
22 Dicembre 2021
In Cina, il mercato delle auto elettriche è particolarmente dinamico e diversi costruttori stanno lanciando un numero crescente di modelli a batteria pur di trovare spazio in questo settore. Geely, attraverso la sua sussidiaria Geometry, ha presentato la nuova EX3, un nuovo modello elettrico che oltre ad offrire caratteristiche interessanti, si mette in luce soprattutto per il suo prezzo particolarmente competitivo.
Questo veicolo, infatti, parte da 59,700 yuan che al cambio attuale sono poco meno di 7.900 euro. I preordini in Cina sono già partiti. L'aspetto interessante è che tale modello, in un secondo momento, sarà commercializzato pure in altri mercati. Quali, però, non è stato specificato. Arriverà in Europa? Presto per dirlo ma se dovesse sbarcare effettivamente nel Vecchio Continente, potrebbe entrare in diretta concorrenza con modelli del calibro della Dacia Spring. Ovviamente, l'auto non sarebbe proposta a 7.900 euro, ma il prezzo sicuramente risulterebbe molto competitivo.
EX3 è il terzo modello di Geometry ed è stato progettato per essere "una delle auto elettriche a cinque posti più convenienti sul mercato cinese". L'auto si rivolge prevalentemente ai giovani e misura 4.005 mm lunghezza x 1.760 mm larghezza x 1.575 mm altezza, con un passo di 2.480 mm. La capacità del bagagliaio è di 500 litri e può essere portata a 1.050 litri con i sedili posteriori abbattuti.
Gli interni sono offerti con due colori a contrasto. Non manca nemmeno una discreta dotazione tecnologica. La strumentazione è digitale e può contare su di uno schermo da 10,25 pollici. Presente pure un sistema infotainment con display da 8 pollici e piattaforma G-Link di Geely, che supporta, tra le altre cose, il mirroring dei dispositivi mobili e il controllo vocale.
Il powertrain, invece, è composto da un motore elettrico da 70 kW e 180 Nm di coppia. Le prestazioni non sono state comunicate, tuttavia, grazie alla batteria da 37,23 kWh, l'autonomia arriva fino a 322 km. La percorrenza, però, è secondo il vecchio e poco affidabile ciclo NEDC. I valori reali, dunque, dovrebbero essere inferiori. L'accumulatore supporta la ricarica rapida in corrente continua.
Secondo il costruttore, bastano meno di 30 minuti per caricare la batteria da 0 all'80%. Sul fronte della sicurezza, la EX3 offre, tra le altre cose, doppi airbag, sensori e telecamera di retromarcia, sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici e ABS + EBD.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Ci sta, ma ogni marchio ha avuto una nascita e un inizio, facciamola partire prima di esprimerci in positivo o negativo, ci sono aziende che lavorano da anni su batterie e motori elettrici nell'ombra, perché l'auto elettrica ha portato nel mercato, oltre alle solite case automobilistiche, tante altre aziende "tech" che fino a prima nulla centravano con le automobili, e considerato i costi attuali, più concorrenza, abbassamento dei prezzi!
No.. non sono pregiudizi...è solo che io non prenderei mai un auto cinese emergente sul mercato...nel caso andrei più su un brand asiatico con solide basi.
Sei autorizzato a prendertela...Non sono geloso
Bla bla bla...
Quindi non comprate nemmeno auto giapponesi, americane o qualsiasi altra auto non europea!
40 anni fa, era forse vero, ma oggi, è come dire "che l'iphone non tutti se lo possono permettere, é solo per i ricchi!"
Ve la raccomanderei per l'assistenza e i pezzi di ricambio
Perché ha comprato quello che era il centro stile Opel se non ricordo male (la i30 di qualche anno fa era molto molto simile alla Corsa). Gli ultimi modelli hanno un design molto estremo e sicuramente poco europeo. Ci sta, manco BMW segue più i gusti europei e la cosa non mi dispiace.
Vengono comprate perché sono buone auto, il design piace a qualche affezionato isolato
Bè il gruppo geely ha già le mani su lotus volvo e primo azionista di Mercedes e smart..
Copiare di certo non va bene, chi in Europa comprerebbe la
copia della EvoqueLandwind X7? Col tempo miglioreranno sicuramente, proprio come è successo con Hyundai e KIA, o come sta succedendo con SSangyong.La Hyundai si è molto europeizzata, basta vedere i vecchi modelli degli anni 2000-2010 e metterli a confronto. Kia stessa cosa. Poi boh, a me adesso piacciono...
A me piace. La Yaris non è giapponese? Auto dell'anno 2021.
Una rondine non fa primavera. Ripeto la mia idea. Negli anni abbiamo accettato certi design e, un po' come per le ultime Hyundai o Kia, abbiamo accettato il tutto in cambio di affidabilità e tecnologia, ma non seguono certo i gusti europei.
Il design giapponese apprezzato?
La Yaris è stata nominata auto dell'anno 2021, e lo fu anche la prima generazione. C'è una bella differenza tra questa ed una Yaris Cross, ad esempio, in termini di design. Il Qashqai, o il Juke, la Swift sono apprezzate. Solo la Mitsubishi in Italia è un po' così, in NA va bene.
Honda di design apprezzato in europa ha ben poco. Idem Suzuki, Mitsubishi e Toyota. Design giapponese che ci facciamo andare bene in cambio di una certa affidabilità, ma nulla più
Al momento non l'acquisterei. :(
Nemmeno io guardo questo cose in una ragazza, anche perché di solito le ragazze non hanno le luci di posizione, griglie anteriori, né fari.
Boia, pensa te che io tutti questi particolari inutili non li guardo nemmeno su una ragazza. Figuriamoci su un lamierino piegato
Battuta un po' così e cosà, visto che KIA, Hyundai, Honda, Mitsubishi, Nissan, Toyota ecc, hanno un design apprezzato anche in NA/Europa. Il frontale di quest'auto, la griglia anteriore, i fari e le luci di posizione, sono chiaramente stile cinese. Forse ci si deve solo abituare, così come ci si è abituati allo stile giapponese o a quello coreano, anche se strizzano l'occhio a quello europeo rimanendo però originali a sé stessi.
A me sembra un banalissimo suv di mer... , quindi in cosa sarebbe di "design troppo cinese"? Ha i fanali a mandorla?
Infatti parlavo di "messa a norma UE" che non è solo roba di carte, soprattutto se tutta la carrozzeria di quel coso fosse di plastica (come parrebbe dal prezzo).
Anche in quel caso sarebbe comunque stranamente poco costosa (paragonandola a stessi mezzi in commercio in Cina, quindi secondo i loro standard. Altrettanto ovviamente di uguale fattura, non le AMI locali)
La aspettiamo all'Euroncap... se ottenesse risultati "potabili" e arrivasse con aggravi relativamente accettabili (tipo un 12/15 mila euro), potrebbe essere anche una interessante alternativa cittadina.
Bisogna anche vedere se ha già tutte le certificazioni richieste in Europa...
Se non ricordo male, e se non è cambiato nulla, in Cina hanno molti meno obblighi per la messa in vendita...
Anche per questo, qui da noi, i prezzi sono più alti!
Design troppo cinese/indiano. Difficile entrare nel mercato europeo così, tuttavia dato il prezzo estremamente basso per una EV, il fatto che non sia un auto di topolino, potrebbe anche riuscirci, dato che in giro si trovano ancora quei bidoni delle Dr.
Case europee tenetevi forte, siete a un passo dal precipizio, occhio!
Mah, mi sembra strano come prezzo.
Costerebbe quanto alcune bici "italiane" o circa come la AMI, pure aggiungendoci l'IVA e qualche costo di importazione e messa a norma UE arrivando a, diciamo, 10-11 mila euro, sarebbe comunque ben al di sotto di quanto c'è sul mercato e non tanto meglio... sicuri che non sia a batteria a noleggio o da comprare a parte?
A quella cifra, per quel che ricordo di aver letto, ci arrivi solo con lo Stato che ti stacca un assegnino facendo Debito Pubblico che qualcuno pagherà, non di partenza (altrimenti questa andrebbe...boh... sugli 8 mila?)
Ecco, questo dovrebbe essere il minimo sindacale.. utilizzo paragonabile a una Grande Punto.
Altro che Dacia Spring