La Francia ribatte agli USA, "incentivi solo alle auto elettriche prodotte in Europa"

27 Settembre 2022 176

All'Unione Europea non è piaciuta la nuova struttura degli incentivi per le auto elettriche prevista dall’Inflation Reduction Act del Governo americano. Come abbiamo avuto modo di vedere in passato, la nuova legge americana prevede che le vetture elettriche debbano soddisfare precisi requisiti per poter essere compatibili con gli incentivi. Per esempio, è previsto l'obbligo di produzione dei veicoli a batteria in Nord America e, soprattutto, è necessario che tali vetture siano costruite con materiali critici che arrivano dagli Stati Uniti o da un Paese con un accordo di libero scambio con Washington.

Queste regole vanno, dunque, a premiare le vetture costruite negli Stati Uniti, mentre penalizzano quelle importate. In risposta a questa normativa che andrebbe a penalizzare diversi costruttori europei, il ministro delle finanze francese Bruno Le Maire ha proposto di "ripagare" gli Stati Uniti con la medesima moneta.

PROTEGGERE L'INDUSTRIA EUROPEA

Dunque, per il ministro francese, l'Europa dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di riservare il bonus per le auto elettriche solamente alle vetture prodotte sul territorio europeo e a quelle che rispettano rigorosamente tutti i nuovi standard ambientali.

Dobbiamo giocare con le stesse regole se vogliamo difendere le nostre industrie, i nostri posti di lavoro e la nostra tecnologia.

Dichiarazioni che sanno molto di provocazione, visto che concordare una strategia comune su questo fronte con tutti i singoli Paesi dell'UE sarebbe molto difficile. In ogni caso, il ministro insiste che l'Europa dovrebbe prendere in considerazione questa possibilità.

Penso che sia ora di iniziare a pensare a questa idea in Europa.

Ricordiamo che, in Francia, attualmente è previsto un bonus fino a 6.000 euro per l'acquisto di un'auto elettrica dal costo inferiore ai 47.000 euro. Incentivo che dal prossimo anno calerà a 5.000 euro. Vedremo se la posizione espressa da Bruno Le Maire troverà qualche appoggio tra i suoi colleghi degli altri Paesi dell'Unione Europea.

Per il momento, l'UE sta continuando a dialogare con gli Stati Uniti per cercare di arrivare ad un compromesso.


176

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Disqutente

Ma inferiore di cosa? Continui a dimostrare che non capisci nulla di quello che viene scritto.

Si parla di reddito medio e paragonavamo i redditi di 2 paesi.

E' davvero assurdo, pare di parlare ad un mulo che si inventa cose assurde.

Rick Deckard®

Centra che sottovaluti lo stato di un'altra nazione, reputandola inferiore per stile di vita quando non lo è, almeno in certe zone

Disqutente

Cosa centra questa tua ennesima inutile e stupida uscita con il reddito pro capite lo sai solo te...
Ogni qualvolta apri bocca (scrivi in questo caso) ti rendi più ridicolo.

Rick Deckard®

Bravo. Un giorno governeranno il mondo e tu non saprai spiegarti il perché...

Disqutente

Seconda economia al mondo... Grazie al piffero: è il paese di gran lunga più grande al mondo!!
Pensa te il Lussemburgo ha una economia poverissima in confronto, infatti si sa che i lussemburghesi sono dei morti di fame.

ll reddito pro capite tu, come infinite altre nozioni, evidentemente non hai idea neppure di cosa sia!
(la Cina è 72esima, ma se consideriamo il rapporto tra reddito pro capite in funzione del potere di acquisto del paese scende al 98esimo posto mondiale, dietro a stati come Trinidad e Tobago, Costa Rica, Grecia...)

Fatti un piacere: smettila di scrivere la prima cosa che ti passa per l'anticamera del cervello e ragionaci sopra qualche settimana.

Provo tristezza per ogni volta che leggo quello che scrivi, mi ricordi discorsi che si facevano alle scuole elementari tra bambini di meno di 10 anni. Ecco quello forse è il tuo livello in fin dei conti...

Rick Deckard®

Niente.. allora sono poveri... Seconda economia mondiale e non si sa dove sono i soldi...
Rimani nel tuo villaggio di provincia convinto di essere il re del mondo

Disqutente

Te sei davvero problematico.
Tieniti la ragione come un buon pazzo fai di tutto per averla ed eccoti accontentato: iIn Cina si guadagna mediamente più che in ogni altra parte del mondo. Viva la Cina!!

Ps.s ora che lo sai trasferisciti lì: hai già un amico ben instradato, gli stipendi sono i migliori del cosmo, c'è massima libertà e finalmenti ti levi da qui. Così guadagnamo tutti: tu sei nel tuo paradiso e noi non dobbiamo più ascoltare cose prive di senso!

Rick Deckard®

Si, è un problema tuo che paragoni l'Italia alla Cina. Qui c'è un benessere medio e diffuso, la c'è sia il medioevo che le opportunità di enormi megalopoli

Disqutente

Tu invece credi di conoscerla perchè uno che conosci (forse) si è trasferito lì?!?

LO CAPISCI CHE LO STIPENDIO MEDIO E' UN DATO FORNITO DA TUTTI I LAVORATORI!
SIA QUELLI CHE STANNO NELLA CAMPAGNA CHE QUELLI CHE STANNO NELLA MEGALOPOLI.

E ribadisco: gli stipendi medi sono indicati da realtà che valutano il paese economicamente, non da me o te che non conosciamo un caxxo di un paese gigante che abbiamo visto solo su di un atlante o un documentario in TV!

Ed hai anche il coraggio di dire che è un problema mio? Al termine di una frase TOTALMENTE INSENSATA!
Ti assicuro che mi pari una persona totalmente priva di capacità logica. Dici una marea di boiate, ma non capire un discorso così elementare è assurdo!

Rick Deckard®

No, ti sto parlando di una realtà che giudichi senza conoscere sul riflesso di un paese molto variegato... Le capitali cinesi oggi offrono uno stile di vita paragonabile a quello occidentale e il vantaggio di salari che corrono più dei prezzi...
Se non ci vuoi credere perché lo stipendio medio è fatto con chi vive a 200km dalla città più vicina, senza luce e riscaldamento, vendendo patate al mercato, è un problema tuo

Disqutente

Ma dai! Quasi 1,5 miliardi di persone ma "uno che conosci, cinese di seconda generazione" che dovrei credere che è andato all'università di Shangai senza sapere una parola di mandarino, studiando per 6 mesi la lingua e dopo 11 mesi aveva: lavoro (part-time che gli consente di avere soldi in abbondanza!), casa in affitto (ma divisa), soldi a volontà per cui paga tutti i suoi "sfìvaghi" e non chiedeva soldi alla famiglia di origine (magari ne inviava pure)...
Questo è il modello medio su cui basi i tuoi ragionamenti?

Oltre ad essere poco credibile quello che racconti, nessuno qui dice che Shangai non sia in espansione e che vi siano possibilità.
Ma lo stipendio medio che si utilizza per fare paragoni resta quello descritto sopra, checchè tu voglia continuare a sostenere cose senza senso!

Alex

No ma Mercedes audi ebmw si, idem fiat e altri marchi, tanto marchi europei vendono elettriche in America

Alex

Tesla produce a Berlino, proprio un genio quel francese

Rick Deckard®

Errore umano. Tu non ne hai mai fatti?
Non è sicura affatto

Luca Bonora

errore. Chernobyl è un disastro praticamente voluto:
1 difetto del sistema di emergenza (le punte di raffreddamento in grafite, che poi sono esplose, portando allo scoperchiamento del nocciolo) secretato dal KGB
2 il pazzoide a capo del personale che voleva assolutamente completare un test oltre i parametri operativi per farsi bello con i superiori
3 la solita mania sovetica di negare sempre l'evidenza. I primi a segnalare nube radioattiva furono gli svedesi.
Sarebbe bastato un solo di questi tre punti, gesitito in modo diverso e la catastrofe sarebbe stata ancor più ridimensionata.

Se il difetto pezzo difettoso fosse stato rivisto
Se il test fosse rimasto entro i limiti
Se l'allarme fosse stato dato subito
Ma forse è meglio così, con l'eccessiva attenzione si è creata la teconoglia tra le più sicure al mondo e tra le più economiche, a parità di energia creata, in un anno. Dimmi quanto costa generare 100TWh in un anno con le rinnovabili. se meno di 100 miliardi allora potrebbe essere conveniente.

Rick Deckard®

Uno che conosco, cinese di seconda generazione in Italia, dopo il diploma è andato a Shanghai all'università.

Per 6 mesi ha studiato la lingua sapendo solo pronunciare il suo nome e mc Donald vivendo in appoggio da parenti.

Dopo meno di un anno lavorava parte time, pagava un affitto condiviso con compagni di università, usciva la sera, si manteneva gli studi e ha chiesto alla madre di smettere di mandargli soldi, perché non gli servivano...

Secondo me s a Milano trovi un part time non riesci.

Per intenderci pur essendo nato in Italia non è più tornato. Shangai è la nuova America, che piaccia o meno

Rick Deckard®

Va beh se vuoi negare a tutti i costi fai pure.
Il tuo esempio però non ha senso e ti spiego il perché:
Un disastro nucleare vero e proprio non si è mai visto: Chernobyl e fukushima sono tutto sommato disastri evitati, ma che alla fine si è riusciti a contenere ma sono gli "avvertimenti" o un assaggio di ciò che può capitare e che soprattutto errori umani, di progettazione o semplicemente eventi naturali possono mettere a repentaglio l'abitabilità di un'enorme area (se non di un continente) per centinaia se non migliaia di anni. In più si tratta di una tecnologia se vuoi anche strategica, ma antieconomica.

Se tu pensi che le catastrofi naturali, gli errori umani o di progettazione o il semplice decadimento delle strutture sia evitabile al 100% ti illudi. Nemmeno le piramidi sono come le hanno create e tutto il resto è stato distrutto, ricostruito e sepolto e così avverrà anche per le centrali nucleari.

Non è possibile prevenire tutto e gli incidenti nucleari continuano e continueranno a succedersi con più o meno frequenza.

Oggi esiste anche un turismo nei luoghi dei disastri, li puoi visitare e puoi, dopo esserci stato, decidere se vuoi correre il rischio che casa tua, la tua città, il tuo paese, diventino come quel luogo

Luca Bonora

Ah come dire mi hanno rubato il portafoglio in un giorno di pioggia, non uscirò più in un giorno di pioggia. Ottimo.

posta la fonte che sia stato a causa del nucleare e non dello Tsunami.

Disqutente

Tu pensi? Ma guarda te che cosa strana, non parrebbe proprio in linea generale.
Prendendo invece il significato che volevi dare alla frase, di quello che pensi tu non frega molto a nessuno, poichè non ha fondamento. Puoi pensare che Li Chan guadagni 10.000€ come 500€ che se non porti nulla a sostegno sono solo parole senza riscontro.

Ma ora prova ad immaginare che Mario Rossi di Milano abbia 16 anni e sia appensa uscito da un istituto professionale ed abbia iniziato la settimana scorda a lavorare in officina, assunto come operaio, assieme a Mario Rossi (un omonimo? Dai chiamiamolo per comodità Luca Binachi) che ha 62 anni e lavora nella stessa officina, sempre come operaio, da 40 anni.
Ecco lo stipendio di Li Chan di Shangai secondo quelli che pensi te è simile a Mario Rossi o a Luca Bianchi?

Forse le medie vengono fatte proprio per non dover prendere ad esempio casi singoli che a seconda di cosa si sceglie danno una risposta o una opposta?

Davvero io non so come fai ad insistere oltre ogni ragionevole punto di vista.

Rick Deckard®

In realtà da Chernobyl in poi i tumori in Europa sono raddoppiati ogni 10 anni... Non è direttamente collegabile ma è un dato oggettivo...
Fukushima negli ultimi 10 anni ha causato 600 morti accertati, in un'area praticamente disabitata dove gli interventi di risanamento sono stati molteplici

Rick Deckard®

La pensi così perché guardi le medie... Perché se Li Chan vive a shangai o Mario Rossi a Milano penso proprio che siano molto allineati...

Disqutente

Ok, qualcuno puo paragonare lo stipendio di Agosto di Mario Rossi con quello di Agosto di Li Chan?
Quello sarà un metro di paragone affidabile...

Rick, pensa prima di scrivere magari ne escono meno di vaccat.
Parliamo dello stipendio medio di una nazione, e qualche dato certo va preso, come altro puoi paragonare gli stipendi degli italiani a quelli di un altra nazione?!? Credi forse che non ci siano disparità anche qui tra Nord e Sud o uomini e donne?!?

Luca Bonora

ancora a dire baggianate.... Chernobyl ha avuto un impatto stile ILVA secondo i rapporti UNSCEAR. A Fukushima è morto 1 perchè gli è caduto un controsoffitto in testa. per il resto è solo frenesia da catastrofisti, tipo te. che forse hai un ritorno economico... intanto I
villaggi attorno a Baotou e alla miniera di Byan Obo hanno una
mortalità per cancro 38 volte superiore alla media nazionale cinese. Visto che si vuole tanto le rinnovabili. Ma che vengano fatte in Cina... e se un domani Xi si accorge che le terre rare iniziano a scarseggiare e se le vuol tenere? Per i carburanti fossili muoiono milioni di persone all'anno. Quelle sono accettabili, scommetto.

Rick Deckard®

Sono i valori attuali...

uncletoma

si, ma ci sono altrettanti, se non di più, bravi guidatori

Signor Rossi

Spiace tanto, ma vedi purtroppo è come dicevo, ci sono troppi aspiranti kamikaze in giro a cui importa veramente poco dello loro stessa vita e ancora meno di quella dei altri.

Signor Rossi

Non dovrebbe essere possibile disattivare i sistemi ADAS ... comunque quelli del NCAP dividono i test in varie categorie e poi ci sono i video dove uno vede come si comportano le vetture.

Signor Rossi

2021 quelli della NCAP hanno modificato il sistema di punteggio, lo hanno inasprito parecchio come abbiamo scoperto ci sono vetture che prima avevano qualche stella e oggi una o zero ... perciò i test effettuati tre anni prima non possono essere messi a confronto.

Vedi proprio per aiutarti a capire ti ho messo i valori delle singole categorie nei commenti.

Rick Deckard®

Va beh se ragioni per medie paragonando un paese da 60 mln di abitanti contro uno da 1,2mld secondo me vai poco lontano.
Anche perché in Cina c'è molta più disparità tra città e provincia, anche perché le distanze sono diverse

Rick Deckard®

È la media compresi i miliardari... Andrebbe fatto su classe bassa e media perché è più indicativo del potere d'acquisto

Rick Deckard®

Parlavo di industria

Rick Deckard®

Non so dove prendi i valori perché sul sito ufficiale ci sono 4 valori + le stelle e id4 ha da 76 a 93
Eqs da 75 a 96
Model 3 da 72 a 96,
model s da 66 a 82
Model x da 72 a 98
E l'unica effettivamente e model y che ha un minimo di 82 a un massimo di 97

Rick Deckard®

Si.. alla fine il nucleare solo con 2 incidenti ha fatto raddoppiare i tumori in mezzo mondo... Più tutti i piccoli incidenti di cui si parla poco

Luca Bonora

non dire sciocchezze.... il nucleare francese è in difficoltà economica perchè hanno fatto una FOLLE legge che obbliga edf a vendere ad altri "soggetti", IN PERDITA altrimenti fallirebbero tutti per non competitività.... incidenti? ma stiamo scherzando che in 20 anni sono crollate 50 dighe nel mondo, incagliate 50 petroliere, decine di miniere con morti... Cina che sbanca montagne per le terre rare e rischia disastri (informati sul lago Baotou), milioni di morti all'anno per uso di carbone e carburante da petrolio... fate ridere

Signor Rossi
E K

In Italia nell'edilizia incidono per il 30%, nella ristorazione/hotel per il 60%, non so nell'industria e non so in Cina, considerando che anche il costo delle materie prime da loro é piú basso che da noi.

E K

Difatti di parla di stipendio medio e non di stipendio medio "per categoria".

Secondo te tutti i cinesi a prescindere dal lavoro prendono 850€ mensili?
è la media.

uncletoma

più volte: stirato mentre attraversavo le strisce; preso in pieno da uno che non ha rispettato lo stop, e potrei continuare per ore.

MatitaNera

Piccole cantine...

Disqutente

A scanso di equivoci ripeto che non sono affatto contrario agli ADAS, anzi ben vengano.
Ma siccome alcuni sono disattivabili e nessuno è sicuro che essi intervengano sempre correttamente, trovo che vi dovrebbe essere una valutazione a parte per essi e non che vadano a drogare (IMHO) un risultato generale.

Almeno fino alla guida di livello 4, allora sì che faranno parte di tutto un pacchetto completo.

Signor Rossi

Se avresti rischiato come me di morire, forse avresti un altra opinione ... ovviamente ti auguro che te non venga mai coinvolto in qualcosa del genere.

Signor Rossi

Vedi io due volte ho rischiato la vita per via di un automobilista “disattento” ... sono finito all’ospedale e le vetture erano da buttare. Gli ADAS servono perché sono in grado di evitare incidenti del genere e poi ci sono sistemi interni alla vettura che monitorano il conducente per fare in modo che questo presti attenzione e rimanga concentrato.

Le valutazioni NCAP si basano sulla sicurezza passiva e quella attiva e per me possono essere ancora più severi.

Per fortuna adesso i sistemi ADAS sono diventati obbligatori.

Signor Rossi

Scusa ti facevo come me uno del popolo, un bel piatto di pasta e un bicchiere di lambrusco, ma se vai avanti a Dom Perignon ti capisco ...

Disqutente

Ma alla fine se parliamo di 2° livello dove la guida è affidata all'essere umano e se convieni pure tu che le colpe sono dell'essere umano e che le pene sono troppo poco severe chissenefrega del punteggio di valutazione di dispositivi che dovrebbero/potrebbero essere di aiuto?

Un autista attento vale incommensurabilmente di più del dispositivo migliore che equipaggia una Tesla.

Questi dispositivi che necessitano costantemente dell'attenzione umana hanno purtroppo l'attitudine a far sì che la concentrazione alla guida cali, poichè infondono all'autista medio (spesso uno stolto che non meriterebbe neppure di girare a piedi senza accompagnatore) un senso di sicurezza dovuta a buoni funzionamenti in situazioni standard.
Per la strada lo standard è una situazione molto labile...

Non dico che non servano gli ADAS, ma che o una vettura si autogestisce in toto, ed allora ha senso misurarli, oppure le valutazioni Euro NCAP trovo siano drogate dalla presenza di questi.

Disqutente

Stipendio medio ovviamente tiene conto di tutte le categorie di lavoratori. In Italia come in Cina...

Solito concentrato di baggianate espresse a sproposito...

MatitaNera

Questo l'ho bevuto, non è tra i peggiori

Walter

vero perché produrre batterie non fa male all' ambiente

uncletoma

concordo, ma in parte

Certo, bello così il mercato vero? Non mi va proprio di approfondire, quindi ti lascio nelle tue certezze.

Signor Rossi

Corre voce ... ma io non ci credo ...

https://uploads.disquscdn.c...

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025