Torna la DeLorean: ecco Alpha5, una nuova sportiva elettrica

30 Maggio 2022 28

DeLorean è tornata ed è pronta a dire la sua con la nuova Alpha5, una sportiva elettrica che propone alcuni elementi che richiamano la mitica vettura della saga di Ritorno al futuro. Disegnata da Italdesign, presenta linee da coupé e si caratterizza per la presenza delle portiere con apertura ad ali di gabbiano. Per il momento non sono state condivise moltissime informazioni. In ogni caso, questa vettura farà il suo debutto, come annunciato in passato, nel mese di agosto a Pebble Beach.

IN PRODUZIONE NEL 2024

L'obiettivo della DeLorean è quello di mettere davvero su strada la vettura e di commercializzarla. Ci vorrà comunque del tempo visto che la produzione partirà nel 2024. Inizialmente ne saranno prodotte solamente 88, un chiaro riferimento alla velocità (in miglia orarie) da raggiungere per effettuare i viaggi nel tempo con la DeLorean del film. Successivamente, arriverà una coupé sportiva con motore V8. Se poi tutto andrà secondo i piani, il costruttore intende lanciare anche una berlina elettrica e persino un SUV alimentato a idrogeno.

Tornando alla nuova Alpha 5, le sue misure sono 4.995 mm lunghezza x 2.044 mm larghezza x 1.370 mm altezza quando le porte ad ali di gabbiano sono chiuse. L'aerodinamica è stata curata nel dettaglio visto che il Cx è di 0,23. DeLorean si è limitata ad affermare che l'auto sarà prodotta in Italia, mentre il powertrain sarà fornito da un'azienda del Regno Unito.

Purtroppo i precisi dettagli tecnici non sono stati menzionati. Comunque, Alpha5 sarà in grado di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in 3,4 secondi e di raggiungere una velocità massima limitata elettronicamente di 150 miglia orarie (241 km/h). L'autonomia stimata, grazie ad una batteria da oltre 100 kWh, secondo il ciclo EPA è di 300 miglia (482 km). Numeri che si applicano ad un "modello base". Potrebbe essere un indizio che l'auto sarà proposta in diverse versioni con specifiche differenti.

Per quanto riguarda gli interni, il costruttore parla di due schermi, uno per la strumentazione e uno per l'infotainment. I comandi fisici saranno ridotti al minimo. "Manca" il flusso canalizzatore del mitico modello del film. Nessuna informazione per quanto riguarda i possibili prezzi.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo C.

Vedila come vuoi ma la DeLorean è un'auto iconica come le sono diventate altre auto pur non avendo chissà quale tecnologia sotto il cofano. Resta comunque un'auto unica e di carattere che se vista per strada attira l'interesse di chiunque la veda. Che sia di facile reperibilità. Comunque Bugatti e De Tomaso sono fallite e la stessa Lamborghini non è mai andata molto bene prima di entrare in VAG, quindi non è certo il successo commerciale a decretare il successo storico di un prodotto.

Il BaK

..In realtà è facilmente trovabile perchè sono sempre in vendita da persone che (comprensibilmente) vogliono ricavarci un prezzo esagerato in virtù della popolarità del mezzo.

E' diventato un fenomeno collezionistico molto particolare perchè nasce per essere un'auto "per benestanti grassi e sboroni" a cui seguì il fallimento frettoloso della casa automobilistica. Non è un caso che sia stata scelta per il film: era esteticamente riconoscibile ma talmente fallimentare che nessuno avrebbe chiesto dei diritti per l'utilizzo...

Quindi relativamente poche auto e sovraesposte mediaticamente dal film.

Come auto in se è sempre stata considerata sbagliata sotto tutti i punti di vista e lo stesso Giugiaro se ne è dissociato in diverse occasioni, addirittura dicendo che preferisce essere associato alla Panda...

Con questo non voglio criticare ne i collezionisti ne la bandiera che è diventata quell'auto. Perchè comunque se un oggetto richiama determinati "feeling" e hai modo di comprarlo, perchè privartene?
Ad esempio sull'usato ha lo stesso valore di una Lancia Delta Integrale, ma tra le due sicuramente attira di più l'attenzione la DeLorean... :)

Adriano

Non riprende quasi nulla del design della dmc12, tanto valeva venderla sotto altro marchio. la trovo carina ma anonima ed enorme, con delle porte ad ali di gabbiano davvero lunghe. a volte le leggende vanno lasciate riposare in pace..

Paolo C.

Design by Giugiaro, carrozzeria in acciaio inox, porte ad ali di gabbiano. Dopo 40 anni è ancora introvabile. Vorrei vedere per te cosa sono le auto "interessanti"

Riccardo Mineri

Bella ma un po' anonima. Pensavo si ispirasse di più alle linee squadrate di quella originale e meno a quelle tondeggianti del 90% delle elettriche esistenti...

ilvendicatoreatomico

L'originale è famosa solo per ritorno al futuro. A livello automobilistico c'era ben poco di memorabile.

Bella è bella anche tanto speriamo solo non abbia la stessa qualità della DeLorean storica

Marco Rossi

ma quanto è brutta! Un'altra lavatrice totalmente anonima col tablet al centro. Ma anche no!

fire_RS

Cosa avrebbe di DeLorean? L'avrà anche disegnata Italdesign, ma lo stile non mi dice nulla

Ngamer

mi piace ma ennesimo inutile barcone di 5m

Marco9988

Ieri ho visto una dmc-12 parcheggiata davanti una casa, è stato stranissimo vederla dal vivo ma semplicemente stupenda

xan

avrei preferito maggior aderenza all'originale, poco piu di un restomod elettrico

nickmot

Ma quello é il flusso canalizzatore, che in assenza di plutonio venne caricato con il fulmine.

Per fortuna poi c'é Mr. Fusion, ma il motore?
Quello é un normale motore a benzina, senza benzina, si va a spinta di treni a vapore.

roby

Che figa di auto, pero' quegli interni stile classe s se la potevano evitare

rsMkII

Ops mi ero perso quella parte! In effetti hai ragione, non si capisce bene il senso! XD

PilloPallo

Il processo di ricarica sarà molto complesso, devi agganciare il cavo nell'istante esatto in cui cade il fulmine

Lantern8

bella è bella, e confrontandola col modello originale ci sono sicuramente le stelle linee.
a me sembra una riproposizione ben riuscita

jacopokc

Stai facendo rinascere un marchio, fai tre modelli di tre categorie diverse con diverso powertrain e che quindi condividono poco o niente di meccanica. Quanto meno dovresti cercare di contenere i costi con la condivisione di componenti o quanto meno con una certa modularità. Poi si saranno fatti i loro conti ma lo vedo difficile realizzare un piano come questo. tra l'altro se seguono il ritmo di tutti gli altri marchi elettrici nascenti e che promettono innovazione, questi 88 esemplari li vediamo nel 2030, ma questo è un altro discorso.

Neuzzo

Ok, ma non è una DeLorean

rsMkII

Cosa intendi esattamente? XD

rsMkII

Se sei nero ti sparano, se sei bianco ti fanno la multa

DiRavello

si scarica completamente la batteria e ti ci vuole un fulmine per ricaricare

Suppaman

I precedenti render erano decisamente migliori... questa e' piuttosto "anonima".

STAFF

È molto bella. Ma non ricorda affatto la DMC-12.

PilloPallo

https://uploads.disquscdn.c...

Davide

Ad oggi quindi è solo un render

jacopokc

Secondo me c’è troppa diversificazione. Auto elettrica, poi auto v8, poi suv a idrogeno? Ok

Ho visto di molto peggio, anche se dietro ricorda molto, troppo, la vecchia Audi A7 Sportback...

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025