
08 Febbraio 2022
La tecnologia Cellular Vehicle-to-Everything (C-V2X) rivoluzionerà in futuro il modo di guidare le auto migliorando sensibilmente gli spostamenti. Il C-V2X permetterà ai veicoli di poter dialogare tra loro e contestualmente con l'infrastruttura stradale e con tutto ciò che possa influenzare il loro comportamento. In questo modo le auto potranno intervenire per prevenire incidenti, aggirare ostacoli o prendere strade migliori con minore traffico.
Il C-V2X, dal punto di vista tecnico, è una soluzione globale per la comunicazione tra veicoli (V2V) e la comunicazione V2X progettata per facilitare i sistemi di trasporto smart, inclusa la guida autonoma. Sviluppata dall’organizzazione 3GPP, questa tecnologia stabilisce le fondamenta per supportare casi d’uso per la sicurezza con un processo di integrazione all’interno di tecnologie 5G di nuova generazione. Con la sua evoluzione verso il 5G New Radio, C-V2X offre le esperienze ricche e differenziate richieste dai consumatori mentre ci si avvicina al mondo del 5G e della guida autonoma.
Tra le realtà più importanti che stanno lavorando sul C-V2X c'è Qualcomm che ha annunciato progressi significativi verso la commercializzazione di questa tecnologia in Europa. L'azienda americana ha fatto sapere che diversi prodotti basati sulla tecnologia Cellular Vehicle-to-Everything realizzati da case automobilistiche e fornitori di infrastrutture leader di mercato, e supportati dalla piattaforma Qualcomm 9150 C-V2X, hanno ottenuto la certificazione europea “RED” (Radio Equipment Directive).
Trattasi di un requisito necessario per lanciare sul mercato questi dispositivi. Questo rappresenta quindi uno step fondamentale verso la commercializzazione di questa tecnologia in Europa. Dino Flore, vice president, technology, Qualcomm Europe, ha commentato in questo modo l'annuncio:
Negli scorsi mesi abbiamo assistito a un momentum esponenziale della tecnologia C-V2X nel mondo. Grazie ai nostri sforzi congiunti con aziende leader del settore automobilistico e delle infrastrutture abbiamo ampliato la gamma di prodotti C-V2X certificati RED, che aprono la strada alla commercializzazione di soluzioni C-V2X in Europa.
Mercedes EQE 350+, ora facciamo sul serio e Tesla può iniziare a tremare | Video
Mazda CX-60: prova (su strada) di maturità per il SUV PHEV da 60 km elettrici | Video
Mercedes Classe C All-Terrain: ibrida-diesel da viaggio. Versatile, ma non SUV | Video
Mercedes EQB: primo contatto, prova ricarica IONITY e consumi in autostrada
Commenti
Va bene dialogare, m sempre ad almeno un metro di distanza spero.
Fattela 'na risata
L'ultima vera Alfa e' la 75 e stop!!!!
Alla tua Alfa piace vincere facile, qualsiasi auto FCA è indegna di portare una targa. Chiaramente per Alfa si deve intendere un modello prodotto prima dell'86, anno in cui l'Alfa è diventata FIAT, anche se è accettabile includere le 155/164 e i modelli con il Twin Spark 8 valvole.
Si ciao!
Alfa: "Ahahaha guarda quella grassona la'!"
Multipla: Piange
Meglio se pensassero ad inventare delle zappe piu' resistenti che ste cavolate.
Ma hanno guardato fuori dalla finestra che sta succedendo?
Non è che ci vuole l'Alfa Romeo, anche con un Ciao bullizzi una Multipla!
Immagino già la mia Alfa mentre bullizza una Multipla qualsiasi
Pensa che con Waze, all'inizio, accettava caramelle!
La mia macchina non parlerà con gli sconosciuti!