Le vendite di auto elettriche crescono del 53% in Unione Europea. In calo in Italia

05 Maggio 2022 175

ACEA, l'associazione europea dei costruttori di auto, ha scattato una fotografia della struttura del mercato auto a livello di Unione Europea nel primo trimestre del 2022. In questo periodo, la quota dei veicoli ibridi (HEV) ha raggiunto il 25,1%, rispetto al 20,9% del primo trimestre 2021. Bene le auto elettriche la cui quota di mercato è arrivata al 10%, superando i modelli Plug-in che si fermano all'8,9%.

I veicoli diesel e benzina, invece, hanno continuato a perdere quote di mercato. Tuttavia, le immatricolazioni delle "auto tradizionali" con motorizzazioni endotermiche continuano a dominare il mercato, con una quota complessiva del 52,8%. Entriamo nei dettagli.

MODELLI BENZINA E DIESEL

Nei primi tre mesi del 2022, le immatricolazioni delle vetture diesel a livello dell'Unione Europea sono calate del 33,2% (378.009). Il diesel, dunque, può contare su di una quota complessiva del 16,8%. In tutti i mercati dell'Unione Europea questa motorizzazione ha mostrato perdite significative. Nel dettaglio, nei quattro mercati principali abbiamo i seguenti risultati: Francia (-44,1%), Italia (-39,2%), Spagna (-30,8%) e Germania (-20,2%).

Venendo ai risultati dei modelli a benzina, la quota del mercato è calata dal 40,8% al 36,0%. Nonostante questa flessione, le auto a benzina sono quelle che hanno ottenuto il numero maggiore di immatricolazioni: 808.039 unità.

MODELLI ELETTRIFICATI

Per quanto riguarda le auto elettriche BEV, nel primo trimestre del 2022 le vendite a livello di Unione Europea sono aumentate del 53,4%, pari a 224.145 unità. Alcuni mercati hanno mostrato crescite importanti, con la Romania che ha registrato l'aumento più rilevante (+408,0%). Venendo ai quattro mercati più importanti, la Spagna ha registrato una crescita del 110,3%, la Francia del 42,7% e la Germania del 29,3%. Male l'Italia che è stato l'unico mercato dell'Unione Europea a registrare un calo delle vendite dei modelli BEV (-14,9%). Come sappiamo, a pesare su questo risultato del nostro Paese anche l'attesa dell'entrata in vigore dei nuovi incentivi 2022.

Venendo alle vetture Plug-in, le vendite sono diminuite del 5,3% in tutta l'Unione Europea durante il primo trimestre dell'anno. Tuttavia, questi modelli possono comunque contare su di una quota di mercato in crescita. Nei quattro mercati principali, i modelli PHEV hanno ottenuto risultati differenti. In Germania e in Francia si sono registrati cali pari al, rispettivamente,13,2% e 6,2%. In Spagna e in Italia, invece, è stata registrata una crescita, rispettivamente, del 46,3% e del 18,9%.

Passiamo ai modelli ibridi HEV. Nel primo trimestre del 2022 sono state immatricolate 563.030 auto, pari ad una crescita del 5,3%. Tutti i mercati dell'Unione Europea, ad eccezione dell'Italia, hanno contribuito a questo risultato. Un accenno anche alle vetture a metano che fanno registrare un calo del 56%.

Infine, in forte crescita i veicoli alimentati a GPL (+48,6%), pari a 67.717 unità immatricolate nell'Unione Europea. Questo aumento è stato trainato principalmente dai guadagni di tutti e quattro i mercati principali: Germania (+287,7%), Francia (+76,6%), Spagna (+41,5%) e Italia (+17,3).


175

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ACTARUS

Ma anche 3

Maury "Kinder"

Le ricariche piu' veloci fuori da casa esistono...logico che 6 macchine in una famiglia diventa fuori dalla logica....

HanselTTP

è incredibile, con tutto il terrorismo che hanno fatto sono riusciti a far rivendere di nuovo i benzina che erano defunti. Tra l'altro con una "minaccia" di full elettrico che avverrà tra almeno 15 anni quindi probabilmente al di fuori della vita media dell'auto stessa acquistata oggi.

ACTARUS

Beh certo...ognuno rifornisce la propria auto quando vuole e dove vuole...se fossero tutte elettriche in 24 h ne ricaricherebbero al max 2 af orari prestabiliti, inutile dire che nel mentre che sono in ricarica sono inutilizzabili

Luigi

Ma infatti, le mild hybrid non dovrebbero nemmeno nominarle.
Vanno catalogate come benzina, punto e basta.

Maury "Kinder"

Ti riporto un esempio stupido ma reale: dalle mie parti c'è una famiglia di siciliani con 3 figlie...Il padre una macchina, la madre una macchina, le 3 figlie una macchina a testa, i mariti delle figlie una macchina. Se il ragionamento è questo tu la ricarica non la faresti mai alle macchine elettriche.. potrebbe allo stesso modo essere scomodo portare tutte queste macchine ogni volta a fare benzina, ma su questo nessuno si preoccupa.

Dario Perotti

Tanto alle 10.00 di sera avrei comunque già finito i soldi in tasca :)

Antsm90

Se lavori a 20Km da casa puoi farti andata e ritorno praticamente in solo elettrico, e la sera la ricarichi tranquillamente dopo averla parcheggiata in garage

Antsm90

No, sono le plugin (lo dice il nome: Plugin Hybrid Electric Vehicle), in pratica quelle che puoi sia ricaricare in garage (50Km di autonomia in solo elettrico) che rifornire di benzina

Signor Rossi

Vendite VW 2022 : USA meno 28% rispetto al 2021, qui in Europa segnano un meno 16% rispetto al 2021 e Cina meno 14% ... azz ...

VW è come il Titanic e noi stiamo assistendo a come affonda.

Alessandro De Filippo

Vero vero ..ma ci sono e ci saranno sempre gli Sboroni!! ahah Spender tanto x andare a casa lavoro bar e forse se c arrivano al supermercato..magari c arrivano e restano appiedati? Eheh

Salvatore Sgambato

Infatti il problema è proprio questo...

ACTARUS

Perche' ora fanno.. a domanda costruisco..

ACTARUS

Le uova sono state gia spaccate

ACTARUS

La cosa bella è che dove vai con la panda con l'elettrica non ci arrivi.

ACTARUS

E quelli con con tre macchine come devono fare...le auto da sole si prenderanno a sportellate per ricaricare prima.

Tony Musone

Infatti il dato di rilievo è quel quasi 20% tra BEV e PHEV che fino a 10 anni fa era lo zero virgola.

ACTARUS

Pensa ...Non potrai più uscire di notte...alle 10.00 a nanna

ACTARUS

Considera anche che non tutti la vorrebbero perché stanno bene come stanno

ACTARUS
Ema

Vendono meno auto perché è questo quello che vogliono ! Ricordatevi... C'è sotto un piano di ristrutturazione ben più complesso di quello che possiamo immaginarci

Signor Rossi
ACTARUS

E ci credo..tutti in giro col jet privato e yatch inquinamento a go go...e gli altri si devono indebitare per una lavatrice

Maury "Kinder"

No...devi solo lavorare per pagare mutuo, spesa, bollette, moglie, figli, guerre, politici, RubiTer....

Salvatore Sgambato

Le BEV non sono per tutti, vanno bene per chi può permettersele, box compreso. Detto questo, milioni di italiani vivono in provincia, hanno un box e un reddito adeguato. Se tutti questi volessero una elettrica non riuscirebbero a comprarla per indisponibilità di prodotto. Quindi è una discussione senza senso

Salvatore Sgambato

Infatti, vendevano 102 auto, ora ne vendono 408...

RubenDias79

Si, ne esistono un sacco di cointratti anche i Coco, o i part-time!

Fraternity

Ringrazia

RubenDias79

Praticamente.. Vi devo dire.. vi volevo dire...

RubenDias79

Anche in Ricarica!

RubenDias79

Io lascio agli altri fare da beta tester, non dire cavia, il guru non vuole per la memoria di Chicco!

RubenDias79

Infatti fa solo cio' che gli conviene!

RubenDias79

In Romania li regalano.

RubenDias79

Che sigle di m...

RubenDias79

Ringrazia che siano quelli a tempo indeterminato o determinato come le mete turistiche.

RubenDias79

Che krukki di m...

RubenDias79

Acuta osservazione!

Ginomoscerino

benvenuto nel mondo della finanza, gli stessi giochetti li fa il tuo profeta Musk

Dario Perotti

Ottima osservazione.

Dario Perotti

Praticamente... tutti.

Dario Perotti

Ma poi l'auto (dato che l'ho pagata cara) posso utilizzarla anche mentre non lavoro o devo sempre lasciarla in ricarica?

Dario Perotti

Io posso ricaricare a casa e faccio pochi km (andando a lavorare in bici).
Quindi dovrei spendere una barca di soldi per comprarmi un'auto elettrica?
Ma anche no.

checo79

sostanzialmente il 55-60% sono puri benzina dato che i dati delle hev sono drogati dalle false ibride...

Dario Perotti

La gente se ne sbatte dell'inquinamento nelle città.
Fa solo quello che gli conviene.

Dario Perotti

"Per quanto riguarda le auto elettriche BEV. Alcuni mercati hanno mostrato crescite importanti, con la Romania che ha registrato l'aumento più rilevante (+408,0%)"

In Romania invece gliele regalano.

Dario Perotti

Le PHEV sarebbero le mild hybrid?

Maicol.Mar

Va bene, ma continui a discutere di altro.

Perchè le BEV, secondo chi ha scritto questo articolo, risentono nella vendita per colpa della mancanza di invcentivi mentre le PHEV aumentano la loro quota di venduto?

Se fosse una questione economica credo che venderebbero di più le piccole vetture a benzina (le più economiche) ma invece anche le benzina, pur restando le più vendute, calano le percentuali di vendita.

Ma soprattutto: senza sviscerare i motivi è intellettualmente onesto indicare questa mancanza di incentivi come unica causa di calo di vendita delle BEV e al contempo tralasciarla in qualunque altro contesto? Per me no onestamente.

Dario Perotti

A tempo indeterminato?
Ma cosa credi che il lavoro si inventi a comando?

Dario Perotti

Germania (+287,7%) a GPL?
Che straccioni questi krukki.

Maicol.Mar

Oooops... Tenere i piedi in più scarpe è compito assai arduo... Passo dal gioielliere per cercare un biglietto di scuse!

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova