
Auto 04 Set
TomTom intende supportare al meglio lo sviluppo e la diffusione dei veicoli elettrici assieme ai suoi partner. La società, infatti, ha annunciato una serie di miglioramenti alla sua suite dedicata ai veicoli a batteria, grazie anche alle collaborazioni con Hubject ed Eco-Movement. Una carica completa non è sempre sufficiente per un lungo viaggio. Sapere quando, dove ricaricare e per quanto tempo può essere molto complesso.
Per questo, TomTom intende offrire agli utenti strumenti più affidabili e precisi che permettano di viaggiare senza ansia da autonomia, per raggiungere la meta nel più breve tempo possibile. Vediamo i principali dettagli di queste novità.
La società ha annunciato un'estensione del suo accordo di collaborazione con Hubject, specialista digitale della mobilità elettrica che ha realizzato la "più grande piattaforma cross-provider del mondo per la ricarica dei veicoli elettrici". L'accordo porta il numero totale di punti di ricarica sulle mappe di TomTom a quasi 450.000. Più di 175.000 di questi punti di ricarica forniscono informazioni sulla disponibilità ai conducenti tramite l’EV charging points service.
Inoltre, TomTom ha comunicato di aver stretto un accordo con Eco-Movement, "piattaforma leader per i dati sui punti di ricarica dei veicoli elettrici in Europa". Questo ha permesso di migliorare la suite EV di TomTom e le API di TomTom Maps con i dati di Eco-Movement. Tutti coloro che dispongono di un veicolo dotato dell’EV charging points service di TomTom potranno accedere più semplicemente ad una serie di informazioni come orari di apertura e di accessibilità, velocità di ricarica, carte di pagamento accettate, la disponibilità in tempo reale delle colonnine e altro.
Informazioni più ampie sull'infrastruttura per le auto elettriche migliorano ulteriormente la navigazione e il routing di TomTom per i conducenti di veicoli elettrici. Il nuovo TomTom EV Routing and Range, nello specifico, utilizza un ampio numero di fattori per pianificare i percorsi migliori, prevedere con precisione la distanza e calcolare un orario stimato di arrivo affidabile. Il tutto evidenziando un dato preciso sull'autonomia residua. Tra i fattori presi in considerazione si menzionano il livello della batteria, la velocità dell'auto, il tipo di strada, il traffico e altro.
TomTom Routing and Range sarà disponibile in modelli elettrici selezionati già entro la fine dell'anno tramite un aggiornamento OTA e sarà ulteriormente migliorato con l'introduzione del TomTom Navigation for Automotive, una soluzione di navigazione basata sul cloud che è stata annunciata di recente.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Attualmente il miglior navigatore per un auto elettrica è probabilmente A Better Routeplanner (+importazione in Google Maps).
Ottimo anche per simulare un viaggio con diverse auto elettriche.