
19 Settembre 2022
Per le auto con targa estera che circolano in Italia scattano nuovi obblighi da lunedì 21 marzo 2022. Si tratta di un'importante novità che era contenuta all'interno della Legge n. 238 del 23 dicembre 2021. Da lunedì, dunque, sarà operativo REVE, cioè il Pubblico Registro Veicoli Esteri a cui dovranno obbligatoriamente registrarsi auto, motoveicoli e rimorchi che circolano nel nostro Paese e che sono stati immatricolati all'estero, in alcuni casi specifici.
Una misura che è stata decisa contro i "furbetti" delle targhe straniere.
Entrando un po' più nel dettaglio, ACI specifica esattamente quali sono le circostanze in cui la registrazione è obbligatoria.
- Obbligo per i cittadini (italiani o stranieri) residenti nel nostro Paese, che, a vario titolo, dispongano di veicoli intestati a persone fisiche o giuridiche con residenza/sede in uno Stato estero per un periodo superiore a 30 giorni, anche non continuativi, nell’anno solare. L’utilizzo dovrà essere comprovato da un documento di data certa (contratto di noleggio, leasing, comodato o altro) sul quale dovrà essere indicata anche la durata dell’utilizzo. L’obbligo è a carico di chi utilizza il mezzo.
- Obbligo per i veicoli, immatricolati all’estero, di proprietà di lavoratori subordinati che svolgono la loro attività lavorativa presso un’azienda con sede in uno Stato confinante con l’Italia o lavoratori autonomi “frontalieri” che hanno la sede della propria attività professionale presso un Paese limitrofo. La registrazione dovrà essere effettuata entro 60 giorni dalla data di acquisto della proprietà del veicolo ed è a carico dell’intestatario del mezzo.
Ci sono anche delle eccezioni che riguardano:
- i cittadini residenti nel comune di Campione d’Italia
- il personale delle Forze armate e di polizia in servizio all'estero presso organismi internazionali o basi militari e i relativi familiari
- i conducenti, residenti in Italia da oltre sessanta giorni, che guidano veicoli, immatricolati nella Repubblica di San Marino, nella disponibilità di imprese aventi sede in quel territorio, con le quali i conducenti sono legati da rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione continuativa
La nuova normativa prevede anche che i cittadini stranieri che ottengono la residenza in Italia dovranno reimmatricolare le loro vetture di proprietà immatricolate all'estero entro un massimo di tre mesi. Inoltre, i cittadini stranieri con residenza fuori dai confini italiani possono circolare nel nostro Paese con veicoli con targa straniera per un massimo di un anno.
Per effettuare la registrazione al REVE, gli interessati dovranno recarsi presso gli uffici del PRA. In alternativa, potranno andare presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista (Sta). A seguito della presentazione dell'istanza, le persone riceveranno un'attestazione che dovrà essere esibita secondo quanto disposto dall’art 93-bis del Codice della strada. In particolare, l'attestazione conterrà la targa estera ed un codice identificativo con cui il veicolo verrà riconosciuto in Italia per gli adempimenti amministrativi, oltre ad un QR code che consentirà la verifica dei dati.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Se non ci fosse chi froda ed elude non ci sarebbe sta ca*ata....ciao
Se preferisci la tassazione della romania allora utilizza pure i servizi forniti dalla romania.
Troppo facile usare la tassazione dei paesi dell est e poi benificiare dei servizi italiani.
Ma infatti è tutta una fuffa visto che non potrai mai sapere da quanto tempo un cittadino europeo è Italia o no.
Esistono le passioni, per le auto non è il mio caso ma è una cosa più che comprensibile
Cittadini stranieri con residenza straniera possono circolare con targa straniera in Italia per un anno. E questi non li acchiappi mai. Ma poi dico io c'è l'UE? E allora perché non posso comprare un'auto in Spagna perché magari costa meno come IVA o altro e circolare liberamente in Italia? Se la copertura assicurativa lo permette, dove sta il problema?
tassa idiotica che ha l'unico risultato di uccidere la possibilità di comprare un'auto sportiva usata a chiunque volesse concedersi uno sfizio senza spendere grosse cifre
Ellapeppa se sono d'accordo!!!!
Lo so, fare un passaggio di proprietà in Italia significa subire una rapina a mano armata
Appunto, se la fiscalità in italia non fosse la più alta in Europa e se non ci fossero tutte queste differenze fiscali tra i paesi UE, non ci sarebbe motivo di immatricolare auto al di fuori dell'italia.
Ma dove vivi te?
(al di là di considerazioni del tipo che l'europa già ha storto il naso ed è capace che riceveremo sanzioni per questa tassa mascherata da elenco)....visto che il registro non esisteva fino a ieri come pensano che tutti i (milioni) di veicoli con targa estera si registrino entro lunedì?
Devono dare un periodo di "buffer", altrimenti prevedo valanghe di ricorsi.....(ed ulteriori aggravi per le casse pubbliche)
Una focus RS la pagavi circa quella cifra, e oltre 2000 di superbollo. Poi ti compri un Classe E e lo paghi il doppio ma non ci paghi il superbollo sopra, stessa roba?
Golf GTI 2.0 turbo benzina 250cv circa 500€, no superbollo.
i30n 2.0 turbo benzina 280cv e magia, 1000€ con superbollo.
Ti sembra sensata la cosa?
Uno con un buon lavoro, senza essere ricco, prima si poteva permettere macchine del genere, adesso non lo fa. C'è un motivo se in Italia non vengono importate determinate motorizzazioni che in altri paesi invece vendono senza problemi.
chi non ha tanti soldi si prende 40k di auto ? ma dove vivete?
I superbollo è na tassa da imbecilli, se hai un mezzo di un certo tipo crei anche indotto, se invece lo tassi ne scoraggi la vendita non creando nessun indotto.
Le targhe estere sono per la maggior parte di imprenditori per non pagare le tasse, per cui l'auto è intestata all'azienda in Slovacchia/Romania/Germania o di cittadini stranieri che non cambiano la residenza (è obbligatorio oltre 6 mesi) e tutte le sanzioni eventuali spariscono chissà dove.
La fiscalità in Europa è diversa in ogni paese, sta scusa dei passaggi non regge mica mi sa :)
Sarebbe stata una soluzione troppo intelligente e semplice, stiamo parlando dei politici italiani.
Se non ci fosse chi froda ed elude non ci sarebbe sta ca*ata....
Guarda caso sono solo auto da oltre 100 mila euro, aziendali e di povera gente :D
Che ca*ata allucinante.
Una vera e propria TASSA nascosta da "obbligo di registrazione" per chi nel rispetto delle LEGGI, aveva un veicolo a noleggio o leasing dall'estero.
Alla faccia dell'Unione Europea.
E intanto le agenzie di pratiche già si sfregano le mani...
Beh sai quante auto rubate con targa estera potrebbero esserci e circolano liberamente?
Ho preso Fiat uno da mio fratello , fatto passaggio di proprietà: 410 euro..di cui 140 solo a chi ha registrato i dati!
Mah, io vedo gente che porta i figli a scuola con auto con la targa Bulgara da più di 4 anni e nonostante la legge già in vigore non gli è successo nulla.
Ridicoli, dov'è finito qua il pensiero di Unione Europea?
Quando conviene a loro: "ce lo chiede l'Europa", quando non conviene: "fuori dai confini italiani è estero"
Questa legge sembra essere scritta in una dimensione parallela dove l'UE non esiste.
Sarebbe bello piuttosto abbassare e adeguare le tasse automobilistiche e i costi di passaggio di proprietà agli altri paesi europei.
Perchè in Italia si devono pagare 500€ di passaggio di proprietà quando in Germania costa solo 40€, peraltro a fronte di stipendi medi più alti?
Risolvi queste differenze e spariranno all'istante le targhe "estere".
Bastava levare il superbollo e diminuire i costi di compravendita delle auto
Abbassare notevolmente i costi del passaggio di proprietà??
Cambiare il sistema del bollo??
...
Ci credo che poi tanti fanno i "furbetti", non è che lo stato sia meglio, anzi.. è il più "furbetto" di tutti
Era ora!
Azzardo "la migliore norma fatta in Italia dai tempi della legge sirchia" (2005), in mezzo -fra un emendamento e l' altro- solo pezze & porcate
Invece di questi arzigogoli ALLUCINANTI e che cmq NON SERVONO AD UNA CIPPA (rincorrono le "contromisure" di chi cmq sa come muoversi), perchè non affrontare cum grano salis una revisione del sistema FISCALE dell'automobile che non veda un mezzo di trasporto come un BANCOMAT e basta?
Ah, già... in itaGlia è impossibile...