
18 Novembre 2021
Nel secondo trimestre del 2021, le immatricolazioni delle ibride, delle Plug-in e delle elettriche continuano a crescere in Unione Europea. ACEA, infatti, ha voluto scattare una fotografia del periodo evidenziando l'ottimo andamento delle vendite di queste tipologie di vetture. In realtà, il risultato non colpisce più di tanto in quanto, andando a leggere i dati dei principali mercati, da tempo queste vetture mostrano tassi di crescita importanti.
Più nello specifico, la quota di mercato dei modelli BEV nel Q2 del 2021 è stati pari al 7,5% (210.298 vetture), un netto balzo avanti rispetto al 3,5% dello stesso periodo del 2020 (quando però l'Europa era alle prese con gli effetti del lockdown). Risultato migliore anche di quello del Q1 del 2021. La quota di mercato delle BEV nei primi tre mesi dell'anno era del 5,7%. A contribuire a questa crescita nel Q2 del 2021 (+231,6%) soprattutto l'ottimo andamento di tutti e 4 i principali mercati dell'Unione Europea ed, in particolare, di quelli della Germania e della Spagna.
Per quanto riguarda i modelli PHEV, la quota di mercato ha raggiunto l'8,4% (235.730 unità). Anche qui c'è stata una netta crescita rispetto allo stesso periodo del 2020 (+255,8%) quando le Plug-in rappresentavano il 3,7% delle nuove immatricolazioni. Leggera crescita anche rispetto al Q1 del 2021 quando la quota era dell'8,2%. L'Italia è stato il mercato in cui è stato registrato il più forte incremento di vendite delle PHEV con 21.647 vetture (crescita del 659,3% su base annua).
Continua l'ottimo andamento delle ibride HEV che nel secondo trimestre del 2021 hanno ottenuto ben 541.162 immatricolazioni (+213,5%), pari a una quota di mercato del 19,3%. Nel Q2 del 2020 possedevano una quota del 9,6%. Si registra una crescita anche rispetto al Q1 del 2021 (18,4%).
Da aprile a giugno 2021, le immatricolazioni di motori a benzina e diesel sono cresciute in tutta l'Unione Europea del 25,3% e del 7,8% rispetto allo stesso periodo del 2020 (quando però si scontavano gli effetti dello scoppio della pandemia). Tale crescita è stata tuttavia notevolmente più contenuta rispetto a quella degli altri segmenti, determinando una riduzione delle quote di mercato.
Le auto a benzina, nel secondo trimestre del 2021, possono contare su di una quota del 41,8%, in flessione rispetto al 42,2% del Q1 del 2021 e al 51,9% del Q2 del 2020. In calo anche le vetture diesel: 20,4% rispetto al 23,2% del primo trimestre dell'anno e al 29,4% del secondo trimestre del 2020.
La domanda di veicoli a metano nell'Unione Europea è aumentata del 41,8% a 13.497 unità nel secondo trimestre, sostenuta principalmente dalla notevole crescita in Italia (+94,0%), che da sola rappresenta il 75% di tutte le vendite dell'UE in questo segmento. Le immatricolazioni di auto alimentate a GPL sono più che raddoppiate (+134,1%) per un totale di 59.363 unità, sostenute da Italia (+89,5%) e Francia (+266,0%), i due maggiori mercati europei per le auto a GPL.
[Fonte dati: ACEA]
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
La revisione ogni 2 anni mi costa 200€ i tagliandi come le macchine a benzina, cmq risparmio
devi fare il calcolo anche dei costi di manuntezione ecc.. . Ma adesso a te il cambio non conviene perche i veicoli elttrici costano ancora troppo
sapevo che il problema del metano era la scarsa diffusione di punti di ricarica e che fino a poco tempo fa non potevi fare il pieno da solo , anche l'elettrico ha i 300-400 km in media ma creare punti di ricarica per auto elettriche costerebbe meno se uno si organizza non paga nemmeno la materia prima . Se penso uno che ha una stazione in un autogrill se si fornisse di pannelli potrebbe fornire energia in ricarica per le auto senza pagare si ha il costo di in impianto che a lungo termine recupera
il flop delle colonnine sara' in Italia sicuro ma all-estero in paesi organizzati non credo proprio
Per me non hanno senso. Ora come ora andrei o di ibrida normale, in stile Prius, che riduce in consumi e le emissioni in città, per poi funzionare come termico normale in autostrada, piuttosto che di PHEV.
Se devo sbattermi a ricaricare alle strutture pubbliche, ancora praticamente assenti, tanto vale una EV. Ancora di più se ho un garage.
Eccomi, fiesta del '98 1.2 75 cv €... - 2 rapporti cortissimi... Una bomba! Da fermo In 30 mt arrivava 80 km/h..
Ussignur, altro che matita nera, qui ci vuole quella blu! D:
Dipende da che motore vuole gassare e dalle condizioni del motore stesso. Va dato sempre un occhio alla tolleranza al GPL c'erano motori tipo i 1.2 Ford che pur uscendo con il GPL avevano grossi problemi alle valvole, poi c'erano i FIRE che si gasavano anche dopo km e km
Scusa, ma se hai modo di ricaricare a casa, perché non direttamente una BEV?
E se non hai modo di ricaricare a casa, cosa te ne fai di una PHEV?
La useresti come una Full Hybrid, che costerebbe meno.
Vanno bene in casi particolari, tipo se sei un pendolare e fai parecchi Km andando in cittá, ti fai il tragitto grosso a benzina e giri in cittá in elettrico, in quel caso sono perfette.
Sì, le PHEV sono un pacco anche secondo me.
Senza quei 18 mila euro di incentivi (pagati da noi, peraltro), l'avresti comprata lo stesso?
con i prezzi che ci sono attuali ( e presumo non cambieranno mai) la prospettiva del 70% della popolazione è di un acquisto un auto inferiore ai 20k. adesso sotto ad i 20k compri fascia bassa, fino 10 anni fà con 20k rientrava una porzione di fascia media anche. sinceramente anchio avrei un mio obbiettivo verso 3/4 auto ( ho da quasi 15 anni la patente ed ho acquistato solamente 1 auto usata ed ho tuttora quella da 11 anni)ma queste auto( sia per gusto che comodità e necessità ) costano veramente troppo quindi dovrò ripiegare ovviamente e diciamo anche volentieri su di un usato. comunque sia potrei continuare a tenere la mia auto per altri 5/10 anni non ha nessun problema. concludendo gli incentivi si aiutano però, come hai detto te, aiutano ma solo per chi ha la possibilità. chi non ha la possibilità non aiutano lo stesso.
Se 'ricaricassi'
Grazie.
esattamente, io no ho box auto, dove la carico? o mettono 1 colonnina x ogni posto auto d'italia o la vedo dura che la gente le compri,ma poi comprarla, a questo modo non la voglio neanche regalata, secondo loro dovrei comprare un auto che non so dove caricare? cosa faccio trono dal lavoro e mi fermo 2-3h alla colonnina?(xk di solito sono colonnine da 20kw, i supercharger da 150kw sono l'eccezione), un auto che ha un autonomia ridotta rispetto ad una termica e che poi se voglio caricare da ad esempio un 20% all'80-90% mi ci vuole 30min se ho la fortuna di trovare un supercharger altrimenti ci metto 1-2h, quando un auto termica mi fermo 5-10min al distributore e ho il pieno
le PHEV sono le uniche da comprare, prezzo a parte, se hai modo di caricare a casa te la ricarichi in garage in poco tempo rispetto alle full-hybrid, hai circa 50-70km di autonomia che coprono l'utilizzo quotidiano di quasi tutti e viaggi spendendo poco e niente, peccato che il prezzo sia molto alto e le rende poco convenienti xk le paghi tanto all'acquisto, se le usi a benzina consumano molto di piu di un auto normale visto che pesano 3-400kg in piu e ti trovi le grane dei benzina piu le grane dell'elettrico in caso di problemi, devi fare i tagliandi al motore termico come le auto normali, insomma in teoria sono il top ma nella pratica sono da evitare
il problema secondo me è che le colonnine risolvono fino li il problema, primo xk ricaricare costa quasi come un pieno di carburante (ci sono gli abbonamenti che aiutano ma rimane una ricarica abbastanza cara), e poi comunque non si può pretendere che una persona perda 30-40min se va bene xk trovi una colonnina molto potente altrimenti anche 1-2h o forse di piu alle normali colonnine da 20kw, la gente non ha tempo da perdere cosi, prima di tutto le colonnine devono essere ovunque si può anche nei parcheggi pubblici,supermercati,palestre,piscine,centricommerciali, ecc... ogni posto deve avere la sua, e poi non risolveresti comunque xk il vero scoglio è che ci vuole la ricarica a casa, ma non tutti hanno il garage e quando ce l'hanno magari hanno 3 auto e un solo garage, come si può pretendere che uno compri 3 auto elettriche? se poi ne hai 2 scariche la stessa sera coi tempi di ricarica che ci sono a casa di svariate ore che fai? di certo non parto x andare alla colonnina e star li 2h x caricare
Tranquillo, se non vedi colonnine è perché nemmeno governanti e produttori credono nell’elettrico, sono tutti in attesa dello sviluppo di nuove batterie, nel frattempo si affidano a qualche pollastro che ha speso 30k euro e passa per un catorcio con batteria da sostituire tra 10 anni
E ancora... Gente, non esiste solo Milano. E non è che tutto ciò che non è Milano sia un paesotto eh.
Milano = Metropoli
Roma = Metropoli
Torino = Metropoli
La maggior parte delle città italiane, al contrario, hanno meno di 200mila abitanti, zero colonnine, zero servizi, zero tutto.
E non che in molte metropoli la situazione sia migliore, vedi Roma.
In molte regioni d'Italia l'auto è semplicemente obbligatoria, penso alla Liguria, all'Abruzzo, al Trentino, la Valle D'Aosta.
Milano (per fortuna) è solo una piccola parte dell'Italia.
Elettriche: solo batteria e motore elettrico.
Full Hybrid: auto termiche con una piccola batteria che si carica in frenata e in decelerazione e che aiuta il motore termico nelle fasi di sforzo.
Plug-In Hybrid: una via di mezzo tra elettrica e ibrida. Sono termiche con anche un motore elettrico, spesso interposto tra motore e cambio, e un pacco batterie di medie dimensioni. Sono in grado di percorrere diversi KM in elettrico, le ultime anche più di 50. Unisono la scomodità dell'elettrico con i i difetti delle termiche.
Abito in una città di circa 90mila abitanti, nel nord, in una zona turistica, tra l'altro. Totale colonnine? Tre in un centro commerciale, due in centro, altre tre in un altro centro commerciale.
E si chiedono perché l'elettrico non decolli nonostante gli incentivi?
Se andiamo avanti così altro che solo elettriche entro il 2030, se ne parlerà nel 2130. Il problema non è tanto produrre auto con una buona autonomia, visto che quella della attuali EV di punta è più che sufficiente, sorvolando sul fattore prezzo che è alto, come per tutte le nuove tecnologie.
Il punto è che non si riescono a caricare, ste benedette auto. E non tutti hanno / vogliono / possono acquistare un garage, e soprattutto spesso non si può acquistarne uno vicino a casa, soprattutto nelle città di concezione più vecchia, dove le case nascevano senza o con pochissimi garage.
Io, ad esempio, abito a due passi dal mare, in una palazzina senza garage costruita su un'altura. Un KM di salita con il 20% di pendenza medio. I garage in zona ci sono, sì, in fondo alla salita però.
Ora, immaginatevi dover salire e scendere ogni volta a piedi, in piena estate, con 33 gradi all'ombra. Magari dopo aver speso 60mila euro di auto. Ma anche no eh...
Non esiste solo la pianura padana nel mondo...
...abito a 9km dal centro città... ho parlato di viaggi per andare in città quindi uso macchina cittadino.
Non sono solo gli incentivi ma anche la prospettiva in cui si sta andando.
Chi ha la possibilità cambia. Chi non c'è la ha aspetta ( non che nn gli interessa).
Il futuro è quello. Gli incentivi sono solo uno strumento/aiuto in più.
ok, grazie
looooooooooooooool, bella :D
Ma se ragioni è un paradosso. Le elettriche nascono non per far risparmiare te ma ( in teoria ) per inquinare meno. E il problema più grosso dell'inquinamento è appunto nelle città e metropoli dove è proprio li che mancano i box e colonnine. Ergo la possibilità di inquinare meno non è dove serve ma dove si potrebbe anche fare a meno per adesso. Ecco perchè questa strategia politica sarà un autentico flop.
Abiti in un paesotto allora non in una città
Dipende in che città abiti.
Abito fuori città a 9km dal centro. Potrei prendere il bus e perdere 40minuti, potrei andare in bicicletta e perderci 30min o potrei andare in macchina e in 10min sono in centro città con macchina parcheggiata.
Poi mi sembra logico che per "guida in città" intendo velocità da città. Non per forza devi trovarti in città per andare a 50-90km/h
Giusto, però definire l'Italia un paese povero non si può sentire. Girano fior di soldi da noi. Che poi non abbiamo gli stipendi medi della Norvegia, ok. Ma nemmeno quelli polacchi, o egiziani.
Girare in città in auto è da cretini per me, a parte i taxisti o i padroncini che sono costretti per lavoro gli altri dovrebbero cambiare modo di muoversi senza auto
Perché negli altri stati sono tassati, solo qui da noi non hanno praticamente tassazione sopra, rendendoli carburanti convenienti.
il metano ha costi di manutenzione mediamente superiori rispetto al GPL. E inoltre la resa della combustion del CH4 pur essendo chimicamente maggiore rispetto a quella del GPL ha applicazioni degne di nota soltanto nei motori di ultima generazione. Fino a qualche anno Fa i consimi del GPL erano migliori e mi sa che se ci si affida a installazioni aftermarket GPL/Metano non convenga buttarsi sul CH4 che ha raggiunto prestazioni superiori ( in termini di consumo) superiori al GPL soltanto nei nuovi motori. Altra nota dolente riguarda i punti di distrubizione del Metano e la sua scarsa autonomia. Considera che per quanto possa anche essere anche magari migliori in termini di consumi, il CH4, essendo gassoso, può essere rifornito solo poco per volta. quiesto magari ti costringe a fare un pieno ogni 300/400 km ma magari in questo range se non calcoli bene dove e quando rifornire rischi di non trovare punti di rifornimento.
guardando SOLO al risparmio non ti conviene, anche avendo il fotovoltaico a casa, considerando l'ammortamento del delta di costo non rientri prima di 8-10 anni. Men che meno se ricaricheresti sempre alle colonnine, la spesa energetica sarebbe intorno alla cifra che spendi adesso col metano. A livello di prestazioni, invece, avresti un salto abnorme, soprattutto nella ripresa.
Se la usi in città e prendi una elettrica che consuma poxo arrivo tranquillamente a 10kwh ogni 100km. Vuol dire che caricando a casa al prezzo di 0.2€ a kW sono 2€
In autostrada invece ai 130kmh consumerai sui 18kwh ogni 100km e quindi sono 3,5€ per 100km
Ieri ho fatto solo 50km extraurbano con la model 3, facendo accelerare e non pensando minimamente si consumi. AC a 21° fuori ne facevano 32° consumo medio di 12kwh ogni 100km
Io a metano spendo dai 3.3 ai 3.5 euro per 100 km, sai quando passerò all'elettrico se guardo al risparmio?
Io ci penserei prima di istallare un impianto su un auto di... 20 anni?
ma c'è vantaggio con il gpl io sapevo che con il metano c'era
fino a quando non trovano soluzioni per percorrenze a lungo termine per camion ecc... non possono farlo e come darsi una mazzata sulle @@ aumenteresti i costi di spedizione ecc...
si be la Francia per essere ricca si spolpa mezza Africa
il problema si pone in grandi citta , da me in paese ci stanno 4 punti di ricarica . Si ok risparmi di più se te la ricarichi a casa pero' sempre meglio di fare benzina o gasolio senza contare la manutenzione del diesel che è più cara
Il prezzo
La plug-in è una via di mezzo tra elettrica e full hibryd (motore a benzina con batteria che si ricarica in discesa e frenate). La plug-in è simile alla full Hybrid, ma ha una batteria più grossa, può fare una cinquantina di km in solo elettrico e la puoi ricaricare anche da presa corrente
che differenza c'è tra elettriche e plug-in?
Grazie.
È uno dei paesi con il tasso di indebitamento privato più basso e quello con la più alta liquidità ferma nei conto correnti.. Sicuramente non è povero, ma non spendono e quando spendono lo fanno male.
Io direi di farlo e subito ed incomincerai a recuperare sin da subito e non rischi un sovrapprezzo quando dovrai farlo per forza. Quando sarà sicuramente aumenteranno il prezzo finale poiché bene o male sono tutti costretti.
Grazie.
Il mio consiglio è di posticipare l'installazione finché l'auto può circolare (da me gli euro 2 benzina possono ancora circolare anche in centro abitato). Poi, è bene andare da un installatore professionista, farsi fare un preventivo e cercare di capire, in base ai km che si fanno, se abbia più senso gasare l'auto o sostituirla con un'altra. Io l'auto l'ho comprata già a gpl (motore con valvole rinforzate e garanzia del produttore) ma se dovessi montarlo aftermarket ci penserei su un attimo in più. Poi ognuno valuta tu in base alle proprie esigenze.