DS 3 Crossback, il restyling si è fatto spiare su strada

11 Giugno 2022 4

Nel 2019, DS aveva presentato la DS 3 Crossback. Adesso, per questa vettura si sta avvicinando il momento del restyling. Proprio il modello restyling è stato, di recente, intercettato su strada durante una sessione di test.

Le nuove foto spia mostrano la presenza di un camuffamento concentrato nella sola zona anteriore dell'auto. Dunque, pare che la casa automobilistica interverrà quasi esclusivamente su frontale con una serie di modifiche.

INTERVENTI DI DETTAGLIO

Dunque, questo significa che i restyling, a livello estetico, non dovrebbe introdurre grandi novità. Da quello che si può osservare, dovrebbero arrivare alcuni ritocchi al paraurti anteriore. Inoltre, ci saranno una serie di modifiche al design dei gruppi ottici. Interventi, complessivamente, di dettaglio con l'obiettivo di affinare lo stile della vettura. Visto che dietro non ci sono camuffamenti, non dovrebbero arrivare modifiche al design attuale.

Inoltre, come capita solitamente con i restyling, DS potrebbe introdurre nuovi colori per la carrozzeria e cerchi in lega dal nuovo design. Le immagini non mostrano gli interni. Quindi, non sappiamo quali modifiche saranno apportate. Si può pensare, comunque, che oltre a nuovi rivestimenti, possano arrivare migliorie al sistema infotainment.

Per quanto riguarda, invece, i motori, non ci sono informazioni precise. Trattandosi di un restyling, non dovrebbero esserci grosse sorprese. Dunque, dovrebbe essere mantenuta l'attuale offerta di propulsori. Possibile che arrivino affinamenti per migliorare consumi ed emissioni. Sicuramente continuerà ad essere proposta pure la versione 100% elettrica E-Tense. Non sono attese novità su fronte del powertrain. Dunque, ci sarà ancora la solita unità da 100 kW abbinata ad una batteria da 50 kWh.

Visto che al debutto del restyling manca ancora diverso tempo, si parla del lancio nel 2023, è possibile che nel corso dei prossimi mesi se ne possa sapere molto di più.

[Foto spia: Motor1.com]


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aristarco

Lo sapevo che sei l'avatar di mughini

Ray

Io l'ho avuta e mi piaceva tantissimo, davvero lussuosa per la categoria. Purtroppo ho preso il modello elettrico e stava accesa 15 minuti. Autonomia di 9 metri e qualcosa

MatitaNera

Quella pinna di lamiera me la fa aborrire

ACTARUS

Anche questi stanno provando a peggiorare la situazione...che facessero i ricambi per le vetture in circolazione più che produrre mille mila versioni

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla