
24 Gennaio 2023
Il configuratore non è ancora stato aperto ufficialmente ma finalmente sono stati resi noti i prezzi della Polestar 2 per il mercato italiano. Come sappiamo, la casa automobilistica sta sbarcando ufficialmente anche in Italia. Dunque, a breve si potrà ordinare. Il marchio ha fatto pure sapere che nel corso del 2023 aprirà il primo Polestar Space italiano. Entriamo nei dettagli della gamma della berlina elettrica.
La berlina elettrica è disponibile nelle versioni Standard Range Single Motor, Long Range Single Motor e Long Range Dual Motor. Le principali specifiche sono le seguenti.
Nel modello più performante è possibile aggiungere il Performance Pack che porta la potenza del motore a 350 kW (476 CV). Capitolo prezzi. Quanto costa la Polestar 2 in Italia? Il listino parte da 52.200 euro.
Per quanto riguarda il SUV elettrico presentato da pochi giorni, si conferma il prezzo di partenza di 94.900 euro per la versione "base" con powertrain da 360 kW (489 CV). Scegliendo il Performance Pack che porta la potenza a 380 kW (517 CV), il prezzo per il mercato italiano sale a 101.900 euro.
Per vedere tale modello sulle strade italiane bisognerà attendere la fine del prossimo anno.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Adesso viene a rubare a casa tua così alza un po’ le entrate.
Io sono un piccolo/medio imprenditore. Se fossi in te utilizzerei toni più pacati (pur dandoti praticamente sempre ragione in questa chat). Molti italiani sono demoralizzati e stanchi da anni di crisi. Il tuo ragionamento sul "mettersi sempre in gioco" funziona e lo condivido ma attenzione che tanti non riescono più a lasciarsi alle spalle anni di sofferenza. Ripeto: condivido tutto quello che hai detto ma i tuoi modi possono essere visti in maniera spocchiosa e distaccata.
hai detto che sei giovane
Non ho mai detto quanti anni ho, quindi non vedo come puoi saperlo. Ma ok, buona giornata.
È una "feature" di molte auto elettriche (non Tesla) con potenze che sulla carta dovrebbero garantire velocità superiori.
Non credo sia una limitazione, temo sia un limite tecnologico.
Spero che qualcuno qui nel forum sappia dare una spiegazione.
a Venezia no di sicuro, in qualche landa sperduta forse
Prima di tutto, non offendere.
Secondo, quando avrai finito di vivere nelle favole da studentello fammi un fischio.
Fino ad allora, buona giornata, mi sono stancato di perdere tempo con i bambini che non capiscono e parlano per sentito dire o con ricerche su google.
Ma te sei ubriaco, i cinesi lavorano bene perché sono veloci e bravi, un italiano medio no perché non ha voglia. Il camionista si porta a casa 3k al mese lavorando 8ore al giorno come tutti. Non sai neanche dove vivi mi sa. Un’elettricista bravo e specializzato si porta a casa anche lui 3k al mese
Stai palesemente parlando di cose di cui non conosci nulla.
Artigianato...
Alla rinomata scuola di specializzazione conciaria di Firenze ci vanno quasi soltanto cinesi, perché apprendono la maestranza e poi dominano il mercato abbassando i prezzi, usando materie prime importate/prodotte a basso costo. Infatti in giro per Firenze buona parte dei negozi di pelletteria sono di cinesi. (Non ho nulla contro i cinesi, anche perché è in parte colpa nostra se sta succedendo).
Questo è solo un esempio, ma l'artigianato italiano è poco perché è un settore in cui è difficilissimo sopravvivere e soprattutto essere competitivi. In rapporto alle ore lavorate, il guadagno è tendenzialmente poco.
Poi scusa eh, ma son giorni che porti avanti il discorso di "guadagna di più" e mi proponi lavori in cui si guadagna poco o comunque stai tutto il tempo a lavoro e non ti godi nemmeno il risultato dei tuoi sforzi. Tutti lavori che richiedono dedizione e non accessibili a tutti.
L'artigiano passa 3/4 della giornata in laboratorio a lavorare. Il camionista ci vive nel camion. Oltre al fatto che sono lavori con scarse tutele, una delle principali ragioni per cui non lo vogliono fare in tanti.
Sempre da CNNL (anche se indeterminato)
Non sto dicendo che devi farlo da un giorno all’altro, se si vuole, puoi incastrare tutto, ovviamente devi essere bravo. L’importante per me è non lamentarsi che è inutile e non ti cambia la vita
Molto bella, peccato che non è molto efficiente. A parità di prezzo, senza guardare le prestazioni, tra la Polestar 2 e Model 3 per estetica comprerei la Polestar 2.
Beh la Polestar 2 è sul mercato da un po' e da quanto leggevo in rete è stata affinata anche bene con gli aggiornamenti successivi. Infatti in tante recensioni estere veniva effettivamente indicata come alternativa proprio alla Tesla nel segmento.
Stipendi irrispettosi a dir poco
Lordo!
Se hai famiglia, mutuo, finanziamento, responsabilità, non è che tu ti possa permettere di cambiare lavoro e/o abbia tempo di specializzarti in altro così facilmente.
Vista ieri di persona, bianca... che bella ragazzi. Il prezzo certamente fuori budget però è un altro discorso.
Lavoro nel settore della ristorazione e auto
Non è assolutamente fuori fuoco, è inutile che scrivi poemi. Il mio discorso non è per nulla utopistico, sai cosa c’è di veramente utopistico? È la voglia, la gente si lamenta e basta ma la voglia è zero. Di lavoro è pieno basta avere voglia, per non andare sui lavori che servono laurea specializzate, sai quanto personale manca nell’ artigianato? Tantissima, nessuno può più imparare un mestiere. Ci sono idraulici e elettricisti che cercano personale, ma non trovano nulla, oppure trovano gente svogliato con zero voglia di imparare. Anche autisti di camion non se ne trovano e potrei andare avanti….
Prima di tutto, mi scuso per il tono e i termini assolutistici che ho usato nel mio precedente messaggio.
Ciò non toglie che tu stia parlando per utopie, senza prendere in considerazione la realtà di fatto, oltre al periodo storico schifoso.
La realtà dell'Italia è che quasi esclusivamente i giovani possono permettersi queste cose, perché non hanno "nulla da perdere".
Poi scusami, ma è facile parlare per passaparola.
Il tuo discorso è assai semplicistico, non tieni conto di una miriade di cose.
Le aziende di norma ti assumono prima per un periodo di prova di alcuni mesi, poi se li soddisfi ti fanno il contratto, magari anche prima del termine del periodo di prova se vai bene. Tutte le aziende gestite con criterio fanno così, perché un CV e un colloquio non sono sufficienti per determinare se sei effettivamente valido o meno, anche se hai esperienza pregresse. Io in primis non assumerei nessuno ad occhi chiusi, è semplicemente senza senso.
Poi oltre al punto di vista dell'azienda, c'è quello del dipendente, cosa vuole fare una volta assunto: tenersi il posto fisso o la possibilità di crescere e formarsi? Quest'ultima poi, la formazione, nella stragrande maggioranza di aziende italiane non sanno nemmeno cosa sia, nemmeno il concetto di "tenersi aggiornati" o di spingere i dipendenti ad essere sempre aggiornati sulle ultime tecnologie del settore.
Insomma, il tuo discorso è completamente fuori fuoco.
leggere trazione anteriore mi fa venire i conati di vomito
I vigili urbani sono troppi, come tutte le istituzioni pubbliche. Tanta spesa poca resa, carrozzoni che si mangiano lo stipendio di chi veramente sgobba
Esatto. Governati da chi ci ha convinto che è giusto e logico guadagnare anche senza lavorare: Risultato PIL in contino calo e di conseguenza ne risentono anche gli stipendi. Siamo l'unico paese euroeo nel quale gli stipendi non sono cresciuti negli ultimi 30 anni, lasso di tempo in cui qualche paese li ha addirittura raddoppiati. Da quarta potenza economica siamo diventati ottavi, merito dei parassiti creati dal PD, sindacati e compagnia bella
"Periodo di prova" lol?
E da quando in qua solo perché uno vuole cambiare lavoro deve fare un periodo di prova?
Non vedo il nesso.
Chiaramente un'auto venduta a 55k € non ha l'intenzione né la pretesa di venir acquistata da un italiano che prende lo stipendio medio.
Il tuo è la tipica mentalità sedentaria di un italiano, per questo il nostro paese si sta allontanando dagli standard mondiali. Non conta l’età, in che momento della vita sei, etc… quello che conta è la voglia e mettersi in gioco, ricorda che non è il mondo del lavoro che deve darti il tappetino rosa ma sei tu che devi diventare indispensabile il mondo del lavoro altrimenti rimani nella mediocrità. Conosco tante persone che hanno cambiato lavoro proprio da settori diversi, 40enni, 2 figli, etc.. perché volevano migliorare le proprie condizioni e non sono sono state lì ad aspettare che aumentasse lo stipendio.
Cosa c’entra l’essere irrispettosi verso i mestieri? Io rispetto tutti i lavori, uno può stare bene anche con 1500€ al mese, altri no e quest’ultimi invece che lamentarsi, cambino lavoro, semplice
Appunto
È grossa come una model x
Ah sì, non ne dubito.
Il problema è che in realtà non vedo un problema di assunzioni, sono anche fin troppo difficili rispetto poi al lavoro da svolgere effettivamente.
Vedo più che altro un lassismo generale e quotidiano nelle piccole cose, una cultura di base molto scarsa e un'idea di democrazia molto fragile, che rende ogni istituzione pubblica un rischio, dai livelli più quotidiani della polizia municipale o degli impiegati comunali o dei docenti a quelli più complessi di magistratura e sanità.
Chi scrive queste cose di solito appartiene ad una di queste due categorie:
- Studente che non sa ancora dove andare a parare
- Figlio di famiglia benestante che non ha mai faticato in vita sua
Se non appartieni ad una di queste due, allora sei semplicemente una persona irrispettosa del mestiere altrui.
"Cambi lavoro", solo se sei giovane come me puoi permetterti di farlo. Se hai casa, famiglia e figli da crescere, col cavolo che puoi permetterti un periodo di prova senza certezza di assunzione cambiando azienda o lavoro.
Quando avrai lavorato o conosciuto il mondo del lavoro per quello che è realmente, fammi un fischio, fino ad allora, fammi il favore di non scrivere fesserie.
Posso chiederti, senza polemica, che lavoro fai?
Cambi lavoro, ti specializzi in altro, difficile? Siamo in un momento storico che possiamo fare tutto quello che vogliamo con tutti gli strumenti che abbiamo bisogno. Se vuoi guadagnare di più cambi, inutile lamentarsi che le cose costino troppo o che il proprio stipendio sia troppo basso. Se ti lamenti non cambierai mai nulla della tua vita
assolutamente no. Ogni individuo è utile finche svolge il proprio lavoro con voglia e cervello. Anche nella municipale ci sono professionisti svegli. Dico solo, con estrema sincerità, che nella maggior parte dei casi non reputo la polizia municipale di vitale importanza per i cittadini
Per 13 mensilità fanno giusto 1500 per un carabiniere
mi prendo il classico passat station wagon e vado alla grande, più veloce, più lontano, più comodo....e con quello che mi avanza anche con più soldi in tasca.
"come si può vivere così?"
semplice, non si fa il poliziotto, il carabiniere, il vigile del fuoco...
oh, pensa che un commesso che fa pure più ore di quelli da te citati prende anche 900 euro...come fa???
Si.. ho dato un'occhiata alla tabella sul stipendio annuo lordo (stipendio + indennità pensionabile) dell'Arma dei Carabinieri
Carabiniere - 19.276,54€ + 571,26€
Appuntato - 20.512,80€ + 651,70€
Brigadiere - 22.252,73€ + 786,21€
Maresciallo - 22.847,96€ + 810,72€
Luogotenente - 26.282,03€ + 913,13€
Tenente - 27.106,20€ + 923,12€
Capitano - 27.564,08€ + 932,67€
media con prestazioni da utilitaria di fascia bassa
Bisognerebbe sapere cosa intende per lavoro vero..
Però Tesla deve diminuire il prezzo della model 3, soprattutto rwd.
Con sti prezzi prendi una Pol 2 awd LR al prezzo di una Model 3 Rwd
Quindi anche i carabinieri non fanno un "lavoro vero?".
Beh, 55k € non sono pochi, sono 3 anni interi di stipendio medio di un italiano.
In Germania iva 19%, Italia 22%. Il 3% di iva non sono i ~5000€ di differenza...
Le Volvo che vengono importate da noi, non so se vengono dagli stabilimenti europei o cinesi (credo da quelli europei per evitare trasporti costosi). Le Volvo non le conosco, ma chi ha preso il marchio è stato bravo a sfruttarlo per avere già un mercato pronto e conosciuto. Se sono rimaste le qualità apprezzate da chi prende Volvo, ok, ma avevano già un mercato da noi, differente da marchi cinesi che da noi non hanno storia.