
21 Luglio 2021
La crisi dei chip sta causando diversi problemi alle case automobilistiche già provate dalla pandemia. Un problema che sembra che durerà ancora a lungo. Infatti, per il CEO di Bosch Volkmar Denner, le forniture limitate potrebbero durare sino al 2022. Si tratta di una posizione non troppo diversa da quella del CEO di Stellantis che comunque aveva sottolineato che la situazione dovrebbe iniziare migliorare verso la fine dell'anno anche se gli effetti della crisi di fornitura dei semiconduttori si sentiranno ancora nel 2022.
Per il numero di Bosch, i prossimi mesi saranno ancora difficili.
Ci aspettano mesi difficili e la situazione potrebbe rimanere tesa fino al 2022.
La maggior parte delle case automobilistiche e delle aziende del comparto automotive stanno lanciando da diverse settimane allarmi sulla situazione attuale che potrebbe causa al settore perdite importanti. C'è anche chi ha già fatto i conti per capire quanto potrebbe pesare la crisi al settore. Secondo la società di consulenza AlixPartners, l'attuale crisi potrebbe avere un impatto sul fatturato pari a 110 miliardi di dollari, cioè oltre 90,6 miliardi di euro.
Si tratta di una cifra elevatissima che la dice lunga sulla portata di questa problematica. Del resto, molti costruttori si sono visti costretti ad interrompere la produzione di auto per la mancanza delle forniture. Alcune case automobilistiche, addirittura, hanno deciso di produrre alcuni modelli privi di determinate componenti. Si pensi a Peugeot che ha scelto di portare avanti la produzione della 308 senza il cruscotto digitale.
Del resto, oggi le auto sono sempre più simili a dei computer e quindi sono dipendenti dai chip che fanno funzionare elementi con i sistemi infotainment e i moderni ADAS. Il secondo trimestre del 2021 sarà particolarmente critico. Secondo Volkswagen, i maggiori impatti sui profitti ci saranno in questo periodo.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Peccato, Bosch era così avanti che aveva realizzato la nuova telecamera MPC3 di molto superiore all'occhio umano, vuol dire che non è ancora tempo di guida autonoma e continueremo a guidare con i nostri occhi.