
06 Settembre 2021
La mobilità italiana sta cambiando. Almeno secondo gli ultimi dati forniti da Uber: nell'ultima ricerca “Italiani e mobilità urbana” ha analizzato come gli usi e i costumi dell'automobile e dei mezzi di trasporto alternativi delle varie generazioni in Italia, dai più anziani Baby Boomer (nati tra il 1946 e il 1964) fino ai giovanissimi della Generazione Z (1995 - 2012), siano mutate in relazione al loro utilizzo.
Dal sondaggio è emerso che l'automobile privata rimane ancora oggi il principale mezzo di trasporto degli italiani ma il suo utilizzo sta lentamente declinando, soprattutto tra i più giovani, a favore di forme alternative di mobilità preferite per i brevi e medi tragitti. Dopo l'auto troviamo quindi la metro o il bus, fino ad arrivare ai taxi/NCC (noleggio con conducente) e all'uso di biciclette e monopattini, questi ultimi due anche elettrici o assistiti.
Bisogna dire che il lento ma costante declino dell'uso dell'auto è spinto anche dalle nuove piste ciclabili, dai nuovi luoghi creati per la viabilità pedonale che tolgono sempre più spazio ai parcheggi e che quindi non rendono più agevole la vita dell'automobilista in cerca di un luogo dove poter lasciare la sua vettura. Per non parlare dell'avvento delle zone a traffico limitato e ZTL che sono sorte nelle principali città italiane.
Oltre il 90% delle persone che hanno preso parte al sondaggio di Uber per le generazioni dei Baby Boomer, Generazione X (1965 - 1981) e Millennial (1982 - 1994) ha la patente di guida, percentuale che vede un deciso calo tra gli appartenenti alla Gen Z con il 63,8%, tutti giovani che hanno comunque espresso l’intenzione di potersi patentare nei prossimi anni e che considerano, comunque, l'automobile come il mezzo più comodo da poter utilizzare per i propri spostamenti oltre a quello preferito per poter raggiungere l'odierno o futuro posto di lavoro. Molti hanno anche sottolineato la mancanza di un servizio di mezzi pubblici adeguato nelle proprie città, motivo per cui l'automobile privata continua ad essere il mezzo preferito per i propri spostamenti.
Il 30% dei Baby Boomer e degli appartenenti alla Gen X ha dichiarato di utilizzare la macchina ogni giorno e circa il 30% molto spesso. Al contrario, i più giovani (Millennial e Gen Z) utilizzano l’auto con minor frequenza, con una media del 25% dei Gen Z che la utilizza ogni giorno o molto spesso, percentuali che scendono a meno del 20% tra i Millennial (17,6%), la generazione sicuramente più “green” tra quelle interpellate da Uber, e che ha fatto registrare le percentuali più alte rispetto ad un utilizzo molto moderato dell’auto privata, appena 2 o 3 volte al mese per il 25% dei Millennial che hanno partecipato alla ricerca.
Tirando le somme, l’auto privata rimane il mezzo di trasporto preferito degli italiani di qualsiasi generazione per le attività lavorative o di studio, con una media di preferenze del 50%, seguita dai taxi e NCC (auto con conducente) per i Baby Boomer (40%), la metro e gli autobus sia per la Gen X (circa il 30%), i Millennial (50%) e la Gen Z (circa il 40%). E il car sharing? Come lo spostamento in moto, questo fa registrare una media di circa il 20% delle preferenze da parte degli italiani.
C'è da sottolineare che più l'età degli intervistati scende, più si innalza la preferenza verso la mobilità sostenibile e alternativa come monopattini e le biciclette. Questi non risultano essere molto utilizzati dai Baby Boomer visto che solo il 13% dichiara di utilizzarli frequentemente seguiti dal 19% tra gli appartenenti alla Gen X, il 16% tra i Millennial e addirittura il 33% per i più giovani della Gen Z.
I dati della nostra ricerca dimostrano che l’auto privata ha sempre minor presa nei confronti delle generazioni più giovani, pur rimanendo un mezzo di trasporto radicato nella nostra cultura, anche spesso a causa della mancanza di alternative efficienti per la mobilità in molte città italiane. Con piacere notiamo che comunque altri mezzi di trasporto stanno man mano crescendo tra le preferenze degli italiani, alcuni tra questi sicuramente più eco-sostenibili e utili a decongestionare il traffico dei centri città - Lorenzo Pireddu, Uber Head of Italy.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
l'unico metrosexual sei tu, anzi radical chic!
E sono fiero di averle consumate, a differenza dei metrosex :)
No è che l'ho appena letta, la tua risposta da rincogli0nit0, mica passo tutto il giorno sulle news come un fancaxxista come te.
Che tenero, a distanza di giorni vedo che ancora ti brucia :)
Ma sei stupid0 o cosa? ho già scritto che giro in scooter, vedo che è più facile che una cosa ti entra sotto la coda che in testa vero? Sei poraccio in tutti i sensi.
Ah sei il classico che va in palestra con l'auto e cerca 20 minuti il parcheggio ahaha sempre più ridicolo
wow, e saresti un troll? Impegnati di più.
Ma quale parcheggio io giro solo con lo scooterone, la macchina la uso solo per andare fuori nei weekend, tu invece, l'hai comprate un paio di scarpe buone visto che ti servono molto?
Cresci tu, che potrei essere tuo padre. Puoi solo non avere la patente per parlare così. Mamma ti ha lasciato ancora in bicicletta?
No è solo questione di soldi. Sono 30 anni che non ci sono parcheggi, quello che è cambiato è la mega crisi economica degli utlimi anni e i le assicurazioni mostruose come prezzi!
No non serve. Ciao poraccio.
ho qualche anno in più, anche perchè altrimenti non avrei la patente, e comunque esiste il car sharing, i taxi, NCC e magari in futuro servizi di trasporto con guida autonoma. Cresci tu che le tue esigenze non sono quelle di tutto il mondo.
Ma magari in posto pubblico, semplicemente vivo e lavoro in centro in una cittadina di circa 12.000 anime. Ho tutto quello che occorre a pochi passi.
Non che te lo sai prendere è che che ne hai tanto di tempo, ma d'altronde di fancaxxisti l'Italia è piena. Probabilmente lavorerai in posto pubblico.
Io nella mia cittadina vado a piedi, in auto farò 2000km/anno a malapena. So prendermi il mio tempo... ;)
No ma la prendo sempre in tutte le vacanze che faccio d'inverno in montagna, o i viaggi in Europa dove uso solo l'auto, quindi come vedi continui ancora a sbagliare.
Detto da te lo reputo un grandissimo complimento.
E quando devi andare a mangiare una pizza con gli amici? Uscire con una New entry? Andare a fare la spesa? Andare a fare un giro solo per la voglia di farlo? Tu pensi che ci sarà sempre un autobus che ti aspetta sotto casa? Il classico commento da ragazzino di 11anni. Cresci va.
In pratica hai descritto te stesso senza rendertene conto ;)
Anche nelle periferie delle città i negozi di cibo e vestiario, aka piccoli supermercati, non mancano eh, e basta con la storia dei mezzi e del "l'auto è più veloce", perché l'auto è più veloce se la tua attività/posto di lavoro prevede un parcheggio privato, altrimenti hai voglia a girare come un matto a cercarne uno libero e/o a pagamento. Altra storia che i figli che devono andare a scuola prenderanno l'autobus delle 6.30 anziché quello delle 7.00, o vuoi il mezzo cittadino sotto casa? Vale per l'adulto eh, ci si sveglia mezzora prima. Senza contare che se hai mogli e figli devi spostarti in periferia, perché un alloggio in piena città per 4/4 persone non costa poco come rata del mutuo, peggio se si parla di affitto.
Comunque sia ti ricordo che l'auto è un bene di lusso e che nelle città non è previsto l'uso, e la frase "il mio tempo è prezioso" vale se fossimo 4 gatti in croce, invece non è così, e si cerca di accontentare tutti.
Conta una cosa, io vivo ina piccola cittadina dove almeno una volta all'anno cadono dai 30/40 cm di neve in una notte sola, per cui ci tocca svegliarci alle 6 del mattino per liberare i passaggi solo per arrivare al lavoro (scuola nel caso dei figli) alle 8.00 in punto.
Hai voluto la bici? E mò pedala amico!
Che frustrato che sei.
Ma qui si discuteva della necessità dell'auto di proprietà per andare in vacanza, se ti prendi il taxi o l'NCC per quella volta all'anno che devi traslocare stai solo confermando che non è strettamente necessaria.
Ma hai letto bene che io ho scritto che prendo sempre il TAXI grande o un NCC? Dove hai letto che avrei problemi a prendere un NCC o TAXI? Capirai uso solo quelli! Mai andato in vita mia all'ereoporto con la mia auto privata anche per viaggi di pochi giorni. Io criticavo chi mi diceva di andare all'aeroporto con i mezzi pubblici, cioè metropolitana e trenino fino all'aereoporto con 3 o 4 valige gigantesche. Preferirei non viaggiare se dovessi usare i mezzi pubblici per andare in Aeroporto. NCC e Taxi sono si mezzi pubblici ma di altro livello paragonati con metro e trenini vari.
Il tuo stile di vita funziona solo se abiti in pieno centro ed ahi tutto a portata di mano altrimenti ciccia. l'auto serve per forza, pensa se hai moglie e figli da accompagnare a scuola mal servita da dei mezzi pubblici. Oppure per andare a lavorare con mezzi ci vuole un ora con l'auto 15 minuti, io sceglierei l'auto tutta la vita il mio tempo è troppo prezioso.
Io la mantengo tranquillamente solo che a differenza tua non essendo un pezzente da 4 soldi possiedo anche un maxi scooter che uso tutti i giorni al posto dell'auto, per non impazzire nei parcheggi inesistenti a Roma. Ciao Trollone.
Trollone detto da te è un grandissimo complimento. Adesso puoi strisciare di nuovo dentro al buco dal quale sei uscito.
No i veri falliti sono quelli come te che non hanno fatto niente di speciale ma si sentono superiori al prossimo e non si trattengono dal dirlo a tutti, facendo figure di merd@ ovunque.
infatti io vado in TAXI anche perché quando parto parto per un mese. Ma non è che il TAXI te lo regalano!
Certo 4 città in croce e tu le porti come esempio mondiale? Ma vai caghere.
chi ha parlato di prova pratiche e guide?
Io sto parlando solo dell'esame di teoria....M90 ha speso 700 euro per fare solo il quiz di teoria al pc e si preoccupava pure nel caso uno fosse bocciato due volte al quiz (e quindi altri 700 euro).
700 euro per andare alla scuola guida e farsi leggere i quiz delle domande con i disegnini fatti con il gesso sulla lavagna.....e poi sono io quello fuori dal mondo.
Nemmeno leggete e capite quanto scritto ma commentate lo stesso con opinioni che non c'entrano nulla ed esprimente pure giudizi
(2giro)
ovviamente nemmeno hai letto vero?
Che sbruffone, rigiro a te, prima di parlare leggi.
il commento a cui ho risposto è questo
700 euro per la teoria, per fare l'esame di teoria.
Quando mai ho/si è parlato della pratica?
facepalm
fammi capire, per andare a fare un quiz al pc in motorizzazione serve che ti accompagni la regina elisabetta in carrozza reale con corteo ?
la pratica per prenotare e iscriversi all'esame di teoria della patente.....eccoli li l'altro splendido, leggere e capire prima.
ovviamente nemmeno hai letto vero?
Che sbruffone, rigiro a te, prima di parlare leggi.
il commento a cui ho risposto è questo
700 euro per la teoria, per fare l'esame di teoria.
Quando mai ho/si è parlato della pratica?
facepalm
già