Incentivi auto, nuovi dettagli dell'Ecobonus 2022

07 Marzo 2022 73

Per il 2022, il Governo ha stanziato 700 milioni di euro per il settore automotive (1 miliardo all'anno negli anni successivi fino al 2030). Cifra che poi sarà ripartita tra incentivi e aiuti vari all'industria auto italiana. Sappiamo che questa ripartizione arriverà attraverso un provvedimento attuativo frutto di un accordo tra il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e il Ministro della transizione ecologica.

Dunque, a quanto ammonteranno davvero i fondi per i nuovi incentivi? Un aggiornamento molto importante arriva attraverso il deputato del Movimento 5 Stelle Giuseppe Chiazzese che, dalla sua pagina Facebook, ha fornito diversi dettagli interessanti.

600 MILIONI PER GLI INCENTIVI

Ovviamente non si tratta ancora di una posizione ufficiale in quanto il provvedimento attuativo non è stato pubblicato. Tuttavia, agli incentivi sembra che andranno, per il 2022, 600 milioni di euro. 100 milioni, invece, saranno utilizzati come aiuti di vario tipo alle imprese del settore auto.

Più nello specifico, 450 milioni di euro andranno alle vetture che rientrano nella fascia 0-60 g/km di CO2 e cioè le elettriche e le Plug-in. 150 milioni di euro, invece, andranno alle auto nella fascia 61-135 g/km di CO2. Non ci saranno, comunque, solo dei limiti sulle emissioni per il nuovo Ecobonus ma anche di prezzo.

Secondo quanto è stato raccontato, si parla di 45 mila euro più IVA per le auto nella fascia 0-60 g/km di CO2 e di 25 mila euro più IVA per le vetture nella fascia 61-135 g/km di CO2. Inoltre, l'onorevole Chiazzese aggiunge che dovrebbe essere stato inserito anche il vincolo dei 12 mesi. Dunque, nel caso una persona acquisti un'auto con gli incentivi, non potrà effettuare il passaggio di proprietà prima di un anno.

Una misura che sarebbe stata resa necessaria in quanto, con gli ultimi incentivi del 2021, i fondi erano andati esauriti in un manciata di giorni, segno che dietro a questa richiesta non c'erano i cittadini. In passato si era spesso parlato dal fatto che dietro a questo fenomeno ci fosse stato un uso in massa della pratica delle autoimmatricolazioni da parte delle concessionarie.

Informazioni, dunque, molto interessanti anche se, come accennato in precedenza, fino a che non sarà pubblicato il provvedimento ufficiale, qualcosa potrebbe ancora cambiare.


73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alfonso

Non esiste solo la golf.
La golf è segmento C premium.
Guarda ai prezzi dell'octavia, di una 308 o di una focus. Ci rientrano dentro benissimo con gli sconti della casa madre/concessionario.

Ngamer

non è bello cio che è bello ma è bello cio che piace :P

Alex

Dopo 2 anni di Ford Puma Mild ho deciso di passare alla 500 La Prima BEV aspetto solo gli incentivi statali per arrivare a 27k ma è una bella cifra almeno potrò usare sto benedetto One Pedal Drive.

Alfonso

E io dovrei incentivare l'acquisto di una golf o un focus sw?
Non sono il target degli incentivi. Gli incentivi devono aiutare gente che guida ancora delle diesel euro 1/2/3 a prendere magari una full hybrid come può essere una toyota yaris.

Alfonso

Ma che yaris cross.
La yaris è una sola.

acitre

Una elettrica da 35 finita ti verrebbe 26k euro.

R_mzz

Incentivare le auto fino a 135 g/km è esagerato. In Francia si tassano le auto con emissioni superiori a 124 g/km.
Potresti anche passare da una Euro 0 a un Euro 6 senza ridurre le emissioni di CO2.

Ngamer

il problema non sono i macchinoni ma i prezzi medi aumentati di 5-6k per quasi tutte le categorie :/

HanselTTP

che sarebbe quello piu' equo

HanselTTP

quella delle autoimmatricolazioni per lucrare l'incentivo mi mancava. E noi stiamo qui a finanziare incentivi con le nostre tasse.....assurdo

Giovanni F.

Grazie

nickmot

Se fai tanti Km in autostrada, diesel è ancora il più conveniente.

Però devi fare tanta autostrada.

Giovanni F.

Quindi a parità di km autostradali e stesso modello di macchina tra motorizzazione diesel o metano vince ancora il diesel? Sono veramente indeciso su cosa fare

nickmot

Perché tu vuoi spingere l'elettrico tout court, gli incentivi vogliono ridurre le emissioni di CO2, indipendentemente dall'alimentazione.

nickmot

Ha ragggiunto i 2.9€/Kg, direi che al momento eviterei il metano.

nickmot

La fisica le ha rimesse al loro posto.

LordRed

"Secondo quanto è stato raccontato, si parla di 45 mila euro più IVA per le auto nella fascia 0-60 g/km di CO2 e di 25 mila euro più IVA per le vetture nella fascia 61-135 g/km di CO2."

ma sono 45 mila euro per auto? Una elettrica da 35 000 euro quanto costerebbe?

Gerolamo Cardano

Aria compressa... Ahahah

R_mzz

Appunto, sei fuori luogo, questa è un’altra fascia di emissioni.
Per le elettriche e le plug in si parla di un limite a €54.900 IVA inclusa.

Ngamer

seat leon 26g km etc

Vronski

Per curiosità guardo i prezzi delle nuove e mi spavento. Certo le vecchie costano meno…

Squak9000

compra una casa in provincia vecchia... perché nuova?

R_mzz

La domanda supera la capacità produttiva, è più probabili un aumento dei prezzi

R_mzz

Non rientrano in questa fascia di emissioni, sei fuori luogo.

Giovanni F.

Ma il metano ha ancora senso? Chiedo perché sono in procinto di prendere la mia prima macchina

Sil

Ma l' incentivo in base all' ISEE non si sa più nulla?

Vronski
Ngamer

se vai a vedere certe plug-in superano abbondantemente quella cifra

Ngamer

ho una mezza idea sulla yariss cross quella che voglio costa sulle 28-29k ... è una fullhybrid , con 4-5k di incentivi la cosa si fa seria :P

Squak9000

abbassare il prezzo delle case nuove???

E quello mica lo stato le abbassa.

Poi i prezzi delle case sono scese tantissimo.

Guido

e non prendi incentivi

Fandandi

Io a tempo perso sono mesi che cerco sul km0 e direi che non mi sono mai avvicinato al 30%, ma neanche 20...

Antsm90

Però poi voglio vedere quanto andrà ad auto. Se su 45K di plugin ne scontano 1000 non è che cambi chissà cosa

acitre

Perché mi vendi una model 3 LR adesso e me la consegni a febbraio 2023... Altrimenti non mi vendi niente perchè compro una ioniq 5, una id3 o chissà cos'altro.

Antsm90

I soldi son soldi, se abbassando un pochino riescono ad aumentare di molto le vendite, stai tranquillo che lo faranno

DjMarvel

ok, ora è al 6 quindi ancora meno.

R_mzz

Sono sempre limitati dalla capacità produttiva. Perché ridurre il margine di guadagno in Italia quando puoi vendere in un altro stato?

acitre

Io metterei 20k euro di incentivi sulle elettriche e manco un euro sul resto invece pensa. Ma le nostre idee contano come una flatulenza nella brezza primaverile purtroppo (o per fortuna).

acitre

Mi sembra che in passato abbiano già abbassato il listino (della model Y mi pare) per rientrare negli incentivi e comunque mi pare già costasse qualcosa meno degli attuali 56.990 la model 3 LR. Ora che parte anche la produzione in Germania con relativi costi inferiori non penso non abbiano margine per abbassare di 2k euro. Alla fine è vero che il nostro è un mercato marginale ma lasciare "campo libero" alla concorrenza per due spicci non credo piaccia a nessuno.

giovanni cordioli

Con 52.401.299 veicoli su una popolazione di neanche 60 milioni di abitanti compresi i bambini, i disabili gravi non autosufficenti, e gli ultranovantenni defedati e in stato vegetativo che cosa credono di poter incentivare?
Il parco auto italiano andrebbe ridotto di molto, altro che incentivarlo.

R_mzz

Dovessi decidere io non darei €1 alle auto nella fascia 61 - 135 g/km, esclusivamente incentivi sulle auto elettriche

AstralHD

Il discorso è molto semplice: ho provato a farti capire come potresti risparmiare!
Il tuo ragionamento è focalizzato sul prezzo di listino che non sto qui a discutere in quanto è soggettivo.
L'unica cosa che mi sento di dire è che i listini si che sono aumentati ma come sono aumentati i listini della telefonia mobile oppure ma anche dei diversi prodotti in commercio .... ma direi che siamo nella norma.
Ovviamente non possiamo tornare ai tempi della lira quando uno focus magari costava nuovo 25milioni lire(12000€)

R4gerino

Si ma che discorsi sono? Se il modello è aumentato del 30%, paghi il 30% in più anche sul prezzo del km0.

Chicco Bentivoglio

L'anno scorso era al 10% preso una flotta per la mia azienda.

DjMarvel

6%

piail

ma le auto ad area compressa che fine hanno fatto?

AstralHD

Cambio l'auto ogni 2 anni e personalmente ho sempre acquistato km 0/aziendale risparmiando sul prezzo di listino min.30%.
Poi in tanti acquistano al prezzo di listino gonfiato a prescindere per il pollaio da spennare .... per non parlare dei tempi di attesa 2-4 mesi.

Chicco Bentivoglio

Va bè c'è il credito d'imposta del 10%

R4gerino

Nell'arco di 5 anni alcuni modelli sono aumentati dal 20 al 30%. Nel 2015 una Focus SW base costava sui 22-23k di listino. Oggi sta a 31.

Certo, mi dirai, ha più tecnologia dentro.

Per quanto mi riguarda quella tecnologia se la possono infilare dove non batte il sole, perche la stessa macchina oggi costa il 25% in più, il che è assurdo.

DeeoK

Fino a due o tre anni fa avevi ragionissima, ma i prezzi sono alzati tantissimo.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video