Auto elettriche ispirate alla mitologia greca: il progetto (quasi) tutto europeo di Olymp

08 Giugno 2022 15

"Ai nostri clienti vogliamo offrire auto elettriche economiche ma dagli standard qualitativi tedeschi o austriaci". È l'obiettivo dichiarato di Elias Skodras, co fondatore di Olymp Cars e numero uno di Modern Drive, azienda austriaca che insieme ad abo-drive sta dietro la nuova start up che vuole dire la sua nel mercato delle auto elettriche.

Le origini greche di Skodras ne hanno suggerito il nome e suggeriranno quelli da dare ai modelli di Olymp, ispirati alla mitologia greca. Di materiale ce n'è. La prima vettura a zero emissioni sarà un veicolo commerciale, che non poteva non prendere in prestito il nome del dio dei commerci, Hermes.

Ma i programmi sono già chiari: arriveranno una vetturetta compatta di nome Selene, una familiare di nome Hera e il SUV Ares dell'immagine in alto, per il quale vengono promessi 600 km di autonomia, l'80% della carica con 20 minuti alla presa e 160 km/h di velocità massima.

DNA EUROPEO A CUI CONTRIBUIRÀ ANCHE L'ITALIA

La piattaforma c'è già: Efesto, come il dio dell'ingegno. Infatti è modulare come richiedono i recenti standard del mercato: può ospitare batterie che garantiranno autonomie comprese tra i 450 e i 700 km e motori elettrici che realizzeranno potenze fino a 350 CV. Per il design dei veicoli ci si è rivolti a collaboratori dall'esperienza consolidata - alcuni hanno un passato in Volvo e Porsche - in modo da avere linee il più possibile europee.

Così come europeo sarà il DNA delle vetture. Skodras ha citato partner tedeschi, austriaci e anche italiani per l'assemblaggio dei primi veicoli, nei quali scorrerà comunque - inevitabilmente - sangue orientale: le batterie saranno realizzate in Cina. Qualcosa nel Vecchio Continente inizia a muoversi, ma i tempi non sono ancora maturi per fare a meno dei preziosi accumulatori orientali. Olymp progetta di offrire le vetture in leasing e a noleggio, oltre che nella classica formula di acquisto in contanti o con finanziamento.

APPUNTAMENTO AL 2023

Se tutto filerà liscio, Olymp Cars dovrebbe presentarsi al grande pubblico insieme ai primi progetti nella primavera del 2023, e a quel punto la produzione di Hermes, il veicolo commerciale, dovrebbe partire a metà 2023. Le mire di Olymp sono ambiziose: oltre a farsi conoscere con un'ampia gamma di vetture a zero emissioni, per il futuro a medio/lungo termine si lavora su alcuni modelli alimentati a idrogeno.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mail9000it

Bellino il SUV.

vedremo i prezzi su strada e soprattutto la disponibilità.

HeiSiri

Cos'è sto mostro

Fanale ok, cerchio vabbè.. Non vedo nulla di che. Esattamente come una tesla model 3, una linea continua con un paio di nervature e fine. Ovviamente de gustibus.

Effettivamente sono entrambi suv

Fra le tante supercaxxole spero di vedere qualche auto ispirata ai cavalieri dello zodiaco e pure alla mitologia norrena.

Cosa ci sarebbe da ridere?

Aiitu kurosawa

I primi modelli li vedremo nel 20…mai

pisqua187

anonimo e banale... sei sicuro che stiamo guardando la stessa auto?
Tesla è anonima e banale quando la guardi... sembra un incrocio cinese di piu auto..
La nuova panda è banale!
Il nuovo Q7 sembra anonimo e banale oltre a essere un carroponte per trasportarci le bestie in malga..
La ID3 e 4 hanno un design cosi banale e anonimo da sembrare un auto della concorrenza...
Questa mi sembra tutto il contrario di quello che hai scritto, a partire dal fanale, per continuare con il logo e se i render non ingannano anche il disegno dei cerchi è molto accattivante... tutto il contrario delle auto che ho citato prima.

Jotaro

La mitolog...... https://media0.giphy.com/me...

La Juke ha carattere (che può piacere o no)

Franz 451

nissan juke sei tu? https://uploads.disquscdn.c...

Il design è IMHO anonimo e banale. Vedremo il resto.

TheRockO

Iniziamo piuttosto a preoccuparci del potenziamento dei mezzi pubblici: con questo andazzo, tempo dieci anni, nessun appartenente al ceto medio, ossia il 75% della popolazione europea, si potrà più permettere un'autovettura,

T. P.

https://media2.giphy.com/me...

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla