FlixBus, entro il 2024 i primi autobus Fuel Cell a lungo raggio

12 Novembre 2021 43

L'obiettivo di FlixMobility, la società capogruppo di FlixBus, è quello di lanciare i primi autobus a lunga percorrenza Fuel Cell ad idrogeno entro il 2024. L'azienda tedesca, infatti, è entrata a far parte del progetto HyFleet insieme ai suoi partner Freudenberg e ZF. L'obiettivo è di arrivare a sviluppare un sistema a celle a combustibile per autobus a lunga percorrenza per contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti nel settore dei trasporti.

Nella prima fase, Freudenberg lavorerà allo sviluppo del sistema Fuel Cell. Successivamente, quanto realizzato sarà sperimentato all'interno di un prototipo di autobus. Qui sarà importante FlixBus che avrà il compito di testare su strada il frutto di questo lavoro. FlixMobility crede che il Fuel Cell possa essere la soluzione migliore per rendere i trasporti passeggeri su lunga percorrenza maggiormente sostenibili.


Oggi esistono già diversi modelli di autobus ad idrogeno ma sono pensati per un utilizzo prevalentemente urbano. Secondo l'azienda tedesca mancano, invece, soluzioni espressamente dedicate per le lunghe percorrenze. Gli autobus di FlixBus percorrono circa 200.000 km all'anno con viaggi fino a oltre 1.000 km al giorno con brevi soste. Per FlixMobility il Fuel Cell rappresenta la soluzione migliore in quanto permette lunghe autonomie e soprattutto tempi di rifornimento rapidi, paragonabili a quelli di un classico modello diesel.

Secondo la società, gli autobus diesel della flotta FlixBus potranno essere sostituiti in futuro con modelli a celle a combustibile. FlixMobility sta lavorando da tempo per ridurre le emissioni dei suoi mezzi. Non si può non ricordare, al riguardo, l'introduzione nella propria flotta del primo autobus per il trasporto passeggeri per lunghe percorrenze alimentato a biogas.

Per il modello Fuel Cell sarà utilizzato l'idrogeno verde. Per questo, in futuro, l'azienda collaborerà con società del settore. Il consorzio del progetto ha ufficialmente ottenuto la UIA (non-binding letter of intent) del ministero federale dei Trasporti e dell'Infrastruttura Digitale tedesco.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giulk since 71' Reload

Si ma è più economica proprio perchè loro hanno le centrali nucleari, e di notte hanno energia in eccesso, o almeno era cosi tempo fà

Una tecnologia non deve essere necessariamente conveniente, il punto sta tutto li, l'idrogeno in alcuni campi ha vantaggi che per ora le batterie non hanno

R_mzz

Sì, acquistiamo energia dalla Francia, ma soltanto perché è più economica, in un mercato libero funziona così.

Le fuel cell non hanno speranze con questi prezzi dell’idrogeno.
Si parla di idrogeno verde e blu, ma in realtà si produce quasi esclusivamente idrogeno grigio e anche l’idrogeno da elettrolisi è generalmente giallo (dalla rete elettrica), non verde.

Giulk since 71' Reload

Guarda che noi già compriamo energia in eccesso dalla Francia in alcune fasce orarie tipo quelle notturne, per ricaricare poi i bacini idrici che fanno da "stoccaggio".

So benissimo che al momento le fuel cell hanno un saldo negativo rispetto alle batterie per quanto riguarda i consumi, ma hanno anche indubbi vantaggi altrimenti non staremo qui a parlarne

Fino a che non si risolveranno le limitazioni attuali delle batteria le fuel cell a idrogeno rimango una alternativa plausibile

R_mzz

No, non serve avere produzione in eccesso.
Per produzione in eccesso intendo la situazione nella quale è necessario ridurre la produzione di energia elettrica, questo significa interrompere la produzione in tutte le centrali che possono fermare la produzione e disconnettere dalla rete perfino impianti eolici o fotovoltaici.
Siamo lontani da questa situazione.

Da tener presente che un'auto ad idrogeno consuma 4- 5 volte più energia elettrica di un'auto elettrica.
Un'auto a combustibili sintetici consuma 8 - 10 volte più energia elettrica di un'auto elettrica.

Giulk since 71' Reload

Se vuoi caricare le auto a batteria la devi avere per forza, tutti gli stati si stanno muovendo per aumentare la produzione di energia

R_mzz

Non esiste il metano rinnovabile.
Basta dire ca***te.

Nessuna tecnologia di cattura delle CO2 (CCS) si è dimostrata efficace.

R_mzz

Non abbiamo ancora energia in eccesso, pertanto non abbiamo la necessita di immagazzinare energia.

Giulk since 71' Reload

Ovvio che dovrai consumare enormi quantità di energia, ma l'idrogeno come sai bene è un vettore, è un ottimo mezzo per immagazzinare energia in eccesso, per quanto riguarda la produzione lascia perdere l'Italia, e tieni in considerazione che per esempio in Francia non solo non dimetteranno le loro centrali nucleari ma ne costruiranno altre e come sai, una centrale nucleare lavora sempre a regime a prescindere da quanto sia la richiesta e spesso ha energia in eccesso.

L'idrogeno al momento è l'unica soluzione per risolvere alcuni problemi e sottolineo alcuni non certo tutti, l'alternativa sarebbero batterie ben più performanti di quelle attuali.

Vae Victis

Non sapevi nemmeno la differenza tra metano fossile e metano rinnovabile e stai qui a fare il professore...

L'idrogeno prodotto con metano rinnovabile produce zero CO2.

Se abbinato al sistema di sequestro della CO2 va addirittura a togliere della CO2 già presente in atmosfera, diventando più verde di qualunque elettrolisi.

R_mzz

No.
Onestamente non meriteresti neppure una risposta.
Solo l'idrogeno prodotto per elettrolisi con energia elettrica da fonti rinnovabili si può definire verde.

Vae Victis

Il biometano non è un combustibile fossile.

Sono 3 commenti che lo ripeto ma tu nemmeno li leggi. Rispondi a vanvera senza leggere...

R_mzz

Ma non ti vergogni nel scrivere queste caz**te? https://uploads.disquscdn.c...

Vae Victis

No, se emette zero CO2 è verde.
L'idrogeno blu è quello prodotto con metano fossile, non quello prodotto con metano rinnovabile.

R_mzz

Si chiamerebbe idrogeno blu, non verde.
Anche nel resto del commento hai scritto ca***te.

Vae Victis

L'idrogeno verde si può fare anche con steam reform, basta partire dal biometano.
Per quanto riguarda il trapsorto non esiste nulla di più inefficiente dell'energia elettrica, che viene dispersa in grande quantità lungo i cavi.

Vae Victis

Nell'uso urbano ci dovrebbero essere più mezzi pubblici.
Penso sia quello l'investimento da fare.

Domenico Belfiore

L’elettrico non sarà mai l’unica opzione diventerà un “carburate” di affianco per almeno altri 50 anni come lo è gpl e metano.

R_mzz

Se vuoi idrogeno verde, dovrai sempre consumare enormi quantità di energia elettrica, comprimere l'idrogeno e trasportarlo.
Aggiungi i costi della stazione di rifornimento ed ecco come un veicolo ad idrogeno costa più un veicolo a gasolio.

L'idrogeno da Steam Reforming è più economico, ma non ha molto senso.

accakappa

Appunto, quindi tutta questa preoccupazione per l'idrogeno è infondata.

Moreno

ma lí il carburante c'entra poco, prendono fuoco gli olii, gli interni, le plastiche, ecc... solo per dire che a livello di rischio incendio veicoli diesel e idrogeno sono lí

accakappa

Si, se fai un incidente da solo forse, ma se lo fai con un altro veicolo (benzina) e questo prende fuoco non cambia nulla. Comunque il fuoco non è detto che parta solo dal serbatoio, auto diesel in fiamme negli anni in autostrada ne ho viste parecchie anche senza incidenti.

accakappa

Forse non ti sei reso conto che non è una gara a chi ne vende di più, alla fine sempre R-mzz rimani non ti danno una medaglia.... Sai almeno perchè 20 ? Perchè sono i tragitti che le batterie non saprebbero compiere e avvicinare minimamente in operatività. Sai che batteria dovevano mettere per fare gli stessi tragitti ma che comunque poi avrebbero perso con il tempo di ricarica? 545 kwh !!!!!

iclaudio
Giulk since 71' Reload

Ignori il fatto che l'idrogeno secondo le stime ( non fatte da me ) calerà molto negli anni a venire

Giulk since 71' Reload

Per le merci è un altro discorso, e comunque anche li l'idrogeno può dare una bella mano

Giorgio

A ma io parlo di trasporto merci non di persone, ed in giro per altri paesi ci sono situazioni simili, secondo me dobbiamo smetterla di darci scuse.
Lo stesso valeva per l'alta velocità (troppi monti/colline, territorio, etc) poi basta volerlo e si fanno le cose.

Moreno

anche il gasolio e la benzina puoi spararci sopra senza innescare l'accensione, non é mica come nei film. il gasolio inoltre non si puó innescare senza altissime temperature e/o una pressione adeguata, i motori diesel infatti sono autoinnescanti, non hanno bisogno delle candele.

Giulk since 71' Reload

Difficile, in Italia abbiamo un contesto fatto di una marea di paesi e paesini dove la "corriera" e l'unico metodo di collegamento pubblico

Ginomoscerino

e invece li sostituiranno perchè sono obbligati... i blocchi di circolazione dei veicoli a combustione sono già annunciati prima si muovono e prima possono fare valutazioni

R_mzz

E su questo sono d’accordo.
Non credo che gli autobus ad idrogeno possano sostituire gli autobus a gasolio per via dei costi dell’idrogeno.

R_mzz

Ti rendi conto che 20 autobus a Londra sono praticamente il nulla?
Nel primo ordine GTT ha ordinato 28 autobus elettrici di BYD, successivamente ne ordinati ulteriori 100.

Ginomoscerino

per uso cittadino un bus con 300-400km va bene, al capolinea attacchi per quei 15-20min e ricarichi un minimo.
per uso lungo raggio (come servono a Flixbus) servono autonomie migliori e più semplici da rifornire

accakappa

No caro nessuna sperimentazione, quella la fai con 1, 2, bus al massimo non con 20 e pure double.

R_mzz

Si parla sempre di sperimentazioni, prototipi e marketing.
Ogni anno si vendono decine di migliaia di autobus elettrici senza far notizia.

accakappa

Anche al comune di Londra gli sono appena arrivati 20 duoble decker adottati per lo stesso motivo, grande operatività. Ma R_mzz non ti sembra strano che tu continui a dire che l'idrogeno costa il doppio del gasolio ma non passa giorno che non esca una notizia di Tir o autobus a idrogeno? Veramente pensi di essere più intelligente di chi invece tira fuori i soldi per comprarli.? E non tirare fuori la solita solfa del marketing perchè nessuno oggi si può permettere di "buttare via" 8,5 milioni di sterline per marketing.

accakappa

No, le bombole sono progettate per sostene 5 volte la pressione (350 bar per gli autobus) e se non bastasse sono dotate dotate di una valvola che raggiunta la temperatura limite o sotto l' effetto del fuoco liberano il gas sfruttano l'alta volatilità del gas. Quindi anche se uscendo per qualche motivo prendesse fuoco la bombola non esploderebbe perchè la pressione interna essendo maggiore di quella esterna tiene fuori l'aria. Il gas andrebbe verso l'alto facendo una colonna per pochi secondi. E' più sicuro del gasolio perchè se il serbatoio si buca il carburante rimarrebbe a terra e farebbe da fornace. Inoltre stessa cosa se vien perforato. essendo materiali plastici non provoca scintilla, tant'è che può essere perforato da un proiettile 9mm sparato da vicino e non succede nulla. Tranne la fuori uscita del gas. Sul tubo c'è un video di questa prova.

R_mzz

Ignori il fatto che l’idrogeno costa il doppio del gasolio

momentarybliss

Non discuto, ma se prende piede una tecnologia legata alla trazione elettrica che consente riforimenti in pochi minuti, magari arriveremo a vedere BEV col bombolone dell'idrogeno nel bagagliaio :D

Paolo Giulio

Come avevo già avuto modo di scrivere, l'idrogeno sarà per le lunghe distanze e per i veicoli commerciali mentre l'elettrico "a batteria" sarà più vincolato all'uso urbano...

In pratica, sarà lo stesso storico del diesel (l'idrogeno) che ha affiancato i benzina per le stesse ragioni fino a diventare, poi, anche un'alternativa quotidiana preferita ai benzina oltre l'uso commerciale.

R_mzz

Lo scorso anno sono stati venduti autobus elettrici per un valore di 28 miliardi di dollari.
Solo a Shenzhen circolano decine di migliaia di autobus elettrici.

momentarybliss

Se una compagnia come Flixbus al termine della sperimentazione adotterà effettivamente il fuile cell su tutta la flotta, vuol dire che l'elettrico come si intende ora non sarà l'unica opzione, e magari questa tecnologia potrà essere sfruttata anche per le auto di grossa clindirata. Mi sa tanto che è meglio andarci manzi con questa corsa a colonnine e wallbox

R4gerino

Ma in caso di incidente, esplode come la cella di Terminator in T3?

Giulk since 71' Reload

Ottimo direi, il prossimo passo sono i mezzi pesanti da trasporto

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla