
22 Novembre 2021
06 Ottobre 2021 38
Per sostenere la diffusione delle auto elettriche è necessario rendere l'infrastruttura di ricarica molto più capillare. Questo significa dover installare un numero sempre maggiore di colonnine sia in corrente alternata sia in corrente continua. Nelle città, dove si ha la necessità di dover implementare una rete di rifornimento di energia estremamente capillare per soddisfare le necessità di ricarica delle auto, alcune aziende stanno sperimentando tecnologie diverse tra cui quella che permette di effettuare ricariche senza fili.
Nel Regno Unito, la società Char.gy ha sviluppato un particolare pad ad induzione per la ricarica che può essere tranquillamente integrato sulla strada per essere utilizzato sia da tutti coloro che non dispongono di un punto di rifornimento di energia a casa sia dalle vetture del car sharing. L'azienda fa sapere che la sua tecnologia è stata ampiamente testata presso il Millbrook Proving Ground. Il pad, in particolare, è stato realizzato in collaborazione con l'Università di Warwick e l'IPT Technology.
Adesso si passa alla sperimentazione su strada. Per farlo, si utilizzeranno 10 Renault Zoe opportunamente modificate con un kit di ricarica ad induzione aftermarket. Le auto saranno fornite dalla società di car sharing Hiyacar. Veicoli che potranno essere noleggiati dalle persone per una sterlina all'ora o per 5 sterline al giorno, costi assicurativi esclusi. Anche se dotate di questo sistema di ricarica, le Zoe potranno comunque rifornire dalle normali colonnine.
La prima "piazzola" per la ricarica wireless di Char.gy si trova a Marlow, nel Buckinghamshire. Successivamente, ne saranno create ulteriori 9 sempre nella stessa contea. I vantaggi potenziali di questa tecnologia sono diversi: i pad possono essere installati facilmente nei parcheggi occupando pochissimo spazio. Inoltre, permettono alle auto di rifornire senza dover utilizzare scomodi cavi. Ovviamente ci sono anche dei precisi limiti come la difficoltà a gestire grandi potenze.
Diverse realtà, comunque, stanno lavorando per sviluppare questa tecnologia e per capire la sua reale validità. Nel progetto in questione, la Open University raccoglierà i feedback dei conducenti per valutarne il successo.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Oh ma certo che piango, piango tanto, ho tantissima compassione quando incontro uno come te!
dai non piangere
Ossia, TU fai una figur'e niente sparando ca####e ed IO mi dovrei mettere a piangere? Piangere dal ridere, semmai!
ora vai a piangere su da bravo bambino
E no, caro il mio sempliciotto, la SAE non ha niente a che vedere con la BMW!
È un'organizzazione statunitense che si occupa di standardizzazione, quei numerini buffi tipo 10W30 che scrivono sulle confezioni di olio motore sono appunto uno standard SAE.
Impara a leggere prima di scrivere ca####e a vanvera, eviterai ulteriori figuremm...
tu hai preso uno studio di bmw su una tecnologia di bmw mai sentinto uno piu ignorante di te
per sua natura una cosa wireless DEVE consumare di piu se poi tu sei convinto che una cosa wireless consumi nello stesso modo dai solo prova della tua ignoranza
Sicuro, non sai quante fake news girano sulla rete. Pensa che questi qui
https://www.greencarreports.com/news/1130055_wireless-ev-charging-gets-a-boost-single-standard-will-harmonize-systems-up-to-11-kw
Ma anche questihttps://www.powerelectronicsnews.com/wireless-charging-technology-for-evs/
parlano di uno standard SAE J2954 che è quello su cui si basa il caricatore wireless della BMW, e che dovrebbe poter arrivare fino al 94% di efficienza... Che falsi!
Meno male che ci sei tu che hai studiato tanto tanto e ci illumini con la tua cultura, dispensandoci saggezza ed ilarità. Grazie di esistere!
Beh bmw è anche quella che dichiara autonomie molto distanti da quelle reali dunque direi che c'è da credergli poco e niente, quindi si fake news
Ma con l'inquinamento elettromagnetico come la mettiamo?
Ok che non ha le frequenze del cinqueggi ma suppongo abbia potenze ben più elevate.
Se non si può costruire vicino a pali dell'alta tensione, tappezzare i parcheggi con ste cose è sicuro?
Bho, sarò fazioso io o sarà "diversamente seria" la BMW ma loro dicono che l'efficienza è dell'85%... Fake news?
https://www.alvolante.it/news/bmw-wireless-charging-ricarica-senza-fili-357490
Non mi sembra un problema se fermandosi si ricarica sempre. Il problema più che altro è lo spreco
vabbè dai bisogna essere davvero faziosi per dire una cosa del genere. guarda fai una cosa cerca su google: "ricarica wireless quanta energia si perde?" fammi sapere se cosi trovi qualcosa eh, ma anche senza cercare su google non bisogna essere dei geni per capire quanta energia viene sprecata(in calore) con la ricarica wireless
Certo che posso provarci, ci sto provando non sai quanto duramente ma purtroppo, vista la mia limitatezza culturale, non riesco proprio a trovare niente che mi dica "l'energia trasferita wireless perde almeno il 40%". Tu che hai studiato tanto tanto e sai tutto tutto, non potresti darmi un aiutino? Perfavore perfavore!
Anche se trovassero il modo di accelerare la ricarica delle auto elettriche, il fatto che per alimentare una rete elettrica che sarà ancora più sovraccaricata solo con le rinnovabili è un collo di bottiglia insormontabile.
Se non si usa il gas per produrre elettricità, e visto che il gas è una merce sempre più costosa, bisogna sviluppare la tecnologia dell'accumulo dell'energia elettrica su larga scala.
Io sono stato per molti anni un tecnico di TLC e ricordo bene negli anni novanta le enormi sale di batterie elettriche tradizionali piombo-acido delle centrali Telecom, le tecnologie oggi non sono molto diverse.
puoi cercarlo da te o le manine ti servono solo per scrivere castronerie?
E magari saresti anche così buono da fornire un link dove potremmo acculturarci, a non poveri illetterati? Allora, dove l'hai letta questa storia del 40%, su "Chi", su "il manuale delle giovani marmotte" o sul sito di "NonCieloDikono. fake. news"?
da qualcuno che ha studiato più di te
Ma da dove è venuto fuori questo 40% di perdite che andate ripetendo come fosse una legge incisa sulla pietra da qualche strana divinità?
Cosi per ricaricare invece che 10 ore ce ne vorranno 20
All'inefficienza del sistema di accumulo, aggiungiamoci anche l'inefficienza (ancor più significativa) del sistema di ricarica, che molto probabilmente verrà assorbito dall'acquirente (ti faranno pagare sicuramente la potenza erogata, poi sono affari tuoi quanta ne riesci a sfruttare).
al 99% l'erogato.
comunque è una sperimentazione attualmente fine a se stessa. non ci sono modelli compatibili a parte quelle 10 auto modificate
immagina quanto costa rifare il manto stradale.
Sì, oggi lo è, magari tra 40 anni, quando avremo dei surplus da rinnovabile non gestibile se non con l'accumulo in certe ore del giorno, con una tecnologia che potrebbe aver diminuito le dispersioni dell'induzione, potrebbe essere una valida alternativa alla ricarica col cavo
come mettere delle piastre ad induzione sotto ogni parcheggio. Poi mi chiedo, se durante la ricarica si perde un buon 40%, fanno pagare l'erogato o l'accumulato?
non è complicato ma è un tantino antieconomico
ma fare delle colonnine ad ogni parcheggio è così complicato? tutto l'hw sta sotto l'asfalto e si lascia all'esterno il cavo con uno schermo, stile parcheggio americano con le monetine.
La fisica peró non puoi cambiarla.
E' meno efficiente, tanto meno, e richiede parecchia potenza.
In applicazioni dove giá le potenze richieste non sono banali, questa soluzione é uno spreco.
In realtà la vera notizia è il noleggio ad una sterlina l'ora (più l'assicurazione, di quanto?) e dato che ormai la sterlina è piuttosto equivalente all'euro, possiamo arrotondare con 1 euro l'ora.
Se l'assicurazione non è di altri 4 euro l'ora... boia... finalmente ci siamo con cifre non da stroz-
Per la parte del senza fili, identici difetti che per altri oggetti simili dove una presunta comodità non giustifica nemmeno il prenderlo in considerazione
si possono inventare quello che vogliono, ma serve sempre il 40% di energia in piu per ricaricare la stessa quantità rispetto al cavo
Come per le basette di ricarica wireless per gli smartphone, non saranno efficienti ma sono sicuramente più comode dei fili o cavi xD
Col tuo atteggiamento saremmo ancora alla ruota in pietra... Stanno sperimentando una tecnologia ancora acerba e non è detto che possa essere utile...non lo sapremo finché non raggiungerà la "maturità tecnologica". Altrimenti ci teniamo il diesel e buonanotte evoluzione tecnica
che bello il green con soluzioni piu inquinanti del diesel
Ma le caratteristiche tecniche?
in b4 'cucinato vivo nell'auto che diventa un forno a microonde' :D
Si devono muovere, giá che di benzina non ne hanno piú.
attendiamo sviluppi! :)