Redwood Materials continua a crescere: nuovo impianto nella Carolina del Sud

19 Dicembre 2022 6

Il riciclo delle batterie è un mercato che sta crescendo rapidamente e che sarà sempre più importante in futuro. Tra le aziende più attive in questo settore c'è sicuramente Redwood Materials di cui abbiamo già parlato diverse volte in passato. Questa azienda ha annunciato nei giorni scorsi un importante progetto di espansione che prevede la creazione di nuovo Battery Materials Campus che sorgerà appena fuori Charleston, nella Carolina del Sud.

Dunque, a Camp Hall nella contea di Berkeley, questa società andrà a realizzare una struttura all'interno della quale riciclerà e darà nuova vita ai materiali catodici e anodici delle batterie. Un progetto che prevede un investimento complessivo di 3,5 miliardi di dollari e che permetterà di andare a creare circa 1.500 nuovi posti di lavoro.

Una volta a regime, all'interno di questo Campus si arriverà a produrre 100 GWh all'anno di prodotti catodici e anodici prevenienti dalle attività di riciclo delle batterie. Secondo Redwood Materials, basteranno per arrivare a produrre un milione di veicoli elettrici. La costruzione dell'impianto inizierà nel primo trimestre del 2023. Se non ci saranno intoppi, le attività dovrebbero partire entro la fine del prossimo anno.

PROGETTO IMPORTANTE PER L'INDUSTRIA DELLE BATTERIE AMERICANA

Ovviamente, il nuovo Campus sarà alimentato solamente da energia proveniente da fonti rinnovabili. Questo progetto di Redwood Materials sarà molto importante anche per la crescita della filiera americana delle batterie, per ridurre la dipendenza dalla Cina. Non per nulla, questa struttura sorgerà all'interno della "Battery Belt" americana, cioè un'area tra il Michigan e la Georgia dove si arriveranno a produrre diverse centinaia di GWh di batterie entro il 2030.

Infatti, senza il materiale per gli accumulatori prodotto dalle attività di riciclo, evidenzia Redwood Materials, le aziende che costruiranno batterie negli Stati Uniti sarebbero costrette a spendere oltre 150 miliardi di dollari, entro il 2030, per acquistare questi elementi all'estero.

Infine, Redwood Materials fa sapere che il nuovo Campus sarà strutturato per essere già pronto per il futuro. Dunque, sarà possibile aumentare facilmente la capacità produttiva in base alle future richieste di mercato.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MatitaNera

Sono arrivato all'ultima riga con una certa agitazione

ReturnMe

Se non avessi scritto "scherzo" ci avresti creduto.

Ginomoscerino

almeno hanno una scusa per alzare i prezzi.
lo fanno per il pianeta dobbiamo essere magnanimi!

MatitaNera

Ci stavo credendo!

ReturnMe

Ora tutti producono green, riciclano tutto, tutto è bio.
Forse il mondo si salva davvero.
Scherzo...

T. P.

verranno anche qui?

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025