
Auto 08 Apr
Gli incentivi per le auto stanno permettendo al mercato automotive italiano di limitare i danni. Il settore, infatti, è ancora alle prese con la crisi causata dallo scoppio della pandemia. I fondi a disposizione, però, stanno calando rapidamente e quelli per i veicoli nella fascia 61-135 g/km di CO2 sono già andati esauriti da un paio di settimane. Non per nulla, da più parti era stato chiesto al Governo un intervento urgente per impedire che le difficoltà del settore aumentassero ulteriormente.
A quanto pare, sono in arrivo ulteriori 76 milioni di euro che andranno ad incrementare i fondi esistenti.
Non si dovrà nemmeno aspettare tanto tempo in quanto i soldi saranno disponibili già da domani 23 aprile. A quanto evidenzia il MISE, i nuovi fondi arrivano da "una riprogrammazione di risorse residue già stanziate per l’anno 2020 nei decreti Rilancio e Agosto, nonché nel fondo Ecobonus". Ecco come saranno suddivisi:
Il ministero sottolinea che più avanti sarà "attivato il fondo decreto Rilancio Residuo 2020 M1 per la fascia di emissione 0-135 g/km, con un importo pari a circa 5 milioni di euro". Come si può notare, per la fascia 61-135 g/km di CO2, quella in cui si concentrano la maggior parte delle vendite, i nuovi fondi sono pochi. Globalmente, le nuove risorse potrebbero consentire di rendere disponibili gli incentivi per questa fascia per una manciata di giorni.
Si ricorda che inizialmente erano stati stanziati 250 milioni di euro. Una volta disponibili, i nuovi fondi appariranno all'interno del sito dell'Ecobonus. La modalità d'accesso non cambiano. Riportiamo nuovamente lo schema degli incentivi.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Si perché utilizzi un rifiuto, quindi l'emissione di CO2 è zero.
non solo abbiamo svoltato, ma in tempo di pandemia a causa del calo dei consumi, le rinnovabili hanno superato le altrte fonti fossili come % di utilizzo....
in tutti i video su youtube, che tu non guardi perchè sei impegnato a sognare...
inceneritore fonte rinnovabile???
Lo stato li riprende di IVA e tasse 10 volte tanto, ma sempre REGALATI a concessionari e costruttori restano.
Sono Bonus per loro, nessun altro.
Eh beh, in 6 anni abbiamo svoltato
Veramente l incentivo sulla fascia più alta di CO2 andava proprio a privilegiare le auto diesel ...
Poi il pianeta non ha bisogno di auto elettriche ma di ben altro per la sua salute.
Sarei curioso di sapere quale auto possiedi ??!!
I prezzi di listino non cambiano ma gli sconti si
Come se da un giorno all'altro uno decidesse di comprarsi la morosa...
Mia riflessione personale.
Sarà davvero praticabile questa conversione all'elettrico? Me lo chiedo perchè sarebbero necessarie 1 o 2 colonnine a famiglia, ma visto che la maggior parte della popolazione abita in condomini o appartamenti (fonte istat) dove si metteranno? Soprattuto in tutti quelli che non hanno nè garage nè parcheggio privato?
Pandemia in corso e il governo punta a rifocillare il mercato auto: ooookkkkk!
...e poi mancano i fondi per la sanità...
Vedo con piacere che già in diversi hanno criticato questo ennesimo bonus indecente, a cui aggiungo quello più ridicolo di tutti: il bonus monopattino.
Fatela finita con questi sprechi inutili, aiutate Piva e dipendenti privati, gli acquisti poi verranno da se.
i costi stanno calando nella tua fantasia, ciò non toglie che forse un domani caleranno , ma per ora è un forse e le auto elettriche costano il doppio di quelle endotermiche poi che ci obbligheranno ad adottarle questo è un altro conto, ma questo avverrà solo nei paesi ricchi, perchè non ce lo vedo il ghana come la colombia costruire una infrastruttura per fornire elettricità e colonnine elettriche in modo massiccio
L’unico incentivo dovrebbe essere quello di aumentare i posti di lavoro e stipendi ai lavoratori pubblici/statali/privati
Chiunque sia normodotato?
io metterei controlli sui produttori perchè poi ad incentivi finiti non abbassino automaticamente i prezzi proprio degli stessi valori erogati dallo stato. Con gli incentivi si permette ai produttori di gonfiare i listini senza alcun controllo senza poi una vera ricaduta sull'economia del paese...
Ma chi sei? Un personaggio di Verdone?
Si, tutte le model 3,anche performance
I costi stanno calando, tra qualche anno un’elettrica costerà meno di un equivalente a benzina anche senza incentivi.
E su questo fatto concordano unanimemente tutti gli esperti del settore.
Infatti tante utilitarie sono aumentate in meno di un anno di almeno 1000 euro.
ma certo con l'epidemia del secolo secondo te si vendono più auto???
mediamente negli ultimi 15 anni si sono vendute 100 mln di auto , le auto elettriche hanno avuto un raddoppio grazie ai generosi incentivi che danno in cina ,europa ed america, oltre alle norme più severe contro l'inquinamento , se si bassassero solo sul libero mercato se ne comprerebbero veramente poche
Se non sei informato è un tuo deficit.
Purtroppo in Italia la quota di mercato delle elettriche è sotto la media mondiale, ma sta crescendo velocemente con un andamento esponenziale
https://uploads.disquscdn.c...
Ma dove
Non se le fila nessuno le elettriche...ti ho messo i puntini..
Nei tuoi sogni sicuramente
Nel 2019 molti criticarono il "decreto dignità" dicendo che 7 euro all'ora sono uno stipendio troppo alto e avrebbe fatto fallire le povere Amazon, Deliveroo etc..
Purtroppo non ci furono solo il PD, la Lega e FI a criticarlo. Ci fu anche tanta gente comune su questi forum.
Si ma la discriminante non è l'alimentazione dell'auto. Quindi...
La sfera di cristallo la devi lucidare bene prima di guardarla.
89 g/km.
No, purtroppo è inferiore a 20.
Tu hai inserito nel conteggio anche l'idroelettrico, il geotermico e gli inceneritori, ma quelli non sono più espandibili come produzione quindi non potranno essere usati per la nuova richiesta di energia delle auto elettriche.
Sono gli stessi investimenti dei monopattini....prima te li fanno comprare free e poi dopo ti stangano con tasse a go go
Qualcuno sa se esista una qualche indagine costi/benefici di questi "investimenti" da parte dello stato? Non essendo più dei grandi produttori di auto, mi piacerebbe capire se sia un qualcosa di proficuo. Grazie
Secondo le ultime stime nel 2021 le vendite di nuove auto probabilmente non supereranno i 70 milioni (nel 2020 sono state vendute 63,8 milioni di auto).
4 milioni di elettriche sarebbe un raddoppio sul 2020, immagina nel 2022, 2023... la crescita è esponenziale.
Il grafico di Eurostat include l'energia spesa nei riscaldamenti (che in Italia sono prevalentemente a gas, quindi non rinnovabili) e nei trasporti (gasolio, benzina, metano, cherosene..).
Qui i dati sull'energia elettrica prodotta in Italia a marzo 2021:
https://uploads.disquscdn.c...
mansell
ciò che risulta è che stai guardando uno schema di 6 anni fa...
20? 42...
a partire dalle prestazioni, con 60000 euro di auto pisci0 in testa ad una ferrari....
a fronte di 100 mln di endotermiche
Le macchine elettriche di plastica come si producono senza petrolio ?... Non mi pare che i componenti siano di legno
Ti assicuro che tra noi due sei tu quello che non conosce i dati... Come ti dicevo cercati l'intervista, l'articolo è di ieri...
Potevi prenderli un pò più vecchi i dati... Comunque basta che cerchi su Google mix energetico nazionale gse e trovi tutto
sicuramente in futuro si useranno le rinnovabili più di oggi, ma in futuro voglio vedere dove le mettono. si dovranno mettere pannelli sopra ogni casa o sopra ogni edificio, chi paga?
voi la fate facile, pensate che una rivoluzione energetica si faccia in 10/20 anni .
le elettriche prese singolarmente magari hanno consumi irrisori, ma considera un parco auto di milioni di veicoli.
Ah non lo sapevo, quindi siamo dietro la svezia? Lo domando perché in europa ciò non risulta. https://uploads.disquscdn.c...
Ma perché dovresti sbattere? Se sbatti con una macchina di pari prezzo quanto costa? Tra l'altro le auto elettriche hanno molti sistemi di sicurezza proprio per evitare collisioni.
metano e gpl?
E se l'auto vecchia andasse a sostituire qualche altra auto magari nel secondo o terzo mondo? E quanto inquina produrre una macchina termica? Ed estrarre petrolio, distillarlo e trasportarlo (sia come grezzo che come prodotto finito), quanto inquina?
3800 litri di petrolio NON sono 3800 litri di carburante, se anche lo fossero, equivalgono a 49.000 km in benzina.
Le nostrea auto vecchie non finiscono tutte in cubi, tutte quelle funzionanti finiscono dove stanno peggio di noi. Quelle inservibili finiscono al riciclo.
Poi se vogliamo possiamo anche calcolare quanta energia serve per portare un litro di benzina dal sottofondo oceanico al serbatoio, questo secondo te non ha un costo energetico ancor prima di essere usata nel motore? E i fluidi necessari al funzionamento? Olio e lubrificanti di motore e cambio? Sgorgano dalle fontane belli e pronti? E quelle sintetici come vengono prodotti?
Ma per favore...
Veramente i fondi delle elettriche dovrebbero finire a giugno, con questi nuovi fondi forse si arriva ad agosto. Lo scorso anno erano arrivati a dicembre. Io ti ho messo i puntini, adesso tracciata tu la linea...
In rete c'è una bella intervista di ieri a un responsabile terna. I consumi delle elettriche non al 2030,ma al 2050,sono irrisori.
1-Si, vale anche per il metano e il GPL visto che le centrali usano proprio questi comustibili.
2- il discorso è molto semplice e non ha niente a che vedere con il green. Le compagnie guadagnano più con le rinnovabili, il futuro sarà in grandissima parte coperto dalle rinnovabili