Rivian punta anche sull'Europa e sulla Cina: arriveranno modelli più piccoli

19 Novembre 2020 6

Rivian ha di recente fornito maggiori dettagli sul debutto dei suoi pickup e SUV elettrici. I piani di sviluppo di questo costruttore americano supportato da colossi del calibro di Amazon sono ambiziosi ma colpisce la notizia riportata da Reuters che riguarda i progetti per l'Europa e la Cina. Infatti, il CEO di Rivian RJ Scaringe ha dichiarato che intende espandersi anche in questi mercati proponendo in futuro pure modelli più piccoli e più adatti ai gusti delle popolazioni europee e cinesi.

Nel frattempo, Rivian conta di lanciare nel Vecchio Continente il suo SUV a batteria R1S nel corso del 2022. In Cina arriverà subito dopo. I futuri modelli specifici per questi mercati debutteranno solo più avanti. La strategia, però, sembra già ben delineata con prodotti ad hoc pensati per i mercati al di fuori di quello americano. Del resto, come ha evidenziato il CEO, non si può non pensare alla Cina e all'Europa come mercati importanti a lungo termine.


Ma c'è di più perché per facilitare questi piani di espansione, Rivian potrebbe costruire delle fabbriche fuori dai confini americani. Possibile, dunque, che in futuro il costruttore possa aprire siti produttivi nei mercati in cui intende espandersi. Attualmente, comunque, il costruttore può contare sullo stabilimento a Normal (Illinois), una volta di proprietà di Mitsubishi. In questa fabbrica, oltre al SUV costruirà il suo pickup elettrico R1T e i furgoni elettrici per le consegne ordinati da Amazon.

Le prime consegne dei suoi veicoli elettrici inizieranno per il mercato americano dal giugno del 2021. Non rimane che attendere ulteriori informazioni sui piani di espansione di Rivian per capire che autovetture elettriche intende progettare per il mercato europeo.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Frederik

Belle

matteventu

Piu' sono e piu' sono grandi, piu' si ricarica velocemente.

Shmooze

magari spendere due soldi per un designer non tossicodipendente...

MatitaNera

Non saranno mica grandi quelli.

Però i due connettori Type C davanti, li potevano fare più piccoli.
:D

Pietro Smusi

ah ecco cosa mi ricordavano quei fari https://uploads.disquscdn.c...

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla