
16 Aprile 2021
05 Febbraio 2021 74
Il 2020 è stato un anno molto difficile per il settore automotive. L'arrivo della terribile emergenza sanitaria ha portato ad una crisi che lo ha penalizzato in maniera importante. Per tale motivo, diversi Paesi hanno creato specifici pacchetti di incentivi per aiutare il mercato auto a rialzarsi. E queste misure hanno funzionato, come ha evidenziato ACEA in un suo ultimo rapporto, spingendo soprattutto le auto elettrificate (ibride, Plug-in ed elettriche).
Nel 2020, la quota di mercato a livello dell'Unione Europa delle ECV (elettriche, Plug-in ma anche Fuel Cell ed Erev) è arrivata al 10,5%. A titolo di confronto, nel 2019 era del 3%. Sempre nel 2020, la quota delle ibride (HEV) è stata dell'11,9% contro il 5,9% del 2019. Si tratta di dati molto interessanti che mettono in evidenza come il mercato si stia spostando verso queste motorizzazioni. A contribuire a questo risultato l'andamento dell'ultimo trimestre dell'anno.
Infatti, negli ultimi tre mesi del 2020, le immatricolazioni dei veicoli ECV a livello europeo sono passate da 130.992 unità nel 2019 a quasi mezzo milione (+ 262,8%) superando per la prima volta il volume di vendite dei modelli ibridi HEV. Il merito di questo vero e proprio boom va agli incentivi ed, infatti, i migliori risultati si sono visti nei Paesi dove le agevolazioni erano più consistenti. Anche le ibride HEV sono andate comunque bene nell'ultimo trimestre del 2020 con un aumento delle vendite del 104,7% da 212.612 unità nel 2019 a 435.260 unità nel 2020.
Complessivamente, a livello di Unione Europea, nel 2020 sono state vendute 538.772 elettriche (+117,4%), 507.509 Plug-in (+262,3%) e 1.182.792 ibride HEV (+59,4%). Le vendite delle auto a benzina e diesel, invece, hanno subito perdite importanti anche se tali motorizzazioni dispongono, ancora, della quota di mercato più ampia. Nell'ultimo trimestre del 2020, il numero di veicoli diesel immatricolati nell'Unione Europea è diminuito del 23,0% a 730.837 unità.
La quota di mercato del diesel nel trimestre è scesa dal 30,5% del 2019 al 25,4% nello stesso periodo del 2020, portando la quota dell'intero anno al 28%. Peggio è andata per i veicoli a benzina. Nel trimestre c'è stato un calo nelle immatricolazioni del 33,7%. La quota di mercato è quindi scesa al 40,6% dal 56,6% dello stesso periodo del 2019. Nel 2020, la quota delle benzina raggiunge il 47,5%. Diesel e benzina, insieme, dispongo del 75,5% del mercato auto dell'Unione Europea.
E l'Italia? Nell'intero 2020 sono state immatricolate 32.487 elettriche (BEV) con una crescita del 204% rispetto al 2019. 27.407 sono state, invece, le Plug-in con una crescita del 322,6%. Le ibride HEV, invece, hanno fatto segnare 221.893 unità immatricolate (+101,9%). Anche nel nostro mercato si conferma il crollo delle benzina (-38,7%) e dei veicoli diesel (-40,8%).
[Fonte dati: ACEA]
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Per onestà intellettuale metterei le mild Hybrid tra le endotermiche normali
..complimenti bel ragionamento. https://media0.giphy.com/me...
Tua
Mammt ;)
PS la terza serie di mini differisce di soli 10 cm di larghezza dalla 500 più stretta...
Sono salito su entrambe, ed entrambe sembrano auto giocattolo, baule inesistente e abitabilità posteriore nulla...poi la mini è un pelo più grande, ma non cambia che sono ambedue auto da città e che costino anche molto più di 17k
Ma é molto più larga, sai conta anche quello (ce l'ho avuta 10 anni la mini, e mio zio ha la 500, le conosco bene e non c'è paragone)
3600 mm circa contro 3800 circa...lo spazio interno è minuscolo per enteambe
Non diciamo assurdità. É la metà più grossa a momenti
Intanto un pick up non è un veicolo, ma è un autocarro.
un ibrido fiat non costa un esagerazione
E saranno tutti ricchi che Ve devo di
Ma sta zitto...
Non c'è un tubo da sapere, o poco più, rilasci e rigenera.
La potenza la decide lei, non è qualcosa che riesci a governare, se non con i selettori di guida.
In effetti anche io ho notato su altra auto che è difficile essere fluidi a causa della rigenerazione
La mini 3 porte è più piccola di una 500 a momenti
La Mini è un celebre segmento B e non c'entra niente, l'altra ci ha preso (una city car con differenziale) ma parte da 17 e finisce ai 20k di...
listino.
In vendita esattamente per la metà.
Ripeto è una tua valutazione, visto che ad esempio esistono auto come la Mini o la panda cross che sfondano i 20k...e vendono
No è un dato oggettivo, compri il ferro. E non aumenta di valore..
17k per un segmento A sono il massimo concepibile.
Direi già un ottimo impegno finanziario.
Poi sul mercato puoi farti fregare ..
Forse vuoi dire quello.
Che una city car non possa valere più di 17k è una tua opinione, tra l'altro sul mercato parecchie costano più di quella cifra
È una City car, più di quello non vale.
17k è il suo valore massimo.
Il resto sono soldi che gli lasci a gratis.
La 500e è un auto da noleggio e poco più, non ha più valore del termico.
La mia auto è a benzina, è stata ferma 3 mesi la scorsa primavera. Attualmente è ferma da novembre, causa lockdown vari. Vado a lavorare a piedi. Gonfiato le gomme a palla. Certo, potrei staccare la batteria, ma mi tira il cul0 armeggiare sotto il cofano se mi serve all'improvviso. La batteria regge senza problemi, ma le ho dato una caricata con il mantenitore di carica. Il problema dell'elettrica, è che non puoi 'staccare i poli' della batteria per metterla a deposito :D
...basta che fai a meno di commentare!
Provata abbastanza, non solo questa, per starne alla larga.
la full optional, manco avesse il termico potrebbe essere venduta a 15-17k
Se l'elettrico stufa - non crea connessione - bicicletta e pedalare !
la differenza di prezzo non è così notevole
Perché è una guida a 'singhiozzo' (in parcheggio è estenuante) causa troppa frenata rigenerante del motore.
E' difficilmente rilassante in mezzo al traffico, paradossalmente più scomodo di un termico.
Quando hai strada libera, fila via che è un piacere ma non tiene autonomia (molto bassa)
Se la città è il suo pane lo deve solamente alle ottime sospensioni, ed altrettanto ottime gomme 4 stagioni con cui l' ho trovata.
Mettici che è un' auto da 3 persone, che ha un costo esorbitante per accessoriarla decentemente, ma è tutto sommato assemblata bene, e dal buon infotainmentdisegno / stile.
Ne esce fuori né male, né bene.
Poi personalmente qualunque elettrico mi stufa.
Da considerare a 15-18K solamente la full optional senza il trucco degli incentivi.
si chiama mettiamo il cerotto (ibrido) per i poracci che vogliono l'auto privata ma fanno pochi KM all' anno. Tanti.
Facciamoli spendere!
Perché non bene?
Articoletti dal facile entusiasmo sull' Elettrico.
In Italia ovunque mi giro (per quanto possibile ora) auto nuove di segmento C, D, E, Suv la maggior parte tutte ancora felicemente Diesel. I migliori Euro 6D.
Superta la tonnellata e mezzo, se vai a benzina o ibrido hai consumi esagerati. Al massimo Metano, GPL con autonomia ridotta.
Nessuno, pensa al full-electric, tranne quelli che non hanno da togliersi lo sfizietto che arriva da un marketing aggressivo e bugiardo.
P.S: e per l'appunto ho guidato giusta ieri una elettrica (500e).
Non posso parlarne male ma neanche bene.
Un auto diesel / benzina può restare completamente ferma per 4 mesi?
La mia prossima auto sarà elettrica.
Io non ne vedo problemi, risparmio anche il tempo perso dal distributore di benzina.
Vuole comunque dire che non puoi mettere l'auto a deposito senza preoccuparti di avere una presa elettrica. Certo, in linea di massima è un problema marginale. Però alla fine dei conti mi sembra che queste vetture elettriche creino più problemi di quanti ne vorrebbero risolvere.
Model 3 aveva il problema del vampire drain, ma è stato risolto da più di 1 anno con un aggiornamento.
Secondo questo test di Bjorn Nyland dopo 22 giorni parcheggiata sotto la neve l’auto ha perso soltanto il 10,7% di autonomia (in realtà meno, vedi il video per capire il perché).
Cioè un consumo medio di 14 W (come una lampadina). Per scaricare completamente la batteria servirebbero più 206 giorni, 7 mesi.
https://youtu.be/EFQQFS3XEKM
beh ma per andare alla Conad mi accontento anche di una del 1922.
esattamente come il mio vecchio trapano a batteria...
in realta' spingono tanto per gli eletrodomestici per costringerci a doverli cambiare
Ho un vecchio trapano a filo degli anni 80 che funziona ancora pefettamente
invece un super trapano a batteria di 15 anni fa.....non esistono piu nemmeno le batterie compatibili perche' nel frattmepo il produtto ha cambiato voltaggio passando dai 14V ai 18-21-24V
beh di MOdel T ne hanno fatto millemila versioni praticamente per 30 anni....se pero prendi la Prima serie...e' roba da Sothesby'
Sono fiducioso che succederà, solo non credo così in breve.
Ma sarei felicissimo di sbagliarmi.
Si ma è con questo pessimismo che non si va avanti e il paese rimane indietro
Di solito quando acceleri ti interessa, appunto, accelerare, non lo fai per il rumore XD
Il mercato non è neanche lontanamente pronto. Neanche l'1% delle auto circolanti sono elettriche. La rete elettrica se convertissimo il restante 99% delle auto in elettrico non reggerebbe. Lo smaltimento delle batterie che ci troveremmo tra 3-4 anni non sarebbe gestibile visto che siamo abituati a un volume minimo. Mancherebbe il litio a breve termine per realizzare le auto.
Insomma abbiamo appena cominciato e bene così ma prima di "smantellare" le pompe di benzina passano almeno altri 15-20 anni di sviluppo.
Mi fai venire in mente le Tesla che si scaricano completamente se lasciate ferme, visto il ridicolo autoconsumo che hanno.
Una model T attualmente si trova a molto meno di una Zoe, ma se era di tuo bisnonno, la puoi avere gratis :D
Anche io, vado di diesel. Zero pensieri
con una Model T di Zoe te ne compri almeno 100
se la tieni attaccata ad una presa di corrente perchè dopo un mese che non la usa avrà la batteria a terra e non vai da nessuna parte ;)
perchè mai???
e quest'estate vai in treno in vacanza?
E meno male! Ma questo pianeta lo vogliamo proprio distruggere ? Avete finito di giocare con i vostri vecchi sporchi e luridi endotermici.