Mercato auto Europa 2021, a settembre continua il forte calo

15 Ottobre 2021 124

Il mercato auto dell'Europa continua a mostrare segnali di grande difficoltà. Secondo i dati comunicati da ACEA, l'associazione europea dei costruttori di auto, a settembre 2021 ci sono state a livello di Unione Europea 718.598 immatricolazioni. Si tratta di una calo del 23,1% rispetto al 2020 quando c'erano state 934.039 immatricolazioni. Volendo fare un confronto anche con il 2019, il dato è sempre negativo in quanto due anni fa erano state immatricolate 906.197 autovetture.

Tornando ai dati 2021, considerando anche il Regno Unito e i Paesi EFTA, complessivamente ci sono state 972.723 immatricolazioni pari ad un calo del 25,2% rispetto al 2020 (1.300.103 unità). Nel 2019, c'erano state 1.285.545 immatricolazioni. Dati, dunque, estremamente negativi che ACEA spiega con le difficoltà che stanno vivendo le case automobilistiche a seguito della crisi dei chip. I problemi di produzione e quindi la conseguente minore disponibilità di vetture, avrebbero contribuito in maniera importante a questo risultato.


Ovviamente, tutti i principali mercati hanno ottenuto un risultato negativo in questo mese di settembre con cali a doppia cifra: Italia (-32,7%), Germania (-25,7%), Francia (-20,5%) e Spagna (-15,7%). Solo una manciata i mercati hanno mostrato un segno positivo.


Guardando i dati dall'inizio dell'anno a livello di Unione Europea, in raffronto con il 2020, c'è ancora una crescita del 6,6% (6,9% con Regno Unito e EFTA). I progressi importanti dei primi mesi, grazie anche al fatto che nel 2020 c'era stato un lungo lockdown, sono stati erosi quasi del tutto dai risultati estremamente negativi degli ultimi mesi. Di questo passo, il 2021 probabilmente chiuderà con un dato complessivo peggiore di quello del 2020.

Osservando i risultati della casa automobilistiche non c'è molto da dire visto che nella maggior parte dei casi si tratta di numeri estremamente negativi. Il Gruppo Volkswagen, per esempio, chiude settembre con un crollo del 27,7% (dati Unione Europea). Peggio fa il Gruppo Stellantis con un -29,9%. Il Gruppo Renault, invece, fa segnare un calo del 21,8%. Segno positivo per il Gruppo Hyundai con una crescita del 13,1%.

Sarà molto importante vedere a questo punto i dati di ottobre, visto che la crisi di fornitura dei semiconduttori continua a colpire duramente il settore automotive. Tra circa due settimane avremo una prima indicazione con la pubblicazioni dei numeri di ottobre del mercato italiano.

[Fonte dati: ACEA]


124

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Claymore

No, godo per gli strozzini che sono diventate le case automobilistiche, con auto sempre più care

Lucasthelegend

si ma capisci che con 49K una volta di prendevi un x5/x6. l'X3 di una parente mi pare che nel 2007 l'abbia pagata nuova sui 30K.... ormai siamo alla follia.

ACTARUS

Oppure aggiornamenti a pagamento obbligatori per la sicurezza, se non li fai non passi la revisione.

dickfrey

Non lo sapevo, ma ho imparato che BMW vende le predisposizioni agli ADAS (da pagare) su cui poi va acquistato e mantenuto un altro canone per poterne usufruire. Pazzesco. Il giorno che staccano il supporto per obsolescenza programmata ti ritrovi una serie di cose non più funzionanti (tra cui i sedili elettrici, a quanto ho letto).

Rick Deckard®

Ok, l'importante è sapere che detassato il lavoro bisogna tassare i patrimoni..

Vespasianix

Quello che paghi è la ricerca e lo sviluppo sulla sicurezza dell'auto

Emanuele

da quello che scrivi "sembra" un affare... solo di assicurazione, manutenzione e gomme a spanne credo che in media si spenderebbe sui 1500 all'anno, no? Questa formula l'hai fatta dal concessionario bmw?

Yuri85zoo

Vero, haimé

Signor Rossi
Drogba_11

Il tablet al centro! Un tablet da 200€ vale come minimo 5000€ in più

Walter
Alfonso

Tendenzialmente un auto perde valore nel tempo, non lo acquista. Adesso le auto usate le vendono al pari del nuovo.

Signor Rossi
Signor Rossi
Mercury

L'analisi è abbastanza semplice. Costa tutto di più. Qualsiasi bene. Per produrre costa di più per le mille mila tasse e leggi connesse annesse. Il mercato è in forte espansione in realtà ma l'utile derivato no per una serie di motivi cui sopra ( tasse ). Se il 50% del paese è composto da parassiti mantenuti dal restante 50% del paese che è costretto a farsi il mazzo gli stipendi non potranno mai aumentare. Date uno sguardo alla tassazione della vostra busta paga, senza poi contare la tassazione che subisce il titolare o i titolari d'impresa, senza poi contare che il bene sul mercato verrà ancora tassato ( iva ). La somma di questo porta a tirare tutti i costi. Anche quelli di manodopera. Basterebbe abbassare la pressione fiscale alle aziende con l'obbligo di riversarla ai propri collaboratori. Un 20% in meno da rimettere nelle buste paghe. Ma viviamo in un paese fallito che alimenta i falliti e ha bisogno dei soldi di chi lavora per mandare avanti il carrozzone. l'Italia è come una piscina con un grande buco al centro, solo che al posto di ripararlo continua a versare sempre più acqua.

niccolò

No no

Rick Deckard®

250€ al mese non è tanto... Certo che non ti rimane niente, paghi un servizio

Rick Deckard®

Hanno volutamente tolto la linea aggressiva.

Vespasianix

Il capitalismo ha la tendenza a dimenticare che le risorse del consumatore sono finite.

Vespasianix

I parchi auto dell'usato si son letteralmente svuotati ed a prezzi molto più alti del loro reale valore.
"valore" è un concetto relativo.

Vespasianix

Della burrago?

Vespasianix

Se citi l'oled non posso non rispondere.
Stai paragonando una tecnologia matura (automobile a scoppio ) con una uscita nel 2013 (tv oled).per questi ultimi, è ovvio che i prezzi siano in calo (per adesso) perché l'ottimizzazione ha portato un miglioramento della resa produttiva. Le auto invece devono essere imbottite di sensori e accricchi che comportano un esborso maggiore.

Yuri85zoo

partendo dal fatto che la serie 1 ha perso sportività con i volumi (oltre che nella meccanica, quindi anche in bellezza per il cliente tipo... ma ho visto dei tostapane più accattivanti della id3

peyotefree

già gli interni di quelle attuali sono cheap.
non oso immaginare che combinino cn una tesla low cost

antonio della corte

Mettici stipendi da fame, e bollette che aumentano su ogni cosa, e ti spieghi perche la Mercedes ha venduto anche il 50 per cento in meno.

antonio della corte

Tra massimo due anni proporranno un auto a 25.000 euro.

ACTARUS

Vendono solo auto imbottite di software, connese, piene di bug di cui obsolescenza e problemi non si posso conoscere, chi compra deve essere consapevole di acquistare un auto a caro prezzo che non sarà mai sua.

ACTARUS

..dovrebbero proporre qualcosa di più low cost con meno caxxabubboli che non servono ad un tubo..plastiche normali e nulla di sofisticato a 5/8 mila euro per chi vuole solo un mezzo di trasporto da A a B

Walter

Ma dai di base c'è di serie molta più roba soprattutto di sicurezza.
Che poi le auto in generale abbiano raggiunto cifre assurde son d'accordo ma questo da un po di tempo a questa parte e ci carichi un po la mano con gli esempi.

Rick Deckard®

Stili diversi ma materiali simili.
Secondo me dentro va a gusti. Sicuramente BMW e audi sono più classiche come design..
Diciamo che forse lì le giapponesie le francesi vincono su tutti.

Signor Rossi
Rick Deckard®

Bravo.
Peccato che in Emilia Romagna in città non puoi girare la domenica e da gennaio in nessun giorno della settimana.

Drogba_11

È ovvio che sia ironico. Devo anche scriverlo altrimenti non ci arrivi?

Luigi

VA bene, ma gli interni? A3, Serie 1 e anche Golf hanno interni rifiniti, strumentazione completa, la ID sembra giocattolosa...

Rick Deckard®

Adesso non vorrei dire... I gusti sono gusti...
Però l'id3 a livello di design è molto più bella che una serie 1... l'Audi A3 davanti è bella e può anche andare a gusti

Walter

ma guardi solo il 6 cilindri? tutto il resto della dotazione dove lo mettiamo?
il ragionamento è un po' semplicistico

ACTARUS
R4gerino

Un vecchio che è morto di vecchiaia mi pare :D . 10 anni di tagliandi Audi certificati lol.

accakappa

Appunto, nei secoli l'uomo ha imparato a ingannare la morte evitando la selezione naturale ma è arrivato al capolinea. Di fronte a questo è impotente e subirà.

R4gerino

Le guerre su larga scala non vanno più di moda. Pensa quando i 2 miliardi di africani ed 1.5 di indiani vorranno avere il nostro stile di vita :D

PilloPallo

Pure io ho comprato usato alla faccia di questi farabutti

accakappa

Mi spiace per voi ma non sono le auto, o qualsiasi altra cosa, a costare troppo, sono oltre 100 anni che i prezzi salgono. Quello che è di troppo è la popolazione mondiale cresciuta a dismisura in barba a controlli, spechi assurdi e inquinamento. Ovvio che adesso ad una azienda i costi per rispettare leggi e normative richiedono soldi, molti soldi, e la riduzione degli sprechi tende a scoprire una gran parte di persone che ci campavano. Ergo l'aumento incontrollato della popolazione sta proporzionalmente aumentando la povertà eliminando quello che una volta si chiamava ceto medio costringendo le persone accettare i lavori più assurdi e spesso inventati quanto labili per di campare. Via via si stanno delineando 2 tipi di figure : c'e chi starà bene, molto bene ma una minoranza e c'è chi starà male, spesso malissimo.

bac24

Spero che tu sia ironico

bac24

Godi perché non ti devi comprare un'auto

Giacomo

Ma scusa….. ma se un’utilitaria mi costa almeno 20k…… ma per me dovete chiudere tutti. Fallite senza neanche passare dal via maledetti stronzi

PilloPallo

Ma se la gente è poverà e le auto partono da 20k€ come potrebbe essere altrimenti?!?!?!

Drogba_11

È il motivo per cui vogliono eliminare il diesel

Drogba_11

Lo spero e se lo meritano.

Drogba_11

Bisogna assolutamente penalizzare di più il diesel per fare ricrescere il mercato.

Verby

Io guido una bmw x1 plugin. Costa 49.000. Mai e poi mai avrei comprato una macchina a questi prezzi ma con noleggio a lungo termine 5000 subito e 250 al mese per tre anni tutto compreso è stato fattibile A conti fatti così si spendono 4500 Euro all'anno per l'auto compreso di assicurazione manutenzione cambio gomme. Capisco che non è per tutti, ma per uno stipendio discreto, soprattutto se come nel mio caso è l'unica macchina in famiglia è fattibile. Dato che faccio 25000km l'anno se avessi preso un usato da 15.000 (siamo in 4 non posso prendere una panda) considerando l'usura assicurazione e manutenzione quanto avrei risparmiato? Certo che se uno si fossilizza sull'acquisto per forza...

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova