Electrify America: niente app o tessere, colleghi il cavo e ricarichi

19 Novembre 2020 42

Tutti coloro che possiedono un'auto elettrica sanno quanto sia scomodo, a volte, ricaricare. App e tessere che non funzionano per motivi incomprensibili e lunghe chiamate alle assistenze per far partire la ricarica. Non è la prassi, ovviamente, ma chi utilizza un veicolo a batteria ha vissuto questa esperienza sicuramente più di una volta. Proprio per questo da tempo si chiede che il sistema di ricarica venga cambiato per mettere da parte tessere ed app.

Electrify America ha portato al debutto una soluzione annunciata tempo fa che va proprio a semplificare le procedure di ricarica delle auto elettriche, segnando la fine dell'utilizzo delle app e delle scomode tessere. Il sistema si chiama "Plug & Charge" e permette all'utente di iniziare il rifornimento di energia semplicemente collegando l'auto alla colonnina con il cavo. Ma come funziona? Per poter approfittare di questa novità è necessario che la propria auto elettrica sia conforme allo standard ISO 15118 (protocollo di comunicazione protetta tra l'auto e la rete di ricarica). Inoltre, le persone dovranno possedere un account che si può creare in pochi passaggi.


A quel punto, basterà collegare l'auto alla colonnina che la riconoscerà. La ricarica partirà automaticamente e il costo sarà poi addebitato sull'account del cliente. Si tratta di un sistema del tutto simile a quello dei Supercharger di Tesla. Al momento, però, i modelli compatibili con questo standard non sono molti. In America ne potranno approfittare solo le Porsche Taycan (Model Year 2021), le Ford Mustang Mach-E e le Lucid Air.

Si tratta di una soluzione interessante che se implementata su larga scala potrebbe davvero semplificare il processo di ricarica delle auto elettriche anche perché lo standard necessario per poter sfruttare tale opportunità sarà integrato in molti dei nuovi modelli a batteria. Ovviamente, sarà poi necessario che anche gli operatori infrastrutturali implementino questa tecnologia.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mark MILLER

owio che PUOI decidere QUANTO ricaricare, come nei classici distributori d carburante... scegli QUANTI kW o la % e lui t fa' il conto automaticamente e paghi contanti, carta d debito, carta d credito... tecnicamente è facilissimo, basta volerlo

axoduss

Ma sai mai andato da un benzinaio?

axoduss

Un POS fa proprio schifo vero?

Davide10

Pulsante 10 euro, se a quella colonnina costa 0,50 €/kw, metterò 20KW. Ora ci sarà la macchina che impiega 5 minuti e quella che ne impiega 40, ma questo dipende da altri fattori. Visto che il tempo non può essere uguale per tutti, almeno facciamo che la ricarica in sè e il suo pagamento sia uguale. Le nuove tecnologie devono migliorare la vita delle persone, non complicarla.

Davide10

Ma infatti:
1 - Metti la carta
2 - PRE-autorizzazione di 100€, significa che puoi mettere da 1 a 100€, senza alcun prelievo per adesso.
3 - Carichi finchè hai soldi oppure carichi fin quando decidi tu (a 20€ stop)
4 - Una volta raggiunto il limite, di soldi, il limite impostato, o il limite di carica o il 100%, si stacca e addebita solo l'importo consumato.

Continuo a non capire la difficoltà, sarò tonto io.

ghost

La grande idea di Tesla è stata fare una cosa normale

Signor Rossi
Signor Rossi

Io solitamente uso l'app dal benzinaio.

R_mzz

Non credo sia possibile un operazione del genere con un semplice POS.
Se quest'operazione non è possibile, l'unica alternativa resta un account con associata una carta di debito/credito.
Ma alla fine è un operazione da effettuare una sola volta.
Con un solo account (tag NFC o App) è possibile usare la stragrande maggioranza delle stazioni di ricarica.

Davide Moriello

What?!?!
Sepp0, io da qualsiasi benzinaio self service, metto la mia carta di credito, dico che voglio fare il pieno. Faccio il pieno di 40 litri e mi scala 40 litri.
Non so in passato quanti litri di benzina devo fare eppure funziona sempre e non ho mai pagato di più. Mi hanno sempre scalato i soldi dei litri di benzina che ho utilizzato.

M9quattro

Potrebbero utilizzare una soluzione tipo TelePass. Parcheggi l'auto e riconosce sia l'auto che l'abbonamento che hai, colleghi, carichi poi ti arriva il conto ogni mese.

MatitaNera

Ho capito

Le colonnine le ha progettate nVidia!
:D :D :D

winzozzlagdroidiphogna

non hai capito.

Sepp0

Perché di base non puoi sapere prima quanto (o per quanto tempo) ricaricherai e quindi quanto dovrai pagare?

Bisognerebbe che la tecnologia ti venisse in contro e collegando il bocchettone la colonnina riconoscesse automaticamente che auto hai, che batteria ha e ti proponesse di conseguenza i tagli in termini di tempo e autonomia guadagnata. Esempio: pulsante 10 euro mi fornisce 50km di autonomia e dura 10 minuti, 20 euro mi fornisce 100km di autonomia e la ricarica dura 30 minuti, ecc., coi km e il tempo di ricarica che variano automaticamente a seconda del modello di auto rilevato dalla colonnina.

Probabilmente ci arriveremo, ma ora è troppo presto.

Madfranck

mai usato un self service vero??... quante minkiate dite senza sapere nulla.

MatitaNera

Non è abbastanza smart

MatitaNera

La "norma" c'è già usare la propria carta bancaria

LaVeraVerità

E cosa ti costa avere un account per ogni sistema se poi all'atto pratico non fai altro che attaccare il cavo alla macchina senza interagire con l'account?
Forse che oggi non hai un account per ogni servizio web che utilizzi?

winzozzlagdroidiphogna

Devono assolutamente normare i metodi di pagamento per tutte le colonnine. ù
Non è possibile che ogni distributore faccia come gli pare.
Più aspettano peggio sarà.
Spero in una norma il prima possibile, almeno una EN.

DjMarvel

Non può funzionare. Ci sono gli abbonamenti di mezzo e le convenzioni.
Ogni fornitore è diverso. Dovrebbero permettere all'account unico di impostare diversi abbonamenti.
Crei un account su un sito in comune con tutti i fornitori e da quella pagina ti gestisci i vari abbonamenti. Non accadrà mai.
Anche io adesso giro con varie carte dei vari distributori.... Q8, eni, esso....

DjMarvel

guarda che non cambia niente. con la carta ti bloccano 100€ (non li prelevano, li bloccano) e quando stacchi la presa si prendono l'importo finale. finito...
il problema nasce con gli abbonamenti. con la sola carta non puoi dire al sistema che tipo di abbonamento hai.

R_mzz

Non è facilmente replicabile.
Ricorda ch le stazioni di ricarica praticamente sono dei self service.

Dovrei pagare €100 in contanti ad inizio ricarica e ricevere il rimborso del resto a fine ricarica?
Chi mi darà il rimborso? Come può una colonnina identificarmi?
Ah giusto! Con una tessera.

R_mzz

Creerebbe diversi problemi.
Cosa succede se non pago / non ho soldi?
Se l’auto è completamente carica come gestisci la penale per il blocco della colonnina?

Decisamente più semplice passare una tessera, infondo l’iscrizione va fatta solo una volta.

Alexcasa

Neanche dal benzinaio lo sai in anticipo, quando fai il pieno preautorizzi 100€ (esempio) e poi ti caricano solo la benzina che hai messo.

Ginomoscerino

puoi fare che per staccare la presa devi prima pagare, quindi arrivi attacchi l'auto, fai quello che devi fare e quando torni paghi con la carta e parti

R_mzz

No, con il tag NFC di un gestore si possono usare le colonnine di un secondo gestore (interoperabilità).
Usando la tessera di un altro gestore spesso si può risparmiare qualcosa.
Es Duferco su EnelX, Maingau su Ionity.

Diciamo che il 90% delle stazioni sono utilizzabili con un un’unica tessera.

R_mzz

Non è così semplice.
A differenza del benzinaio non puoi scegliere in anticipo quanta energia caricare.
Come puoi pagare in anticipo quando non sai per quanto tempo l’auto resterà in carica?

Davide10

Immagino che questo sistema sia per ovviare a questo problema. Electrify America è al di sopra di tutti questi, tu con un solo account paghi ad Electrify America che poi darà i soldi al proprietario della colonnina, sia esso ionity, tesla o un altro. Io almeno l'ho intesa così. Ma per me è una c4g4t4 lo stesso.

DeepEye

Intendo ricaricare presso colonnine di proprietà diversa. Un'po come Tesla, ionity, enel ecc ecc da noi.

ghost

Non sapevo fosse così complicato caricare. Cercano in tutti i modi di non spingere l'elettrico xD

Davide10

Non avevo visto il tuo commento, cmq è quello che penso anche io. Non capisco dove sta la difficoltà nel fare una cosa così.

Davide10

Non credo, penso un account solo e ricarichi dove vuoi. Per farlo però devi avere la macchina compatibile e forse il gestore della colonnina deve far parte del consorzio.

Davide10

Mi chiedo quale è il problema nel costruire una colonnina dove, da un lato metti soldi (contante o carta come i self24) e dall'altro attacchi la ricarica. Poi i soldi che stanno lì vengono spartiti tra chi di dovere. Perchè non si può fare una cosa identica ad un distributore classico ?

MatitaNera

La soluzione più semplice ossia usare il POS / carta? No eh...

DeepEye

Non cambia niente, visto che devi avere un account per ogni sistema di ricarica.
E' come dover creare un account diverso per poter usare distributori di benzina di marche diverse. Un idioz1a.

DeepEye

Meno male che è semplice allora :D .

Ma fare le colonnine dove si paga con la carta come dal benzinaio, no?

LaVeraVerità

Cambia molto visto che una volta che hai creato l'account te lo dimentichi.

Pietro Smusi

pensa tutte le volte avere a che fare con i POS del benzinaio.

Cambia poco, visto che serve comunque l'account.

Aster

Meno male

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova