
03 Gennaio 2023
Telepass Next è un dispositivo frutto della partnership tra Telepass e Generali che si utilizza al posto del classico Telepass e che permette di fruire di oltre 30 servizi digitali. Oltre a pagare il pedaggio autostradale, i parcheggi e il bollo, può essere usato per molte altre cose, anche per aprire il cancello di casa.
Infatti, le soluzioni di 1Control sono entrate a far parte di Telepass Next. Dunque, adesso sarà possibile aprire cancelli e basculanti di casa senza l’utilizzo di telecomandi ma solo utilizzando il nuovo dispositivo.
L'apertura del cancello avviene in maniera del tutto semplice e soprattutto automatica. Il dispositivo permette infatti di memorizzare e quindi aprire fino a 4 cancelli, che vengono riconosciuti grazie al GPS integrato. Dunque, basterà avvicinarsi al cancello registrato, e il dispositivo ne avvierà automaticamente l'apertura. Gli utenti, quindi, non dovranno scendere dall'auto o utilizzare app o altre soluzioni.
Grazie a questa partnership, 1Control fa il suo ingresso nel mondo della mobilità integrata. Dopo Silca, Pilomat e Maserati, l’accordo tra 1Control e Telepass segna un ulteriore step per l’azienda bresciana verso l’ampliamento del suo parterre di collaborazioni con le più importanti aziende internazionali, grazie alle sue soluzioni per la gestione degli ingressi di casa.
Francesco Sarasini, CEO di 1Control, ha commentato così l'integrazione all'interno di Telepass Next:
La filosofia dietro un prodotto innovativo come Telepass Next ha reso questa collaborazione un passo quasi naturale verso il perseguimento del nostro obiettivo: innovarci e migliorare costantemente per rendere l’arrivo a casa un’esperienza sempre più smart, che copra le esigenze degli utenti a 360 gradi. Con l’arrivo di Telepass NEXT infatti, Telepass e 1Control danno ai propri clienti la possibilità di un accesso ancora più comodo, poiché integrato in un sistema che consente di effettuare anche altre operazioni in maniera rapida, sicura ed efficace, il tutto senza staccare le mani dal volante della propria automobile. Lo stesso concetto che è alla base del nostro lavoro quotidiano: trovare soluzioni che semplifichino al massimo la vita delle persone, facendo diventare l’utilizzo della tecnologia un‘abitudine quotidiana.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti