’auto che colleghi al “distributore” 2 minuti ed hai il pieno.

Crash Nebula

Perché vedi solo i Paesi poveri?
Come ho detto, ci sono altri Paesi europei dove hanno già eliminato gli incentivi sulle elettriche perché praticamente si vendono da sole.
Non esiste nessun ban, dal 2035 teoricamente (ci potrebbero essere proroghe o chissà che altro, mancano 12 anni) non si potranno più commercializzare auto con motori endotermici, il che non significa che le endotermiche non potranno più circolare, ergo, nessun ban.

Antsm90

Ma perché DEVE? Se trovano il modo di ricaricarla in 2 minuti (e non è impossibile) al distributore è meglio no? (per tutti gli altri c'è il box)

Cpt. Obvious

Il problema è che la parità con le endotermiche la stiamo raggiungendo aumentando i prezzi delle ICE.
Oramai le auto sotto i 15k si contano sulle dita di una mano.

Cpt. Obvious

Ci saranno certamente aree di ricarica fast anche in città, così come ora trovi i distributori (probabilmente saranno i distributori stessi a riconvertirsi), ma avere molte colonnine AC nei parcheggi residenziali, dei centri e delle principali attività, IMHO è imprescindibile.

Cpt. Obvious

Piccolo dettaglio.
Mettere tutte quelle colonnine costa, ma è basato su tecnologia reale ed esistente, puoi iniziare oggi a programmare ed installare, cosa che sarebbe sensata visto che abbiamo una scadenza da rispettare.
La ricarica ultrarapida e le batterie ultraperformanti, ad oggi, sono ancora fantascienza.
Oltre ad avere comunque costi non meglio precisati.

Cpt. Obvious

Ma se l'Italia è o sarà troppo povera, figuriamoci i paesi UE dell'est ex sovietico.
Il ban non c'è?
Mi sono sognato il 2035 come limite alla vendita degli endotermici?
O euro 7, che di fatto è un ban agli endotermici mascherato?

R4nd0mH3r0

arriverà subito dopo di quelle al grafene

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025