
01 Dicembre 2022
Continua anche nel mese di ottobre 2022 la ripresa del mercato auto italiano. Dopo una crescita del 9,9% ad agosto e del 5,4% a settembre, il mese appena concluso ha fatto segnare un +14,6% rispetto allo stesso periodo del 2021. Parliamo di 115.827 immatricolazioni contro le 101.103 del mese di ottobre 2021. Il confronto con il 2020 e il 2019 è comunque ancora negativo.
Nonostante il buon risultato di ottobre, l'andamento del 2022 è negativo. Infatti, per il momento sono state registrate 1.091.894 immatricolazioni, pari a 175.000 auto in meno dello stesso periodo 2021 ( -13,8%). Per UNRAE, il 2022 si dovrebbe chiude con 1.300.000 immatricolazioni, un livello che non si vedeva dal 2013. Commenta Michele Crisci, Presidente UNRAE:
La fragilità dello scenario globale e il rischio di recessione tecnica nell’ultima parte dell’anno dovrebbero impattare anche sul settore automobilistico, portandolo a chiudere il 2022 a circa 1.300.000 immatricolazioni, -10,8% sul 2021 e 158.000 unità in meno, un volume pari a quello di minimo storico che si registrò nel 2013 con 1.304.000 autovetture.
E per il 2023, la situazione non dovrebbe migliorare molto, evidenzia UNRAE, a causa dell'attuale congiuntura economica.
La stagnazione economica e gli effetti della recessione tecnica in avvio di anno, andranno a deprimere i risultati del 2023 che dovrebbe rimanere su un volume sottotono da noi stimato in 1.400.000 unità, +7,7% sul 2022.
E parlando dell'accordo a livello europeo sullo stop alla vendita delle endotermiche dal 2035, l'associazione si dice disponibile a collaborare con il nuovo Governo per affrontare questo momento di transizione.
Tornando ai dati del mese, dal punto di vista degli utilizzatori, i privati tornano a crescere e chiudono ottobre 2022 con una quota del 58,2%. Bene anche le autoimmatricolazioni con l'8,2% di share. Il noleggio a lungo termine sale al 24,4% di quota. Bene pure il noleggio a breve termine anche se la sua quota è solo del 2,5%. Buon andamento delle società che in ottobre salgono al 6,6% di quota.
Parlando delle alimentazioni, i modelli benzina salgono al 27,4%. Quelli diesel, invece, si attestano al 18,7%. Anche il GPL torna a crescere, con una quota dell'8,8% nel mese, mentre il metano scende allo 0,4% del totale. Ancora bene le ibride HEV che salgono al 36,3% delle preferenze, con un 9,9% per le “full” hybrid e 26,4% per le “mild” hybrid. Le vetture Plug-in recuperano, tornando al 5,2% di quota in ottobre, mentre le BEV cedono quasi la metà dei volumi, scendendo al 3,1%.
Infine, per quanto riguarda i Gruppi automobilistici, Stellantis chiude ottobre 2022 con un progresso del 7,16%. Molto bene il Gruppo Volkswagen con una crescita del 35,80%. In terreno negativo il Gruppo Renault con una flessione dell'1,87%.
[Fonte dati: UNRAE]
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
E chi ci va mai in centro...nel caso mi organizzo in bici
Ma la fiat è pur vero che ha un listino che dire dubbio e’ poco, panda tipo e le 500 magari sarebbero da rinnovare o sostituire e sono care perdipiu’
E per l'argento no?
da 10 a 100 casomai, ma non credo partissero da 10...
tra dieci anni ce ne saranno cento, di modelli come questa, e costeranno come una termica attuale all'acquisto (e ancora meno di mantenimento).
Tra qualche anno non potrai più andare in centro.
Poi non potrai più andare in città.
Poi non potrai più andare in cintura.
Se il tuo tragitto è tra un paesino e l'altro, allora sei fortunato e potrai viaggiare ancora per un po'.
Magari fino al 2040.
Il prezzo è buono, ma 40/60 giorni sono tanti però
Sono state vendute in un solo mese più di un milione di auto plugin.
Ami o non Ami sono comunque più di 1 milione in un mese.
Io se potessi permettermene una e avessi il garage non ci penserei un secondo, dritto in concessionario a comprare elettrico.
Con le MG tutto sommato trovi praticamente già tutto se ordini su store asiatici:
Il faro posteriore di una ZS poco più di 90€ non male di questi tempi, 40/60 giorni comunque ci vogliono
Pure vaggaro! Complimenti.
bisogna vedere cosa inserisci nei dati, ad esempio inseriscono anche minicar come la citroen ami??
Anche il mio fruttivendolo ha venduto un 15% in più rispetto al mese di riferimento dello scorso anno. Peró è in perdita lo stesso. Che brutta roba le multinazionali.
Chiediti perché è come risolvere.
E peg perego
Con 22.000 euro mi prendo una vw Troc usata con pochi km e per 20 anni sono apposto
Non riescono a reperire ricambi per una id3 o 500e, figuriamoci di questa
I suv elettrici dici ?
Oramai di auto italiane c'è rimasto solo il nome. Uniche made in Italy Ferrari e Pagani. Intendo fatte e costruite x intero.
Tasse, inflazione, e stipendi al palo, la vedo dura vendere auto da almeno 30k in su!
La soluzione e super tassare le auto dai 30k euro in su. Visto che la maggior parte delle persone non se la può permettere.
Di 170cv e tutti i limi lati dell’elettrico non me ne faccio nulla, di 7000-14000€ in più in tasca invece ci faccio molto. Mi compro praticamente due macchine.
Una cinese, arrivata sa poco in Italia, un paio le ho già viste in giro
Di design o piace o non piace peró, zero via di mezzo.
Tu deve pur e piacere una mg4, io se dovessi prendere un elettrica o tesla y o Ioniq 5,Fiat 500 se mi servisse piccola, mi piacciono solo queste.
Si, in tempo di guerra trasformano le catene di montaggio dalle auto ai carri armati. Buon per l'oro
Non c’è una differenza abissale, ma gli interni della ZS sono spettacolari per il prezzo
Quindi vuoi paragonare un’auto da 170 cv ad una Panda?
MG4 con incentivi parte da €22.000
Le caratteristiche tecniche della MG4 sono superiori
Se è la MG 4 io leggo su Internet, guarda caso, che parte da 29k € per la versione base base… ben lontani dai 15k € anche in caso di incentivi. Prezzi troppo alto per moltissime persone.
Bellissima..prendine 2
Ha venduto 5500 auto da inizio anno che non sono affatto poche per un marchio che l'anno scorso, di fatto, era come se non esistesse.
Questo mese ne ha vendute 1482 in un solo mese, se ti sembrano poche vatti a vedere i dati di vendita per marca e vedrai che non lo sono affatto. Ha venduto praticamente quasi quanto Nissan, Skoda, Alfa Romeo o Suzuki, ha venduto il doppio di marchi di nicchia ma comunque storici come Honda o Seat. E non dico che sia un bene. Ma se in un mese vendi quanto quei marchi lì credo che sì, sia pazzesco.
Sono dati di fatto.
Non possono essere di parte.
Oltre ai mensili puoi vedere i dati YTD
dati mensili , e comunque cleantechinica è un sito alquanto di parte
€22.000, super economica da mantenere, 170 cv, batteria da 1 milione di km (LFP), buon equipaggiamento tecnologico, fari LED, cerchi in lega da 17”, ricarica DC ad alta potenza
https://uploads.disquscdn.c...
Alla fine un’elettrica è più economica
https://uploads.disquscdn.c...
le elettriche sono crollate inesorabilmente
Non mi stupirei se tra un anno MG possa vendere meglio di certe Marche con volumi di (seconda fascia), come Honda o Mazda
Rimarrebbe comunque più conveniente il benzina. Di fatto se voglio prendere una piccola utilitaria base, spendo dai 13-15k€ fino si 20-22 mentre per una elettrica simile si superano i 28-30k€… Senza contare l’usato più conveniente sul benzina e con molta più offerta. Oltre al fatto di avere tutti gli svantaggi dell’elettrico ovviamente.
Scusate l'ignoranza, ho letto che la plug in più venduta è la Lync Co 01. Che vettura è?
Problemi culturali e di ignoranza.
la soluzione è tassare le auto più inquinanti
+958% che significa passare da 10 auto a 1000? wow pazzesco
https://cleantechnica.com/2022/10/25/europe-electric-car-sales-16-fully-electric-24-have-a-plug/
https://cleantechnica.com/2022/10/31/100-electric-vehicles-13-of-new-vehicle-sales-globally/
Tiene botta con le armi. Tranquillo che non muoiono di fame
mi posti i dati per favore??
ah ecco
Onestamente anche considerando il caso in cui me ne potessi permettere una non comprerei comunque una elettrica ma andrei di benzina o ibrido...