
14 Settembre 2022
Etioca Taxi Miner è un veicolo elettrico pensato non per la mobilità privata ma per offrire servizi di trasporto all'interno delle città. Di facile accesso, senza barriere architettoniche, questa particolare vettura dispone di 7 posti modulabili, più uno per i passeggeri disabili che potranno salire a bordo senza assistenza, mediante una piattaforma elevatrice automatica.
Questo veicolo che può essere visto come un esempio di un taxi del futuro, è stato presentato come prototipo da Etioca, azienda fondata dall’imprenditore israeliano Mark Ishakov con sede a Gibilterra.
Taxi Miner è lungo 4,9 metri ed è stato disegnato grazie ad una collaborazione con Giugiaro. La vettura poggia sulla piattaforma "Anna" che è basata su un'architettura elettrica modulare che consente diverse configurazioni.
La società spiega che questo mezzo si rivolge a una nuova generazione di tassisti che non devono più acquistare l'auto ma ottenerla in uso da Etioca. In tale modo, i conducenti possono disporre del mezzo e di tutti i servizi (assicurazione inclusa) ad un costo stimato di 0,99 euro al km.
Questo particolare taxi elettrico consente pure il trasporto di oggetti fuori misura per il tempo libero come ad esempio biciclette, sci e snowboard. Molte altre funzionalità sono disponibili a bordo, come schermi digitali per la gestione dei servizi, un terminale di pagamento, un taxi shop, un minibar, caricatori per tutti i tipi di smartphone e una mappa del percorso online.
L'azienda spiega che il posto guida è isolato, completamente attrezzato e garantisce sicurezza e protezione. Taxi Miner supporta pure il battery swap per poter continuare ad operare senza lunghe interruzioni. Ovviamente, le batterie possono essere ricaricate anche attraverso le normali colonnine.
Viste le passate disposizioni sanitarie durante la pandemia, ogni veicolo verrà sanificato automaticamente quando tutti i passeggeri avranno lasciato la cabina, attraverso un sistema misto di luce ultravioletta e nebulizzatore disinfettante. I passeggeri, per accedere al servizio di trasporto, dovranno utilizzare un'applicazione dedicata.
Attraverso l'app, gli utenti potranno prenotare il loro viaggio. Questo applicativo servirà anche per i tassisti per supervisionare il lavoro e le entrate delle corse, dei servizi di bordo e dei pannelli pubblicitari collocati sul taxi. I passeggeri potranno pagare le corse anche con una criptovaluta.
Secondo la società, nel 2024 Taxi Miner sarà già su strada. In circolazione ce ne dovrebbero essere già circa 10 mila. La produzione annua nel 2025 sarà di 45.000 unità e raggiungerà le 100.000 unità all'anno nel 2027 con un investimento iniziale di 400 milioni di dollari per raggiungere 1,2 miliardi di dollari nei prossimi 3 anni.
A quanto pare ci sarebbero già in discussione 90 mila preordini in Italia, Israele e Lettonia. Il modulo di preordine è disponibile sul sito di Etioca. I tassisti interessati possono effettuare la loro iscrizione con una semplice transazione di 100 euro. Tale importo consente di gestire la fattibilità dell’ordine e verrà restituito ai futuri conducenti sulla carta di debito Etioca, lo stesso giorno della consegna del veicolo a partire dal 2024.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Accanto a questo coso, una Multipla sembrerebbe un'opera d'arte
Come quando da bambini ci si divertiva a far finta di bestemmiare.
Si fa fatica a capire quale sia la testa e il cul0 di questo mezzo.
Perchè dovrebbe essere giallo.
Si tratta di un Fake Taxi.
sulla carta tutto molto bello come in Giappone!
[semi cit.]
Economia 5.0
dove ho già letto "come potrebbe essere"? boh
Etiocan
Sempre "Potrebbe" un render e nulla di che