
20 Dicembre 2022
Le batterie sono il componente più costoso delle auto elettriche. Da tempo, però, si parla di una costante riduzione dei prezzi che dovrebbe portare, in futuro, questi veicoli ad essere più accessibili. Il mercato globale, però, si trova in una fase particolare con i prezzi dell'energia che aumentano, l'inflazione alle stelle e il costo delle materie prime in crescita.
Il risultato è che il prezzo medio delle batterie nel 2022 è in aumento. Lo riferisce un rapporto di BloomberNEF che evidenzia che si tratta della prima volta che il costo medio tende a salire da quando, nel 2010, ha iniziato a monitorare i prezzi.
Dunque, dopo un decennio in costante calo, nel 2022 c'è stato un aumento del 7%. Si parla di un prezzo arrivato a 151 dollari a kWh. Costo che dovrebbe rimanere più meno stabile nel 2023 per poi tornare a scendere nel 2024. Vale la pena di notare che il rapporto evidenzia che l'incremento di prezzo arriva nonostante sia stato fatto un maggiore utilizzo di batterie LFP che sono meno costose. In altri termini, se tali accumulatori non si fossero diffusi, probabilmente l'incremento dei prezzi sarebbe stato maggiore.
Entrando più nel dettaglio, il rapporto specifica che il costo di 151 dollari a kWh è una media calcolata sui costi degli accumulatori per i veicoli elettrici e per le soluzioni di accumulo. Parlando strettamente delle vetture, il prezzo medio del 2022 si è attestato a 138 dollari a kWh per pacco batteria. A livello di cella, il costo scende a 115 dollari a kWh. Dunque, questo significa che per la realizzazione di un pacco batteria, le celle pesano circa per l'83% del suo costo complessivo.
Dato positivo visto che fino a poco tempo fa, le celle rappresentavano circa il 70% del prezzo complessivo. Questa differenza è dovuta all'utilizzo sempre maggiore dell'architettura cell-to-pack che ha contribuito a ridurre i costi complessivi di un pacco batteria.
Il rapporto mette in evidenza altri dettagli interessanti. In Cina, un pacco batteria costa di meno e si attesta a 127 dollari a kWh. Un dato che, comunque, non stupisce. Negli Stati Uniti e in Europa, un pacco batteria costa il 24% e il 33% in più. I motivi di queste differenze sono abbastanza chiari. Il mercato delle batterie della Cina è molto più maturo. Visti i numeri di produzione, le aziende riescono ad acquistare le materie prima ad un costo più contenuto. Globalmente, le aziende cinesi riescono ad ottenere migliori economie di scala.
Come accennato all'inizio, i costi medi torneranno a scendere nel 2024 quando i prezzi del litio dovrebbero diminuire con l'aumento della capacità di estrazione e raffinazione. Dunque, la soglia dei 100 dollari a kWh che dovrebbe portare le vetture elettriche a costare quanto le endotermiche, dovrebbe essere raggiunta, sottolinea Bloomberg, nel 2026. Evelina Stoikou che ha lavorato alla stesura del rapporto, ha commentato:
Gli aumenti dei prezzi delle materie prime e delle componenti sono state le case principali dell'aumento dei prezzi delle celle osservato nel 2022. A causa di questi aumenti dei prezzi per i metalli delle batterie, i grandi produttori di batterie e le case automobilistiche hanno adottato strategie più aggressive per proteggersi dalla volatilità, compresi investimenti diretti in progetti minerari e di raffinazione.
Nonostante l'aumento dei prezzi, il rapporto evidenzia come la richiesta delle batterie a livello globale sia aumentata nel corso del 2022. La domanda dovrebbe raggiungere i 603 GWh nel 2022, che è quasi il doppio rispetto al 2021. Inoltre, i continui investimenti in ricerca e sviluppo, secondo il rapporto, contribuiranno a migliorare la tecnologia delle batterie e a ridurre i costi nel prossimo decennio.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Si ma magari per viaggi lunghi sei in difficoltà... VW ed altri le batterie le fanno modulari, quindi non occorre sostituirle tutte anche in futuro
Mi sembra davvero troppo.
Il riferimento è la e-208/corsa-e, e mi pare che stiano a 26k massimo (o hanno aumentato?)
Il prezzo non può discostarsi troppo da quello, anche perché altrimenti vai a pestare i piedi alla MG4, che però è segmento C
Si, lo sapevo, ma speravo comunque fosse buona per i miei usi anche la batteria più scrausa. Secondo me la metteranno tra i 28k e i 32k che la renderanno assolutamente fuori budget per me
Io, se fosse per il clima, andrei volentieri a vivere tra Oslo e Bodo però xD
Ma tanto era preventivato un 20k con batteria abbastanza misera.
Quindi comunque cara per quanto avrebbe offerto.
Sarà solo peggio
Aspettavo, seriamente, l'uscita della renault 5, ma tanto De Meo ha già detto che non è più vero che avrà costi da segmento B paragonabili ad altre segmento B
Ce ne stanno tantissimi di visionari che davano i prezzi delle batterie in calo ed una parità sul costo auto rispetto alle termiche in arrivo nel 2024. La prima proprio bloomberg, ma quando dissi che era una c4zzata quel tipo di analisi (non qui, su un altro sito) mi quasi diedero del "complottaro da 4 soldi". Adesso vado a prendermi una mini rivincita
Ma vedi, il fatto che facciano sconti su auto per nababbi non fa che allargare la forbice...
Si certo, era solo per far capire che quelli di "marca" oltre a pagare la marca sono certificati, hanno codici di sicurezza alti, ecc.
Per esempio Mercedes aveva fatto una sua linea che costava un botto lol.
Più che altro, le vetture abbordabili devono ancora uscire sul mercato.
Vero in parte, ma tutto ciò non cambia nulla che lei rimarrà giusto una fantasia per questi 20 milioni ...
La Mercedes in Cina ha iniziato ad abbassare i prezzi delle elettriche del 20% ... qui in Svizzera i concessionari offrono in media un 20 a 25 % di sconto sulla nuovissima BMW i7 ... la nuova Audi Q8 non è ancora stata commercializzata e già piovono i sconti.
Adesso tocca attendere che abbassino i prezzi sulle vetture più abbordabili ... Skoda Enyaq RS 9% di sconto ...
https://uploads.disquscdn.c...
Gran parte delle Tesla Roadster anno 2008 continuano tutt’ora a girare con la batteria originale ... certo hanno perso qualcosa in autonomia ma secondo Tesla queste batterie di prima generazione potrebbe arrivare a durare un 35 anni ... tocca attendere.
Conosco uno che abita nella mia stessa cittadina e utilizza la vettura quasi ogni giorno divertendosi un sacco.
ps. anche se perdi un 50% puoi sempre percorre oltre 150 km tutti i giorni ...
Si ma devi metterci le tasse, i costi, i guadagni. E la speculazione. Non è così semplice.
Si ma sono sempre 600 euri a kw...se non te le regalano con il 110 ci metti una vita ad ammortizzare
finalmente un altro che lo dice!
da me si è passati (benzina) da 1,63-1,64 (i 2 giorni prima della fine del taglio e magicamente scesa a 1,60-1,61) a 1,699... solo 5-6 cent di aumento su 18cent... di sicuro non sono così magnanimi da assorbirli loro
Secondo me è più probabile farsi lei che vedere il prezzo delle auto scendere...elettriche o non elettriche
Comunque...capisco che la prassi è prendere una pagina in inglese e "tradurla" con la macchina, ma prezzo e costo sono concetti ben diversi...
gli aumenti delle endotermiche sono studiati a tavolino, devono dimostrare che le elettriche nel 2026 costeranno come un'endotermica, e siccome non potranno mai abbattere i costi di così tanto, alzano i prezzi delle altre
Lascia stare quella toppa, che i distributori ci hanno mangiato alla grande! Siamo passati da uno sconto di 30 cent ad uno di 12, ma il prezzo è rimasto uguale! Se tolgono anche i 12 cent, il prezzo ti assicuro non cambierebbe
Ora tira fuori la tua ricetta degli spaghetti allo scoglio fatta bene. .......perche qua oltre che commentà ci piace pure magnà
Solo perché non ti sta bene non significa che non sia vero eh
Si ma quello che ti sfugge, e che vogliono limitare o bloccare le ricariche alle auto elettriche proprio per scongiurare eventuali black-out, quindi in caso lo fanno prima del black-out
Le huawei luna costano 3000 euro per 5kw
Ancora con questa str...upidaggine? Le auto elettriche moderne non hanno niente a che vedere con quelle di un secolo fa! E comunque di auto elettriche adesso se ne cominciano a vedere diverse
quando vedo queste classifiche mi viene sempre da ridere! i finlandesi sono cosi' felici che sono praticamente sempre ubriachi perche' depressi pero' oh la classifica dice che sono felicissimi
In realtà gli spinaci contengono un sacco di ferro, solamente non del tipo facilmente assorbibile dal nostro sistema digestivo, mentre la migliore fonte di bioferro è la carne rossa e specialmente il fegato di mucca.
E quante auto elettriche hai visto del 1957...guarda che esistevano già al tempo di Stanlio e ollio
Quindi tutti i fautori dell'ellettrico ad ogni costo sono tutti degli inguaribili ottimisti?
Si ogni tanto guardo, così per pura curiosità...purtroppo ci sono regole da rispettare e, soprattutto, rischi da evitare
Fatti un giro su Alibaba XD
Comunque qua parliamo del costo di produzione, a noi le vendono tra i 250 e 350 € al kWh.
Sui Powerwall hanno probabilmente molti più margini, su Alibaba trovi powerwall da 5kWh con lpf catl poco sopra i 1000€
La verità è che si spinge per il green cercando di obbligare la gente a farlo, cioè in maniera innaturale, andando ad incentivare gli speculatori
Ok, quindi in questo e in altri articoli da dove salta fuori quella cifra? Non mi pare salti fuori dal mero costo del litio
Quali dati dovrei fornirti, delle milioni di tonnellate di riserve accertate di litio presenti in tutto il mondo, mentre il consumo non è ancora arrivato alle centomila tonnellate? Delle 40 "gigafactory" in costruzione solo in Europa? Del fatto che ci sia una guerra in Ucraina? Se vuoi dei dati precisi fai domande precise, invece di pavoneggiarti con la tua retorica puerile per cercare di sembrare grande ed intelligente
La batteria è giusto una parte ... bisogna creare un software di gestione, sistema elettrico, sistema termico, un involucro resistente all’acqua polvere e che resista a sollecitazioni di ogni genere ... test tecnici, di sicurezza, permessi di vendita, di esportazione eccetera eccetera ...
Pagare i stipendi di crea il prodotto, costi di produzione, trasporto, marketing, margine di guadagno del produttore, distribuzione, del rivenditore ...
Sì, al contrario di te qualcosa di storia ne so
Sono aumentate anche materie prime di base come i prodotti ferrosi e la ghisa. Senza dimenticare che se non ci metteva una toppa il governo, a quest'ora il prezzo della benzina era sui 2 euro al litro
Ha una garanzia molto più lunga delle endotermiche che in genere è pari a 3 anni
Sono aumentati anche i gamberi, le aragoste, e un pò tutti i crostecei e i frutti di mare in genere..
Una spaghettata allo scoglio con amici e i parenti fatta bene, o anche una grigliata di carne e pesce di qualità, costano un botto.
Usare delle normali batterie da camion puntando sul raddoppio della quantità per compensare la minore efficienza, non è fattibile?
Nei centri commerciali le batterie 12-24 volt costano relativamente poco...
Contando la velocità con cui si sciolgono i ghiacciai e il costo dell'energia per raffreddare mi sa che il pinguino ha poche speranze...
Quello che possiamo salvare ad oggi è noi stessi, e le specie animali più diffusi sul pianeta.
Adotta un pinguino ora è salva il DNA di un pinguino, così, forse, fra 200-500 anni potranno essere reintrodotti in natura
Mah
Se fosse stata una soluzione economica non esisterebbe l'inquinamento.
Bisogna mettersi in testa che inquinare costa meno e che sta a noi creare un'economia virtuosa basata sul non inquinare e trovare soluzioni ambientali. A ciò dobbiamo anche rassegnarci a dover spendere di più per un mondo più sano e pulito.
Detto ciò le argomentazioni scientifiche sul clima
sono ampiamente confermate da tutti...
Guarda i prezzi di qualsiasi cosa negli ultimi 3 anni. Ti sembrano diminuiti?
Chissà come mai le batterie per accumulo domestico costano 1000 euro a kw
Il perché l'ho già scritto. Ma perché non impari a leggere?
Quante? Te le hanno mai spiegate le percentuali? L'altro giorno ho visto una 600 del 1957, ma ne sarà rimasta una su centomila!