Polestar 3, il nuovo SUV elettrico con 610 km di autonomia. Arriverà anche in Italia

13 Ottobre 2022 110

Il nuovo SUV elettrico Polestar 3 è stato ufficialmente presentato. La casa automobilistica, dopo mesi di anticipazioni, ha finalmente tolto i veli a questo modello, il primo di una serie di vetture elettriche di nuova generazione che porterà al debutto nel corso dei prossimi anni.

Polestar 3 sarà prodotta inizialmente nello stabilimento di Volvo Cars a Chengdu, in Cina, a partire dalla metà del 2023. Dalla metà del 2024 sarà costruita pure presso lo stabilimento di Volvo Cars a Ridgeville, nella Carolina del Sud. Questo nuovo modello sarà disponibile, dal prossimo anno, pure in Italia visto che Polestar si appresta a sbarcare anche nel nostro mercato.

DESIGN ED INTERNI

Nuova Polestar 3 misura 4.900 mm lunghezza x 2.120 mm larghezza (specchietti inclusi) x 1.614 mm altezza. Il passo è di 2.985 mm. La capacità del bagagliaio arriva a 484 litri che può salire a 1.411 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il peso a vuoto è di 2.584-2.670 kg con una distribuzione 50:50. La capacità di traino arriva a 2.200 kg.

Il look è muscoloso e Polestar racconta che per il design si sono ispirati a quello del concept Precept. Nello sviluppare il SUV, il marchio ha lavorato molto anche sull'aerodinamica per ottimizzarla il più possibile. Il risultato è un cx di 0,29. Parlando degli interni, la casa automobilistica ha selezionato materiali sostenibili. Tra questi troviamo MicroTech certificato bio, pelle certificata per il rispetto del benessere degli animali e rivestimenti in lana completamente tracciabile.

Il design degli interni è minimale. Dietro al volante troviamo il pannello della strumentazione digitale, mentre centralmente spicca il display da ben 14,5 pollici, verticale, del sistema infotainment che può contare sulla Snapdragon Cockpit Platform di nuova generazione.

Il sistema infotainment dispone della piattaforma Android Automotive sviluppata in collaborazione con Google. Si tratta di un’evoluzione della tecnologia lanciata per la prima volta con la Polestar 2. Ovviamente, l'auto supporta gli aggiornamenti OTA.

MOTORE E SICUREZZA

Nuova Polestar 3 propone un powertrain con due motori elettrici. Dunque, è presente pure la trazione integrale. A disposizione ci sono 360 kW con 840 Nm di coppia. Tuttavia, scegliendo il pacchetto Performance opzionale si raggiunge una potenza totale di 380 kW e 910 Nm. La velocità del SUV raggiunge i 210 km/h. Per accelerare da 0 a 100 km/h servono 5 secondi o 4,7 secondi con il pacchetto Performance.

Il powertrain è alimentato da una batteria (celle prismatiche) da ben 111 kWh in grado di permettere un'autonomia fino a 610 km secondo il ciclo WLTP. In corrente continua, l'accumulatore può essere ricaricato fino ad una potenza massima di 250 kW. In corrente alternata, invece, fino a 11 kW. La Polestar 3 è inoltre compatibile con la ricarica bidirezionale.

Parlando di sicurezza, questo SUV è il primo modello Polestar dotato di core computing centralizzato NVIDIA DRIVE, che usa il software di Volvo. La piattaforma di NVIDIA permette di elaborare i dati provenienti dai numerosi sensori e telecamere dell’auto e azionare funzionalità avanzate di sicurezza e assistenza alla guida così come un sistema di monitoraggio del conducente.

La Polestar 3 è dotata di serie di un totale di cinque moduli radar, cinque telecamere esterne e dodici sensori a ultrasuoni esterni per supportare numerose funzioni di sicurezza avanzate. Disponibile su ordinazione a partire dal secondo trimestre del 2023 il pacchetto Pilot opzionale con LiDAR di Luminar che comprenderà inoltre un’unità di controllo aggiuntiva di NVIDIA, tre telecamere, quattro sensori a ultrasuoni e sistema di pulizia per le telecamere anteriori e posteriori, per fornire dati accurati in tempo reale sull’area circostante all’auto, soprattutto a lungo raggio. Tali funzionalità favoriscono una scansione 3D ottimizzata e sempre più dettagliata dell’ambiente circostante, aprendo la strada a funzioni avanzate di guida assistita.

Nell’abitacolo, due telecamere a circuito chiuso per il monitoraggio del conducente portano per la prima volta la tecnologia di tracciamento oculare Smart Eye a bordo di una Polestar, nell’ottica di alzare il livello di sicurezza alla guida. Inoltre, sempre nell'abitacolo è presente un radar in grado di rilevare anche i più piccoli movimenti. In questo modo, si punta a prevenire l’abbandono involontario di bambini o animali a bordo. Tale sistema sarà presente pure sulla futura Volvo EX90.

DOTAZIONE E PREZZO

Il nuovo SUV offre una dotazione di serie piuttosto ampia che comprende, tra le altre cose, sospensioni pneumatiche, tetto panoramico integrale in vetro, illuminazione interna ed esterna interamente a LED, maniglie delle portiere a scomparsa con sensore di prossimità e cerchi in lega da 21 pollici. Il pacchetto Plus e il pacchetto Pilot sono di serie per il primo anno di modello e includono, tra le altre cose, un impianto audio a 25 altoparlanti di Bowers & Wilkins con audio surround 3D e funzionalità Dolby Atmos, portiere con chiusura ammortizzata, un Head-Up Display e Pilot Assist.

Il prezzo? Per il mercato italiano si parla di un costo indicativo di circa 94.900 euro.


110

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piervittorio

Guarda, ho provato sia la Y che la 3, e sono auto per certi versi impressionanti (così come è notevole la qualità delle finiture, rispetto alle prime Model S che avevo provato appena uscite, prima ancora che arrivassero sul mercato italiano), ma la mia idea di piacere fi guida è tutt'altra cosa, e credo che non sia realizzabile senza un glorioso motore endotermico assetato, meglio se V8 o V12.

Gianluca Parodi

Se dici che con una berlina non esiste piacere di guida, a questo punto non posso più confrontarmi con te, in ogni caso sappi che la mia Model 3, come una BMW serie 3 sportiva offre un piacere di guida molto elevato.

Fff

Non vediamo l’ora…di fargli prendere polvere in concessionaria

Salvatore Sgambato

Sarà, comunque in larghezza e consumi i SUV sono peggiori delle berline

BlackLagoon

paragoni mele e pere. Una è una super sportiva endotermica (pensata per una nicchia di mercato che farà necessariamente pochi numeri) dove piccoli schermi, design degli interni scarno, motore a benzina e due posti sono tutti dei vantaggi / caratteristiche auspicabili.
L'altra è una macchina per un pubblico ben più ampio, comoda, pensata per i viaggi lunghi. In quel caso non cerco l'essenzialità che è funzione dell'uso pistaiolo. Cerco lusso, comodità, design moderno ma emozionale.. cose che francamente mancano in ste polestar.

LeoX

Da una parte apprezzi, dall'altra disprezzi.

Coerente.

Signor Rossi
cuccuruccu

Fidati, fa sorridere anche chi le berline, quelle giuste, le guida. Ma forse per un diverso motivo. Capisco la riduzione di cofano e di coda, ma non mi piace il pervasivo concetto di auto panettone con la seduta alta. Ti piacciono i suv e ragioni in modo prettamente utilitarisctio, riservando il divertimento a bei mezzi tipo mx5 o gr86? Ok, muoviti con lo scatolone se ti piace. Non sfottere chi preferisce una vettura più dinamica anche nella guida di tutti i giorni. A me i suv non piacciono e tra una giulia ed uno stelvio ho scelto la prima in credo mezzo nanosecondo.

saetta

Mutuo tuo ambiente anche degli altri

saetta

95k x una cinesona , credi che ci possa essere qualcuno interessato che non sia 1 cinese?

Alex Li

Come dimensioni e segmento questa ha come corrispondenza in Volvo la XC90 che costa approssimativamente uguale....

Alex Li

Da dove parte una Panda?
Con 17mila euro ne compri due in allestimento base.
Il modello che costava 20mila euro era la Cross 4x4.....

Alex Li

È tua opinione!
Non è detto che la pensino tutti come te.
Io preferisco le berline e le station wagon.
Queste, generalmente, hanno dimensioni .... lunghezza e larghezza....simili ai SUV
ma sono più leggere e aerodinamiche.
Per quanto riguarda la manovra di parcheggio....
se non c'è problema per il SUV non c'è neanche
per le corrispondenti berline o station wagon.

Alex Li

Alcuni anni fa' su una rivista ho letto, su una rivista specializzata, una prova comparativa tra una station wagon rialzata e il corrispondente SUV equipaggiate con lo stesso motore.
Bene ....risultò vincitrice la station wagon perché più leggera, più aerodinamica, e dalla dinamica di guida migliore e con spazi interni simili.
Non ho niente contro i SUV ma dire che il futuro sarà loro mi sembra affrettato.

piervittorio

Io nei miei box ho sempre avuto una sportiva, perlopiù spider, ed un fuoristrada, potente e confortevole.
Le uniche macchine che hanno senso, e che ha senso guidare.
Le berline le uso solo, con malcelato imbarazzo, quando mi tocca usare un'auto aziendale (spesso di prestigio), un'auto a noleggio in aeroporto, o un taxi.
Ma non le considero nemmeno macchine, solo mezzi di trasporto
Del resto, le berline nacquero per essere guidate dall'autista: nessun gentleman si metterebbe alla guida di una berlina, se non per stato di necessità.

Demetrio Marrara

Cos'è? Una Volvo XC60 che ha investito con una S90 station wagon?

3 tonnellate, schermo da 15 pollici, 95 mila euro.

Tra l'altro ho sentito altri recensori definire gli interni "minimal". Ormai la poca cura al dettaglio, viene definita così. Piazzano due schermi, fanno un tunnel lungo con un buco sotto (già visto e stravisto su decine di modelli) ed il gioco è fatto. Ormai chiunque può produrre un'auto elettrica. Fanno passare per nuova tecnologia dei fondamentali risalenti a 40 anni fa. Le imbottiscono di chip/sensori pur sapendo della carenza di materie prime, essendo costretti poi a piazzarle a prezzi indecenti per non produrle in perdita.

Materiali sostenibili, per prodotti insostenibili. Design industriale senza anima.

Poi viene criticata Citroen, che mi pare l'unica ad aver capito come devono essere le nuove auto elettriche: piccole, leggere, intercambiabili, sostenibili, essenziali. È questo che ci chiede l'ambiente, non pachidermi con 3/4 motori, da 3 tonnellate, 1000 cavalli, schermi da 48 pollici e che costano 100 mila euro.

Salvatore Sgambato

Il problema è che il nostro potere d'acquisto è ufficialmente a -7% negli ultimi 10 anni, visto che i rinnovi contrattuali non hanno coperto l'inflazione. Poi le auto hanno avuto rincari di oltre il 20%, quindi per chi ha un lavoro normale con uno stipendio anche un po' sopra la media fa fatica a prendersi un'auto nuova. Anche le usate hanno subito aumenti spropositati.
Comunque questi SUV con l'efficienza di un furgone anche no...

Simone

secondo voi se fosse endotermica avrebbe un prezzo accessibile al popolo? Ma La finite????!!!!

Rick Deckard®

Beh il cerchio anche con il SUV lo gratti.. la gomma è quella e in realtà l'altezza da terra non varia di molto.

Diciamo però che da guidare i SUV non sono né belli ne comodi e com0o4tano uno spreco energe5ico. Vanno, sono di moda, ma non sono belli.

piervittorio

Tra la Model 3 e la Model Y co sono 100kg scarsi di differenza (quindi stiamo nell'ordine del 5%) ed i consumi delle due sono praticamente identici.
Il concetto di piacere di guida, applicato ad una berlina, mi fa abbastanza sorridere.

Gianluca Parodi

Se non hai bisogno di spazio e metti in primo piano il piacere di guida, berlina tutta la vita. Se per te il piacere di guida è guardare da più in alto con un mezzo che pesa e inquina il 15/20% in più allora prendi il SUV. Io amo le auto vere quindi i SUV, in questa vita, te li lascio tutti! Ma poi che cosa mai dovete traportare? La Model 3 è più aerodinamica ed efficiente della Y, è questo che serve non 4 posti quasi sempre vuoti insieme al baule e al frunk. Poi che i SUV siamo più facili da parcheggiare è una tua opinione, hai le stesse telecamere e sensori sulle berline.

salvatore esposito
salvatore esposito

a quel prezzo gli basta venderne 10 per ripagarti tutto (pure greta)

X Wave
peyotefree

toh , un Suv..
anche elettrico!
economico poi...

1984

spero ne vendano tante. i passaggi tecnologici, come questo all’elettrico, hanno bisogno di ricchi che paghino oggetti sovrapprezzati, per rientrare dei costi di sperimentazione e ricerca, così da abbattere i costi per i comuni mortali.

ACTARUS
ACTARUS

E Greca muta

ACTARUS

Per il popollo

Cloud387

Dentro quel prezzo c'è la progettazione, lo sviluppo, la produzione, l'ingegnerizzazione, la prestidiridigitazione... E la bustarella per greta

piervittorio

Le berline a parità di abitabilità e spazi interni, saranno sempre più ingombranti, e dunque più difficili da parcheggiare, di un SUV... la geometria non è una opinione.
Ti basti guardare la differenza di spazio per cose e persone tra la Model 3 e la Model Y, basate sullo stesso pianale, e con quest'ultima più lunga di soli 6 cm.
Oppure tra la Giulia e la Stelvio (4cm di differenza).
Oppure tra la Dacia Logan e la Duster (con la Duster più corta di 4 cm rispetto alla Logan).
I SUV dunque non solo sono più facili da parcheggiare proprio per le dimensioni ridotte a parità di spazio, ma anche la posizione di guida sopraelevata, nonchè una certa indifferenza ai marciapiedi (laddove le berline spesso lasciano lo spoilerino anteriore o danneggiano il cerchio).
Ribadisco: portarti in giro un cofano anteriore ed uno posteriore, è un retaggio nostalgico dello scorso millennio, privo di qualsiasi senso ed utilità con l'avvento dell'auto elettrica.

Alex

E allora basta trasformarli in trattori stradali
Si proprio quelli dei Tir

Alex

Devono imparare a supertassare questi barconi inefficienti
È ora di finirla che basta avere un suv elettrico per non pagare un bel nulla

Portobello

ecco l'auto per il popolo!

Salvatore Sgambato

Invece credo che non sia così, visto che le bev per essere efficienti devono avere la superficie frontale piccola, oltre al cx, quindi, sebbene i SUV saranno sempre più presenti, le sedan avranno sempre un mercato per chi bada alla concretezza e vuole poter parcheggiare in spazi a misura umana

Johnny

Il concetto è lo stesso, è una divisione per dimensioni.
Ci sarebbe solo il piccolo dettaglio che il loro "midsize" è un bestione di 5m, ma comunque l'idea alla base è la stessa.

Poi oh, nulla da dire sul fatto che una divisione netta non possa rappresentare in modo esauriente il mercato.

piervittorio

Beh, loro usano "piccolo", "medio" e "grande", non è proprio come dividere in segmenti eh...

Johnny

Beh certo, il posizionamento dipende da quali modelli si vogliono avere come concorrenza (vedi T-Roc e Taigo che sono lunghe uguali ma competono su "segmenti" differenti). Però comunque i segmenti sono comodi per dare un'idea del piazzamento nel mercato, alla fine anche altrove si usano concetti simili (vedi midsize, full size etc in NA).

Johnny

È 5 cm più corta di iX e ha il passo più lungo di Model X.

In quanto ad efficienza vedremo i test su strada. Per le dotazioni, in quanto ad ausili alla guida è al top, mentre sul resto non mi pare manchi nulla.

piervittorio

Ma ancora gira 'sta boiata dei "segmenti" automobilistici, una roba che risale agli anni 90, e che l'Italia provò a fare recepire a livello europeo senza mai ottenere riconoscimento di quella demenziale schematizzazione del mercato automotive?
Non esistono "segmenti" automobilistici definiti o definibili, esistono collocazioni di mercato, che ben poco hanno a che fare con dimensioni e forme, e che vengono determinati esclusivamente dal produttore del veicolo, non certo da un singolo paese che cerca di ricondurre il mercato ad uno schema che può essere vagamente rappresentativo del suo mercato interno, ma che è irrilevante ed insensato rispetto al mercato mondiale.

PositiveVibes

Dimensioni e dotazioni non sono a livello. Non parliamo poi di efficienza....

PositiveVibes

Calmo calmo, hai preso la medicina oggi?

Johnny

Fuori mercato dove? È un segmento E, non una D.
La concorrenza sono iX o Model X che sono prezzate uguale. O X5, che non è tanto lontana.

Ratchet
Dan Morrison

Hai dimenticato il caso in cui vi sia il vincolo delle belle arti. A quel punto, torni a capo...

piervittorio

Sono le berline che non hanno più senso, i SUV e le spyder sono le sole auto che hanno senso, ancor più con l'avvento dell'auto elettrica, che rende ridicola la forma tradizionale delle berline, con cofano motore anteriore, e con abitacolo basso.
Entro dieci anni, esisteranno solo SUV (categoria che ricomprenderà monovolume ad assetto rialzato, crossover e fuoristrada) e sportive (coupé e spyder).
Le berline e berlinette a due e tre volumi le vedrai solo nei campi rom o nel mercato dell'usato molto usato.

piervittorio

In assoluto può anche essere una cifra elevata, ma di fatto devi porti la fatidica domanda: esiste qualcosa, di pari dimensioni, autonomia, prestazioni e dotazioni, a meno?
No.
Il prezzo di un prodotto è buono o meno, in relazione al suo mercato di riferimento, e dei prodotti concorrenti.

aerdna

é un segmento E, quanto la vuoi pagare? 25k?
Tu non hai idea di come funziona il mercato, per questo tu sei qui a sparare c4zzate e loro fatturano miliardi.

Disqutente

Evviva evvia!! Finalmente un SUV per poter scegliere! Poi pure economico e leggero, non aspettavo altro!!

Hanno già aperto i preordini?

Cr0oky

8000m di barcone, millemilamiliardi di € green e sostenibili!

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova