
02 Dicembre 2022
In Italia, il mercato delle auto elettriche sta vivendo un momento negativo. In Unione Europea, invece, nel complesso, la quota di mercato dei modelli BEV continua a crescere. ACEA, infatti, ha scattato la fotografia dell'andamento del mercato auto dell'Unione Europea dal punto di vista delle alimentazioni nel terzo trimestre del 2022 da cui emerge che i modelli elettrici possono contare su di una quota dell'11,9%. Si tratta di un dato in aumento rispetto al 9,8% dello stesso periodo del 2021.
Nel terzo trimestre del 2022, la quota di mercato dei veicoli elettrici a batteria (BEV) è ulteriormente aumentata, rappresentando l'11,9% del totale delle immatricolazioni di autovetture nell'UE.
Bene anche i veicoli ibridi HEV con il 22,6% del mercato (21,2% nel terzo trimestre del 2021). Nonostante la perdita di quote di mercato, i veicoli diesel e benzina possono contare su di una quota combinata del 54,3%. Entriamo più nei dettagli.
Durante il terzo trimestre del 2022, in termini di volume, le auto elettriche hanno fatto segnare una crescita del 22% con 259.449 unità immatricolate in tutta l'Unione Europea. Ad eccezione di Danimarca (-2,6%) e Italia (-35,0%), tutti i mercati UE hanno contribuito a questo risultato con guadagni anche a tre cifre per Cipro (+490,0%), Lettonia (+231,8%), Romania (+213,4%) e Bulgaria (+101,7%).
Nel corso dei prossimi mesi, con la nuova struttura degli incentivi, potremo capire se il segmento elettrico in Italia mostrerà segnali di ripresa.
In calo le immatricolazioni dei modelli Plug-in (-6%) a causa di un andamento negativo in tutti i mercati UE. Tra i grandi mercati, Italia e Francia hanno entrambe registrato cali a doppia cifra (-22,2% e -14,3% rispettivamente), mentre Germania e Spagna hanno registrato cali più contenuti (-0,9% e -1%). Nel terzo trimestre 2022, i modelli PHEV possono contare su di una quota di mercato dell'8,5%.
Con 492.011 unità da luglio a settembre, le immatricolazioni dei veicoli ibridi HEV sono aumentate del 6,9%. Come accennato all'inizio, la quota di mercato ha raggiunto il 22,6%. Tra i principali mercati UE, solo la Germania ha registrato un calo (-1,5%). L'Italia ha ottenuto un aumento del 20,8%, seguita da Francia (+15,6%) e Spagna (+11,3%).
In forte calo del 52,4% le immatricolazioni delle auto a metano. Un dato dipeso in gran parte dal crollo in Italia (-71,2%), il mercato più grande dell'Unione Europea per questa tipologia di vetture (rappresenta oltre il 40% del totale delle immatricolazioni). Le vendite di auto a GPL sono diminuite del 9,5%, raggiungendo le 55.418 unità, in quanto i due maggiori mercati per questo tipo di alimentazione hanno subito cali: Francia (-14,9%) e Italia (-3,1%).
Da luglio a settembre 2022, le immatricolazioni di auto a benzina nell'UE sono diminuite del 3,3% a 823.360 unità. Di conseguenza, la quota di mercato è scesa dal 39,3% del terzo trimestre del 2021 al 37,8% del 2022. Allo stesso modo, le vendite di auto diesel sono diminuite del 4,7% a 360.596 unità. Quota di mercato del 16,5%.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Chissà perché la se lo possono permettere e noi no... Mentalità forse?
O, più semplicemente, nelle nazioni dove stipendi ed infrastrutture lo permettono.
Si ma dove carichi l'elettrica?
A casa ho anche una macchina a GPL e tra GPL ed elettrica elettrica è molto più comoda per ricaricare...
Del gol tu salva la doppia alimentazione... Prima avevo il metano ed era più problematico
Al lavoro da me le colonnine ( quattro ) sono solo per i dirigenti e auto aziendali, infatti ho un collega con la captur plug-in che è piuttosto contrariato dalla cosa ( a ragione ), visto che l'azienda si reputa pure Green, ma cosi va l'Italia
Certo che puoi prenotare, o trovarle libere, ma con il GPL è un aggravio che semplicemente non ho, per me una tecnologia deve essere migliorativa in tutto rispetto la precedente
Ma perché non hai mai guardato, ma al lavoro carichi.
Ad oggi è difficilissimo trovare le colonnine occupate.. nella mappa che ti ho mandato quelle verdi erano libere e le puoi anche prenotare...
Aridaie, la differenza è che con il GPL faccio il pieno in cinque minuti, con l'EV no, con l'EV devi vedere prima se la colonnina è libera ( e potrebbe non esserlo ), con il GPL vai e basta, magari ti trovi una o due auto davanti nulla più
Poi ripeto, si tratta da come vivi e da come usi l'auto, chiaro che se hai una vita molto regolare, fai i tuoi 20 km al giorno in città, hai colonnine lungo il tragitto e via dicendo, non ti crei troppi problemi, anche perché come puoi vedere dalla mappa da te postata, la maggior parte delle colonnine si concentrano ( giustamente ) in città
Io come già detto, non ho garage o posto dove caricare di notte e non ho una colonnina al paese dove vivo, dovrei andare nella cittadina accanto per caricare, ma quando? la mattina esco alle 6.30 e vado di corsa, non ho un minuto da perdere altrimenti trovo più traffico, la sera quando torno vado diretto a casa, anche qui, non ho proprio voglia di fermarmi lungo la strada a caricare quando con il gpl quando ho bisogno mi fermo e faccio il pieno in meno di cinque minuti
Insomma per me conta la comodità e nel mio caso l'auto elettrica è un aggravio di impegni, e sottolineo nel mio caso
Non vedo che difficoltà dovresti avere con una ev...
Tra l'altro le ev le carichi anche mentre fai altro e puoi fare anche i parziali..
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Lo vedi che vivi in un mondo tutto tuo, oppure in una zona "particolare", io per la cronaca abito fuori Roma ( nord ) e vado a lavorare fuori Roma ( sud ) e di distributori GPL c'è ne sono quanti uno ne vuole, colonnine molto molto meno, rimane poi sempre il discorso dei tempi di ricarica, io con il GPL faccio il pieno entrata uscita dal distributore in cinque minuti ( forse meno )
Lo vuoi capire ( te come gli altri pro EV ) che l'auto elettrica NON è adatta a tutti, non tutti hanno le stesse possibilità, situazioni di vita etc etc?
Dei benefit sinceramente ne posso fare a meno, insomma non sono quelli che mi farebbero propendere per l'acquisto di una EV
Quale ricarica? Parli delle 5 che faccio all'anno fuori casa in 20 minuti?
Trovare il GPL è ben più lungo e complesso che trovare una colonnina.
Il garage mi sa che te lo dovrai comprare da solo.
Le rotture agli ammortizzatori possono succedere ma a me non sono mai successe per dire, mentre olio che esce dalla testa a manetta.
Anche i benefit probabilmente non saranno per sempre... Ma a quanto pare questo non è un problema, è più di chi arriva tardi, anche se. I sono voci meno costose che non sono fonte di regali (vedi assicurazione)
E cosa dovrei fare? comprarmi un garage? me li dai te i soldi? sempre poi ammesso che lo trovi un garage in vendita, cosa non cosi scontata
Beh che una ev non ha problemi di costi imprevisti è una bufala, ammesso che è più semplice al livello di motore, qualche guasto lo può sempre avere, gli ammortizzatori si possono sempre scaricare nel tempo e via dicendo.
Non so che auto avevi prima ma io al distributore non ci vado tutti i giorni, eppoi passandoci avanti non mi cambia la vita fermarmi quei cinque minuti una volta a settimana, quindi non meniamocela, che quello della ricarica è il primo punto debole di un'auto elettrica, non certo un pregio
E io con il GPL ho risparmiato 3500 euro in quattro anni rispetto alla benzina e senza troppi patemi quindi?
Il bollo, come i parcheggi blu sono un benefit che ti da lo stato e che non durerà per sempre, non è un risparmio implicito nella tecnologia
Per le spese ordinarie di manutenzione ok, per le straordinarie non puoi mica prevederle, mia moglie con una Yaris benzina in 14 anni e 320mila km percorsi ha fatto solo la frizione e un cuscinetto e ha una percorrenza ben sopra la media
Se uno abita in città e gira per il centro l'auto elettrica può essere una buona scelta, dico può sempre perché dipende per me se hai un posto dove caricarla di notte altrimenti secondo me il gioco non vale la candela.
Nel mio mondo, se il mercato cambia e da qui a 10 anni chi non ha il garage rimane fregato, so cosa devo fare...
Nel mio mondo preferisco pagare di più un'auto che non da problemi e costi imprevisti e reputo una che costa poco e si rompe spesso una fregatura.
Nel mio mondo preferisco un'auto che si ricarica anche in qualche ora ma che non richiede la mia presenza mentre lo fa se non quella volta l'anno, piuttosto che dover andare tutti i giorni al distributore ed essere schiavo del califfato e dei suoi capricci.
Nei miei conti c'è che
- l'energia costa assai ma che nel peggiore dei casi costa 1/5 della benzina con un risparmio di un migliaio di euro l'anno (io con i miei km e costo della luce ho risparmiato 1600€ di benzina.. quindi già 16k in 10 anni)
- non paghi il bollo che per una pari potenza sarebbe 393€/anno finché l'euro 6 è la categoria migliore, dopo 5-6 anni aumenta... Ma facciamo finta che rimanga così e sono sempre in 10 anni quasi 4k l'anno.
- manutenzione ordinaria: olio, filtri, urea e altri consumabili hanno una spesa media annua di 200€ che in 10 anni fanno 2k, sempre che l'auto verso fine vita non beva olio ecc...
- manutenzione straordinaria: nel ciclo di 10 anni ad esser fortunati hai imprevisti per 2000€, da aggiungere agli ordinari
- se vivi o lavori in citta normalmente oltre alla comodità di poter andare ovunque hai i parcheggi gratuiti, io di parcheggi pagavo 70€ al mese per 10,5 mesi e sono altri 735€/ anno... Ossia 7350€ per 10 anni.
Ricapitolando i costi di un'auto nel ciclo di vita decennale con un'elettrica risparmio circa 31000 di spese vive...
Nel tuo mondo si, nel mio no, nel mio mondo non ho un garage dove caricare l'auto elettrica, non ho uno straccio di colonnina vicino, quindi l'auto elettrica ha l'utilità di un fermacarte.
Nel mio mondo un'auto endotermica la pago 15/20 mila euro senza incentivi e non ho i tempi di ricarica di un'auto elettrica e non ho l'autonomia di un'auto elettrica.
Per quando riguarda i tagliandi, sto circa 200/240 euro anno, quindi basta fare due conti, avoia ad arrivare alla differenza di prezzo di un'auto elettrica.
Senza contare che ad oggi l'energia elettrica costa assai, quindi no grazie preferisco continuare ad andare a GPL :)
In realtà nel suo ciclo di vita ne ha di più, sia di costi che di limitazioni
Il concetto è che un'auto endotermica costa meno e non ha le stesse limitazioni
Del carro o del camion?
io arrivo dalla pianura padana :D, conosco bene
io abito in pianura padana ti garantisco che barcellona è niente rispetto a qui ( cmq negli ultimi 10-15 anni la situazione è molto migliorata , quando ero bambino e andavo a milano lo smog lo potevi letteralmente mangiare) a barcellona ci sono stato 3 volte .il futuro è elettrico ma per chi come me deve cambiare auto ora e non è berlusconi deve putare ad altro
Se lq tutela dell'ambiente non avesse un costo le auto inquinanti sarebbero fuori mercato da un pezzo
Allora spendi di più se ciò che costa poco non ti piace... Ci sono altre auto comunque
sono sereno ma basta dire che gli italiani sono dei dinosauri , non capiscono niente ect.. ( non è riferito a te ma un po a tutti i pro elettrico tra i quali mi ci metto pure io ) semplicemente 1 non ci sono i soldi , 2 batteria e tempi di ricarica non convincono rispetto ad una endotermica e poi 3 la durata della vita media del pacco bat. auto ( non i km percorsi)
si ma stai sereno, nessuno ti sta obbligando a comprare una elettrica domani
Questo lo hanno capito tutti non significa che sia normale.
300k .... certo in 2-3 anni??' non me ne frega niente se spendo 40k l auto mi deve durare minino 15 anni i km percorsi sono relativi e le batterie non durano tutto sto tempo a prescindere dai km percorsi . se le auto costassero la metà allora mi accontenterei di tenerle7-8 anni prima di cambiarle ma cosi non è .
Era per rispondere a R_mzz visto che l'ha buttata sulle prestazioni per cercare di giustificare il prezzo ( alto ) di un'auto elettrica
Si auto da 20k elettriche, ovvero dacia Spring, ovvero un quadriciclo leggero, ma anche no grazie
A parte che al momento ho un'auto che a 170 forse non ci arriva e se ci arriva rischia di prendere il volo ( Duster ), in passato quando ho avuto auto con un pò di cavalli sotto era un'attimo arrivare a 200 kmh
Il punto però non è questo, il punto è che hai tirato fuori la storia dei cavalli per giustificare il prezzo elevato delle auto elettriche
Io ti rispondo ma che mi frega a me della potenza, mi bastano 120 cv ma con un'autonomia di almeno 600 km e un prezzo sotto i 20k
Io ripeto finchè mi pare e piace.
NO.
Significa che se il cielo sulla mia città si annuvola il mio accumulo compensa e non passa da 100 a 30 in 10 minuti.
In questo modo da alla rete il tempo di attivare gli accumuli di grandi dimensioni come invasi o turbine a gas che sono lì di riserva ma impiegano diversi minuti per entrare in funzione.
Allo stesso tempo quando le nuvole passano non passo da 30 a 100 ma l'accumulo assorbe l'eccesso produttivo dando il tempo alle turbine ed altre sistemi di compensazione di spegnersi
Cosa significa "stabilizzare" scusa... che se c'è una domanda elevata di elettricità ti ritrovi la macchina scarica la mattina?
italiani, popolo di lamentosi
dati presi a caso, guardati le recensioni reali di chi ha fatto 300k Km con una auto elettrica
No se volete protestare andate in piazza. Qui vedo che continuate come dischi rotti a ripetere a ruota le solite cose che non servono a niente e non hanno senso adesso visto che come già detto migliaia di volte mancano 13 anni e oltre!
Anche la possibilità di fare da cavia, sono molto basse
Sto protestando non lamentandomi. E non riguarsa solo me.
il problema dell'italia è che regna una ignoranza e disinformazione abissale, unita a una saccenza dell'utente medio imbarazzante
Se per ora non ha senso per te cambiare la macchina di che ti lamenti a fare? Quando sdarà il momento vedrai di fare la cosa sensata. Inutile lamentarsi in continuazione.
noncielodikono
Mica sono fesso. Mi do da fare per cose sensate in genere...
Sull'inquinamento delle strade non ho nulla da dire. E' auspicabile. Contesto che al momento non sia sostenibile (per le tasche).
Bollo, riparazioni, carburante, oli, manutenzione, freni, parcheggi, multe, limitazioni, autobus per entrare in Ztl, assicurazione ecc
Ci vogliono 7-8 anni
Non succederà mai perché da come hai formulato la tua frase di capisci che deve esse4e un altro a farti un regalo e che tu non sei capace
Ma quando fai un viaggio puoi sgarrare, non è quella volta che vai da qualche parte che caricare al 100 ti fa esplodere la batteria.
Inoltre ad oggi nessuno dopo 7 anni era al 70%>
c'è già stato.. la data è fissata e i produttori auto hanno già programmato la fine della commercializzazione.
Tu in che stato vivi..? È in UE? perché se si, mi sa che lo stop alle endotermiche non ci sarà mai
Se posso darti un consiglio lavora sul cv e inserisci una lettera di presentazione spiegando perché vuoi fare proprio quel lavoro
Quando ti dicono che sei troppo qualificato, generalmente è vero... Nel senso che non vedono in te un buon investimento perché puoi trovare di meglio e non coincide con le tue aspirazioni. L'azienda quindi investirebbe su di te per poi trovarsi in pochi mesi a dover trovare una nuova persona perché sei andato altrove.
Quando sei poco qualificato non vai bene e basta...
Poi dipende dal selettore, da noi guardano più le aspirazioni che le capacità perché quelle si imparano.
Il problema è che, ad oggi, non mi hanno mai richiamato neanche per un sostenere un singolo colloquio. Ho mandato il CV a decine e decine di aziende, sia quelle che cercavano laureati ma anche a quelle che cercavano diplomati, ma nessuno mi ha mai chiamato.