
03 Gennaio 2023
17 Giugno 2022 135
La mobilità è sempre più connessa e le persone sono sempre più attente a questi nuovi servizi. Su questo tema arriva un'interessante notizia che riguarda una nuova partnership tra Telepass e Generali che ha portato alla nascita di Next. Parliamo di un dispositivo da collocare in auto al posto del classico Telepass che permette di fruire di oltre 30 servizi digitali con l'obiettivo di semplificare il più possibile la vita dell'automobilista.
Si tratta sostanzialmente di una sorta di scatola nera che offre anche una serie di funzionalità avanzate, unisce assicurazione, telematica, telepedaggio ed è in esclusiva per le agenzie Generali. Grazie a Next si potrà, innanzitutto, fruire di molti dei servizi offerti normalmente da Telepass. Dunque, sarà possibile pagare i pedaggi autostradali e i parcheggi, il bollo e attivare la notifica di memo, il rifornimento carburante e ricevere automaticamente il rimborso in caso di ritardo in autostrada causato da traffico intenso.
Oltre a questo, si potrà pure aprire il cancello di casa e attivare i servizi legati allo Skipass o al lavaggio della propria auto a domicilio offerto da Wash Out. Ma non è finita qui perché Next offre anche ulteriori servizi, sfruttando la tecnologia di Generali Jeniot.
Si può contenere il rischio sulla strada grazie all’interazione in tempo reale con il real time coaching, essere contattati automaticamente in caso di incidente o richiedere un contatto in vivavoce con un operatore in caso di bisogno, ottenere la certificazione dello stato di utilizzo e delle percorrenze della propria auto, anche come supporto in caso di multe o contenziosi, attivare il servizio trova veicolo o attivare un geo-fence, un perimetro virtuale per impostare alert di entrata o uscita su un’area definita.
Grazie a questo nuovo dispositivo si potranno incentivare comportamenti alla guida più responsabili perchè è stato dimostrato che grazie al real time coaching, 1 cliente su 3 guida in maniera più sicura. I dati monitorati da Next tra cui lo stile di guida e la percorrenza annuale, potranno essere utilizzati per stabilire il premio della polizza assicurativa. Next prevede un canone mensile di 7 euro. Gabriele Benedetto, Chief Executive Officer del Gruppo Telepass, ha commentato:
Il dispositivo Next, presentato oggi, è la terza iniziativa tra quelle previste dalla partnership siglata con Generali e, anche questa, così come l’applicazione di cashback sul pedaggio in autostrada con rimborso automatico e la copertura collisione autostradale, si focalizza sull’innovazione tecnologica che ci guida fin dalla nostra nascita. Abbiamo intercettato da parte del nostro pubblico di riferimento un’esigenza di mobilità facilmente fruibile e connessa e proponiamo, insieme a Generali Italia, una soluzione innovativa per offrire ai clienti un’esperienza di mobilità semplice, fluida, smart e personalizzata. Il nuovo prodotto conferma Telepass come un ecosistema di servizi sulla mobilità a 360° e lo proietta nella costruzione del futuro della mobilità sempre più connessa.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
assolutamente d'accordo; il mio intervento non voleva essere una giustificazione a fare come si vuole.
Quanto al discorso dei "motivi" semplicemente ci sono dei parametri, per cui se una strada è in città e non rispetta determinati parametri tecnici, il limite è 50 (o meno). Ma io credo che mettere lo stesso limite in una strada dritta e senza incroci, rispetto ad una con curve e/o incroci abbia poco senso.
Poi ovvio che il buon senso la fa da padrone; io vado spesso, per motivi familiari, in una località turistica; durante la stagione il posto brulica di vacanzieri, che girano per strada come se fossero in mezzo alla spiaggia. In quei casi non mi frega nulla se il limite è 50, se vedo vacanzieri nei pressi vado sui 30 e presto molta attenzione...
credo che debbano valere le stesse regole degli autovelox, ovvero ci deve essere una certa tolleranza
Certo, sicuro, io "non so" che se non hai niente da nascondere allora non puoi avere niente in contrario che un dispositivo elettronico certifichi che quello che stai dicendo è la verità, giusto? Se hai ragione non puoi trarre alcun vantaggio dal fatto che quello che sostieni abbia delle prove certe, vero? Ma poverino...
Secondo esempio di patetico trucchetto per sminuire l'interlocutore senza minimamente entrare nel merito, come professore di trollaggine sei una vera schifezza
continui a scrivere di cose che non sai. Ti lascio al pubblico ludibrio.
se ne sei convinto va bene così, tanto la figuraccia la fai tu mica io :)
Tu stai fornendo TRASPARENZA e VERITÀ su quello che è REALMENTE successo, se invece preferisci nascondere i dettagli su quanto è accaduto vuol dire che sei un DISONESTO che sa di essere o di poter essere, almeno in parte, COLPEVOLE e preferisce nascondersi come un sorcio, c'è poco da girarci intorno
Dì piuttosto che il "wall of text" non l'hai propri letto perché ti viene il mal di testa dopo la terza riga, razza di "diversamente serio"!
P.s. Va bene che sei un professore di trollaggine ma ormai "non è pertinente ma non ti spiego perché per non perdere tempo" è un trucchetto che conoscono anche all'asilo, sei patetico...
che non fossi sveglio si era già capito, ma non fino a questo punto. Se ritengo che una compagnia possa truffarmi non vedo perchè sarei ipocrita a non fornirle gli strumenti per farlo.
veramente dovrebbero inserire te come esempio di analfabetismo funzionale visto che il wall of text non è pertinente al caso specifico. Ma non sarà io a spiegarti il perchè e a perdere ulteriore tempo.
"Non fornisci strumenti" nascondendo quello che è realmente successo? Non c'è che dire, sei il principe degli ipocriti
Fonte:
https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1756.html
Complimenti, dovrebbero esporti in vetrina come esempio vivente della sindrome di Dunning Kruger
"se non ci fossi". Asino.
stai ben attento a ciò che scrivi, non ho mai scritto di volerla truffare. Semplicemente non ho intenzione di fornirle strumenti perchè sia lei a truffare meglio me.
E visto che forse l'assicurazione potrebbe fare difficoltà a pagare tu ti metti nelle condizioni di truffarla e mentire sulla dinamica dell'incidente. Bravoh, bravoh, sei davvero un GENIOH!
impegnati di più nell'originalità del contenuto, e anche l'italiano è rivedibile. Sei scarso anche come troll insomma.
evidentemente non hai mai avuto a che fare con una assicurazione che a prescindere non vuole pagare attaccandosi a qualsiasi cosa anche se hai ragione. Ma non sembri molto sveglio, non mi stupisce che non riesca a capire il concetto di black box.
Vedi? Era facile! :)
Ahahahahaah
Si, ma ho cambiato cognome in McFlurry perchè così McDonald mi paga i gran soldoni per la pubblicità
Esatto, colpa mia principalmente
Ma ti chiami Marty di nome?
In realtà ho dotato la macchina di un dispositivo in grado di distorcere il tempo e lo spazio, per questo il gps non è attendibile
Altro paese bellissimo il Canada, mi ha sempre attirato parecchio
Magari
Dovrebbero anche diventare obbligatorie di serie entro la fine di quest'anno, o perlomeno è quello che si vociferava (intendo per le nuove auto)
E' esatto
Io una chiacchierata con l'assicuratore la fare al posto tuo...
Infatti è inesorabile e irreversibile volevo solo dire che sono processi che hanno bisogno di passaggi intermedi per cui è impossibile che adesso tutto possa essere virtualizzato o automatizzato solo perché noi che vediamo come vanno le cose e conosciamo lo sviluppo della tecnologia sappiamo che andrà a finire così.
A parte l'assicurazione, sono gli stessi servizi offerti dal Telepass Pay X.
Da quanto tempo manchi dall'Italia, ammesso che tu ci sia mai stato? L'autostrada Salerno-Reggio Calabria, 440 km, è senza pedaggio!
Semmai è il contrario: tu hai scritto che non si pagano i pedaggi autostradali.
Ti hanno già spiegato che questo non vuol dire che siano gratis, ma solo che vengono pagate tramite le tasse. Quindi chi le usa poco paga di più e chi le usa molto paga di meno
Infatti in Generali pensano talmente tanto al futuro che la parte insurance è diventata marginale a favore della parte bank & investiment. Già questo la dice lunga. In Italia, di grosso che si occupa ancora di assicurazioni e innovamenti nel settore è rimasta solamente Unipol. Anche colossi esteri come Axa e Allianz stanno depotenziando la loro presenza.
Davvero hai associato onesta' ad assicurazioni? Dimmi che stavi scherzando!
Non sono certo di quello che dici. Il tipo di manto stradale dipende dal clima. Per farti un esempio banale, in Scozia dove le strade son spesso ghiacciate, usano un manto stradale piu' ruvido e "grumoso" rispetto quello Italiano.
Un altro esempio e' l'Australia dove me usano un piu' resistente Alle alte temperature. Ovviamente dove si migliora una caratteristica se ne perde un'altra.
Il futuro non arriva tra un giorno e un altro ed è sempre stato così, prima di arrivare alla guida autonoma è normale che ci siano questi passaggi intermedi, non è solo una manovra succhia soldi ma una costante e graduale trasformazione di tutto il settore nella sua interezza. Considera che in ogni settore anche se a te può sembrare il contrario ci sono anche persone oneste che si guadagnano da vivere vendendo assicurazioni per cui non è possibile che dal giorno alla notte gli si possa dire Ecco è arrivato il futuro andate tutti a casa. Grandi cambiamenti hanno bisogno anche di tempo per essere metabolizzati soprattutto dalle persone che ci lavorano all'interno e che non devono essere scaricate di punto in bianco dalla modernità.
hai mai le autostrade tedesche rispetto a quelle italiane? fanno schifo, l'asfalto non drena assolutamente nulla e quando piove è un grandissimo problema, oltre che non sono "lisce" e perfette come quelle italiane Se le autostrade fossero gratis probabilmente farebbero schifo quasi quanto le strade normali, sarebbero soltanto più larghe.
Sei pieno di baggianate..informati prima di rispondermi e farmi perder tempo.
Lascia stare proprio non ci arrivi.
E lo stato da dove prende i soldi?
Non ho idea di cosa tu stia parlando. Non ho mai visto neanche mezza puntata di quella trasmissione demenziale per dementi e me ne vanto
Neanche in Italia
Sicuramente meglio che dare le austostrade in mano a questo gruppo di mafiosi!
Credo che in Germania stiano valutando l'introduzione della vignetta a costo fisso in base alla durata. Cosa che applicherei anche in Italia, onestamente.
Vedo solo un gruppo di imprenditori che la vincono facile approfittando di una situazione tutta Italiana.
Si controllato ora, ma non tutte a quanto pare.
Lo stato fa' manutenzione,le austostrade SPA profitto, chiaro ora o vuoi un disegno?
Vecchi ricordi riaffiorano in mente..l OTTUSANGOLO del Grande Fratello!
Con la fortuna che mi ritrovo... :)