
01 Ottobre 2021
"Ho letto nel palmo della tua mano che una di queste notti qualcuno ti fregherà il camion." Disse Johnny a suo fratello camionista. Charlie strabuzzò gli occhi e guardò perplesso il palmo della sua mano che ancora Charlie stava tenendo sospesa. Poi rispose accigliato. "Stami a sentire. Io ci dormo sempre nel mio camion e quindi sarei compreso nel furto!".
E poi, a metà del film Pari e Dispari, del 1978, a Bud Spencer rubarono comunque il camion, nonostante l'avvertimento di Terence Hill. (ps: lo so, la foto di copertina non fa riferimento al film sopracitato, ma mi piaceva e dava l'idea). Ecco, il camion. Proprio il mezzo pesante su ruote che più attrae i ladri, come gli insetti sono attratti dalle piante mellifere. In Italia, questi "simpatici guastafeste" riescono, ogni giorno, a portarsi via circa sette mezzi pesanti al giorno.
Questo almeno secondo lo studio elaborato da LoJack Italia, società del Gruppo CalAmp, specializzata nelle soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati, che ha raccolto e analizzato i dati forniti dal Ministero dell’Interno integrandoli con propri report e analisi.
Voi direte; "ai ladri interesserà in modo particolare il carico che trasportano". Si, è certamente sensato, eppure solo tre veicoli su sette vengono poi effettivamente ritrovati e restituiti ai legittimi proprietari, degli altri si perdono le tracce. Eppure non è facile far sparire un Tir, anche smantellandolo.
Il palcoscenico preferito dai novelli Diabolik sono la regione della Puglia, della Lombardia, della Campania e del Lazio. Attenzione però. La categoria "mezzi pesanti" individuata dal Ministero e sottoposta a studio include automezzi pesanti ma anche gli stessi rimorchi, autobus, veicoli speciali e roulotte.
Analizzando ancora con più precisione, la Puglia risulta la Regione in cui avvengono più episodi criminali, 541, pari al 22% del totale. Seguono Lombardia (331), Campania (282), Lazio (272), Sicilia (188).
Secondo i dati comunicatici, dal 2020 sono stati rubati 2.435 automezzi pesanti. Eppure ciò che preoccupa di più è la significativa contrazione dei recuperi. Dei 2.435 veicoli rubati solo 954 sono stati ritrovati (il 39% del totale), 6 su 10 sono quindi spariti nel nulla. Insomma, i camion e i mezzi pesanti piacciono ai ladri quanto le quattroruote più classiche.
Ciò si traduce in una perdita ingente a livello pecuniario per le aziende proprietarie dei mezzi ma anche un disagio a livello logistico non indifferente. Vien da sé che le più colpite da queste perdite sono piccole e piccolissime imprese che vedono compromessa la propria capacità di presenziare sul mercato e di poter trasportare i beni come di avere i giusti approvvigionamenti per continuare a produrre.
“La nostra analisi evidenzia”, commenta Massimo Braga – Direttore Generale di LoJack Italia, “come il fenomeno oggi segua tre dinamiche: i furti su commissione, le truffe e le appropriazioni indebite di veicoli in leasing. Molto spesso poi l’obiettivo delle organizzazioni criminali, più che il furto del mezzo stesso, è la sottrazione del carico trasportato, di rilevante valore economico e facilmente ricollocabile sul mercato. Per questo motivo, ancor più che nel business delle auto rubate, è necessario che le fasi di rilevamento e recupero del bene si compiano con estrema rapidità, prima che della refurtiva si perdano le tracce”. In 9 anni il tasso di recupero è crollato dal 64% al 39% con gli ultimi anni che hanno registrato una maggiore complessità delle attività di ritrovamento e recupero. Se il Nord Italia se la cavicchia con i recuperi, ciò non si dire nelle regioni del Centro-Sud Italia dove il tasso di recupero scende ben al di sotto della media nazionale: la Campania è ferma al 32%, il Lazio addirittura al 27%."
Al Centro-Sud c'è un miglior affinamento delle tecniche di furto che rendono sempre più ardua l’opera di recupero dei veicoli. Quest'ultimi mezzi sono generalmente più "anziani" e sprovvisti di sistemi di antifurto ‘intelligenti’.
Per contrastare il fenomeno delle rapine, infatti, i proprietari dei mezzi pesanti si sono dotati di sistemi di chiusura del carico sempre più intelligenti e difficili da forzare. Per questo motivo in alcuni casi, per i malviventi interessati alla sola refurtiva diventa necessario sottrarre il mezzo per poi portarlo in un’area dove operare indisturbati.
Grazie alla tecnologia in radiofrequenza (difficilmente schermabile e rintracciabile a bordo del veicolo) e al supporto del team di specialisti Law Enforcement, LoJack riesce ad aiutare le Forze dell’Ordine nel rapido recupero dei mezzi pesanti e al ritrovamento insieme alla merce, se questa non è già stata rubata.
LoJack mette in campo anche diversi servizi e soluzioni telematiche che rendono ancora più dura la vita ai ladri e semplificano la gestione del mezzo da parte del driver che può così scegliere di essere avvisato con un alert quando il veicolo supera una determinata area geolocalizzata di protezione oppure entra in una zona a rischio o ancora nel caso in cui la propria preziosa attrezzatura o le merci trasportate non risultino più a bordo.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
a sto punto potrebbero spegnere tutto appena la velocità scende sotto i 10km/h, chiuderli dentro narcotizzandoli fino all'arrivo delle forze dell'ordine ^^ ma penso che non sarebbe "socialmente accettabile" per il solito giochino del "capire e comprendere" etc.. ^^
Il problema è che se il camion rubato esplode in autostrada, non ci rimangono secchi solo i ladri...
Solo per la foto meritate un grandissimo plauso!! Grandi!
strage di delinquenti e rifiuti della società. non vedo cosa ci sia di sbagliato
C'è scritto nell'articolo, ma quell'immagine è stupenda.
Nulla di strano che i ladri siano attirati dai mezzi pesanti. Essi costano un sacco di soldi e, se smembrati, le parti di ricambio frutteranno non poco. La richiest è molto alta essendo, nel mondo, il trasporto su gomma ancora presente in maniera importante. La verità è che sempre più spesso i malviventi la fanno franca e delinquere, almeno in Italia, ha più potenzialj vantaggi che potenziali svantaggi.
Facendo una strage. Ottimo.
Bé si certo, ovvio, farò tutte le valutazioni del caso, ma se posso evito di andare nel Regno Unito (per le motivazioni che dicevo prima), ancora ci vorrà per conseguire tutte le patenti, poi vedremo in quanto ho un amico (siamo cresciuti insieme nello stesso gruppo di amici) che ha appunto una scuola guida (anche se io farò tutto da privatista per risparmiare, sempre attraverso lui, ti dico solo che il tutto, ossia C, CQC, E mi costano 2000€,oltre ai versamenti per visita medica ecc), dove gli arrivano continuamente richiesta di autisti, un pò in tutta Europa, è agganciato abbastanza bene (ha diverse collaborazioni con la motorizzazione e regione Calabria), quindi ho questa fortuna di poter un attimino scegliere con giudizio, del resto sono oltre 18 mesi che non lavoro, inutile buttarsi sulla prima proposta, ormai mese più, mese meno...
Ti ringrazio comunque dei buoni consigli che mi stai dando!
Fa niente
Occhio che devi considerare anche il costo della vita. Non dico che si vive male là perché non lo so ma bisogna guardare il potere di acquisto inteso come quanto guadagni/quanto spendi invece del solo quanto guadagni
Basta lasciare dentro una bomba e un sensore gps, se esso si muove e non sei tu a guidarlo lo fai splodere
Dovresti, io e mia moglie ce li siamo rivisti tutti in lockdown, insieme a quelli del grande Fantozzi
Prego, sedere! XD
Il drago e il gattaccio devono tornare alle loro tane.
E' la trama di Fast & Furious 1
Sarà, ma in autostrada ce ne sono sempre troppi.
Dovrebbero sparirne molti di più.
"Questo metodo rivoluzionario potrebbe farti guadagnare un secondo stupendio"
BULDOZER...mi viene la pelle d'oca, anche se devo dire che una mia preferenza ce l'ho...
https://www.youtube.com/watch?v=2eHqov3YbDE
BULDOZER...mi viene la pelle d'oca, anche se devo dire che una mia preferenza ce l'ho...
https://www.youtube.com/watch?v=F2393oMzkWE
se ci fosse stato scritto "come le mosche sono attratte dalla m3rd@" tutto avrebbe avuto un altro gusto
Il gigante buono, e il suo tenero tigrotto
Chi trova un amico trova un tesoro è meraviglioso e divertentissimo, ma più si va avanti e più diventa pipposo.
Top comunque il tizio che crede di vivere ancora durante la guerra
Con tutto rispetto: non hai mai fatto l'autotrasportatore nè probabilmente hai mai avuto a che fare con questo settore.
Le ore di guida sono regolamentate da leggi, chi le infrange lo fa per guadagnare in più (padroncini, e una volta oggi il gioco non vale la candela), non perchè gli viene "imposto" dal suo datore.
Vero che il lavoro dell'autotrasportatore non si limita al guidare ma ci sono anche tutte le operazioni di carico/scarico e logistica che possono comportare fatica aggiuntiva. Es: chi trasporta animali finito il carico deve poi lavarselo il mezzo...
1 altro articolo del genere e giuro che abbandono il blog. Ormai siete alla deriva.
qua in puglia spariscono anche i pantaloni oltre alle auto e camion
Snatch, giusto
L'ho incrociata la settimana scorsa in tangenziale :(
e sai che je frega ...in itaGlia depenalizzano tutto ...in pratica rischi meno se rubi che quando fai l'onesto
Il film è "nati con la camicia" non "pari e dispari"...
Meno male che io giro solo in nord Europa, allora.
Nulla di nuovo sotto il sole..
Putroppo ormai in italia ti rubano pure la biancheria stesa.
E non sto scherzando, conosco gente che ha lavato le scarpe infangate, le ha stese sul balcone ad esciugare e sono sparite.
Ormai rubano di tutto:
Cavi elettrici, tombini, persino lampioni, cartelli stradali, e pezzi di guard rail in certi posti.
Libertà di furto & spaccio totale..
però hanno recuperato punti con la copertina dai!
fai te
e non fa sconti
3 conoscenti, rubata l'auto a monopoli e cerignola...pazzesco
l'ultimo ha avuto anche le registrazioni di una stazione di servizio li vicino, dove si vedeva che trascinavano di lato la macchina con delle fasce
io dico solo che hanno rubato recentemente questa
https://uploads.disquscdn.c...
detto questo, non mi stupisco di nulla
Magnifico film!
Anche se il migliore resta Due superpiedi quasi piatti
Si assolutamente concordo con te, è calato tutto nei vari settori, ovviamente io parlo del mio in quanto l'articolo prendeva questo in considerazione. Estendendo il discorso ai vari lavori potremmo stare a parlare qui fino a fino anno
Hai fatto bene a prendere la E, perchè solo con la C guidando le motrici è ancora peggio. Io ho iniziato con una motrice di piccole dimensioni e ho odiato quel lavoro, in quanto ero pagato poco e sfruttato parecchio, scaricando tutto a mano e facendo ore in più rispetto ai patti stabiliti, però era la gavetta e quindi giustamente abbassi la testa e continui come hanno fatto tutti. Io risiedo in Sardegna per ora sono passato ai pullman, io ho tutte le patenti ma la musica è sempre quella. Ho uno stipendio inferiore rispetto a quanto guadagnavo prima col camion, ma per ora mi va bene così in quanto ho una linea che mi permette di fare meno ore e di avere il mezzo a casa e più tempo libero. Ma non durerà per sempre, appena inizieranno i tour e le gite vediamo come andrà tra stipendio e ore, altrimenti potrei tornare sui camion. Ovviamente prima di lasciare del tutto valuterò bene, comunque ci sono anche dei lati positivi in questo lavoro, ma messi nella bilancia per ora purtroppo prevalgono quelli negativi.
Bé, la gavetta va fatta, non conta l'età ma l'esperienza, cercherò direttamente tratte che vanno all'estero, e su tratte simili, c'è poco da "imbrogliare" con i tanti controlli (intendo sulle ore di guida), quindi apprezzo il tuo pensiero che è una considerazione importante