Auto volanti prodotte dal 2024. La promessa del produttore cinese Xpeng

25 Ottobre 2021 9

Xpeng, società produttrice di veicoli elettrici, in Cina, vuole vendere auto volanti a partire dal 2024. Il prezzo? Se parliamo di valuta nostrana, circa 179.000 euro. Un'amissione che appare, ora, ben lontana dalle possibilità reali moderne. Eppure Xpeng non si da per vinta e rincara la dose con il suo presidente e CEO, He Xiaopeng: "Entro il 2040 circa il 10-15% della popolazione viaggerà regolarmente in auto volanti". Vien da sé storcere il naso. O forse siamo non troppo lontani da uno storico cambiamento?

La nuova quattroruote con le ali sarà il successore dell'auto volante già prodotta da Xpeng, che vanta a curriculum più di 15.000 voli di breve durata, e porterà il nome di X2, sviluppata dalla sussidiaria HT Aero. La nuova fantascientifica vettura cinese sarà realizzata con materiali ultra leggeri, con largo uso di fibra di carbonio, e sarebbe in grado di trasportare un peso massimo di 200 kg oltre a decollare facilmente anche in piccoli spazio.

Certo, non troppo piccoli se contiamo che per alzarsi in volo deve utilizzare i due grandi rotori laterali che le danno un piglio da drone e fanno registrare una larghezza, contando l'apertura alare, che supera i sette metri. Se non fosse chiara la questione: "I decolli nel traffico non saranno possibili, meglio dotarsi di uno spazio apposito" questa la precisazione di Xiaopeng.

NUOVI SISTEMI XPILOT 3.3 E 4.0

La società ha anche fatto sapere che è vicina al lancio del nuovo sistema di assistenza alla guida, proprietario, Xpilot 3.5 capace di incorporare su una vettura sensori radar LiDAR e onde millimetriche per riprodurre fedelmente gli ostacoli in 3D. Piattaforma che troverà posto sulla nuova Xpeng P5.

Prossimamente sarà lanciato sul mercato anche Xpilot 4.0, capace di fornire una completa guida autonoma senza l'aiuto del conducente. La nuova incarnazione di Xpilot è prevista per il lancio nella prima metà del 2023 e sarà basata su un aggiornamento hardware completo della vecchia generazione, portando in dote maggior potenza di calcolo supportata da due unità SoC (System-on-the-Chip) e sistemi Orin-X. Per aiutare il sistema a indirizzare il veicolo su strada e evitare i possibili ostacoli, ci sarà la fotocamera binoculare frontale da 8 milioni di pixel e diverse telecamere con visione laterale da un milione di pixel, per una "visione" completa a 360 gradi.

UNA POTENZIATA RETE DI RICARICA

Dulcis in fundo, il produttore di veicoli elettrici cinesi lancerà anche una rete di ricarica da 480 kW che potrà essere sfruttata sulle vetture che disporranno di una nuova piattaforma da 800 V. In questo modo sarà possibile caricare veicoli recuperando 200 km di autonomia elettrica in cinque minuti. Parliamo di una ricarica veloce ma anche sicura vista la protezione IP67 e un completo monitoraggio della sicurezza per offrire ai clienti un'esperienza di ricarica sicura e senza troppi pensieri. XPeng ha attualmente una rete completa in Cina che permette la ricarica di tutti i marchi automobilistici cinesi, con 1.648 stazioni di ricarica gratuite che servono il 98,6% dei proprietari di auto mosse dall'elettrone.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheBoss

io mi concentrerei sulle milf-ibride

GioB

Sono anni che dicono che tra tot anni useremo le auto volanti,ma lo spazio aereo è ben diverso dalle strade
Per non parlare di tutta la legislazione a riguardo, qua ancora non sanno cosa fare con i monopattini, altro che auto volanti

ACTARUS

Di volanti ci sono solo le balle spaziali...

Luca Lindholm

Cioè, signori miei, io già ci sto capendo poco di auto elettriche, Euro 0-1-2-3-4-5-6-boh, ibride, milf-ibride, Diesel - benzina e quando NON confondere l’uno con l’altro dal distributore… e questi stanno già alle auto volanti.

Sia ben chiaro, TUTTI nel Novecento se le immaginavano… ma dovevano proprio arrivare ora?

roby

Ma poi chi ci vola? Chi rischierebbe la vita tutti I giorni?

Luca Lindholm

Già mi immagino i cieli d’Italia… e di Napoli.

roby

La gente non sa guidare normalmente sulle strade e questi pensano a volare..

STAFF

E come si fa con la patente? Ci saranno patenti apposite immagino...

Watta

Non vedo l'ora di vedere cr7 che arriva a fare gli allenamenti con una di queste

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova