Cerca

OpenCharge, la tariffa Flat di Enel X per ricaricare da casa. Come funziona e costi

Come funziona e quanto costa l'offerta flat OpenCharge.

OpenCharge, la tariffa Flat di Enel X per ricaricare da casa. Come funziona e costi
Vai ai commenti 92
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 gen 2022

Se si possiede un'auto elettrica, poter ricaricare a casa è un grande vantaggio. Ovviamente, il box della propria abitazione va attrezzato con una presa di corrente opportunamente dimensionata o con una wallbox. Diciamo subito una cosa importante che può sembrare banale ma che è sempre meglio ripetere. L'installazione deve sempre essere fatta da un elettricista specializzato che potrà valutare anche se l'impianto elettrico è adeguato a sopportare per lungo tempo il carico necessario per ricaricare l'auto.

Quando si attrezza il proprio posto auto con un punto di ricarica non si può non pensare anche ad un eventuale cambio di tariffa per tentare di risparmiare qualche euro nella bolletta di casa. Enel X ha voluto semplificare la ricarica da casa o dall'ufficio creando assieme ad Enel Energia "OpenCharge", una specifica offerta che permette ai possessori di un'auto elettrica di poter ricaricare senza limiti ad un prezzo fisso.

COME FUNZIONA?

L'offerta è dedicata a tutti i privati e i liberi professionisti che hanno acquistato un veicolo elettrico per uso personale o hanno sottoscritto un noleggio di un’auto elettrica. Ci sono, però, dei requisiti importanti da soddisfare. Innanzitutto è necessario disporre di un posto auto con contatore privato. In secondo luogo, per poter attivare l'offerta è fondamentale avere installata la wallbox connessa di Enel X che è proposta nei modelli da 3,7 kW, 7,4 kW e 22 kW.

In caso di assenza della JuiceBox, sarà obbligatorio acquistarla e installarla. Non va bene utilizzare una wallbox di terze parti o una normale presa di corrente. I costi sono i seguenti:

  • JuiceBox Pro Cellular da 3,7 kW: 1.500 euro con sopralluogo, installazione ed IVA Inclusi
  • JuiceBox Pro Cellular da 7,4 kW: 1.800 euro con sopralluogo, installazione ed IVA Inclusi
  • JuiceBox Pro Cellular da 22 kW: prezzo su richiesta

In terzo luogo è necessario avere un contratto attivo con Enel Energia e nello specifico l'offerta Open Electric (Casa o Professional).

Il prezzo della componente energia è pari al PUN (Prezzo Unico Nazionale): questo significa che per l’energia da casa o ufficio accederai al prezzo all’ingrosso della componente energia. L’energia è inoltre certificata come proveniente da fonti rinnovabili tramite garanzie di origine del Gestore Servizi Energetici (GSE).

Per i già clienti Enel Energia sarà richiesto di passare a Open Electric. I non clienti dovranno migrare dal loro gestore ad Enel Energia sempre attivando questa specifica offerta tariffaria.

Aderire a OpenCharge è davvero molto facile. La richiesta si può effettuare direttamente online attraverso la pagina dedicata sul sito Enel X Store. A quel può i clienti saranno contattati da un operatore Charge Genius di Enel Energia per completare gli ultimi passaggi e attivare l’offerta Open Electric di Enel Energia per il mercato libero.

PROFILI E PREZZI

OpenCharge è proposta in tre versioni differenti a seconda della capacità della batteria dell'auto che dovrà essere ricaricata: OpenCharge 20, OpenCharge 50 e OpenCharge 75.

  • OpenCharge 20: per auto con batteria sino a 20 kWh, offre ricariche illimitate tramite JuiceBox e include fino a 30 kWh al mese presso i punti di ricarica pubblici di Enel X
  • OpenCharge 50: per auto con batteria da 21 a 50 kWh, offre ricariche illimitate tramite JuiceBox e include fino a 80 kWh al mese presso i punti di ricarica pubblici di Enel X
  • OpenCharge 75: per auto con batteria da 51 a 75 kWh, offre ricariche illimitate tramite JuiceBox e include fino a 150 kWh al mese presso i punti di ricarica pubblici di Enel X

Le ricariche presso la rete di Enel X includono anche quelle effettuate dalle colonnine Fast fino a 50 kW. Quanto costa al mese OpenCharge? I prezzi sono i seguenti.

  • OpenCharge 20: 50 euro
  • OpenCharge 50: 80 euro
  • OpenCharge 75: 120 euro

I clienti pagheranno con la stessa carta di credito associata all’app JuicePass, fino a quando non sarà attivata anche l’offerta dedicata di Enel Energia per il mercato libero. Una volta attivata, tutte le spese saranno addebitate nella fattura bimestrale di Enel Energia con la domiciliazione bancaria, inclusi eventuali penalty e superamenti dei kWh di ricarica sul pubblico associati al proprio profilo OpenCharge.

Durante il periodo d'attesa dell'attivazione, per un massimo di 3 mesi, i clienti potranno ricaricare gratuitamente presso i punti Enel X, compresi quelli HPC (High Power Charger) con potenze di ricarica fino a 350 kW. L’Offerta OpenCharge è valida a decorrere dalla data di attivazione e si rinnova automaticamente su base mensile, salvo disdetta. Il cliente può disdire l’Offerta OpenCharge anche prima della sua scadenza naturale, in qualsiasi momento. Per disdire l’offerta, il cliente deve chiamare il numero verde gratuito 800 069 850, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Il cliente ha diritto di recedere senza oneri entro e non oltre 14 giorni dall'adesione alle Condizioni Generali OpenCharge. Il diritto di ripensamento si può esercitare manifestando la propria volontà attraverso il numero verde gratuito 800 069 850.  Il Contratto OpenElectric (Casa o Professional), qualora già attivato prima della comunicazione del ripensamento effettuato in relazione all’offerta OpenCharge, non sarà cessato e rimarrà attivo.

E SE HO ANCHE UNA MOTO ELETTRICA?

L'offerta è tarata sulla capacità della batteria dell'auto dichiarata al momento della sottoscrizione del contratto. Non ci sono vincoli tecnici se il cliente, nel rispetto delle condizioni d'uso, ricarica anche un diverso veicolo elettrico. Nessun problema, quindi, se in casa abbiamo una seconda auto elettrica o una moto elettrica .Il rispetto delle condizioni d'uso, però, è fondamentale.

L'importante è che il consumo di energia elettrica in un’unica sessione di ricarica non sia superiore alla capacità della batteria del veicolo registrato, oppure che il consumo di energia in più ricariche ravvicinate faccia ritenere la presenza di un veicolo con una batteria più grande di quella dichiarata. In caso di non rispetto delle condizioni d'uso, Enel X avviserà il cliente. Se i comportamenti scorretti dovessero continuare, la società potrà risolvere il contratto.

FAQ

Chi può attivare OpenCharge?

L'offerta è attivabile da tutti i privati o i professionisti che hanno acquistato un'auto elettrica o hanno sottoscritto un contratto di noleggio e dispongono di un box con contatore.

E' strettamente necessario disporre di un contatore dedicato per il box o l'offerta può essere attivata anche in caso di unico contatore?

Si può tranquillamente utilizzare il contatore presente senza doverne aggiungerne un altro.

Per attivare OpenCharge è obbligatorio disporre della wallbox JuiceBox di Enel X?

Sì, serve una wallbox di Enel X connessa ed in grado di monitorare i consumi attraverso l'app JuicePass. Non vanno bene le altre soluzioni.

Bisogna sottoscrivere obbligatoriamente un contratto con Enel Energia?

Sì, nel caso non si fosse già clienti. In ogni caso va attivata, anche per i già clienti, l'offerta Open Electric Casa o Professional.

Come si paga?

Con la carta di credito abbinata all'app JuicePass fino all'attivazione dell'offerta di Enel Energia. Successivamente, tutti i costi saranno addebitati all'interno della bolletta.

Come si possono monitorare i consumi?

Facile, basta utilizzare l'app JuicePass all'interno della quale andrà registrata la wallbox JuiceBox.

Fino a quando si potrà ricaricare senza limiti dalle colonnine pubbliche?

Solo fino a che non sarà stata installata la wallbox, se non presente e fino a che non sarà stata attivata l'offerta di Enel Energia. In ogni caso, per non più di 3 mesi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento