Rimac Technology rimarrà autonoma e svilupperà EV anche per terze parti

18 Gennaio 2022 0

Il nuovo Gruppo Rimac è diventato ufficialmente operativo dal primo gennaio 2022. Il Gruppo detiene il 55% di Bugatti-Rimac (il 45% è in mano a Porsche) e il 100% della nuova società Rimac Technology. Proprio questa seconda azienda rivestirà un ruolo molto importante.

Rimac Technology amplierà le sue attività nei settori dell'ingegneria e dello sviluppo e della produzione di sistemi di batterie ad alte prestazioni. Inoltre, lavorerà allo sviluppo di motori elettrici e di altre importanti componenti per le vetture elettriche ad elevate prestazioni. Si tratta di tutte quelle componenti per cui Rimac è diventata nota nel corso del tempo.


Questa società sarà una realtà autonoma e lavorerà sia per il Gruppo Rimac e sia per clienti terzi. Già oggi collabora con clienti del calibro di Porsche, Hyundai, Kia, Automobili Pininfarina, Koenigsegg e Aston Martin. Ovviamente, l'obiettivo è quello di espandere ulteriormente i progetti di collaborazione con altre realtà. Al riguardo, è stato detto che sono in corso diversi altri progetti che al momento non possono essere comunicati.

Rimac Technology oggi è un'azienda con 1.000 dipendenti con sede a Zagabria. Dal 2023, tutto il Gruppo Rimac si trasferirà in un nuovo campus da 200 mila metri quadrati che permetterà di disporre di oltre 2.500 dipendenti. All'interno del campus saranno trasferite tutte le attività del Gruppo, compresa la produzione dell'hypercar Nevera e di tutti i prodotti sviluppati per i clienti.


La nuova azienda avrà dunque la possibilità crescere in maniera indipendente per sviluppare più rapidamente la tecnologia che poi sarà utilizzata non solo dal Gruppo Rimac ma pure dai suoi clienti. In qualità di CEO del Gruppo Rimac, Mate Rimac gestirà sia Bugatti Rimac e sia Rimac Technology.

A questo punto non rimane che attendere i frutti del lavoro del Gruppo Rimac. In particolare, c'è molta curiosità nello scoprire come sarà la prima Bugatti elettrica che nascerà grazie alle tecnologie della società croata.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova