
16 Marzo 2020
Da tempo l'amministrazione Trump aveva fatto sapere di stare preparando un piano per rivedere le normative sulle emissioni e sui consumi per gli autoveicoli poste in essere da Barack Obama. Regole che in qualche modo strizzavano l'occhio alla mobilità elettrica per favorirne la diffusione. Da quando è stato eletto, Trump non ha mai nascosto la sofferenza verso tutte le rigide normative in tema ambientale che i suoi predecessori avevano emanato. Una delle sue decisioni più clamorose, in tal senso, è stata quella di ritirare l'America dagli accordi di Parigi.
E alla fine, adesso, è arrivata la più volte annunciata rivisitazione delle normative sulle emissioni delle auto.
Le nuove norme SAFE (Safer Affordable Fuel-Efficient Vehicles), sono state pubblicate dalla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) e dalla Environmental Protection Agency (EPA). Più nello specifico, l'amministrazione Trump ha stabilito che le emissioni di CO2 dovranno essere ridotte appena dell'1,5% all'anno sino al 2025. Le più stringenti normative volute da Obama prevedevano, invece, una riduzione annua del 5%.
Questo significa che cade l'obiettivo originale di fare in modo che entro il 2025 le auto arrivassero a presentare consumi di circa 54 miglia per gallone, cioè poco meno di 23 Km con un litro. Con le nuove normative, questa asticella è scesa a circa 40 miglia per gallone, cioè a 17 Km con un litro di benzina. L'attuale amministrazione americana ha giustificato questa scelta sostanzialmente dal punto di vista economico. La rincorsa a realizzare auto sempre più pulite sta facendo lievitare il loro costo.
Grazie a queste norme, dunque, la produzione di auto costerà di meno e più americani avranno la possibilità di cambiare la loro vecchia auto in favore di un modello più recente e comunque più pulito. Tuttavia, non c'è alcuna garanzia che i costruttori trasferiscano il risparmio in termini di produzione sui prezzi di listino.
Una mossa che certamente avrà dei pensati effetti sul fronte ambientale visto che si stima un aumento esponenziale della crescita delle emissioni di CO2. Le prime stime parlano addirittura di circa un miliardo di tonnellate di CO2 in più durante l'intero ciclo di vita di un'auto che rispetta questi nuovi standard rispetto a quelli previsti da Obama. Emissioni a parte, il tanto sbandierato risparmio voluto da Trump potrebbe essere azzerato dai maggiori costi per un pieno di carburante visto che le auto consumeranno di più.
Una scelta, quindi, molto dubbia e con tante lacune che comunque farà sicuramente molto male alle auto elettriche visto che con le nuove norme molto meno stringenti calerà la spinta verso la mobilità elettrica. Normative che vanno anche a penalizzare tutte quelle realtà automobilistiche americane che stanno investendo moltissimo sull'elettrificazione.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Eggià, tu vuoi smentire tutta la fisica del secolo scorso, asserzioni dimostrate oltretutto sperimentalmente, ed il presuntuoso ignorante sarei io, ma certo! Il vero infelice è colui che non si rende conto di esserlo, così come il vero cafone è quello che si permette di dare del cafone agli altri senza alcuna giustificazione. Se tu fai affermazioni ridìc0l€ come ti dovrei rispondere, secondo te?
Se tu fossi una persona civile ti risponderei volentieri, ma siccome sei un cafone tanto ignorante quanto presuntuoso, ti lascio nella tua infelice condizione.
Sicuro, il "clock" dell'orologio atomico (ma tu lo sai cos'è?) risente della gravità, semplicissimo! Fai una bella cosa, pubblica la spiegazione del perché ne dovrebbe risentire e dimostra che tutti i fisici e gli scienziati, a partire da quel somaro di Einstein, si sono sbagliati, un paio di premi Nobel non te li toglie nessuno!
A variare con il campo gravitazionale non è il tempo ma la misurazione del tempo operata dall'orologio atomico, dato che il suo clock risente del campo gravitazionale. E' incredibile come i fisici riescano a rendere complicate anche le cose più semplici.
Gli orologi atomici segnano sempre lo stesso tempo relativo, è proprio il tempo a variare con il campo gravitazionale
https://it.wikipedia.org/wiki/Dilatazione_temporale_gravitazionale
Genio la gravità zero accelera la frequenza di risonanza degli orologi atomici che quindi vanno avanti rispetto a quelli terrestri.
Giusto, la gravità! Perché sui satelliti GPS c'è un orologio a pendolo che deve essere corretto per la gravità, vero?
.
.
.
Risposta: No, la gravità non c'entra niente anche perché sui satelliti la gravità è esattamente zero, altrimenti cadrebbero. C'entra moltissimo invece la relatività, scrivi "relatività GPS" su Google e troverai tantissimi siti che lo spiegano molto meglio di quanto saprei fare io
La correzione degli orologi satellitari è una conseguenza della variazione della forza di gravità che sui satelliti è chiaramente minore che sul livello del mare, non ha quindi nulla a che vedere con la teoria della relatività.
quali recenti avvenimenti di preciso?
Eggià, "non esistono". Pensa che ne debbono tenere conto anche negli orologi satellitari, altrimenti non funzionerebbe il GPS... Vabbè, visto che non ci credi usa la cartina!
La collezione non c'entra niente col discorso, rispondi nel merito. Un'auto dei primi del '900 vale anch'essa una bella cifra, ma se non ci fosse il valore storico e collezionistico sarebbe una vera schifezza
Le molte dimostrazioni di cui parli in realtà non esistono, i fisici sono alla disperata ricerca di un vera conferma della teoria dello spazio tempo, teoria che non potrà mai essere veramente confermata per il semplice motivo che il tempo è cosa diversa dallo spazio, lo spazio è espressione della massa cioè della cosa reale, il tempo invece non è una cosa reale, è semplicemente un concetto astratto che deriva dalle trasformazioni della cosa reale.
Non è questione di credere o meno, sono cose dimostrate matematicamente che hanno avuto molte dimostrazioni nel mondo fisico. Se la massa influisce sullo spazio-tempo, come è stato dimostrato da osservazioni sperimentali, ne consegue necessariamente che l'intera massa dell'universo curvi lo spazio-tempo su se stesso, e che quindi il tempo sia un qualcosa contenuto totalmente nel nostro universo
Non sono d'accordo, se è vero che la luce dell'universo invisibile non arriva fino a noi non è altrettanto vero che non arrivi dentro la bolla cioè dentro l'universo visibile interagendo con esso.
Non arriva la luce ma è anche al di fuori del nostro tempo, nessuna interazione è possibile. Ripeto che il NOSTRO universo è nato 14 miliardi di anni fa, pensalo come una bolla se vuoi, l'esterno della bolla non ci riguarda e non ci può riguardare
Non facciamo confusione, purtroppo gli scienziati spesso fanno confusione e spacciano per verità scientifiche quelle che sono semplicemente le loro credenze, l'universo comprende l'universo visibile e quello invisibile, quello a noi visibile arriva a una distanza di 14 miliardi di anni luce, dopo diventa invisibile perché la luce non arriva fino a noi, il fatto però che noi non riusciamo a vederlo non significa che non interagisca con l'universo visibile, così come non significa che l'universo sia nato 14 miliardi di anni fa.
Gli scienziati non devono occuparsi di filosofia, ma di fatti reali, dimostrati dalla fisica e dalla matematica. Il nostro universo, pare ormai assodato, è nato 14 miliardi di anni fa e, a seconda delle diverse teorie, avrà anche una fine. "Nostro" si intende nei termini relativistici di spazio-tempo, qualunque cosa ci sia all'esterno è assolutamente al di fuori della nostra portata ed è perfettamente inutile fare congetture al riguardo
L'universo è eterno a rigore di logica, altrimenti dovrebbe essere creato dal nulla, ma nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma, è incredibile che ancora oggi ci siano scienziati che non riescono a capire concetti così semplici.
Più che trasformazione parlerei di riciclaggio... E pare probabile che l'universo non sarà per niente eterno
Se è solo per questo hanno fatto anche diversi prototipi di auto a turbina... Le elettriche del 1995 avevano batterie al piombo, autonomia ridicola, prestazioni scarsissime e costavano al produttore (GM) molto di più del prezzo a cui potevano rivenderla. Sarebbe tuttavia stato molto meglio se, invece di far affossare la legge che obbligava a costruirne una certa percentuale (facendo sostituire Clinton da Bush) i produttori americani avessero continuato a svilupparla, oggi sarebbero all'avanguardia, ma l'intelligenza e la visione strategica a lungo termine non fanno parte di quei consigli di amministrazione
Concordo, solo l'universo è eterno, i singoli enti che lo compongono sono soggetti ad una continua eterna trasformazione.
Certo, vai alla Apple e chiedi l'iPhone 1, vedi se è ancora in vendita... Apple vende telefoni che hanno caratteristiche molte volte migliori del primo iPhone, anche perché non vuole "democratizzare" troppo il suo marchio vendendo prodotti "poveri". Un telefono con solo il 2g, 128 MB di ram, massimo 16 GB, schermo da 3,5" a bassa risoluzione quanto vuoi che possa costare? E ti basta cercare "batteria ricambio telefono" per vedere che se ne trovano in vendita a meno di 10 €, figurati a comprarle all'ingrosso!
Non credo proprio perche ad oggi anche un iphone dovrebbe costare meno. Il costo maggiore è dato dalla batteria. E non lo trovi a 30 euro dai cinesi. E la qualità non è la stessa
Era un prototipo. Ed elettricheed ibride c'erano già.
Manca poco
Sbagliato, la vita e la natura non sono affatto belle, se le giudichi con i parametri umani. Si basano sulla sopraffazione, il forte cerca di nutrirsi dei più deboli che a loro volta cercano di sopraffarne altri, non c'è proprio niente di waltdisneiano. Ma non puoi giudicare con questi parametri, ci sei dentro e questo è il mondo a cui appartieni: Nascita, morte, successi, disfatte, fanno tutti parte della stessa cosa e non è possibile cambiare ciò. La morte, ad esempio, è necessaria per far vivere le nuove generazioni, se vivessimo in eterno saremmo dei minerali. Chi spera nel futuro migliore è semplicemente miope, il futuro riserverà quello che vuole riservarti, inutile illudersi, l'unica cosa certa e che un qualunque futuro è comunque meglio di nessun futuro.
P.s. Il presente è comunque migliore del passato anche dal punto di vista della vita materiale: Non so se hai idea di cosa volesse dire un'epidemia nei secoli scorsi, questa al confronto è una barzelletta
Ho capito il tuo pensiero, tu pensi che la ragione ci conferma che la vita è bella, io invece penso che è l'istinto di vita che induce la ragione in errore perché i fatti oggettivi dimostrano che la vita è fatta di dolori più che di gioie, quindi l'umanità sopravvive grazie all'istinto che inganna la ragione e la fa sperare in un futuro migliore del passato.
Io contesto appunto il fatto che la ragione dica di no, ciò che si basa su sentimenti irrazionali (paura, noia, sofferenza) di sicuro non fa parte della razionalità. E tu intanto continui a non rispondere: Ce l'hai una opinione in proposito o le tue erano solo parole suggestive ed, oltretutto, copiate da non mi ricordo chi?
Non sono un ambientalista
Poi come ho potuto vedere da altro commento tu non hai un fotovoltaico perché non hai idea delle potenze dei pannelli disponibili.
Ah ok allora mi hanno fregato perché ho preso a settembre 2018 dei quella da 325 W a pannello e sono quelli economici.
Altri che hanno preso inizio 2019 dei pannelli più cari li hanno presi da 400 W a pannello.
Non scrivere stupidaggini se una cosa non la sai stai zitto.
Vabbè meno del 5 % quando è molto nuvoloso, quasi pioggia.
In giornate nuvolose con il mio 4,55 ho ampiamente coperto in orari di sole il mio fabbisogno, anche in inverno. Certamente di notte produzione sta a zero ma se hai un sistema casa con muri spessi e isolati sei a posto nelle mezze stagioni.
Certamente col FV non riesci a scaldarti comunque nei mesi invernali (infatti parlavo di mezze stagioni) ma comunque hai un aiuto. E con la produzione estiva vai a compensare le emissioni che causi per il riscaldamento in inverno
Azzo, sei duro di comprendonio, la ragione ci dice di no, ma l'istinto di vita ci dice di si e l'istinto prevale sempre sulla ragione, lo vediamo chiaramente nel caso inverso dell'istinto di morte che nei depressi gravi porta al suicidio persone che non hanno nessun motivo, diverso dalla depressione, per desiderare la morte.
Non ti nascondere dietro un dito, vale la pena o no?
No, ho detto che nell'uomo l'istinto prevale sulla ragione, sic et simpliciter.
anche questo è vero...
Guarda, tra i vari Zingaretti che finiscono in clinica, Salvini che prega con la D'Urso, la Meloni versione Cetto Laqualunque e Renzi che...è Renzi, è una gara a chi può simboleggiare meglio il 2 di picche atteggiandosi da asso di cuori. Per prenderne 4 a caso.
"La ragione ti dice che il gioco non vale la candela" ha detto qualcuno. Quindi sei un istintivo? Vivi solo perché non ragioni abbastanza?
Ma ti metti a copiare i post degli altri? Non hai neanche i due neuroni necessari per scriverteli da solo?
Peccato che l'ospedale di New York non sia per tutti... Il confronto, visti i costi, lo dovresti fare con una clinica di lusso a Roma. E poi, a parte i muri scrostati ed i disagi, in Italia si fanno interventi di assoluta eccellenza
Veramente sei tu che giudichi me, io non ho giudicato nessuno ne tantomeno ho detto che la vita non ha senso, affermazione che sarebbe priva di senso dato che la vita è fine a se stessa.
"Si parlava" è un po' diverso dallo "stare sul mercato", ed i prototipi non li trovi a rate dai concessionari. Se sai fare due conti ti puoi accorgere da solo che in un'auto i pannelli solari non servono a niente, se la parcheggi al sole tutto il giorno potrai fare un paio di Km gratis
Me lo stai chiedendo sul serio?
Se sì, i tipi di lavori dipendono molto dall'edificio e da cosa uno voglia fare.
I presupposti sono che il teleriscaldamento richiede dei tubi dedicati, può rimpiazzare la caldaia e può rimpiazzare il metano.
Posso farti 3 esempi, abbastanza diversi fra di loro (si riferiscono alle 3 casi nella quali ho vissuto/vivo a Brescia).
Ora mi trovo in un vecchissimo condominio (realizzato attorno al 1950) e chiaramente il teleriscaldamento venne posato dopo.
Probabilmente i tubi vennero fatti passare nella tromba delle scale, mentre in casa non venne rotto nulla: i tubi sono esterni (essendo molto sottili) ed il contatore si trova sopra la porta.
L'acqua calda è condominiale, per cui la casa non ha alcuna caldaia e del vecchio impianto a metano (ormai inutilizzato) è rimasto il moncherino per l'allaccio.
Prima invece ero in un altro condominio, vecchio anch'esso, ma ristrutturato una decina d'anni fa.
I tubi passavano sotto al pavimento ed il contatore era in box comuni (usati anche per gli altri impianti), nella tromba delle scale.
Il metano veniva usato solo per l'acqua calda (c'era una caldaia in bagno).
Ho poi anche una villetta, senza teleriscaldamento.
Se lo volessi mettere, i tubi passerebbero sotto la massicciata ed arriverebbero sul retro della casa, dove ho il box della caldaia.
Giudice del bene e del male, della vita e della morte. Insomma, chi ti credi di essere? Giudichi la vita senza senso solo perché ti annoi o hai mal di pancia? La vita e l'universo andranno avanti benissimo anche se tu ti fai riciclare anzitempo, ed i tuoi atomi saranno comunque rimescolati da qualche supernova prima o poi. Riesci a vedere solo il tuo piccolo orticello ed il tuo brevissimo oggi, senza neanche capire che, per il solo fatto di esistere, cambierai qualcosa nella vita di qualcun altro e dell'intero pianeta. Smettila di piangerti addosso, metti in moto quei due neuroni che ti rimangono e lascia perdere queste str#####e
C'e ma l'idrogeno lo puoi ricavare in parecchi modi diversi, anche sfruttando come detto energia in surplus
Ma bacia per terra se non devi pagare farmaci come l'insulina 10.000€ al litro
esattamente. qualora dovessi cambiare macchina con una nuova la tua bella auto del 2005 mica sparisce ma finisce da qualche parte nell'est europa o in nord africa quindi sposti solo l'inquinamento e dopo qualche anno avrai due rifuti, la tua auto ancora quasi nuova ma diventata inquinante secondo la legge e la tua auto vecchia diventanta realmente un rottame in qualche altro paese.
questo per me non è progresso ma solo movimento di soldi mascherato da rivoluzione ecologica
Strano che ancora non ti hanno eletto il presidente del mondo.
Ha fatto benissimo ha ucciso un delinquente carnefice assassino di massa, informati bene chi era quel mostro che hanno eliminato.